Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Ottenere il giusto costo sociale del carbonio, di Nicholas Stern e Joseph E. Stiglitz (da Project Syndicate 15 febbraio 2021)

 

Feb 15, 2021

Getting the Social Cost of Carbon Right

NICHOLAS STERNJOSEPH E. STIGLITZ

zzz 95   z 899

 

 

 

 

LONDON/NEW YORK – US President Joe Biden deserves congratulations for committing the United States to rejoin global efforts to combat climate change. But America and the world must respond to the challenge efficientlyHere, Biden’s January 20 executive order establishing an Interagency Working Group on the Social Cost of Greenhouse Gases is an especially important step.

The group’s task is to devise a better estimate for the dollar cost to society (and the planet) of each ton of carbon dioxide or other greenhouse gases emitted into the atmosphere. The number, referred to as the social cost of carbon (SCC), gives policymakers and government agencies a basis for evaluating the benefits of public projects and regulations designed to curb CO2 emissions – or of any project or regulation that might indirectly affect emissions.

If the working group settles on a low number, many emission-curbing projects and regulations won’t go ahead, because their price tags will exceed the estimated climate benefits. So, it is vital to get the number right – and by right, we mean higher than it has been in the past.

Broadly speaking, there are two ways to figure out this cost. One method, employed by President Barack Obama’s administration, is to attempt to estimate directly the future damage from emitting an extra unit of carbon.

Unfortunately, implementing this technique well is extraordinarily difficult. The way the Obama administration did it was deeply flawed, which led to an estimated SCC that was too low, at $50 per ton by 2030 (in 2007 dollars). Even before Donald Trump became president, therefore, the world – and the US in particular – was on track to do too little about climate change.

The problem was the Obama administration’s use of integrated assessment models, which, as the name suggests, integrate economics and environmental sciences to calculate the course of the economy and climate over the next century or more. Integrating economics and the environment makes eminent sense, but the devil is in the details. These models have shown themselves to be unreliable, generating widely varying ranges of estimates that are highly sensitive to particular assumptions.

For example, a prominent result from one popular version of these models is that we should accept global warming of 3.5 degrees Celsius relative to pre-industrial levels. This is far higher than the 1.5-2°C limit that the international community adopted in the 2015 Paris agreement. In fact, the Intergovernmental Panel on Climate Change has emphasized that the risks associated with global warming of 2°C are much greater than at 1.5°C, so the risks at 3.5°C obviously are far greater.

The 3.5°C temperature increase results from the assumptions made in the model, including the dangerous failure to take seriously the extreme risks that unmanaged climate change poses to our environment, lives, and economy. Moreover, integrated assessment models don’t adequately recognize the potential role of innovation and increasing returns to scale in climate action.

Another problem with the Obama methodology is that it disadvantaged future generations. Much of the benefit of curbing emissions now lies in avoiding the risk of dangerous climate change decades in the future. That means we have to ask how much we care about our children and grandchildren. If the answer is “not a lot,” then we need not do too much. But if we do care about them, that has to be reflected appropriately in our calculations.

Formally, the Obama-era methodology addressed this issue by making assumptions about discounting, showing how much less a dollar will be worth next year (and the year after) compared to today. The Obama administration used an annual discount rate of 3%, implying that to save $1 in 50 years, we would be willing to spend only 22 cents today; to save $1 in 100 years, we would be willing to spend less than five cents.

There is no ethical justification for giving so little weight to future generations’ welfare. But there is not even an economic rationale once we take risk into account.

After all, we pay insurance premiums today to avoid losses tomorrow – in other words, to mitigate risk. We typically pay, say, $1.20 to get back $1 next year on average, because the insurance company delivers the money when we need it – like after a car accident or a house fire. With spending that lowers future risks, the appropriate discount rate is low or can be negative, as in this example, when the potential effects could involve immense destruction.

Spending money today on climate action is like buying an insurance policy, because it reduces the risk of future climate disasters. So, risk translates into a lower discount rate and a higher carbon price.

Now that the Biden administration has committed itself to the international goal of limiting global warming to 1.5-2°C, it should embrace a second, more reliable way to calculate the SCC. It is simply the price at which we will be able to reduce emissions enough to prevent the world from heating up dangerously.

This is the price that will encourage the low-carbon investments and innovations we need, and help to make our cities less congested and polluted. Many other complementary policies will be necessary, including government investments and regulations. As the international carbon-pricing commission that we co-chaired emphasized in its 2017 report, the more successful these policies are in curbing CO2 emissions, the lower the carbon price could be in the future. But the likely SCC would be closer to $100 per ton by 2030 than the $50 per ton estimated by the Obama administration (with a 3% discount rate). An SCC at the upper end of the $50-100 range we suggested in 2017 is entirely appropriate, given that the Paris agreement’s targets have rightly become more ambitious – a 1.5°C limit on warming and net-zero emissions by 2050.

These may seem like technical matters best left to the experts. But too many experts have not sufficiently accounted for the scale of climate risks, the well-being of future generations, and the opportunities for climate action given the right incentives.

The Biden administration must put a high enough price on carbon pollution to encourage the scale and urgency of action needed to meet the commitments it has made to Americans and the rest of the world. The future of our planet depends on it.

 

Ottenere il giusto costo sociale del carbonio,

di Nicholas Stern e Joseph E. Stiglitz

 

LONDRA/NEW YORK – Il Presidente statunitense Joe Biden merita complimenti per l’impegno a far aderire nuovamente gli Stati Uniti agli sforzi globali per combattere il cambiamento climatico. Ma l’America e il mondo debbono rispondere alla sfida con efficacia. Da questo punto di vista, l’ordinanza esecutiva di Biden del 20 gennaio che stabilisce un Gruppo di Lavoro Interdipartimentale sul Costo Sociale dei Gas Serra è un passo particolarmente importante.

Il compito del gruppo è individuare una stima migliore del costo in dollari per la società (e per il pianeta) di ogni tonnellata di anidride carbonica o di altri gas serra emessi nell’atmosfera. Il numero, riferito a quanto attiene al costo sociale del carbonio (SCC), dà alle autorità ed alle agenzie governative una base per valutare i benefici dei progetti pubblici e dei regolamenti rivolti a contenere le emissioni di anidride carbonica – come di ogni progetto o regolamento che possa influenzare indirettamente le emissioni.

Se il gruppo di lavoro stabilisse un numero basso, molti progetti e regolamenti di contenimento delle emissioni non andrebbero avanti, perché i loro costi eccederebbero i benefici stimati sul clima. È dunque vitale ottenere un numero giusto – e per giusto, noi intendiamo più alto di quello che è stato nel passato.

Parlando in generale, ci sono due modi per immaginare questo costo. Un metodo, impiegato dalla Amministrazione del Presidente Barack Obama, è tentare di stimare direttamente il danno futuro dalla emissione di una unità aggiuntiva di carbonio.

Sfortunatamente, mettere in atto questa tecnica è straordinariamente difficoltoso. Il modo in cui lo fece la Amministrazione Obama era profondamente difettoso, il che portò ad una stima del costo sociale del carbonio troppo bassa, a 50 dollari per tonnellata nel 2030 (in dollari del 2007). Di conseguenza, anche prima che Donald Trump diventasse Presidente, il mondo – e in particolare gli Stati Uniti – si orientarono a fare troppo poco sul cambiamento climatico.

Il problema era l’uso da parte della Amministrazione Obama di modelli di valutazione integrati, che, come indica il nome, integrano l’economia e le scienze ambientali per calcolare l’indirizzo dell’economia e del clima nel corso del prossimo secolo o più. Integrare economia e ambiente ha un senso rilevante, ma il diavolo sta nei dettagli. Questi modelli si sono dimostrati inaffidabili, generando una gamma ampiamente variabile di stime che sono altamente sensibili a particolari assunti.

Ad esempio, un importante risultato di una versione diffusa di questi modelli è che dovremmo accettare un riscaldamento globale di 3,5 gradi Celsius in rapporto ai livelli pre industriali. Questo è assai più elevato del limite di 1,5 – 2° Celsius che la comunità internazionale ha adottato nell’accordo di Parigi del 2015. Di fatto il Gruppo Intergovernativo sul Cambiamento Climatico ha messo in evidenza che i rischi connessi con un riscaldamento globale di 2° sono molto più grandi di quelli con 1,5° Celsius, cosicché ovviamente i rischi con 3,5° Celsius sono di gran lunga maggiori.

L’aumento della temperatura di 3,5°C è una conseguenza degli assunti contenuti dal modello, compresa la pericolosa incapacità di prendere sul serio i rischi estremi che un cambiamento climatico non gestito comporta per il nostro ambiente, le nostre vite e l’economia. Inoltre, i modelli con valutazione integrata non riconoscono in modo adeguato il ruolo potenziale dell’innovazione e i rendimenti crescenti nel progredire con l’iniziativa climatica.

Un altro problema con la metodologia dell’epoca di Obama era che essa svantaggiava le generazioni future. Gran parte dei vantaggi del mettere un freno alle emissioni consistono nell’evitare il rischio di un pericoloso cambiamento climatico nei decenni futuri. Questo comporta che ci dobbiamo chiedere quanti ci preoccupiamo per i nostri figli e nipoti. Se la risposta è “non molto”, allora non abbiamo bisogno di fare molto. Ma se ci preoccupiamo per loro, allora ciò si deve riflettere appropriatamente nei nostri calcoli.

Formalmente, la metodologia dell’epoca di Obama affrontava questo tema sulla base di assunti sulla base della perdita di valore, mostrando quanto il prossimo anno (e l’anno successivo) un dollaro avrà meno valore rispetto ad oggi. L’Amministrazione Obama utilizzava un tasso annuale di sconto del 3%, comportando che per risparmiare un dollaro in 50 anni, si dovrebbero spendere soltanto 22 centesimi oggi; per risparmiare un dollaro in 100 anni dovremmo essere disponibili a spendere meno di 5 centesimi.

Non c’è alcuna giustificazione etica per dare così poco peso al benessere delle generazioni future. Ma non c’è neppure una logica economica una volta che mettiamo il rischio nel conto.

Dopo tutto, paghiamo polizze assicurative oggi per evitare perdite domani – in altre parole, per mitigare il rischio. Paghiamo normalmente, ad esempio, 1 dollaro e 20 per riavere in media 1 dollaro l’anno prossimo, giacché la società assicuratrice ci consegna il danaro quando ne abbiamo bisogno – come dopo un incidente alla macchina o l’incendio di una abitazione. Investendo su quei minori rischi futuri, il tasso di sconto è basso o negativo, come in questo esempio, quando gli effetti potenziali potrebbero riguardare una distruzione molto grande.

Investire denaro oggi sulle iniziative per il clima è come acquistare una polizza assicurativa, perché riduce il rischio di futuri disastri climatici. Dunque, il rischio si traduce in un tasso di sconto più basso e in un prezzo dell’anidride carbonica più alto.

Ora che l’Amministrazione Biden si è impegnata all’obbiettivo internazionale di limitare il riscaldamento globale all’1,5-2°C, essa dovrebbe far proprio un secondo modo, più affidabile, di calcolare il costo sociale del carbonio. Esso è semplicemente il prezzo al quale saremo capaci di ridurre abbastanza le emissioni da impedire che il mondo si riscaldi pericolosamente.

Questo è il prezzo che incoraggerà gli investimenti a basso contenuto di carbonio e le innovazioni di cui abbiamo bisogno, e aiuterà e rendere le nostre città meno congestionate ed inquinate. Saranno necessarie molte altre politiche complementari, inclusi gli investimenti pubblici e le regolamentazioni. Come la commissione internazionale per stabilire un prezzo al carbonio che abbiamo assieme presieduto mise in evidenza nel suo rapporto del 2017, maggiore successo avranno queste politiche nel ridurre le emissioni di anidride carbonica, minore potrà essere il prezzo del carbonio nel futuro. Ma il probabile Costo Sociale del Carbonio (SCC) sarà più vicino a 100 dollari alla tonnellata nel 2030 che non ai 50 dollari alla tonnellata stimati dalla Amministrazione Obama (con un tasso di sconto del 3%). Un costo sociale del carbonio alla estremità superiore della forcella dei 50-100 dollari che avevamo indicato nel 2017 è interamente appropriato, dato che gli obbiettivi dell’accordo di Parigi sono giustamente divenuti più ambiziosi – un limite di 1,5°C di riscaldamento e zero emissioni nette nel 2050.

Possono sembrare questioni tecniche che è meglio riservare agli esperti. Ma troppi esperti non hanno messo nel conto a sufficienza la dimensione dei rischi climatici, il benessere delle future generazioni e le opportunità di una iniziativa sul clima sulla base dei giusti incentivi.

La Amministrazione Biden deve collocare un prezzo sufficientemente alto sull’inquinamento da carbonio per incoraggiare dimensioni e urgenza dell’iniziativa necessaria per soddisfare gli impegni che essa ha assunto verso gli americani e il resto del mondo. Il futuro del nostro pianeta dipende da ciò.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"