Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

La fine dell’efficienza, di Robert Skidelsky (da Project Syndicate, 17 dicembre 2020)

 

Dec 17, 2020

The End of Efficiency

ROBERT SKIDELSKY

z 730

LONDON – Economics is the study of economizing, or using the least amount of time and effort to produce the greatest amount of satisfaction. The more we can economize on the use of scarce resources, the more “efficient” we are said to be in getting what we want. Efficiency is a prized goal because it literally cheapens the cost of living. Cheapness in obtaining the goods and services we want is thus the key to a better life.

Efficiency lies at the heart of trade theory. In the early nineteenth century, the economist David Ricardo argued that each country should concentrate on making what it could produce at the lowest relative cost. The late Nobel laureate economist Paul Samuelson described Ricardo’s theory of “comparative advantage” as the most beautiful in economics, equally applicable to the division of labor between people, businesses, and countries. It remains the underlying theoretical rationale for globalization.

Efficiency is also why economists have been fretting over labor productivity in advanced economies. In the United Kingdom, for example, workers produce, on average, no more output per hour today than they did in 2007, so there has been no gain in efficiency. This means that UK living standards have remained flat for 13 years – the longest period of stagnation since well into the Industrial Revolution. Economists have published hundreds of articles in learned journals trying to explain this “productivity puzzle.”

But the broader mood music has changed. Google’s Ngram Viewer, a tool that uses a database of millions of books and journals to chart the frequency with which words appear, indicates that use of “efficiency” and “productivity” has plummeted since 1982, whereas that of “resilience” and “sustainability” has spiked. We now talk more about the sustainability of economic life, meaning its resilience to shocks. Efficiency-focused economists are well behind the cultural curve.

Three factors seem to account for this shift. The first is growing concern that focusing only on the present cost of using resources will deplete the planetary resources available to continue the human species. Because what is cheap today may become impossibly expensive tomorrow, we need to invest in sustainable technologies that can yield a long-run return to humanity, rather than just short-run gains for businesses and consumers.

Second, COVID-19 has made us much more aware of the fragility of global supply chains. Ricardo’s beautiful theory threatens to spawn a nightmare if countries lose access to essential supplies because they have accepted the logic of procuring from the cheapest markets. During the pandemic, most people in the West were shocked by the extent of their reliance on China for essential medical supplies.

Lastly, it is more widely understood that the quest for efficiency at any cost, whether through globalization or automation, threatens the security and sustainability of employment. “The end of production is consumption,” Adam Smith proclaimed with impeccable logic. But sustainable consumption requires sustainable incomes, which come mainly from wages; and we are far from having a system that allows for consumption without wages. In fact, in the name of efficiency, we have allowed huge wealth and income inequality.

Economists are normally keen to speak of trade-offs. But they have been strangely blind to the need to trade off efficiency for sustainability – that is, to broaden their concept of efficiency to one of efficiency over time. This is largely because contemporary economists’ equilibrium models make no provision for time, and regard the future as simply an extension of the present. What is efficient today will be efficient tomorrow and always.

But, as John Maynard Keynes pointed out, the future is uncertain. There is no reason to believe that the conditions that today make free trade, global supply chains, automation, and poverty wages efficient will continue. As Keynes said in a notable response to the econometrician (and future Nobel laureate) Jan Tinbergen: “Is it assumed the future is a determinate function of past statistics? What place is left for expectations and the state of confidence relating to the future? What place is allowed for non-numerical factors, such as inventions, politics, labor troubles, wars, earthquakes, financial crises?” We could compile a similar list of contemporary risks.

It follows that economic policymakers need to pay much more attention to the “precautionary principle,” or the principle of “least risk of harm,” which aims to control risk rather than maximize benefits. The economist Vladimir Masch calls this approach “Risk-Constrained Optimization,” and argues that it “is needed under [the] highly dangerous, uncertain, and complex conditions of this century.” Using mathematical modeling, Masch has constructed a number of risk-constrained candidate strategies.

Such a prudential decision-making rule may lead us to uncomfortable lines of thought. For example, how sustainable is an uncontrolled increase in global population? We continue to put our faith in science and education to restrict population growth in time, but we don’t know how much time is available. There are surely grounds for the Malthusian concern that the increase in the number of people will exceed the resources available to support them, resulting in large-scale plagues, famines, floods, and wars – which traditionally have reduced overpopulation.

Likewise, a sustainable technology is surely one that does not make extreme demands on our power of adaptability, threatening widespread economic and social redundancy and the predictable political backlash. We currently view technological progress exclusively through the lens of efficiency, and allow its pace to be set by cost-cutting market competition. The prudential principle implies adapting technology to people, rather than the other way round.

Finally, how sustainable is a capitalist political economy that must allow its financial system to crash periodically on the grounds that it is “efficient” at managing risks?

So far, we have only started to scratch the surface of such questions. But as the language of efficiency and sustainability shifts, economic thought must catch up with the new disposition.

 

La fine dell’efficienza,

di Robert Skidelsky

 

LONDRA – L’economia è lo studio dell’economizzare, ovvero di utilizzare la minore quantità di tempo e di sforzo per produrre la dose più grande di soddisfazione. Più che possiamo economizzare nell’uso di risorse scarse, più “efficienti” siamo detti nell’ottenere quello che vogliamo. L’efficienza è un obbiettivo prezioso perché letteralmente riduce il costo della vita. La convenienza nell’ottenere i beni e i servizi che vogliamo è dunque la chiave di una vita migliore.

L’efficienza è al cuore della teoria del commercio. Agli inizi del diciannovesimo secolo, l’economista David Ricardo sostenne che ciascun paese dovrebbe concentrarsi nel produrre quello che può produrre al minore costo relativo. Il successivo economista premio Nobel Paul Samuelson descrisse la teoria di Ricardo del “vantaggio comparativo” come la più bella dell’economia, egualmente applicabile alla divisione del lavoro tra le persone, tra le imprese e tra i paesi. Essa resta il principio logico teorico che giustifica la globalizzazione.

L’efficienza è anche la ragione per cui gli economisti si stanno agitando sulla produttività del lavoro nelle economie avanzate. Nel Regno Unito, ad esempio, i lavoratori oggi non producono, in media, maggiore prodotto orario di quello che producevano nel 2007, cosicché non c’è stato alcun guadagno di efficienza. Questo significa che i livelli di vita nel Regno Unito sono rimasti piatti per 13 anni – il periodo più lungo di stagnazione a partire dalla Rivoluzione Industriale.  Gli economisti hanno pubblicato centinaia di articoli su riviste con largo seguito cercando di spiegare questo “mistero della produttività”.

Ma la musica è cambiata più in generale. Il Ngram Viewer di Google, uno strumento che utilizza una banca dati di milioni di libri e di articoli per mappare la frequenza con la quale appaiono le parole, indica che l’uso di “efficienza” e “produttività” è crollato a partire dal 1982, mentre quello di “resilienza” e “sostenibilità” ha avuto un picco. Adesso parliamo di più di sostenibilità della vita economica, intendendo la sua resilienza ai traumi. Gli economisti che si concentrano sull’efficienza sono rimasti indietro rispetto a quella svolta culturale.

Sembra che tre fattori pesino in questo spostamento. Il primo è la crescente preoccupazione che concentrarsi solo sui costi presenti nell’utilizzo delle risorse svuoti le risorse planetarie disponibili per la prosecuzione della specie umana. Poiché quello che è conveniente oggi può diventare esageratamente costoso domani, abbiamo bisogno di investire in tecnologie sostenibili che possono produrre un rendimento di lungo periodo per l’umanità, anziché soltanto vantaggi a breve termine per le imprese ed i consumatori.

Il secondo, il Covid-19 ci ha resi molto più consapevoli della fragilità delle catene globali dell’offerta. La bella teoria di Ricardo minaccia di generare un incubo se i paesi perdono l’accesso a generi essenziali avendo accettate la logica di procurarsele sui mercati più convenienti. Durante la pandemia, la maggioranza delle persone in Occidente sono rimaste impressionate dalla loro dipendenza dalla Cina per generi sanitari essenziali.

Da ultimo, è più generalmente riconosciuto che la ricerca dell’efficienza ad ogni costo, attraverso sia la globalizzazione che l’automazione, minaccia la sicurezza e la sostenibilità dell’occupazione. “La finalità della produzione è il consumo”, proclamò con logica impeccabile Adam Smith. Ma il consumo sostenibile richiede redditi sostenibili, che derivano principalmente dai salari: e noi siamo lontani dall’avere un sistema che permette il consumo senza i salari. Di fatto, in nome dell’efficienza, abbiamo consentito grandi ricchezze e ineguaglianze dei redditi.

Gli economisti sono normalmente inclini a parlare di compromessi. Ma sono stati stranamente ciechi dinanzi alla esigenza di un compromesso tra efficienza e sostenibilità – ovvero, ad ampliare il loro concetto di efficienza in quello di efficienza nel corso del tempo. Questo è dipeso un gran parte dal fatto che i modelli di equilibrio degli economisti contemporanei non prevedono alcuna misura per il tempo, e considerano il futuro semplicemente come una estensione del presente. Quello che è efficiente oggi, lo sarà domani e sempre.

Ma, come John Maynard Keynes aveva messo in evidenza, il futuro è incerto. Non c’è ragione di credere che quello che oggi rende il commercio libero, le catene globali dell’offerta, l’automazione e i salari di miseria, continuerà ad essere efficiente. Come Keynes disse in una rilevante risposta all’econometrista (e futuro premio Nobel) Jan Tinbergen: “Si presuppone che il futuro sia una funzione determinata delle statistiche passate? Che posto è previsto per i fattori non-numerici come le invenzioni, la politica, le difficoltà del lavoro, le guerre, i terremoti, le crisi finanziarie?” Potremmo compilare una analoga lista dei rischi contemporanei.

Ne segue che le autorità economiche hanno bisogno di prestare molta maggiore attenzione al “principio cautelativo”, ovvero al principio del “minore rischio di danno”, che ha di mira il controllo dei rischi più che la massimizzazione dei benefici. L’economista Vladimir Masch definisce questo approccio “ottimizzazione condizionata dal rischio” e sostiene che essa “è necessaria nelle condizioni altamente pericolose, incerte e complesse di questo secolo”. Utilizzando modelli matematici, Masch ha costruito un certo numero di strategie idonee per il condizionamento dei rischi.

Una tale regola prudenziale nell’assumere decisioni ci porta su linee di pensiero sconfortanti. Ad esempio: quanto è sostenibile una crescita incontrollata della popolazione globale? Noi continuiamo a collocare la nostra fiducia sulla scienza e sull’istruzione nel restringere per tempo la crescita della popolazione, ma non sappiamo quanto tempo resta disponibile. C’è sicuramente un fondamento per la preoccupazione maltusiana secondo la quale l’aumento del numero delle persone eccederà le risorse disponibili per dare ad esse sostegno, risolvendosi in pestilenze, carestie, alluvioni e guerra su larga scala – che tradizionalmente hanno ridotto la sovrappopolazione.

Analogamente, un tecnologia sostenibile è certamente quella che non avanza richieste estreme al nostro potere di adattabilità, minacciando una generalizzata ridondanza economica e sociale e i prevedibili contraccolpi politici. Attualmente consideriamo il progresso tecnologico esclusivamente attraverso le lenti dell’efficienza, e consentiamo che il suo ritmo sia deciso dal taglio dei costi nella competizione di mercato. Il principio prudenziale comporta di adattare la tecnologia alle persone, anziché il contrario.

Infine, quanto è sostenibile una politica economica capitalistica che deve consentire al suo sistema finanziario di crollare periodicamente sulla base dell’idea che esso sia “efficiente” nella gestione dei rischi?

Sinora, abbiamo solo grattato la superficie di tali domande. Ma mentre il linguaggio dell’efficienza e della sostenibilità si trasforma, il pensiero economico deve reggere il passo con i nuovi paradigmi.

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"