Feb 8, 2021
di Dani Rodrik
CAMBRIDGE – Economic development relies on the creation of more productive jobs for an ever-rising share of the workforce. Traditionally, it was industrialization that enabled poor countries to embark on this transformation. Factory work may not have been glorious, but it enabled farmers to become blue-collar workers, transforming the economy and society as a result.
Many low-income countries in Africa and elsewhere hope to travel a similar path in the future. While none necessarily expects success on the scale of China and the East Asian tigers before it, industrialization and integration into global value chains are viewed as essential for achieving rapid economic growth – or restoring it after the COVID-19 pandemic – and creating a large number of jobs for Africa’s young population.
Prior to the pandemic, African countries had already achieved some success in industrialization. Ethiopia has established an export-oriented garment and footwear sector, with help from Chinese and European investors. Tanzania has built a more resource-intensive manufacturing sector focused on serving domestic and regional markets. Recent research suggests that the premature de-industrialization to which the continent had been subject may have been halted or even reversed after the early 2000s.
There’s a rub, however, in Africa’s manufacturing renaissance. Even where industrialization is putting down deeper roots, few good jobs have been created in the more modern, formal, and productive manufacturing branches.
In fact, the number of formal jobs has been stagnant, with the bulk of the increase in manufacturing employment coming from small, informal enterprises. This experience stands in stark contrast with that of the rapid industrializers of East Asia, such as Taiwan (during the 1960s and 1970s) or Vietnam (more recently), where the growth of manufacturing employment was concentrated in formal enterprises.
The paradox is deepened when we look behind the aggregate numbers. In new research, Margaret McMillan of Tufts University, Xinshen Diao and Mia Ellis of the International Food Policy Research Institute and I have found a striking dichotomy in the performance of large versus smaller firms. In both Ethiopia and Tanzania, larger firms exhibit superior productivity performance but do not expand employment much, while small firms absorb labor but do not experience much productivity growth. The result is that these economies create few good jobs, while the benefits of productivity enhancements remain limited to a very small segment of manufacturing.
Conventional explanations cannot account for this dichotomy. A poor business environment might explain low job creation but not the rapid productivity growth within the same firms. African wages are often thought to be high relative to productivity, but we find that payrolls’ share in total value added is exceedingly low in both Tanzania and Ethiopia, suggesting that labor costs are unlikely to be a constraint. Moreover, low business dynamism is belied by the very high rates of entry and exit we observe in manufacturing.
One important feature of larger manufacturing firms that may help account for the paradox is that they are excessively capital-intensive. In low-income countries such as Ethiopia and Tanzania, workers are plentiful and capital (machinery and equipment) is scarce and hence expensive. Standard economic theory predicts that production in such circumstances would be tilted toward more labor-intensive techniques.
Yet we find large firms in the manufacturing sectors of Tanzania and Ethiopia to be significantly more capital-intensive than these countries’ income levels or factor endowments would suggest. In fact, these firms are as capital-intensive as firms in the Czech Republic, even though the latter is roughly ten times as capital-rich as Tanzania and Ethiopia.
It might seem irrational for businesses to use so much capital (along with complementary inputs such as skilled labor) in countries where the underlying comparative advantage is an abundance of less-skilled workers. But it is not clear they have much choice. Manufacturing technologies have become progressively more capital- and skill-intensive over time, responding to the factor prices in the major advanced economies. Technologies from the 1950s or 1960s may have been more labor-intensive, but they will not help African firms compete in world markets today. And technologies used in global value chains appear to be particularly biased against unskilled labor.
This leaves African economies in a bind. Their manufacturing firms can either become more productive and competitive, or they can generate more jobs. Doing both at the same time seems very difficult, if not impossible.
This dilemma is reminiscent of an old concern in the development literature on inappropriate technologies. Authors such as E.F. Schumacher worried in the 1970s that Western technologies favored large-scale, capital-intensive plants ill-suited to conditions in low-income countries. Such worries were swept away by the phenomenal expansion of manufacturing employment in export-oriented industrializing countries in subsequent decades.
We may need to bring the idea back. Recent patterns of technological change in the advanced economies appear to have made it more difficult for low-income countries to develop and converge with income levels in the rest of the world. These changes have contributed to deepening economic and technological dualism even within the more advanced segments of developing countries’ economies. This is yet another reason for a public debate on the direction of technological change and the tools that governments have to reorient it.
Il dilemma della tecnologia dei paesi poveri,
di Dani Rodrik
CAMBRIDGE – Lo sviluppo economico si basa sulla creazione di posti di lavoro più produttivi per una parte sempre maggiore della forza lavoro. Tradizionalmente, è stata l’industrializzazione che ha consentito ai paesi poveri di intraprendere questa trasformazione. Il lavoro di fabbrica può non essere stato glorioso, ma ha permesso ai contadini di diventare colletti blu, di conseguenza trasformando l’economia e la società.
Molti paesi a basso reddito in Africa sperano di incamminarsi su un tale sentiero nel futuro. Mentre nessuno si aspetta necessariamente da ciò un successo delle dimensioni della Cina e delle tigri dell’Asia Orientale [1], l’industrializzazione e l’integrazione nelle catene globali del valore sono considerate essenziali per realizzare una rapida crescita economica – o ripristinarla dopo la pandemia del Covid-19 – e creare un vasto numero di posti di lavoro per la popolazione più giovane dell’Africa.
Prima della pandemia, i paesi africani avevano già realizzato qualche successo nella industrializzazione. L’Etiopia ha aperto un settore dell’abbigliamento e delle calzature indirizzato all’esportazione, con l’aiuto di investitori cinesi ed europei. La Tanzania ha costruito un settore manifatturiero a maggiore intensità di risorse concentrato sull’operare sui mercati domestici e regionali. Ricerche recenti indicano che la prematura deindustrializzazione alla quale il continente è stato soggetto può essersi fermata o perfino invertita dopo i primi anni 2000.
Tuttavia, nella rinascita manifatturiera dell’Africa, c’è un impedimento. Persino dove l’industrializzazione sta mettendo radici più profonde, sono stati creati pochi posti di lavoro nei settori manifatturieri più moderni, riconosciuti e produttivi.
Di fatto, il numero dei posti di lavoro accertati è rimasto stagnante, con il grosso dell’incremento nell’occupazione manifatturiera che proviene da piccole imprese familiari. Questa esperienza si colloca in netto contrasto con quella dei paesi in rapida industrializzazione dell’Asia Orientale, come Taiwan (durante gli anni ’60 e ’70) o il Vietnam (pù di recente), dove la crescita dell’occupazione manifatturiera si è concentrata in imprese con pieni requisiti.
Il paradosso diventa più profondo quando guardiamo oltre i numeri aggregati. Margaret McMillan della Tufts University, Xinshen Diao, Mia Ellis dell’Istituto Internazionale di Ricerca sulla Politica Alimentare ed il sottoscritto abbiamo scoperto una impressionante dicotomia nelle prestazioni delle grandi imprese rispetto a quelle più piccole. Sia in Etiopia che in Tanzania, le imprese più grandi mostrano una prestazione superiore in termini di produttività ma non ampliano di molto l’occupazione, mentre le piccole imprese assorbono lavoro ma non conoscono una grande crescita della produttività. Il risultato è che queste economia creano poca buona occupazione, mentre i benefici dei miglioramenti nella produttività restano limitati ad un segmento molto modesto del settore manifatturiero.
Le spiegazioni convenzionali non possono spiegare questo contrasto. Un ambiente povero per le imprese potrebbe spiegare la bassa creazione di posti di lavoro ma non la rapida crescita della produttività nelle medesime imprese. Spesso si pensa che i salari africani siano alti in rapporto alla produttività, ma noi scopriamo che la quota dei salari sul totale del valore aggiunto è estremamente bassa in Tanzania e in Etiopia, il che indica che è improbabile che i costi del lavoro siano un condizionamento. Inoltre, il basso dinamismo delle imprese è contraddetto da tassi molto elevati di ingressi e di uscite che osserviamo nel settore manifatturiero.
Una caratteristica importante delle imprese manifatturiere più grandi che può aiutare a dar conto del paradosso è che che esse sono eccessivamente ad alta intensità di capitale. In paesi a basso reddito come l’Etiopia e la Tanzania i lavoratori sono abbondanti e il capitale (macchinari e attrezzature) è scarso e di conseguenza costoso. In tali circostanze, la teoria economica convenzionale prevede che la produzione si indirizzi verso tecniche a maggiore intensità di lavoro.
Tuttavia scopriamo che grandi imprese nei settori manifatturieri della Tanzania e dell’Etiopia sono significativamente a maggiore intensità di capitale di quanto indicherebbero i livelli di reddito o il fattore delle dotazioni di questi paesi. Di fatto, questi paesi sono altrettanto ad alta intesità di capitale delle imprese della Repubblica Ceca, anche se quest’ultima è grosso modo dieci volte più ricca di capitale della Tanzania e dell’Etiopia.
Potrebbe sembrare irrazionale per le imprese utilizzare molto capitale (assieme a fattori complementari come una forza lavoro qualificata) in paesi dove l’implicito vantaggi comparativo consiste nella abbondanza di lavoratori meno professionalizzati. Ma non è chiaro se esse abbiano molta scelta. Nel corso del tempo le tecnologie manifatturiere sono diventate sempre più ad alta intensità di capitale e di competenze, in risposta ai prezzi dei fattori nelle principali economie avanzate. Le tecnologie tra gli anni ’50 e ’60 possono essere state a maggiore intensità di lavoro, ma esse non aiutano le imprese africane a competere nei mercati mondiali odierni. E le tecnologie utilizzate nelle catene globali del valore sembrano essere particolarmente orientate contro il lavoro non qualificato.
Questo lascia le economie africane in un vincolo. Le loro imprese manifatturiere possono diventare sia più produttive e competitive, oppure possono generare più posti di lavoro. Fare tutte e due le cose contemporaneamente sembra molto difficile, se non impossibile.
Il dilemma fa tornare in mente una vecchia preoccupazione nella letteratura sullo sviluppo e sulle tecnologie inappropriate. Negli anni ’70 autori come E.F. Schumacher si preoccupavano che le tecnologie occidentali favorissero impianti di vaste dimensioni, ad alta intensità di capitali inidonei alle condizioni dei paesi a basso reddito. Tali preoccupazioni vennero spazzate via nei decenni successivi dalla fenomenale espansione dell’occupazione manifatturiera nei paesi in via di industrializzazione orientati alle esportazioni.
Può darsi che sia necessario tornare a quell’idea. Recenti modelli di cambiamento tecnologico nelle economie avanzate sembtano aver reso più difficile per i paesi a basso reddito sviluppare e convergere con i livelli di reddito del resto del mondo. Questi cambiamenti hanno contribuito ad approfondire il dualismo economico e tecnologico persino all’interno dei segmenti più avanzati delle economie dei paesi in via di sviluppo. Però questa è un’altra ragione per un dibattito pubblico sulla direzione del cambiamento tecnologico e sugli strumenti a disposizione dei governi per riorientarlo.
[1] Tigri asiatiche, quattro draghi o quattro dragoni è il nome attribuito verso la fine degli anni novanta principalmente a quattro Paesi asiatici per via del loro ininterrotto sviluppo degli ultimi decenni, durato fino alla crisi del 1998, anche se questo termine si può riferire alla maggioranza dei mercati in rapida crescita nell’Estremo Oriente. Le ‘prime tigri’ furono Taiwan, Corea del Sud, Singapore ed Hong Kong; ad esse si aggiunsero col tempo la Malesia, l’Indonesia, la Thailandia, le Filippine e più recente mente il Vietnam e la Cambogia.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"