The difficulty of discussion with degrowers comes from the fact that they and the rest of us live in two different ideological worlds. Degrowers live in a world of magic, where merely by listing the names of desirable ends they are supposed to somehow happen. In that world, one does not need to bother with numbers or facts, trade-offs, first or second bests; one merely needs to conjure up what he/she desires and it will be there.
Now degrowers are not irrational people. The reason why they are pushed in this magical corner is because when they try to “do the numbers” they are led to an impasse. They do not want to allow for significant increase in world GDP because it will, even if decoupling (of which they are skeptical) happens, drive energy emissions too high. If one wants to keep world GDP more or less as now one must (A) “freeze” today’s global income distributions so that some 10-15% of the world population continue to live below the absolute poverty line, and one-half of the world population below $PPP 7 dollars per day (which is, by the way, significantly below Western poverty lines). This is however unacceptable to the poor people, to the poor countries, and even to degrowers themselves.
Thus they must try something else: introduce a different distribution (B) where everybody who is above the current mean world income ($PPP 16 per day) is driven down to this mean, and the poor countries and people are, at least for a while, allowed to continue growing until they too achieve the level of $PPP 16 per day. But the problem with that approach is that one would have to engage in a massive reduction of incomes for all those who make more than $PPP 16 which is practically all of the Western population. Only 14% of the population in Western countries live at the level of income less than the global mean. This is probably the most important statistic that one should keep in mind. Degrowers thus need to convince 86% of the population living in rich countries that their incomes are too high and need to be reduced. They would have to preside over economic depressions for about a decade, and then let the new real income stay at that level indefinitely. (Even that would not quite solve the problem because in the meantime, many poor countries would have reached the level of $PPP 16 per day and they too would have to be prevented from growing further.) It is quite obvious that such a proposition is a political suicide. Thus degrowers do not wish to spell it out.
They are thus brought to an impasse. They cannot condemn to perpetual poverty people in developing countries who are just seeing the glimpses of a better life, nor can they reasonably argue that incomes of 9 out of 10 Westerners ought to be reduced.
The way out of the impasse is to engage in semi-magical and then outright magical thinking.
Semi-magical thinking (that is, thinking where the objective—however laudable- is not linked with any tools of achieving it) is to argue that GDP is not a correct measure of welfare, or that better outcomes in certain dimensions can be achieved by countries or peoples with a lower GDP (or lower incomes). Both propositions are correct.
GDP does leave out non-commercialized activities that are welfare-enhancing. It is, like every other measure, imperfect and one-dimensional. But if it is imperfect at the edges while fairly accurate overall. Richer countries are countries that are generally better-off in almost all metrics, from education, life expectancy, child mortality to women’s employment etc. Not only that: richer people are also on average healthier, better educated, and happier. Income indeed buys you health and happiness. (It does not guarantee that you are a better person; but that’s a different topic.) The metric of income or GDP is strongly associated with positive outcomes, whether we compare countries to each other, or people (within a country) to each other. This is something so obvious that it is bizarre that one needs to restate it: people migrate from Morocco to France because France is a richer country and they will be better-off there. American Blacks are worse off than American Whites in all dimensions, not least in terms of their income. This is the background to the Black Lives Matter movement that wants to make Blacks better off and equal in income and health to Whites.
Since this fails, the next approach taken by degrowers consists in pulling out individual cases of countries the have performed exceptionally well on some metrics (like Cuba on health) and those that have performed exceptionally badly (like US on life expectancy) and to argue that a certain desirable outcome can be achieved with much less money. It is indeed true that some countries or some people, despite their lack of income, have achieved excellent things which others have used their income inefficiently or wastefully. But it does not follow from such individual examples that they overturn the regularities described In the previous paragraph. What degrowers do is to first metaphorically run a regression of a desirable outcome on GDP or income, and when they observe that the two are closely correlated, forget about the regression, pull out an outlier, and claim that the outlier shows that the relationship does not exist.
That is clearly wrong too. So the next stage in semi-magical thinking consists in trying to convince people that they are wrongly pursing the Golden Calf of wealth and that much more modest lives would be better, or at least are feasible. To that effect they use baskets of goods and services that allow “modest” standard of living and satisfy all basic needs. But they fail to show us how such “modest needs” are to be implemented: how will people be obliged to consume only so much and not more? In war situations, this is done through rationing. Indeed, one could ration the number of square meters of textile that each household may be able to buy, introduce meat and gasoline coupons and so forth. It has been done many times. But degrowers know that a wartime economy in the peacetime would not be politically acceptable, so they just do the basket calculation, show that it is compatible with “planetary boundaries”, and leave it at that. How we are going to have that basket accepted by people, or implemented despite their will, is not something they desire to be disturbed with.
After this comes direct magical or religious thinking. Its first component, in an asceticism reminiscent of the early Christendom, is to point out to the vanity of all material acquisitions. People indeed can live happy lives with much less “stuff”. That is true for some special people like Christian or Buddhist monks. For example, Simeon the Stylite, an early Christian monk is reputed to have lived several decades on a top of a pillar. But this is not true for the remaining 99.99% of the people who are not attracted by monastic lives. And it certainly is not true today when capitalism, and thus both the relentless search for profit and the value system that places wealth on the pedestal, is more dominant than ever (see Chapter 5 of “Capitalism, Alone”). Had degrowers preached material abstinence in 13th century Europe or 10th century Byzantium it might have had more appeal. Commercial society, capitalism, numerical abilities were far less developed than today. But now, the relevance of moral preaching of abstinence is close to zero.
When all arguments and quasi-arguments are exhausted, magical thinkers move into the realm of rhetoric. Thinking is now replaced by phrase-mongering: “thriving”, “flourishing” and “self-fulfilling” lives are possible and they are just around the corner. Everybody can be happier with much less. We can just cultivate our own gardens. If you string all the desirable words together, “no exploitation, “living wage”, “ethical business”, “self-sufficiency”, “fair price” they will somehow take the life of their own and the Elysian fields will open up in front of us. For all and forever.
Decrescita: superare l’impasse del pensiero magico,
di Branko Milanovic
La difficoltà nel discutere con i sostenitori della decrescita è che loro e noi viviamo in due diversi mondi ideologici. I sostenitori della decrescita vivono in un mondo di magia, dove semplicemente elencando i nomi di finalità desiderabili si suppone che esse si avverino. In quel mondo, non c’è bisogno di annoiarsi con i numeri o con i fatti, con i compromessi, con le prime scelte o con quelle di ripiego; c’è solo bisogno di evocare quello che si desidera e ci sarà.
Il punto è che i sostenitori della decrescita non sono persone irrazionali. La ragione per la quale sono sospinti in questo angolo magico è che quando cercano di “fare i numeri” sono condotti in una impasse. Non vogliono ammettere una crescita significativa del PIL mondiale perché essa porterebbe le emissioni energetiche troppo in alto, persino se avvenisse un disaccoppiamento (della qualcosa sono scettici). Se si vuole mantenere il PIL mondiale più o meno al punto in cui è adesso, si debbono: (A) “congelare” le distribuzioni odierne del reddito globale in modo tale che il 10-15% della popolazione mondiale continuerebbe a vivere al di sotto della linea della povertà assoluta, e una metà della popolazione mondiale al di sotto di 7 dollari al giorno a parità del potere di acquisto (PPP) (il che, per inciso, è significativamente al di sotto delle linee di povertà occidentali). Tuttavia questo è inaccettabile per le persone povere, per i paesi poveri ed anche per gli stessi sostenitori della decrescita.
Quindi essi debbono cercare qualcos’altro: introdurre una diversa distribuzione (B) per la quale tutti coloro che sono sopra l’attuale reddito mondiale medio (16 dollari al giorno PPP) siano spinti in basso rispetto a questa media, ed ai paesi ed alle persone povere sia consentito, almeno per un po’, di continuare a crescere finché non realizzano il livello dei 16 dollari al giorno PPP. Ma il problema con questo approccio è che si dovrebbe gestire una massiccia riduzione dei redditi per tutti coloro che realizzano più di 16 dollari PPP, ovvero praticamente per tutta la popolazione occidentale. Soltanto il 14% della popolazione nei paesi occidentali vive ad un livello di reddito inferiore alla media globale. Questo è probabilmente il dato statistico che si dovrebbe maggiormente tenere a mente. I sostenitori della decrescita debbono quindi convincere l’86% della popolazione che vive nei paesi ricchi che i loro redditi sono troppo alti e debbono essere ridotti. Essi dovrebbero avere l’autorità di provocare depressioni economiche per circa un decennio, e poi consentire che il nuovo reddito reale restasse a quel livello indefinitamente (e persino quello non basterebbe a risolvere il problema perché nel frattempo molti paesi poveri avrebbero raggiunto il livello di 16 dollari PPP al giorno e si dovrebbe impedire loro di crescere ulteriormente). È abbastanza evidente che un concetto del genere sarebbe un suicidio politico. Quindi i sostenitori della decrescita preferiscono non dirlo per filo e per segno.
Essi sono dunque condotti ad una impasse. Non possono condannare ad una povertà perpetua le persone che, nei paesi in via di sviluppo, stanno appena vedendo i barlumi di una vita migliore, né possono ragionevolmente sostenere che i redditi di 9 occidentali su 10 debbano essere ridotti.
Il modo per venir fuori da questa impasse è impegnarsi in un ragionamento semi-magico, e successivamente apertamente magico.
Il ragionamento semi-magico (ovvero, un ragionamento nel quale l’obbiettivo – per quanto lodevole – non è collegato con alcuno strumento per realizzarlo) è sostenere che il PIL non sia una misurazione corretta del benessere, o che in una certa misura produzioni migliori possano essere realizzate da paesi o da popoli con un PIL inferiore (o con redditi inferiori). Sono ambedue concetti corretti.
Il PIL non registra attività non commercializzate che promuovono benessere. Esso è, come ogni altro metro di misura, imperfetto e unilaterale. Ma se esso è imperfetto ai margini, è abbastanza accurato nel complesso. I paesi più ricchi sono generalmente benestanti secondo quasi tutti i criteri, dall’istruzione alla aspettativa di vita, dalla mortalità infantile all’occupazione femminile etc. Non solo questo: le persone più ricche sono anche in media più in salute, più istruite e più serene (il che non garantisce che siano anche persone migliori; ma questa è un’altra faccenda). Il metro di misura del reddito o il PIL sono fortemente connessi con risultati positivi, sia che confrontiamo i paesi l’uno con l’altro, che le persone (all’interno di un paese) l’una con l’altra. Questo è talmente evidente che è bizzarro che ci sia il bisogno di riaffermarlo: la gente emigra dal Marocco alla Francia perché la Francia è un paese più ricco e là andranno a star meglio. Gli americani neri sono più poveri degli americani bianchi da tutti i punti di vista, non ultimo da quello del loro reddito. Questo è il retroterra del movimento del Black Lives Matter che vuole rendere i neri benestanti ed eguali quanto a reddito e a salute ai bianchi.
Dal momento che questo approccio non funziona, quello successivo adottato dai sostenitori della decrescita consiste nell’avanzare casi singoli di paesi che sotto alcuni aspetti hanno avuto prestazioni eccezionalmente positive (come Cuba sulla sanità) e quelli che ne hanno avute eccezionalmente negative (come gli Stati Uniti sulle aspettative di vita) e sostenere che un certo desiderabile risultato possa essere ottenuto con molto meno denaro. È infatti vero che alcuni paesi o alcuni popoli, nonostante la deficienza del loro reddito, hanno realizzato cose eccellenti e che altri hanno utilizzato il loro reddito con inefficienza o sprecandolo. Ma da questo non ne consegue che tali esempi singoli rovescino le regolarità descritte nel paragrafo precedente. Quello che i sostenitori della decrescita fanno è anzitutto operare una regressione di un desiderabile risultato sul PIL o sul reddito, e quando osservano che entrambi sono strettamente correlati, dimenticarsi della regressione, tirar fuori l’eccezione e pretendere che l’eccezione dimostri che la relazione non esista.
Anche questo è chiaramente sbagliato. Dunque, lo stadio successivo del pensiero semi-magico consiste nel cercare di convincere le persone che stanno sbagliando nel perseguire il Vitello d’Oro della ricchezza e che vite molto più modeste sarebbero migliori, o almeno fattibili. A questo scopo essi utilizzano ‘panieri’ di beni e servizi che permettono uno standard di vita “modesto” e soddisfano tutti i bisogni fondamentali. Ma essi non riescono a mostrarci come tali “bisogni modesti” verrebbero messi in atto: come si obbligherebbero le persone a consumare solo un tanto e non di più? Nelle situazioni di guerra, questo si ottiene attraverso il razionamento. In effetti, si potrebbe razionare il numero di metri quadrati di tessuti che a ciascuna famiglia sarebbe concesso di acquistare, introdurre buoni per la carne e per la benzina e così via. È stato fatto molte volte. Ma i sostenitori della decrescita sanno che in tempi di pace non sarebbe politicamente accettabile, cosicché essi si limitano a fare il calcolo del ‘paniere’, mostrano che esso sarebbe compatibile con i “limiti del pianeta”, e lo lasciano a quel punto. Come riusciremo a far accettare quel ‘paniere’ dalla gente, o a metterlo in atto nonostante la loro disponibilità, è qualcosa con cui non desiderano essere disturbati.
Dopodiché si accede direttamente al pensiero magico o religioso. La sua prima componente, con un ascetismo che rammenta la prima Cristianità, consiste nel far notare la vanità di tutti i possessi materiali. Le persone possono infatti vivere felici con molta meno “roba”. Il che è vero per alcune persone particolari, come i monaci cristiani o buddisti. Ad esempio, Simeone lo Stilita, un monaco della prima Cristianità si dice avesse vissuto vari decenni in cima ad una colonna. Ma questo non è vero per il 99,99% delle persone che non sono attratte dalla vita monastica. E certamente non è vero oggi quando il capitalismo, e quindi sia la incessante ricerca del profitto che il sistema di valori che colloca la ricchezza su un piedistallo, sono più dominanti che mai (vedi il capitolo 5 di “Capitalism alone”). Se i sostenitori della decrescita avessero predicato l’astinenza materiale nell’Europa del 13° Secolo o in Bisanzio del 10° Secolo potrebbero aver avuto maggiore successo. La società commerciale, il capitalismo, la propensione per la matemtica erano molto meno sviluppate di oggi. Ma oggi l’efficacia della predica morale dell’astinenza è vicina allo zero.
Quando tutti gli argomenti o quasi-argomenti sono terminati, i ragionatori magici si spostano nel regno della retorica. Il ragionamento adesso è sostituito dall distribuzione di parole: le vite “prospere”, “rigogliose” e “auto appaganti” sono possibili e sono proprio dietro l’angolo. Tutti possono essere più felici con molto meno. Possiamo soltanto coltivare i nostri giardini. Se mettete assieme tutte le parole desiderabili, “nessuno sfruttamento”, “salari per vivere”, “economia etica”, “autosufficienza”, “giusto prezzo”, esse in qualche modo vivranno di vita propria e dinanzi a voi si apriranno i Campi Elisi. Per tutti e per sempre.
I have criticized yesterday what I regard as “magical” or quasi-religious thinking among degrowers. This is not the first time. I have criticized Kate Raworth’s interesting, but thoroughly “magical”, book here, and have had a debate with Jason Hickel here. So the question can rightly be asked: what is non-magical thinking in dealing with climate change?
I am not original in this. This is an area that many (hundreds) have studied and know much better than I. But it is an area where I think that the knowledge of global inequality can be used to produce some tentative answers.
High global inequality, otherwise a scourge, can here be used to our advantage. We know that the top decile of world population (call them “the rich”) receives about 45-47% of global income. We also know that the elasticity of carbon emissions with respect to income is about 1 which is a fancy way of saying that as real income goes up by 10%, we generate 10% more emissions. This then implies that the top global decile is responsible for 45-47% of all emissions. That percentage can be calculated with even more precision because we have detailed consumption data (by a number of categories, running into hundreds) and we can assign to each consumption category its precise carbon footprint. It is not unlikely that we would find that the carbon emissions of the top decile are even above one-half of total emissions. (Some such work has already been done.)
The question thus gets simplified. Suppose that we draw a list of goods and services such that are (a) carbon intensive and (b) consumed predominantly by the rich. We could then in a concerted international action try to curb consumption of such goods and services while leaving entirely free other decisions: no limits to growth, no degrowth in either poor or rich countries.
The entire onus of the adjustment falls on the rich. Who are the rich, viz. the global top decile? About 450 million people from Western countries, or the entire upper half of Western countries’ income distributions; some 30-35 million people from both Eastern Europe and Latin America, that is respectively about 10% and 5% of their total populations; about 160 million people from Asia or 5% of its population; and a very small number of people from Africa.
Curbing consumption can be done either through rationing or draconian taxation. Both are feasible technically although their political acceptability may not be the same.
If one were to use rationing, one could introduce physical targets: there will be only x liters of gas per car annually and no family will be allowed to have more than two cars; or y kilograms of meat per person per month; or z kilowatts of electricity per household per month (or rolling blackouts). Clearly, there may be a black market for gas or meat, but the overall limits will be observed simply because they are given by the total availability of coupons. Some people might think that rationing is extraordinary, and I agree with them. But it has been done in a number of countries under wartime, and at times even during peacetime conditions, and it has worked. If indeed we face an emergency of such “terminal” proportions as the advocates of climate change claim, I do not see any reason why we should not resort to extreme measures.
But another approach (draconian taxation) is possible too. Instead of limiting physical quantities of goods and services that fulfill criteria (a) and (b) we would impose extremely heavy taxes on them. There is always a tax rate that would drive consumption of a good down to the level that we have in mind. It is here that I think we can use—again if we believe that the climate emergency is so dire—the lessons of covid.
Let me illustrate that by using air transport, one of important sources of emissions. No one in the world could have imagined that air traffic could be cut by 60% in one year. This is what happened in 2020. What is our experience? That it is indeed an inconvenience but did the world survive? Yes. Did we reorganize our lives so as not to travel, and especially not to travel far because many countries have closed borders which has further dampened travel? Yes. So, is a permanent decrease of 60% in air travel possible to envisage? Yes.
If we were serious, we could, in this case, as in the others, argue for such a tax that would keep air travel at its 2020 level indefinitely. The tax might mean that the ticket between New York and London would not cost $400, but $4,000, that people in rich Western countries might travel to foreign countries once in a decade rather than once per year, but as we have learned from the experience of 2020, we can do it and we can live with it.
Economic dislocations would be huge. It is not only the question of the entire upper middle class and the rich in advanced countries (and, as we have seen, elsewhere) losing significant parts of their real income as prices of most “staple” commodities (for them) increase by two, three or ten times; the dislocation will affect large sectors of the economy. Go back to the example of travel. A permanent 60% decrease will more than halve the number of airline employees, will practically leave Boeing and Airbus with no new orders for airplanes for years and possibly lead to a liquidation of one of them, will decimate hotel industry, will close even more restaurants than were closed by the pandemic, will make parts of the most touristy cities that currently complain of excess of tourists (Barcelona, Venice, Florence, probably even London and New York) look like ghost towns. The effects will trickle down: unemployment will increase, incomes will plummet, the West will record the largest real income decline since the Great Depression.
However if such policies were steadfastly pursued for a decade or two, not only would emissions plummet too (as they have done in 2020), but our behavior and ultimately the economy would adjust. People will find jobs in different activities that will remain untaxed and thus relatively cheaper and whose demand will go up. Revenues collected from taxing “bad” actvities may be used to subsidize “good” activities or retrain people who have lost their jobs. We may not be able to drive to visit friends and family every week, but we shall be able, using our covid experience, to see them on screen. Secondary homes could be taxed in such a confiscatory manner that most people will be eager to sell them. Governments could then buy them, create a kind of Paradores (Spanish state-owned hotel chain that uses vacated monasteries), and people in (say) England, rather than jetting off on vacation to Thailand, would spend their annual holidays nearby in some of the formerly privately-owned mansions.
This is not magical thinking. These are policies that, with intergovernmental cooperation, knowledge of economics, data on global inequality, and the experience of covid, could be implemented. Is there appetite for such policies? I do not know. I tend to doubt it. I think that most of the population of rich countries would not be excited if told that a quasi lock-down will have to continue for an indefinite future. But if conditions are so dire, if climate change is but a long-term covid, if we have learned to live with covid and to survive, could we not adjust to this “new normal” too? I do not know—but I think it would be fair and candid of the partisans of radical change to put these questions squarely in front of the public and not try to hoodwink them with the sweet talk of “thriving” monastic lives.
Cambiamento climatico, Covid e ineguaglianza globale,
di Branko Milanovic
Ieri ho criticato quello che considero un modo di pensare “magico” o quasi religioso tra i sostenitori della decrescita. Non è la prima volta. Ho criticato in questa connessione il libro interessante, ma davvero molto “magico”, di Kate Raworth, ed ho avuto un discussione con Jason Hickel in quest’altra connessione (entrambe le connessioni nel testo inglese). Dunque, la domanda che giustamente mi si può rivolgere è: quale è un pensiero non magico nel misurarsi con i cambiamento climatico?
Al proposito non sono originale Questa è un’area nella quale hanno studiato in molti (a centinaia) e ne sanno molto più di me. Ma è un’area nella quale penso che la conoscenza della ineguaglianza globale possa essere utilizzata per produrre alcune risposte preliminari.
In questo caso, una elevata ineguaglianza globale, delle dimensioni di un flagello, può essere utilizzata a nostro vantaggio. Noi sappiamo che il decile più elevato della popolazione mondiale (chiamiamoli “i ricchi”) riceve circa il 45-47% del reddito totale. Sappiamo anche che l’elasticità delle emissioni di anidride carbonica in rapporto al reddito è circa pari ad 1, che è un modo raffinato per dire che se il reddito reale sale del 10%, generiamo il 10% di maggiori emissioni. Questo dunque implica che il decile globale più elevato è responsabile del 45-47% di tutte le emissioni. Tale percentuale può essere calcolata persino in modo più preciso perché abbiamo i dati dettagliati sui consumi (per un certo numero di categorie, sino a centinaia) e possiamo assegnare a qualsiasi categoria di consumo il suo impatto preciso. Non è improbabile che scopriremmo che le emissioni di anidride carbonica del massimo decile siano persino superiori alla metà delle emissioni totali (uno studio del genere è già stato fatto).
La domanda quindi risulta semplificata. Supponiamo di tracciare una lista di beni e servizi in modo tale che siano (a) ad alta intensità di carbonio e (b) consumati prevalentemente dai ricchi. Potremmo allora in una iniziativa concertata a livello internazionale tenere a freno il consumo di tali beni e dei servizi, lasciando interamente libere altre decisioni: nessun limite alla crescita, nessuna decrescita sia nei paesi poveri che in quelli ricchi.
L’intero onere della correzione ricadrebbe sui ricchi. Chi sono i ricchi, ovvero il decile globale più alto? Sono circa 450 milioni di persone dai paesi occidentali, ovvero l’intera metà superiore della distribuzione del reddito nei paesi occidentali; circa 30-35 milioni di persone dall’Europa dell’Est e dall’America Latina; cioè rispettivamente circa il 10% ed il 5% delle loro popolazioni totali; circa 160 milioni dall’Asia, ovvero il 5% della loro popolazione; e un numero molto piccolo di persone dall’Africa.
Tenere a freno i consumi può essere fatto sia attraverso il razionamento che attraverso una tassazione draconiana. Sono entrambe tecnicamente fattibili, sebbene la loro accettabilità politica non sia la stessa.
Se si dovesse usare il razionamento, si dovrebbero introdurre obbiettivi fisici: ci sarebbero solo x litri di carburante per macchina e a nessuna famiglia sarebbe consentito di avere più di due macchine; oppure y chilogrammi di carne al mese per persona; o z chilowatt di elettricità mensili per famiglia (oppure blackout graduali). Chiaramente ci sarebbe un mercato nero per la benzina o la carne, ma i limiti complessivi verrebbero rispettati semplicemente perché essi sarebbero stabiliti dalla disponibilità totale dei buoni. Alcuni possono ritenere che razionare sia una soluzione straordinaria, ed io sono d’accordo con loro. Ma essa è stata usata in un certo numero di paesi in tempi di guerra, e talvolta persino in condizioni di pace, ed ha funzionato. Se infatti siamo dinanzi ad una emergenza così “terminale” come i sostenitori del cambiamento climatico pensano, non vedo nessuna ragione per la quale non dovremmo ricorrere a misure estreme.
Ma è possibile anche l’altro approccio (tassazione draconiana). Anziché limitare le quantità fisiche dei beni e servizi che corrispondono ai criteri (a) e (b), imporremmo su di essi tasse estremamente pesanti. C’è sempre una aliquota fiscale tale da spingere verso il basso il consumo di un bene sino al livello che abbiamo in mente. È in questo caso che possiamo utilizzare – ancora se crediamo che l’emergenza climatica sia così terribile – le lezioni del Covid.
Consentitemi di illustrarlo utilizzando l’esempio del trasporto aereo, una delle importanti fonti di emissioni. Nessuno al mondo si sarebbe potuto immaginare che il traffico aereo potesse essere tagliato del 60% in un anno. È quello che è accaduto nel 2020. Quale è stata la vostra esperienza? Che è stato un disagio ma il mondo in effetti è sopravvissuto? Sì. Abbiamo riorganizzato le nostre vite in modo da non viaggiare, e in particolare di non fare viaggi lunghi perché molti paesi hanno chiuso i confini, il che ha ulteriormente ridotto i viaggi’? Sì. Dunque, è possibile immaginare una calo permanente del 60% del viaggio aereo? Sì.
Se fossimo seri, in questo caso, come in altri, potremmo sostenere una tassa simile che manterrebbe i viaggi aerei al livello del 2020 indefinitamente. La tassa comporterebbe che il biglietto tra New York e Londra anziché costare 400 dollari ne costasse 4.000, in modo tale che nei ricchi paesi occidentali si viaggerebbe verso i paesi stranieri una volta ogni dieci anni anziché ogni anno, ma come abbiamo appreso dall’esperienza del 2020, possiamo farlo e continuare a vivere in quel modo.
Gli sconvolgimenti economici sarebbero vasti. Non si tratterebbe solo della questione della intera classe media superiore e dei ricchi nei paesi avanzati (e, come si è visto, dappertutto) che perderebbero parti significative del loro reddito reale con i prezzi dei beni più “basilari” (per loro) che crescerebbero di due, tre o dieci volte; lo sconvolgimento interesserebbe ampi settori dell’economia. Torniamo all’esempio dei viaggi. Un calo permanente del 60% farebbe diminuire di più della metà gli impiegati delle linee aeree, lascerebbe praticamente Boeing e Airbus senza alcun nuovo ordine di aeroplani per anni e probabilmente porterebbe alla liquidazione di uno dei due, decimerebbe l’industria alberghiera, porterebbe persino alla chiusura di un maggior numero di alberghi di quelli chiusi con la pandemia, ridurrebbe parti delle città maggiormente turistiche che adesso si lamentano per un eccesso di turisti (Barcellona, Venezia, Firenze, probabilmente persino Londra e New York) a città fantasma. Ci sarebbero effetti a cascata: aumenterebbe la disoccupazione, i redditi precipiterebbero, l’Occidente registrerebbe il più largo declino del reddito reale dalla Grande Depressione.
Tuttavia se tali politiche fossero perseguite con fermezza per un decennio o due, non solo precipiterebbero anche le emissioni (come è accaduto nel 2020), ma il nostro comportamento e infine l’economia si correggerebbe. Le persone troverebbero posti di lavoro in attività differenti che resterebbero non tassate e dunque relativamente economiche e la domanda delle quali crescerebbe. Le entrate raccolte col tassare le attività “cattive” potrebbero essere usate per sussidiare le attività “buone” o per riqualificare chi avesse perso il proprio posto di lavoro. Potremmo non poter andare a visitare amici e familiari ogni settimana, ma saremmo capaci, utilizzando la nostra esperienza del Covid, di vederli sullo schermo. Le seconde case potrebbero essere tassate in modi talmente confiscatori che la maggioranza delle persone sarebero desiderose di venderle. I Governi potrebbero allora acquistarle, creando una sorta di Paradores (una catena spagnola di alberghi di proprietà statale che utilizza i monasteri lasciati liberi), e le persone, ad esempio, in Inghilterra, piuttosto che volare per le vacanze in Thailandia, passerebbero le loro vacanze in luoghi più vicini, in alcune delle ville un tempi di proprietà privata.
Questo non è pensiero magico. Sono politiche che, con la cooperazione intergovernativa, la conoscenza dell’economia, dei dati sulla ineguaglianza globale, e con l’esperienza del Covid, potrebbero essere messe in atto. Esiste un qualche desiderio di tali politiche? Io non lo so. Tendo a dubitarne. Penso che la maggioranza della popolazione dei paesi ricchi non sarebbe eccitata dal sentirsi dire che un quasi-lockdown proseguirebbe per un futuro indefinito. Ma se la situazione è così terribile, se il cambiamento climatico è niente altro che un Covid a lungo termine, se abbiamo imparato a vivere e a sopravvivere col Covid, non potremmo anche adattarci a questa “nuova normalità”? Non lo so – ma penso che sarebbe giusto e sincero se i partigiani di un cambiamento radicale ponessero tali domande onestamente di fronte all’opinione pubblica e non cercassero di raggirarla con le parole dolci sul “rifiorire” delle vite monastiche.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"