Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Istituzioni e struttura del potere: un confronto tra la Cina imperiale e l’Europa feudale, di Ruixue Jia, Gérard Roland, Yang Xie (da VOX-EU, 21 febbraio 2021)

 

21 February 2021

Institutions and power structure: Imperial China and feudal Europe compared

Ruixue Jia, Gérard Roland, Yang Xie 

zzz 97   zzz 98   zzz 99

 

 

 

 

 

Throughout history, rulers have faced challenges to their rule from outside aggressors, popular uprisings, or elite conspiracies. The ability of rulers to respond to these challenges has varied significantly across countries and over time (e.g. Cagé et al. 2021). In a recent paper (Roland et al. 2021), we propose a theory of power structure based on the relative powers of three main actors: the ruler, the elite, and the people. Our theory is based on two important variables: first, the absolute power of the ruler; and second, the level of asymmetry in the power and rights of the elite versus ordinary people. We apply this theory to the historical context of feudal Europe versus Imperial China, focusing on the period between the 9th and 14th centuries.

Why does power structure matter? Political economy theories of institutions and development usually focus on the relationship between the ruler and the ruled – in other words, on the first element of a power structure: The absolute power of the ruler over the ruled. These theories rightly emphasize how constraints on the power of the ruler are good for the protection of property rights (e.g. Besley and Ghatak 2009). The theories capture essential elements of European history where constraints on the power of rulers were favourable to the property rights of the elite, essentially the landed and hereditary aristocracy. However, these theories leave out the fact that ordinary European peasants had virtually no rights at all and were oppressed by elites and rulers, with little hope for social mobility. In contrast, the absolute power of Chinese Emperors was much more developed, which made property rights for the ruled less secure. At the same time, the rights and powers of the elite versus ordinary people were less imbalanced. Ordinary people had the possibility of joining the elite via the Civil Service Exam, peasants were more autonomous, and land ownership was much less concentrated than in Europe. In other words, there was a stronger asymmetry between the power and rights of the elite versus the people in feudal Europe compared to China, the second variable in our theory of power structure.

Why does this more complete theory of power structure matter? Why not focus only on the degree of absolute power of the ruler? Our model of power structure and challenges to the rulers provides an answer. Without explaining the model in detail, our main results are the following. First, providing more rights to the people reduces their incentives to mount or join a challenge to the ruler, as they have more to lose if the challenge fails and they are punished. We call this the ‘punishment effect’. Second, reducing people’s incentive to join a challenge to the ruler also reduces the incentive of the elite to mount or join a challenge to the ruler. We call this the ‘political alliance effect’. These effects work to stabilise autocratic rule. Note that stronger absolute power of the ruler means the power and rights of the ruled depend more on the ruler’s will, which serves, ceteris paribus, to strengthen the punishment effect and, therefore, the total stabilising effect. Increased absolute power will thus give the ruler a stronger incentive to create more symmetric relationships between the elite and the people. This may explain why China had both more absolute power of the ruler and a stronger symmetry between the elite and the people compared to Europe.

A direct implication of this theory is that, given both the stronger absolute power of the ruler and a more symmetric elite-people relationship, we should observe fewer challenges to rulers and a higher stability of autocratic rule in Imperial China relative to Europe.

If we interpret challenges to the ruler as ‘wars’, we can compare the occurrences of wars (civil wars or wars of aggression) in Europe to those in China. Using data on wars from Brecke (1999) between 900 and 1400 CE, and complementing them with information from Chinese Military History (2003) from 900 CE onwards, Figure 1 (panel A) below displays 100-year moving averages of the number of wars started in a given year (based on the Olympic average, i.e. after removing one of the highest and lowest values in the window). There were indeed significantly fewer wars in China than in Europe. Figure 1 (panel B) does the same but only looks at wars that lasted three years or more, and the pattern is similar.

Figure 1

a) All wars

zzz 100

 

 

 

 

 

 

 

 

 

b) All three-year or longer wars

zzz 101

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Note: Olympic average with each retrospective 100-year window. Data sources: Brecke (1999) for the “Brecke data”, Chinese Military History (2003) for the “Chinese data”.

If we interpret the ruler being challenged as one ‘ruling a large, unified territory’, and challenges as ‘attempts to secede’, then the model implies that a unified autocratic rule should have been more resilient in China than in Europe. Figure 2 (based on Scheidel 2019) compares the share of the population in Europe versus East Asia that was controlled by the largest polity. As can be seen from Figure 2, that number in East Asia was, with some exceptions, above 75%, showing the stability of China as a dominant Empire. In contrast, the number for Europe was usually below 20%, confirming the general fragmentation of Europe after the fall of the Roman Empire, even taking into account the short period when Charlemagne unified large parts of Europe.

Figure 2 

zzz 102

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Another implication of the theory is that it is possible for the people to be better-off in equilibrium when their rights and power can be taken away by the ruler, because it makes their power and rights conditional on their submission to the ruler. Therefore, they may be satisfied with a weak rule of law, a balanced elite-people relationship, and a stable autocratic regime. Although we do not fully endogenize the absolute power of the ruler, in a dynamic extension, we show that China and Europe can be understood as different steady states in a dual divergence of power structure and autocratic stability, in which stability facilitates the ruler’s investment in the power structure.

Conclusion

Our theory of power structure emphasises differences in the absolute power of rulers relative to the ruled, and differences in the power and rights of elites versus the people. The theory enriches our understanding of institutional compatibilities in a comparative framework and sheds light on differences between feudal Europe and Imperial China. It helps to understand why Chinese rulers, who had more absolute power, also had more incentives to create symmetry in the power and rights of elites versus the people. The resulting differences in political stability certainly affected later economic development, as reflected in debates among economic historians about the ‘great divergence’ between China and Europe (see e.g. Rosenthal and Wong 2011, van Zanden 2011). Stylised data on the occurrence of wars and fragmentation of polities are consistent with our model. Our theory can be used to analyse other historical contexts than those analysed here. We hope this will encourage other researchers to use and expand our power structure framework.

 

Istituzioni e struttura del potere: un confronto tra la Cina imperiale e l’Europa feudale,

di Ruixue Jia, Gérard Roland, Yang Xie

 

Nel corso della storia, i sovrani hanno affrontato sfide al loro potere da aggressori esterni, da rivolte popolari o da cospirazioni delle elite. La capacità dei sovrani di rispondere a queste sfide è variata in modo signifificativo nei paesi e nel tempo (ad esempio, Cagé ed altri, 2021). In un recente saggio (Roland ed altri, 2021), noi proponiamo una teoria sulla struttura del potere basata sulla autorità relativa di tre principali attori: il sovrano, l’elite e il popolo. La nostra teoria si basa su due principali variabili: la prima, il potere assoluto del sovrano; la seconda, il livello di asimmetria nel potere e nei diritti tra le elite e le persone comuni. Applichiamo questa teoria ai contesti storici dell’Europa feudale e della Cina Imperiale, concentrandoci sul periodo tra il 9° e il 14° secolo.

Perché questa struttura del potere è importante? Le teorie della politica economica delle istituzioni e dello sviluppo normalmente si concentrano sulla relazione il governante e i governati – in altre parole, sul primo elemento di una struttura del potere: il potere assoluto del sovrano sui sudditi. Giustamente, queste teorie mettono in rilievo quanto i limiti del potere del sovrano siano positivi per la protezione dei diritti di proprietà (ad esempio, Besley e Ghatak, 2009). Le teorie afferrano elementi essenziali della storia europea, dove le limitazioni al potere dei sovrani favorirono i diritti di proprietà delle elite, fondamentalmente l’aristocrazia terriera ed ereditaria. Tuttavia queste teorie trascurano il fatto che i comuni contadini europei non avevano in sostanza alcun diritto ed erano oppressi dalle aristocrazie e dai sovrani, con poco speranza di mobilità sociale. Di contro, il potere assoluto degli Imperatori cinesi era molto più sviluppato, il che rendeva i diritti di proprietà dei sudditi meno sicuri. Contemporaneamente, i diritti ed i poteri della aristocrazia verso le persone comuni erano meno squilibrati. Le persone comuni avevano la possibilità di divenire componenti delle elite attraverso gli Esami del Servizio Civile, i contadini erano più autonomi e la proprietà della terra era molto meno concentrata che in Europa. In altre parole, c’era una asimmetria più forte tra il potere e i diritti della aristocrazia e le persone nell’Europa feudale al confronto con la Cina, la seconda variabile della nostra teoria della struttura del potere.

Perché è importante questa più completa teoria della struttura del potere? Perché non concentrarsi soltanto sul grado di potere assoluto del sovrano? Il nostro modello di struttura del potere e delle sfide ai sovrani fornisce una risposta. Senza entrare nel dettaglio del modello, i nostri principali risultati sono i seguenti. Anzitutto, fornire più diritti alle persone riduce i loro incentivi a lanciare o a aderire a sfide al sovrano, dato che hanno più da perdere se la sfida fallisce e vengono puniti. Lo chiamiamo l’”effetto della punizione”. In secondo luogo, ridurre l’incentivo alle persone a lanciare o ad aderire ad una sfida al sovrano riduce anche le motivazioni per l’aristocrazia a lanciare o ad aderire ad una sfida al sovrano. Lo chiamiamo “effetto dell’alleanza politica”. Questi effetti operano nel senso di stabilizzare il potere autocratico. Si noti che il potere assoluto del sovrano comporta che il potere ed i diritti dei sudditi dipendono maggiormente dalla volontà del sovrano, il che opera, a parità delle altre condizioni, nel senso di rafforzare l’”effetto di punizione” e, di conseguenza, l’effetto complessivo della stabilizzazione. Un accresciuto potere assoluto darà quindi al sovrano una motivazione più forte nel creare relazioni di maggiore simmetria tra l’aristocrazia e il popolo. Questo può spiegare perché la Cina abbia avuto sia più potere assoluto del sovrano che una più forte simmetria tra l’aristocrazia e il popolo, a confronto con l’Europa.

Una implicazione diretta di questa teoria è che, dato un più forte potere assoluto del sovrano e una relazione maggiormente simmetrica tra aristocrazia e popolo, dovremmo osservare minori attacchi ai sovrani e una più elevata stabilità del governo autocratico nella Cina imperiale, rispetto all’Europa.

Se interpretiamo le sfide al sovrano in termini di ‘guerre’, possiamo confrontare gli eventi di guerre (di guerre civili o di guerre di aggressione) in Europa con quelli della Cina. Utilizzando i dati sulle guerre forniti da Brecke (1999) dal 900 dopo Cristo in avanti, la Figura 1 qua sotto (riquadro A) mostra gli spostamenti delle medie secolari del numero di guerre a partire da un dato anno (basandosi sulla cosiddetta ‘media olimpica’ [1] , ovvero dopo aver rimosso i valori più elevati e più bassi osservati). Ci furono, in effetti, un numero significativamente minore di guerre in Cina rispetto all’Europa. La stessa Figura 1 (riquadro B) fa la stessa cosa ma soltanto osservando le guerre che durarono tre anni o più, e lo schema risulta simile.

Figura 1

a – Tutte le guerre

zzz 100

 

 

 

 

 

 

 

 

 

b – tutte le guerre di tre anni o più lunghe

zzz 101

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[2]

 

Nota: ‘Media olimpica’ con ciascuna finestra retrospettiva di 100 anni. Fonte dei dati: Brecke (1999) per la voce “dati di Brecke”, Storia Militare Cinese (2003) per i “dati cinesi”.

 

Se pensassimo che il sovrano fosse sfidato in quanto “governante di un territorio ampio e unificato” e che le rivolte fossero state “tentativi di secessione”, allora il modello comporterebbe che un governo autocratico unificato avrebbe dovuto essere più resiliente in Cina che in Europa. La Figura 2 (basata su Scheidel, 2019) confronta la parte della popolazione che venne controllata dai più ampi sistemi di governo in Europa a confronto dell’Asia Orientale. Come si può vedere, nell’Asia Orientale quel numero fu, con qualche eccezione, superiore al 75%, dimostrando la stabilità della Cina nel dominio imperiale. All’opposto, il numero per l’Europa fu normalmente al di sotto del 20%, a conferma della generale frammentazione dell’Europa dopo la caduta dell’Impero Romano, anche mettendo nel conto il breve periodo nel quale Carlomagno unificò ampi territori dell’Europa.

Figura 2

zzz 102

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[3]

Un’altra implicazione della teoria è che è possibile per le popolazioni stare in un migliore equilibrio quando i loro diritti ed il loro potere possono essere eliminati dal sovrano, giacché questo rende il loro potere e i loro diritti condizionati dalla loro sottomissione al sovrano. Di conseguenza, essi possono essere appagati da uno stato di diritto debole, da una equilibrata relazione tra aristocrazia e popolo e da uno stabile regime autocratico. Sebbene noi non assumiamo che il potere assoluto del sovrano sia completamente derivante da ragioni interne, mostriamo, in un contesto dinamico, che la Cina e l’Europa possono essere comprese come diversi stati stazionari in una duplice divergenza nella struttura del potere e nella stabilità autocratica, nella quale la stabilità è un incentivo agli investimenti del sovrano nella struttura del potere.

Conclusioni

La nostra teoria della struttura del potere mette in evidenza le differenze nel potere assoluto dei sovrani in rapporto con i sudditi, e le differenze nel potere e nei diritti delle aristocrazie verso i popoli. La teoria arricchisce la nostra comprensione delle compatibilità istituzionali in un modello comparativo e illumina sulle differenze tra l’Europa feudale e la Cina imperiale. Contribuisce a far comprendere perché i sovrani cinesi, che ebbero maggiore potere assoluto, ebbero anche più incentivi per creare una simmetria nel potere e nei diritti delle elite verso le popolazioni. Le conseguenti differenze di stabilità politica certamente influenzarono lo sviluppo economico successivo, come rispecchiato nei dibattiti tra gli storici dell’economia sulla “grande divergenza” [4] tra Cina ed Europa (vedi ad esempio Rosenthal e Wong, 2011, e Van Zanden, 2011). I dati sintetici sulla frequenza delle guerre e sulla frammentazione dei sistemi territoriali di governo sono coerenti con il nostro modello. La nostra teoria può essere utilizzata per analizzare altri contesti storici rispetto a quelli qua analizzati. Ci auguriamo che questo incoraggi altri ricercatori ad utilizzare e ad ampliare il nostro modello di struttura del potere.

 

 

 

 

 

 

[1] In statistica, la ‘media olimpica’ è un media che elimina i dati storici più elevati e più bassi, in modo da rappresentare in modo più appropriato l’andamento degli eventi ‘centrali’. Viene definita ‘olimpica’ perché è il metodo statistico in uso in alcuni eventi olimpici, allo scopo di rendere il punteggio più solido rispetto ad un singolo giudizio anomalo.

[2] Dunque, la frequenza delle guerre nel corso di quasi dieci secoli è stata infinitamente più elevata in Europa rispetto alla Cina. In particolare si osservi come tale rapporto – che era stato all’incirca doppio sino al 1.400 – diventa quasi dieci volte superiore con l’ascesa in Occidente, a fianco delle aristocrazie terriere, delle nuove elite commerciali e finanziarie capitalistiche.

(Naturalmente, laddove il testo recita “Brecke data”, si riferisce ai dati forniti dal libro di Brecke, mentre i “Chinese data” sono i dati ufficiali cinesi dalla metà del 1.400 al 1.700)

[3] La Tabella mostra la quota delle popolazioni (a trattini rossi per l’Asia Orientale, in blu per l’Europa) che nella storia – dalla caduta dell’Impero Romano sino al 1600 inoltrato – fecero parte di sistemi di governo territorialmente più ampi.

[4] Ovvero, sulla grande crisi della Cina alla metà dell’Ottocento – all’epoca delle sue disfatte militari e dei ‘trattati ineguali’ imposti dagli Stati occidentali – che invertì le precedenti secolari tendenze storiche delle economie.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"