NEW YORK – Over the course of his presidency, Donald Trump raised US tariffs on imports from China several times, from an average of about 3% when he took office in January 2017 to over 20% by the end of 2019. As a result, the current average US tariff on Chinese goods is essentially at the same level that the United States imposed on the rest of the world in the early 1930s under the Smoot-Hawley Act, a protectionist measure that many economists blame for the severity of the Great Depression. Now that President Joe Biden is reversing many of Trump’s policies, including import tariffs on European goods, he has to decide whether to rescind his predecessor’s China tariffs, too.
Biden will not do so for the benefit of Chinese workers or firms, not least because he needs to protect himself from accusations of being too soft toward America’s main global rival. But he has three stronger reasons to ditch the tariffs: They have hurt American workers and firms, failed to reduce the overall US trade deficit, and arguably further weakened respect for global economic rules.
Of all evidence-based studies by US-based economists, none has found that Trump’s trade war benefited American households or businesses. Mary Amiti of the Federal Reserve Bank of New York, Stephen Redding of Princeton University, and David Weinstein of Columbia University have studied Trump’s six tariff hikes on Chinese goods during 2018, which increased the share of US imports facing a duty of 10% or more from 3.5% to 10.6%. Contrary to what Trump and his senior trade officials claimed, the higher tariffs fed through almost entirely into higher prices paid by American consumers.
Meanwhile, US imports of similar goods from other countries also became more expensive in response to the tariff hikes. So, although the federal government collected extra tariff revenue, this was merely a transfer from American households to the US Treasury. Other studies have reached similar conclusions.
Because Chinese consumer products in the US are disproportionately purchased by middle- and low-income households, Trump’s tariffs were a de facto regressive tax. They thus skewed further America’s already highly unequal income distribution.
China’s retaliatory tariffs on American products have led to additional economic losses in the US – evident in reduced sales of durable goods such as automobiles. Michael Waugh of New York University has found that automobile sales fell significantly (by about 15%) in US regions more exposed to Chinese trade retaliation, suggesting a decrease in household income. Such regions also suffered a decline in employment.
Some US sectors that compete with Chinese imports received some protection. But this benefit was more than offset by job destruction in sectors that use Chinese inputs – including services as well as manufacturing – and by job losses resulting from lower US exports to China.
Moreover, the US trade balance saw no improvement from Trump’s tariffs. The bilateral deficit with China in 2019 was essentially the same in dollar terms (about $345 billion) as it was in 2016, the last full year of President Barack Obama’s administration. This reflected equal reductions of about $10 billion each in US exports to and imports from China.
The pattern continued in 2020. Although the bilateral deficit decreased to $311 billion, this was partly because the pandemic-induced recession reduced overall US imports. And while US exports to China rose from $107 billion in 2019 to $125 billion in 2020 under the two countries’ “phase one” trade agreement, this figure is similar to the level in 2018, but lower than the 2017 total of $130 billion.
Higher US tariffs on Chinese goods merely shifted imports of some products to other countries. Whereas the bilateral trade balance with China is not very important for Americans’ well-being, the overall US trade deficit, which rose to a 12-year high in 2020, reflects a shortage of US national savings relative to national investment.
While China could do more to reduce its own trade barriers, these are not the reason for its trade surplus. In fact, my research with Jiandong Ju and Kang Shi suggests that China’s import liberalization in the early 2000s has contributed to a rise in its overall trade surplus.
One could argue that the US should reduce its trade dependence on China for national-security reasons. But with more national-security tools than almost any other country, the US does not need to rely on tariffs in pursuing such strategic objectives. In fact, it will be in the US national interest to champion reforms at the World Trade Organization that delegitimize the use of tariffs for non-economic purposes.
Repealing Trump’s tariffs on Chinese goods is essential to reviving confidence in the global trading system. In September 2020, a WTO dispute panel ruled the US tariffs illegal under the organization’s rules. The US has the right to appeal the decision, but the Trump administration disabled the WTO’s Appellate Body by refusing to confirm new judges when the previous incumbents’ terms expired, rendering the body inquorate.
Ignoring the WTO ruling could weaken the credibility of the Biden administration’s professed interest in strengthening the rules-based global system. But, given that the Trump tariffs are already in place, should the US try to extract something from China in exchange for abandoning them?
If Biden can obtain something useful, such as a conversion of China’s unilateral pledge to achieve carbon neutrality by 2060 into a more binding international commitment, he should do so. But the longer the Trump tariffs remain, the longer America’s middle- and low-income households will have to bear the burden. Like the Smoot-Hawley tariffs in the 1930s, a continuation of the Trump tariffs will work against Biden’s objective of an inclusive economic recovery.
Perché Biden dovrebbe lasciar perdere le tariffe di Trump,
di Shang-Jin Wei
NEW YORK – Nel corso dela sua Presidenza, Donald Trump ha alzato le tariffe statunitensi sulle importazioni varie volte, da una media del 3% quando entrò in carica nel gennaio del 2017 a più del 20% alla fine del 2019. Come risultato, l’attuale tariffa media statunitense sui prodotti cinesi è sostanzialmente allo stesso livello che gli Stati Uniti imposero al resto del mondo nei primi anni ’30 con la Legge Smoot-Hawley, una misura protezionistica alla quale molti economisti danno la responsabilità della gravità della Grande Depressione. Adesso che il Presidente Joe Biden sta annullando molte politiche di Trump, comprese le tariffe sulle importazioni dei prodotti europei, egli deve decidere se revocare anche le tariffe del suo predecessore sulla Cina.
Biden non lo farà a beneficio dei lavoratori o delle imprese cinesi, se non altro perché deve proteggersi dalle accuse di essere troppo tenero verso il principale rivale globale dell’America. Ma ha tre ragioni più forti per annullare le tariffe: esse hanno danneggiato i lavoratori e le imprese americane, non sono riuscite a ridurre il deficit commerciale complessivo statunitense e verosimilmente hanno ulteriormente indebolito la considerazione verso le regole economiche globali.
Tra tutti gli studi basati sui fatti da parte di economisti che operano negli Stati Uniti, nessuno è giunto alla conclusione che la guerra commerciale di Trump abbia portato vantaggi alle famiglie ed alle imprese americane. Mary Amiti della Banca della Federal Reserve di New York, Stephen Redding della Università di Princeton e David Weinstein della Columbia University hanno studiato i sei aumenti tariffari di Trump sui prodotti cinesi nel 2018, che aumentarono la quota delle importazioni statunitensi sottoposta ad una imposta del 10% o più, dal 3,5% al 10,6%. Al contrario di quello che sostenevano Trump ed i suoi principali dirigenti del settore commerciale, le tariffe più alte si sono tradotte quasi per intero in prezzi più alti per i consumatori americani.
Nel frattempo, le importazioni statunitensi di beni simili da altri paesi sono diventate anche meno costose in risposta al rialzo delle tariffe. Dunque, sebbene il Governo federale abbia raccolto entrate tariffarie aggiuntive si è trattato semplicemente di un trasferimento dalle famiglie americane al Tesoro degli Stati Uniti. Altri studi sono approdati a conclusioni simili.
Poiché i prodotti cinesi destinati al consumo negli Stati Uniti sono acquistati soprattutto da famiglie di reddito medio e basso, le tariffe di Trump sono state di fatto una tassazione regressiva. Esse quindi hanno ulteriormente distorto una già altamente ineguale distribuzione del reddito.
La ritorsione tariffaria cinese sui prodotti americani ha portato a perdite economiche aggiuntive negli Stati Uniti – evidenti nelle vendite ridotte di beni durevoli come le automobili. Michael Waugh dell’Università di New York ha scoperto che le vendite delle automobili sono cadute in modo significativo (del 15%) nelle regioni degli Stati Uniti più esposte alle ritorsioni commerciali cinesi, indicando un calo nel reddito delle famiglie. Tali regioni hanno anche sofferto di un declino dell’occupazione.
Alcuni settori statunitensi che competono con le importazioni dalla Cina hanno ricevuto una certa protezione. Ma questo vantaggio è stato più che bilanciato dalla distruzione di posti di lavoro in settori che usano componenti cinesi – i servizi compresi come le manifatture – e dalla perdita di posti di lavoro conseguente alle minori esportazioni statunitensi in Cina.
Inoltre, la bilancia commerciale statunitense non è stata interessata da alcun miglioramento a seguito delle tariffe di Trump. Il deficit bilaterale con la Cina nel 2019, in termini di dollari, era sostanzialmente lo stesso (circa 345 miliardi di dollari) di quello nel 2016, l’ultimo anno intero della Amministrazione del Presidente Barack Obama. Questo si è riflesso in eguali riduzioni di circa 10 miliardi di dollari sia nelle esportazioni che nelle importazioni dalla Cina.
Lo schema è proseguito nel 2020. Sebbene il deficit bilaterale sia calato a 311 miliardi di dollari, questo in parte è dipeso dalla recessione indotta dalla pandemia che ha ridotto le importazioni complessive degli Stati Uniti. E se le esportazioni statunitensi in Cina sono cresciute da 107 miliardi di dollari nel 2019 a 125 miliardi di dollari nel 2020, per effetto della “fase uno” dell’accordo commerciale tra i due paesi, questo dato è simile al livello del 2018, ma più basso del totale del 2017 di 130 miliardi di dollari.
Le tariffe statunitensi più elevate sui prodotti cinesi hanno semplicemente spostato le importazioni di alcuni prodotti su altri paesi. Mentre la bilancia commerciale bilaterale con la Cina non è molto importante per il benessere degli americani, il deficit commerciale complessivo degli Stati Uniti, che nel 2020 è cresciuto al suo massimo in dodici anni, riflette una scarsità dei risparmi nazionali in rapporto agli investimenti nazionali.
Se la Cina dovrebbe fare di più per ridurre le sue proprie barriere commerciali, non sono queste le ragioni del suo surplus commerciale. Di fatto, la mia ricerca con Jiandong Ju e Kang Shi mostra che la liberalizzazione dell’import cinese nei primi anni 2000 ha contribuito ad una crescita del suo complessivo surplus commerciale.
Si potrebbe sostenere che gli Stati Uniti dovrebbero ridurre la loro dipendenza dalla Cina per ragioni di sicurezza nazionale. Ma con strumenti di sicurezza nazionale maggiori di quasi tutti gli altri paesi, gli Stati Uniti non hanno bisogno di basarsi sulle tariffe per perseguire tali obbiettivi strategici. Di fatto, sarà nell’interesse nazionale statunitense sostenere presso l’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) le riforme che delegittimano l’uso delle tariffe per scopi non economici.
Abrogare le tariffe di Trump sui prodotti cinesi è essenziale per rivitalizzare la fiducia sul sistema commerciale globale. Nel settembre 2020, una corte sulle controversie del WTO ha deliberato che le tariffe statunitensi sono illegali per le regole dell’organizzazione. Gli Stati Uniti hanno il diritto di ricorrere per tale decisione, ma l’Amministrazione Trump ha disattivato l’Organo di Appello del WTO rifiutando di confermare nuovi giudici nel momento in cui scadevano i mandati di quelli che erano precedentemente in carica, rendendo l’organismo privo del quorum.
Ignorare le decisioni del WTO potrebbe indebolire la credibilità del dichiarato interesse dell’Amministrazione Biden al rafforzamento di un sistema globale basato su regole. Ma, considerato che le tariffe di Trump sono già in funzione, potrebbero gli Stati Uniti provare ad ottenere dalla Cina qualcosa in cambio del loro abbandono?
Se Biden può ottenere qualcosa di utile, come una conversione della promessa unilaterale della Cina alla neutralità nelle emissioni di anidride carbonica nel 2060 in un più vincolante impegno internazionale, dovrebbe farlo. Ma più a lungo restano in vigore le tariffe di Trump, più a lungo le famiglie americane a medio e basso reddito dovranno sopportarne il peso. Come la tariffe Scott-Hawley negli anni ’30, la prosecuzione delle tariffe di Trump opererà contro l’obbiettivo di Biden di una ripresa economica inclusiva.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"