Paul Krugman
History is the great laboratory of economics, certainly of macroeconomics. I love to talk about miniature economies that illustrate macroeconomic principles, like baby-sitting coops, but by and large the only place we can test theories about how the economy works is on the economy itself. And nobody is willing to try out potentially disastrous policies just to see how they work in practice.This ain’t no party, this ain’t no disco
So we turn to historical examples that, we hope, provide natural experiments. The problem, however, is how to select these examples — and in particular how to avoid selecting examples that aren’t especially relevant but that confirm your prejudices. Germans, for example, are taught endlessly about the 1923 hyperinflation, but generally know little about the Brüning deflation of 1930-31, which was what actually brought [Godwin’s Law violation] to power. After 2010 I used to protest about the Hellenization of economic discourse — the way the woes of Greece, which was very much sui generis, became Exhibit A for everyone who, for whatever reason, wanted us to panic about debt and deficits.
And one enduring source of bad economic discussion has been the tyranny of disco-era economics — the weird grip the stagflation of the 1970s still has on economic discourse, even though real incomes suffered more in later crises, from the Volcker recession of the early 80s to the 2008 financial crisis to, of course, the pandemic than they ever did in the 70s:
Now, as the Biden economic relief bill marches toward passage, we’re hearing a lot from talking heads (as opposed to the Talking Heads) about the return of stagflation — mainly, but not only, the same talking heads who predicted stagflation from Obama’s policies. And let’s be clear: while the American Rescue Plan is mainly disaster relief rather than conventional stimulus, it’s a big proposal that will, in fact, provide a lot of economic stimulus, and could well have some temporary inflation impact.
But the ARP isn’t at all like the events that (we think) brought on the 1970s — a long period of economic overheating followed by the two oil shocks. What does it resemble?
In macroeconomic terms, I’d argue, it looks like a medium-sized war. And the historical experience of such wars is probably our best guide to the macroeconomics of the current plan.
I’m not the only person to make this comparison. Joe Gagnon at PIIE argues that we should think of this plan as being something like the Korean War — a temporary shock that was pretty big but not sustained, as opposed to the long guns-and-butter stimulus of Vietnam. I agree, but think it’s useful to look at a wider set of examples.
A brief history of wartime inflations
The Congressional Research Service has compiled estimates of military spending on wars throughout U.S. history, and in particular peak spending as a percentage of GDP. Here’s a partial view, with the current estimated size of the ARP (8.6% of GDP) included:
Note that I don’t include World War II, which was vastly bigger but also took place in the context of a controlled economy, with pervasive rationing and price controls. I also omit Vietnam, which was modest as an annual expense but went on and on — long enough that as a college student, class of 1974, I received a draft lottery number (although my year never did get called.)
I do include Iraq, but only to highlight the fact that it was, in dollar terms, a small war, however significant it was politically (and however many people died.)
Other than that, the Biden plan is in the same general range as a number of wars: the Civil War (from the Union side), World War I, and Korea.
Now, there are some reasons to believe that the Biden plan will lead to less overheating than these wartime episodes. For one thing, some estimates — like these from Goldman Sachs — suggest that we’re starting from an economy operating well below potential, so that much of whatever expansion takes place will simply fill an output gap:
Also, unlike military expenditures, many (most) of the outlays under the ARP will take the form of transfer payments rather than purchases of goods and services; since some of these transfers will be saved, the overall multiplier will probably be relatively low.
Still, we may be able to learn something from these wartime episodes. And what we see in each case is a bump in prices, but not a sustained rise in inflation.
Here’s what happened during and after the Civil War (again, on the Union side; the Confederacy experienced hyperinflation):
There was a big runup in prices, but it didn’t translate into permanent inflation; in fact, it was followed by deflation, as advocates of monetary orthodoxy did their best to crucify the country on a cross of gold.
World War I was a seemingly endless conflict for the European powers, but it was a relatively brief if intense effort for the United States. My numbers, drawn from Historical Statistics of the United States, look a bit different from the CRS estimate, but not in any important way; here’s what the war looked like compared with the current relief package:
In case you’re wondering, the war was overwhelmingly debt-financed:
And what happened to prices looked a lot like the Civil War — even the magnitudes were similar, with a rough doubling of prices during the war but no sustained rise in inflation:
Finally, Korea looks somewhat different. For one thing, while the war was temporary, it marked the beginning of a sustained period of high military spending with the realization that the Cold War wasn’t going away:
In part because of this realization, much more of the military buildup was paid for with taxes than in previous episodes. Nonetheless, the war was clearly expansionary:
Actually, Korea may be one of the best real-world illustrations of the balanced-budget multiplier: even when increased government spending is paid for with taxes, some of the tax hike comes out of savings, so the net effect is still expansionary.
On prices, I slip a derivative here, because I believe that prices were a lot stickier in the 1950s than in the earlier episodes, and Korea was never followed by actual deflation. Nonetheless, what we see is a temporary bulge in inflation, not a sustained rise:
So while there are risks to a big economic relief package, the risk of replaying the 1970s isn’t one of them. Democrats may say to themselves, how did we get here? They may ask themselves, my God, what have we done? But it’s not going to be 1979 redux.
L’equivalente macroeconomico di una guerra?
Di Paul Krugman
Questa non è una festa, non è una discoteca [1]
La storia è il grande laboratorio dell’economia, di sicuro della macroeconomia. Mi appassiono a parlare delle economie in miniatura che illustrano i principi macroeconomici, come le cooperative di baby-sitter [2], ma in generale il solo luogo nel quale si possono verificare le teorie su come funziona l’economia è l’economia stessa. E nessuno ha voglia di sperimentare politiche potenzialmente disastrose solo per vedere come funzionano nella pratica.
Dunque ci rivolgiamo agli esempi storici, nella speranza che ci forniscano esperimenti naturali. Il problema, tuttavia, è come selezionare questi esempi – e in particolare come evitare di scegliere esempi che non siano particolarmente rilevanti ma che confermino i vostri pregiudizi. Ai tedeschi, ad esempio, viene incessantemente insegnata l’iperinflazione del 1923, ma in generale conoscono poco della deflazione di Brüning del 1930-31, che fu quella che effettivamente portò (il nazismo) al potere (in contrasto con la legge di Goodwin [3]). Dopo il 2010 io di frequente protestavo per l’ellenizzazione’ del dibattito politico – il modo in cui i guai della Grecia, che erano molto sui generis, diventavano la prova suprema per chiunque, per qualsiasi ragione, ci volesse atterrire con il debito e con i deficit.
E una fonte perdurante di pessimi dibattiti economici è stata la tirannia dell’economia dell’epoca della disco-music[4] – la curiosa presa che la stagflazione degli anni ’70 ha ancora sul dibattito economico, anche se i redditi reali soffrirono di più in crisi successive, dalla recessione di Volcker dei primi anni ’80 alla crisi finanziaria del 2008 sino, ovviamente, alla pandemia che negli anni ’70 non ci fu:
Adesso, mentre la proposta di legge sugli aiuti economici procede a passo di marcia verso l’approvazione, si sente molto parlare da parte di persone pensose (che sono un’altra cosa dalle Teste Pensanti) del ritorno della stagflazione – principalmente, ma non soltanto, da parte delle stesse persone pensose che avevano previsto la stagflazione dalle politiche di Obama. Siamo chiari: mentre il Piano del Salvataggio Americano (ARP) sono principalmente aiuti nell’emergenza piuttosto che un convenzionale stimolo all’economia, si tratta di una grande proposta che, di fatto, offre molto stimolo all’economia, e potrebbe ben avere un qualche temporaneo impatto inflattivo.
Ma l’ARP non assomiglia affatto agli eventi che (pensiamo noi) portarono agli anni ’70 – un lungo periodo di surriscaldamento economico seguito da due shock petroliferi. A cosa assomiglia?
In termini macroeconomici, direi che assomiglia ad una guerra di medie dimensioni. E l’esperienza storica di tali guerre è probabilmente la migliore guida alla macroeconomia dell’attuale piano.
Non sono l’unico ad avanzare questo paragone, Joe Gagnon del PIIE [5] sostiene che dovremmo ragionare di questo piano come se fosse qualcosa di simile alla Guerra di Corea – uno shock temporaneo che fu abbastanza grande ma non prolungato, al contrario del lungo stimolo a “burro-e-fucili” [6] della guerra del Vietnam. Sono d’accordo, ma penso sia utile osservare un complesso più ampio di esempi.
Una breve storia delle inflazioni nei tempi di guerra
Il Servizio di Ricerca Congressuale ha realizzato stime della spesa militare durante le guerre nella storia statunitense, e in particolare dei picchi delle spese come percentuale del PIL. Ecco una visuale parziale, con la stima della dimensione dell’attuale ARP inclusa (8,6% del PIL):
Si noti che non includo la Seconda Guerra Mondiale, che fu notevolmente più grande ma ebbe anche luogo nel contesto di una economia controllata, con razionamenti e controlli dei prezzi pervasivi. Ometto anche la guerra del Vietnam, che come spesa annuale fu modesta ma ebbe alti e bassi – abbastanza prolungati al punto che come studente universitario, classe 1974, ricevetti un numero della lotteria della coscrizione (sebbene il mio anno non venne mai richiamato).
Includo l’Iraq, ma solo per evidenziare il fatto che, in termini di dollari, fu una piccola guerra, per quanto significativa politicamente (e per quanto morirono molte persone).
Ciò detto, il piano Biden appartiene alla medesima categoria di un certo numero di guerre: la Guerra Civile (dal lato dell’Unione), la Prima Guerra Mondiale e la guerra di Corea.
Ora, ci sono alcune ragioni per credere che il piano Biden porterà ad un minore surriscaldamento di questi episodi bellici. Da una parte, alcune stime – come quelle di Goldman Sachs – indicano che stiamo partendo con un’economia che opera assai al di sotto del suo potenziale, cosicché qualsiasi espansione abbia luogo semplicemente andrà a riempire un divario di produzione:
Inoltre, diversamente dalle spese militari, molti (la maggioranza) degli esborsi con l’ARP avranno la forma di pagamenti redistributivi anziché di acquisti di beni e servizi; dal momento che alcune di queste redistribuzioni finiranno in risparmi, il moltiplicatore complessivo sarà probabilmente basso.
Possiamo riuscire ad apprendere ancora qualcosa da questi episodi nei tempi di guerre. E quello che in tutti i casi constatiamo è un sobbalzo nei prezzi, non una crescita prolungata dell’inflazione.
Ecco quello che accadde durante la guerra civile (ancora, dal lato dell’Unione; la Confederazione conobbe una iperinflazione):
Ci fu una grande impennata nei prezzi, ma essa non si tradusse in una inflazione permanente; di fatto, venne seguita da un deflazione, dal momento che i sostenitori della ortodossia monetaria fecero del loro meglio per crocifiggere il paese su una croce d’oro [8].
La Prima Guerra Mondiale fu in apparenza un conflitto interminabile per le potenze europee, ma lo sforzo per gli Stati Uniti fu relativamente breve anche se intenso. I miei dati, desunti dalla Statistiche Storiche degli Stati Uniti, mostrano una certa differenza con la stima con il Common Reporting Standard, ma in alcun modo importante; ecco a cosa somigliò la guerra al confronto con l’attuale pacchetto delle misure di aiuto:
Nel caso ve lo stiate chiedendo, la guerra fu in modo assolutamente prevalente finanziata in debito:
E quello che accadde ai prezzi fu molto simile alla Guerra Civile – persino le grandezze furono simili, con circa un raddoppio dei prezzi ma senza alcuna prolungata crescita dell’inflazione:
Infine, la Corea pare in qualche modo diversa. Da una parte, mentre la guerra fu temporanea, essa segnò l’inizio di un prolungato periodo di elevate spese militari con la realizzazione di quello che la Guerra Fredda non era destinata a eliminare:
In parte a causa di questa evento, una parte assai maggiore della crescita delle spese militari rispetto ai precedenti episodi venne pagata con il ricorso alle tasse. Ciononostante, la guerra ebbe effetti chiaramente espansivi:
In effetti, la guerra di Corea può essere una delle migliori rappresentazioni del moltiplicatore in rapporto al bilancio: persino quando la spesa pubblica è pagata con le tasse, alcuni degli aumenti fiscali sono sottratti ai risparmi, cosicché l’effetto netto è ancora espansivo.
Sui prezzi, in questo caso inserisco un dato derivato, perché credo che i prezzi fossero molto più vischiosi negli anni ’50 che non negli episodi precedenti, e alla guerra di Corea non fece seguito alcun effettiva deflazione. Nondimeno, quello che osserviamo è una temporanea ‘gobba’ dell’inflazione, non una crescita sostenuta:
Dunque, mentre ci sono rischi in un grande pacchetto di aiuti, il rischio di una riedizione degli anni ’70 non è uno di essi. I democratici potrebbero dire, come siamo arrivati a questo punto? Potrebbero chiedersi, Dio mio, cosa abbiamo fatto? Ma non sono destinati ad una riedizione del 1979.
[1] Sono parole di una canzone dei Talking heads dal titolo “La vita in tempo di guerra”. I Talking Heads sono stati un gruppo rock statunitense, formatisi a New York nel 1974 e attivi fino al 1991. “Talking Heads” significa “Teste Pensanti”.
[2] È un esempio che Krugman avanzò in un post del 2009, qua pubblicato, dove utilizzava l’esempio di quello che era capitato ad una cooperativa di 150 persone che gestivano un asilo nido a Capitol Hill per spiegare una recessione. (“Perché gli economisti hanno sbagliato tanto?”, New York Times Magazine 2 settembre 2009)
[3] La legge di Godwin è un adagio di Internet che afferma “A mano a mano che una discussione online si allunga, la probabilità di un paragone riguardante i nazisti o Hitler tende ad 1“, ovvero, se una discussione online (a prescindere dall’argomento o dallo scopo) va avanti abbastanza, prima o poi qualcuno paragonerà qualcuno o qualcosa a Hitler. Pare che l’avvocato e scrittore americano Mike Goodwin l’avesse proposta come antidoto per evitare che si citasse troppo spesso a sproposito Hitler.
[4] È semplicemente un riferimento agli anni ’70. Ovvero gli anni di un genere musicale nato da funk, soul, musica latina e musica psichedelica, con elementi di swing e musica afroamericana, che di per sé non dovrebbero avere avuto particolare attinenza con l’economia.
[5] Acronimo di Istituto Peterson per l’Economia Internazionale, una istituzione di ricerca indipendente e privata che si concentra su questioni economiche internazionali. Ha sede a Washington. Wikipedia
[6] Ovvero, un periodo sia di notevoli spese militari che di spese sociali.
[7] La tabella mostra i cali del PIL in vari paesi, i dati medi del quarto trimestre del 2020. Le linee blu mostrano le stime di Goldman Sachs – che utilizzano tassi di disoccupazione nella popolazione in età di lavoro tra i 25 ed i 54 anni – mente quelle celesti utilizzano le stime di organismi ufficiali come FMI,OCSE etc. Il maggiore rallentamento (“more slack”) si rileva nel casi della Spagna e dell’Italia; il minora rallentamento negli Stati Uniti e in Germania.
[8] La frase “non crocifiggerete l’America su una croce d’oro” venne pronunciata in un famoso discorso di William Jennings Bryan alla Convenzione Nazionale Democratica di Chicago il 9 luglio 1896. Erano gli anni di uno scontro tra i sostenitori di una politica del ‘gold standard’ ed i sostenitori di una politica dell’’argento libero’ – i democratici di Bryan, appunto, con il sostegno di populisti dell’epoca. Nonostante il grande seguito alla proposta di Bryan, nelle elezioni venne sconfitto dal candidato repubblicano McKinley. Una immagine di Bryan all’epoca:
[9] Ovviamente, la linea blu mostra l’evoluzione della spesa bellica americana nella Prima Guerra Mondiale – come si vede concentrata negli anni 1917-1922 – mentre la linea tratteggiata in rosso mostra la spesa prevista per il Piano di Biden.
La tabella successiva mostra come quel finanziamento avvenne quasi interamente finanziato con il debito.
[10] L’andamento dei prezzi al consumo dagli ani precdenti l Prima Guerra Mondiale agli anni ’20. Come si vede, un picco nei prezzi ma nessuna prolungata inflazione.
[11] La tabella mostra l’aumento delle spese (come quote del PIL) di consumi e di investimenti da parte del Servizio Federale per la Difesa, negli anni della Guerra di Corea e successivi. Come si vede, la spesa restò più elevata che sulla fine degli anni ’40.
[12] Quest tabella è relativa all’andamento del tasso di disoccupazione. Si consideri che la Guerra di Corea occupò gli anni 1950 – 1953; coincise dunque con una sesibile riduzione del tasso di disoccupazione.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"