Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Evitare una ripresa globale a forma di K, di Michael Spence, Joseph E. Stiglitz, Jayati Ghosh (da Project Syndicate, 24 marzo 2021)

 

Mar 24, 2021

Avoiding a K-Shaped Global Recovery

MICHAEL SPENCE JOSEPH E. STIGLITZ JAYATI GHOSH

 

zz 118   zz 378   zz 754

 

 

 

 

 

NEW YORK – The United States expects to “celebrate independence” from COVID-19 by Independence Day (July 4), when vaccines will have been made available to all adults. But for many developing countries and emerging markets, the end of the crisis is a long way off. As we show in a report for the Institute for New Economic Thinking’s (INET) Commission on Global Economic Transformation, achieving a rapid global recovery requires that all countries be able to declare independence from the virus.

Because the coronavirus mutates, it will put everyone at risk as long as it continues to flourish anywhere in the world. It is thus critical that vaccines, personal protective equipment, and therapeutics be distributed everywhere as quickly as possible. Insofar as today’s supply constraints are the result of a poorly designed international intellectual-property regime, they are essentially artificial.

While IP reform in general is long overdue, what is needed most urgently now is suspension or pooling of the IP rights attached to products needed to fight COVID-19. Many countries are pleading for this, but corporate lobbies in advanced economies have resisted, and their governments have succumbed to myopia. The rise of “pandemic nationalism” has exposed a number of deficiencies in the global trade, investment, and IP regimes (which the INET Commission will address in a later report).

Advanced economies, especially the US, have acted forcefully to reignite their economies and support vulnerable businesses and households. They have learned, even if only briefly, that austerity is deeply counterproductive in such crises. Most developing countries, however, are struggling to obtain the funds to maintain existing support programs, let alone absorb the additional costs imposed by the pandemic. While the US has spent some 25% of GDP to support its economy (thereby greatly containing the magnitude of the downturn), developing countries have been able to spend only a small fraction of that.

Our calculations, based on World Bank data, show that at nearly $17,000 per capita, US spending has been some 8,000 times higher than that of the least-developed countries.

Beyond unleashing their fiscal firepower, developed countries would help themselves and the global recovery by pursuing three policies. First, they should push for a large issuance of special drawing rights, the International Monetary Fund’s global reserve asset. As matters stand, the IMF could immediately issue about $650 billion in SDRs without seeking approval from member-state legislatures. And the expansionary effect could be boosted significantly if rich countries were to transfer their disproportionately larger allocations to countries in need of cash.

The second set of actions also involves the IMF, owing to its large role in shaping macroeconomic policies in the developing world, particularly in countries that have turned to it for help with balance-of-payments problems. In an encouraging sign, the IMF has actively supported the pursuit of massive, prolonged fiscal packages by the US and the European Union, and has even recognized the need for enhanced public spending in developing countries, despite the adverse external conditions.

But when it comes to setting the terms for loans to countries facing balance-of-payments stress, the IMF’s actions are not always consistent with its statements. An Oxfam International analysis of recent and ongoing standby agreements finds that between March and September 2020, 76 of the 91 IMF loans negotiated with 81 countries required public-expenditure cuts that could undermine health-care systems and pension schemes, freeze wages for public-sector workers (including doctors, nurses, and teachers), and reduce unemployment insurance, sick pay, and other social benefits. Austerity – especially cutbacks in these vital areas – won’t work any better for developing countries than it would for developed ones. And more assistance, including the SDR proposals discussed above, would give these countries additional fiscal space.

Lastly, developed countries could orchestrate a comprehensive response to the overwhelming debt problems many countries are facing. Money spent servicing debt is money that is not helping countries fight the virus and restart their economies. In the early stages of the pandemic, it was hoped that a suspension of debt servicing for developing countries and emerging markets would suffice. But it has now been over a year, and some countries need comprehensive debt restructuring, rather than the usual Band-Aids that merely set the stage for another crisis in a few years.

There are a number of ways that creditor governments can facilitate such restructurings and induce more active participation from the private sector, which so far has been relatively recalcitrant. As the INET Commission’s report emphasizes, if there were ever a time to recognize the principles of force majeure and necessity, this is it. Countries should not be forced to pay back what they cannot afford, especially when doing so would cause so much suffering.

The policies described here would be of enormous benefit to the developing world and would come at little or no cost to developed countries. Indeed, it is in these countries’ enlightened self-interest to do what they can for people in developing countries and emerging markets, especially when what they can do is readily available and would bring enormous benefits to billions. Political leaders in the developed world must recognize that no one is safe until everyone is safe, and that a healthy global economy is not possible without a strong recovery everywhere.

This commentary is also signed by Rob Johnson, Rohinton Medhora, Dani Rodrik, and other members of the Commission on Global Economic Transformation at the Institute for New Economic Thinking.

 

Evitare una ripresa globale a forma di K,

di Miachael Spence, Joseph E. Stiglitz, Jayati Ghosh

 

NEW YORK – Gli Stati Uniti si aspettano di “celebrare l’indipendenza” dal Covid-19 entro l’Indipendence Day (il 4 luglio), quando i vaccini saranno stati resi disponibili per tutti gli adulti. Ma per molti paesi in via di sviluppo e mercati emergenti, la fine della crisi resta lontana. Come dimostriamo in un rapporto della Commissione sulla Trasformazione Globale dell’Istituto per un Nuovo Pensiero Economico (INET), per realizzare una rapida ripresa globale è necessario che tutti i paesi siano capaci di dichiarare l’indipendenza dal virus.

Dato che il coronavirus muta, esso metterà tutti a rischio finché continua a prosperare da qualche parte nel mondo. È quindi fondamentale che i vaccini, le attrezzature della protezione personale e i farmaci siano distribuiti dappertutto il più rapidamente possibile. Nella misura in cui ad oggi le limitazioni dell’offerta sono il risultato di una regime internazionale della proprietà intellettuale malamente concepito, esse sono essenzialmente artificiali.

Mentre la riforma della ‘proprietà intellettuale’ (IP) è attesa da tempo, quello che adesso è più urgentemente necessario è la sospensione o la messa in comune dei diritti della proprietà intellettuale connessi ai prodotti necessari per combattere il Covid-19. Molti paesi lo stanno implorando, ma le lobby delle società nelle economie avanzate hanno resistito e i loro Governi hanno ceduto alla miopia. La crescita di un “nazionalismo pandemico” ha messo in evidenza un certo numero di deficienze nel commercio globale, negli investimenti e nei regimi di IP (che la Commissione dell’INET affronterà in un successivo rapporto).

Le economie avanzate, particolarmente gli Stati Uniti, hanno agito energicamente per riavviare le loro economie e dare sostegno alle imprese e alle famiglie vulnerabili. Hanno imparato, sebbene soltanto recentemente, che in tali crisi l’austerità è profondamente controproducente. La maggioranza dei paesi in via di sviluppo, tuttavia, stanno lottando per ottenere i finanziamenti per mantenere i programmi di sostegno esistenti, per non dire per assorbire i costi aggiuntivi imposti dalla pandemia. Mentre gli Stati Uniti hanno speso qualcosa come il 25% del PIL per sostenere la loro economia (di conseguenza contenendo un buona misura le dimensioni della recessione), i paesi in via di sviluppo sono stati nelle condizioni di spendere solo una piccola frazione di tale somma.

I nostri calcoli, basati sui dati della Banca Mondiale, mostrano che la spesa degli Stati Uniti, attorno ai 17.000 dollari procapite, è stata ottomila volte più elevata di quella dei paesi meno sviluppati.

Oltre a liberare la loro potenza di fuoco di finanza pubblica, i paesi sviluppati aiuterebbero se stessi e la ripresa globale perseguendo tre politiche. La prima: essi dovrebbero spingere per una ampia emissione dei Diritti Speciali di Prelievo, l’asset della riserva globale del Fondo Monetario Internazionale. Nelle condizioni attuali, il FMI dovrebbe emettere immediatamente qualcosa come 650 miliardi di dollari in Diritti Speciali di Prelievo, senza cercare la approvazione delle assemblee legislative degli Stati membri. E gli effetti espansivi potrebbero essere significativamente incoraggiati se i paesi ricchi decidessero di trasferire le loro dotazioni sproporzionatamente più ampie ai paesi bisognosi di contante.

Il secondo complesso di azioni comprende anche il FMI, a seguito del suo grande ruolo nel promuovere politiche macroeconomiche nei paesi in via di sviluppo, in particolare nei paesi che si sono rivolti ad esso per avere aiuti con i problemi della bilancia dei pagamenti. Come segnale incoraggiante, il FMI ha sostenuto apertamete il perseguimento di pacchetti di finanza pubblica massicci e prolungati da parte degli Stati Uniti e dell’Unione Europea, ed ha persino riconosciuto il bisogno di accrescere la spesa pubblica nei paesi in via di sviluppo, nonostante condizioni negative verso l’estero.

Ma quando di arriva a fissare i termini per i prestiti ai paesi che fronteggiano difficoltà nella bilancia dei pagamenti, le azioni del FMI non sono sempre coerenti con le sue prese di posizione. Una analisi di Oxfam International di accordi standby [1] recenti e in corso scopre che tra marzo e settembre del 2020, 76 dei 91 prestiti del FMI negoziati con 81 paesi hanno richiesto tagli alla spesa pubblica che potrebbero mettere a repentaglio i sistemi della assistenza sanitaria e gli schemi pensionistici, congelare i salari dei lavoratori del settore pubblico (compresi medici, infermieri e insegnanti) e ridurre le assicurazioni di disoccupazione, le indennità di malattia ed altri sussidi sociali. L’austerità – in particolare i tagli in queste aree vitali – non funzionerà meglio per i paesi in via di sviluppo di quanto farebbe per i paesi sviluppati. E una maggiore assistenza, comprese le proposte per i Diritti Speciali di Prelievo sopra discusse, darebbero a questi paesi uno spazio di finanza pubblica aggiuntivo.

Infine, i paesi sviluppati potrebbero organizzare una risposta organica agli schiaccianti problemi del debito che molti paesi stanno affrontando. I soldi spesi per il servizio del debito [2] sono soldi che non aiutano i paesi a combattere il virus e a far ripartire le loro economie. Nelle prime fasi della pandemia, si sperava che una sospensione del servizio del debito per i paesi in via di siluppo e per i mercati emergenti sarebbe stata sufficiente. Ma adesso è passato un anno e alcuni paesi hanno bisogno di una organica ristrutturazione del debito, piuttosto che dei soliti ‘cerotti’ che semplicemente preparano la scena per una ulteriore crisi entro pochi anni.

C’è un certo numero di modi nei quali i creditori possono facilitare tali ristrutturazioni e indurre una partecipazione più attiva da parte del settore privato, che sinora è stato relativamente recalcitrante. Come mette in evidenza il rapporto della Commissione dell’INET, se mai è stato il momento di riconoscere i principi di forza maggiore e di necessità, adesso lo è. I paesi non dovrebbero essere costretti a restituire quello che non possono permettersi, particolarmente quando il farlo provocherebbe tanta sofferenza.

Le politiche qua descritte sarebbero di enorme beneficio per il mondo in via di sviluppo e costituirebbero un costo minimo, o nessun costo, per i paesi sviluppati. In effetti, è nell’aperto interesse di questi paesi fare quello che possono per le persone nei paesi in via di sviluppo e nei mercati emergenti, particolarmene quando ciò che possono fare è a portata di mano e porterebbe enormi benefici a miliardi di persone. I dirigenti politici nel mondo sviluppato debbono riconoscere che nessuno è sicuro sinché non sono sicuri tutti, e che una economia globale in salute non sarà possibile senza una forte ripresa dappertutto.

 

Questo commento è anche firmato da Rob Johnson, Rohinton Medhora, Dani Rodrik ed altri membri della Commissione sulla Traformazione Economica Globale presso l’Istituto per un Nuovo Pensiero Economico.

 

 

 

 

 

 

[1] Da quanto comprendo un ‘accordo standby’ – che vari dizionari non traducono, come se il compito di un dizionario fosse quello di copiare i termini di altre lingue – è un accordo per il quale “il sottoscrittore di un accordo si impegna d acquistare ogni titolo offerto che resti invenduto da colui che fa l’emissione”. Nel nostro caso, parrebbe che colui che emette è il FMI, e i sottoscrittori che si impegnano all’acquisto dell’invenduto sono i paesi destinatari del prestito. Siccome “standby”, in termini figurati, significa semplicemente “sostegno, supporto”, forse il senso è “accordo di sostegno” …

[2] Per “servizio del debito” si intende l’ammontare dei pagamenti per gli interessi e per le quote dei capitali in scadenza.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"