Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Perché gli Stati Uniti dovrebbero perseguire la cooperazione con la Cina, di Jeffrey D. Sachs (da Project Syndicate, 25 febbraio 2021)

 

Feb 25, 2021

Why the US Should Pursue Cooperation with China

JEFFREY D. SACHS

Jeffrey Sachs, Professor of economics, leader in sustainable development, senior UN advisor, attends the second day of an international summit of Mayors on "Modern Slavery and Climate Change" on July 21, 2015 at the Vatican. Mayors from around the world have signed a declaration with Pope Francis stating that man-made climate change is real and humanity has a moral imperative to take action. At a two-day summit in the Vatican aimed at spurring efforts to fight global warming following the pope's environment encyclical denouncing the exploitation of the poor and the earth's resources, over 60 mayors pledged to do their part. AFP PHOTO / TIZIANA FABI

NEW YORK – American foreign policy since World War II has been based on a simple idea, perhaps best expressed by President George W. Bush after the September 11, 2001, terrorist attacks: Either you are with us or against us. America should lead, allies should follow, and woe be to countries that oppose its primacy.

The idea was both simple and simplistic. And now it is antiquated: The United States faces no implacable foes, no longer leads an overpowering alliance, and has far more to gain from cooperation with China and other countries than from confrontation.

Former President Donald Trump was a grotesque caricature of US leadership. He hurled insults, threats, unilateral tariffs, and financial sanctions to try to force other countries to submit to his policies. He ripped up the multilateral rulebook. Yet Trump’s foreign policy faced remarkably little pushback inside the US. There was more consensus than opposition to Trump’s anti-China policies, and little resistance to his sanctions on Iran and Venezuela, despite their catastrophic humanitarian consequences.

President Joe Biden’s foreign policy is a godsend in comparison. Already, the US has rejoined the Paris climate agreement and the World Health Organization, is seeking to return to the United Nations Human Rights Council, and promises to rejoin the 2015 nuclear deal with Iran. These are hugely positive and admirable steps. Yet Biden’s early foreign policy pronouncements vis-à-vis China and US leadership are problematic.

Biden’s recent address to the Munich Security Conference is a good window into his administration’s thinking in these early days. There are three causes for concern.

First, there is the rather naive idea that “America is back” as world leader. The US is only now returning to multilateralism, has utterly botched the COVID-19 pandemic, and until January 20 was actively working against the mitigation of climate change. It still must heal the many deep wounds left by Trump, not least the insurrection of January 6, and address why 75 million Americans voted for him last November. That means reckoning with the hefty dose of white supremacist culture animating much of today’s Republican Party.

Second, “The partnership between Europe and the United States,” Biden declared, “is and must remain the cornerstone of all that we hope to accomplish in the twenty-first century, just as we did in the twentieth century.” Really? I am a Europhile and strong supporter of the European Union, but the US and the EU account for just 10% of humanity (NATO members account for 12%).

The transatlantic alliance cannot and should not be the cornerstone “for all we hope to accomplish” this century; it is but one important and positive building block. We need shared global stewardship by all parts of the world, not by the North Atlantic or any other region alone. For much of the world, the North Atlantic has an enduring association with racism and imperialism, an association stirred by Trump.

Third, Biden claims the world is engaged in a great ideological struggle between democracy and autocracy. “We’re at an inflection point between those who argue that, given all the challenges we face – from the fourth industrial revolution to a global pandemic – that autocracy is the best way forward…and those who understand that democracy is essential…to meeting those challenges.”

Given this alleged ideological battle between democracy and autocracy, Biden declared that “we must prepare together for a long-term strategic competition with China,” adding that this competition is “welcome, because I believe in the global system Europe and the United States, together with our allies in the Indo-Pacific, worked so hard to build over the last 70 years.”

The US may view itself as being in a long-term ideological struggle with China, but the feeling is not mutual. American conservatives’ insistence that China is out to rule the world has come to underpin a bipartisan consensus in Washington. But China’s goal is neither to prove that autocracy outperforms democracy, nor to “erode American security and prosperity,” as the 2017 US National Security Strategy asserts.

Consider Chinese President Xi Jinping’s speech at the World Economic Forum in January. Xi did not talk about the advantages of autocracy, or the failures of democracy, or the great struggle between political systems. Instead, Xi conveyed a message based on multilateralism to address shared global challenges, identifying “four major tasks.”

Xi called on the world’s leaders to “step up macroeconomic policy coordination and jointly promote strong, sustainable, balanced, and inclusive growth of the world economy.” He also urged them “to abandon ideological prejudice and jointly follow a path of peaceful coexistence, mutual benefit, and win-win cooperation.” Third, they must “close the divide between developed and developing countries and jointly bring about growth and prosperity for all.” Lastly, they should “come together against global challenges and jointly create a better future for humanity.”

Xi stated that the path to global cooperation requires remaining “committed to openness and inclusiveness,” as well as “to international law and international rules” and “to consultation and cooperation.” He declared the importance of “keeping up with the times instead of rejecting change.”

Biden’s foreign policy with China should begin with a search for cooperation rather than a presumption of conflict. Xi has pledged that China will “take an active part in international cooperation on COVID-19,” continue to open up to the world, and promote sustainable development and “a new type of international relations.” US diplomacy would be wise to aim for engagement with China in these areas. Today’s hostile rhetoric risks creating a self-fulfilling prophecy.

Cooperation is not cowardice, as American conservatives repeatedly claim. Both the US and China have much to gain from it: peace, expanded markets, accelerated technological progress, the avoidance of a new arms race, progress against COVID-19, a robust global jobs recovery, and a shared effort against climate change. With reduced global tensions, Biden could direct the administration’s efforts toward overcoming the inequality, racism, and distrust that put Trump in power in 2016 and still dangerously divides American society.

 

Perché gli Stati Uniti dovrebbero perseguire la cooperazione con la Cina,

di Jeffrey D. Sachs

 

NEW YORK – La politica estera americana dopo a Seconda Guerra Mondiale si è basata su una idea semplice, forse espressa nel migliore dei modi dal Presidente George W. Bush dopo gli attacchi terroristici dell’11 settembre del 2001: o siete con noi o contro di noi. L’America deve avere la guida, gli alleati devono venir dietro, e guai ai paesi che si oppongono al suo primato.

L’idea era sia semplice che semplicistica. E adesso è antiquata: gli Stati Uniti non hanno di fronte alcun nemico implacabile, non guidano più una alleanza soverchiante, ed hanno assai di più da guadagnare dalla cooperazione che non dallo scontro con la Cina e con altri paesi.

Il passato Presidente Donald Trump è stato una caricatura grottesca della leadership statunitense. Ha lanciato insulti, minacce, tariffe unilaterali e sazioni finanziarie per cercare di costringere gli altri paesi a sottomettersi alle sue politiche. Ha strappato in mille pezzi le tradizioni multilaterali. Tuttavia la politica estera di Trump si è misurata con un rigetto considerevolmente modesto all’interno degli Stati Uniti. C’è stato più consenso che opposizione alle politiche contro la Cina di Trump, e poca resistenza alle sue sanzioni sull’Iran e sul Venezuela, nonostante le conseguenze catastrofiche sul piano umanitario.

Al confronto, la politica estera del Presidente Joe Biden è manna dal cielo. Gli Stati Uniti sono già tornati ad aderire  all’accordo sul clima di Parigi e all’Organizzazione Sanitaria Mondiale, stanno cercando di tornare nel Comitato sui Diritti Uani delle Nazioni Unite, e promettono di riaderire all’accordo nucleare del 2015 con l’Iran. Sono passi altamente positivi e lodevoli. Tuttavia i primi pronunciamenti di politica estera di Biden in rapporto alla Cina ed alla direzione degli Stati Uniti lasciano dubbi.

Il recente discorso rivolto alla Conferenza sulla Sicurezza di Monaco è una buona finestra all’interno del pensiero della sua Amministrazione di questi primi giorni. Ci sono tre motivi di preoccupazione.

Il primo, c’è l’idea quasi ingenua che “l’America è tornata” come leader mondiale. Gli Stati Uniti stanno tornando solo adesso al multilateralismo, hanno dato una risposta completamente raffazzonata alla pandemia del Covid-19 e sino al 20 gennaio si stavano impegnando attivamente contro la mitigazione del cambiamento climatico. Devono ancora rimarginare le molte profonde ferite lasciate da Trump, non ultima l’insurrezione del 6 gennaio, e affrontare la ragione per la quale 75 milioni di americani hanno votato per lui lo scorso novembre. Questo comporta una resa dei conti con la pesante dose di cultura suprematista bianca che anima gran parte del Partito Repubblicano odierno.

Il secondo motivo: ha dichiarato Biden “La cooperazione tra Europa e Stati Uniti è e deve rimanere la pietra angolare di tutto quello che speriamo di realizzare nel ventunesimo secolo, proprio come abbiamo fatto nel ventesimo secolo”. Davvero? Io sono un eurofilo e un forte sostenitore dell’Unione Europea, ma gli Stati Uniti e l’UE costituiscono soltanto il 10% dell’umanità (i membri della NATO costituiscono il 12%).

L’alleanza transatlantica non può essere e non dovrebbe essere la pietra angolare “per quello che speriamo di realizzare” in questo secolo; essa è solo una importante e positiva base di costruzione. Abbiamo bisogno di una amministrazione condivisa da tutte le parti del mondo, non dal Nord Atlantico o da qualsiasi altra regione da sola. Per buona parte del mondo, il Nord Atlantico ha un nesso perdurante con il razzismo e l’imperialismo, un nesso risvegliato da Trump.

Il terzo motivo: Biden sostiene che il mondo è impegnato in una grande lotta ideologica tra democrazia e autocrazia. “Noi siamo ad un punto di frattura tra coloro che sostengono, considerate tutte le sfide che abbiamo dinanzi – dalla quarta rivoluzione industriale alla pandemia globale – che l’autocrazia è il modo migliore per andare avanti … e coloro che capiscono che la democrazia è essenziale … per affrontare quelle sfide”.

Data questa pretesa battaglia ideologica tra democrazia e autocrazia, Biden ha dichiarato che “dobbiamo prepararci assieme per una competizione strategica a lungo termine con la Cina”, aggiungendo che questa competizione è “benvenuta, giacché io credo nel sistema globale che l’Europa e gli Stati Uniti, assieme con i nostri alleati dell’Indo Pacifico, ci siamo impegnati così duramente per costruire nel corso dei 70 anni passati”.

Gli Stati Uniti possono considerarsi impegnati in un conflitto a lungo termine con la Cina, ma questo non è un sentimento reciproco. L’insistenza dei conservatori americani secondo la quale la Cina è fuori dal governo del mondo è arrivata a sorreggere un consenso bipartisan a Washington. Ma l’obbiettivo della Cina non è né dimostare che l’autocrazia funziona meglio della democrazia, né “erodere la sicurezza e la prosperità americana”, come sostiene la Strategia Nazionale della Sicurezza degli Stati Uniti.

Si consideri il discorso del Presidente cinese Xi al World Economic Forum di gennaio. Xi non ha parlato dei vantaggi dell’autocrazia, o della grande lotta tra i sistemi politici. Xi ha invece trasmesso un messaggio basato sul multilateralismo per affrontare le sfide globali comuni, identificando “quattro principali obbiettivi”.

Xi ha richiamato i leader mondiali a “aumentare il passo del coordinamento della politica macroeconomica e a promuovere congiuntamente una crescita dell’economia mondiale forte, sostenibile, equilibrata e inclusiva”. Li ha anche spinti “a abbandonare il pregiudizio ideologico e a seguire assieme un sentiero di coesistenza pacifica, di reciproco vantaggio e di cooperazione vantaggiosa per tutti”. In terzo luogo, essi dovrebbero “chiudere il divario tra paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo e determinare assieme crescita e prosperità per tutti”. Infine, essi dovrebbero “unirsi contro le sfide globali e creare assieme un futuro migliore per l’umanità”.

Xi ha affermato che l‘indirizzo verso la cooperazione internazionale richiede di “rimanere impegnati nella apertura e nella inclusività, così come “nel diritto e nelle regole internazionali” e “nella consultazione e nella cooperazione”. Ha dichiarato l’importanza di “tenere il passo con i tempi, anziché rigettare i cambiamenti”.

La politica estera di Biden dovrebbe prendere le mosse da una ricerca di cooperazione anziché da un proposito di conflitto. Xi ha promesso che la Cina “assumerà una parte attiva nella cooperazione internazionale sul Covid-19”, continuerà ad aprirsi al mondo e promuoverà lo sviluppo sostenibile e “un nuovo tipo di relazioni internazionali”. La diplomazione statunitense sarebbe saggia se si impegnasse con la Cina in queste aree. La odierna retorica ostile rischia di generare una profezia che si autoavvera.

La cooperazione non è una viltà, come i conservatori americani affermano in continuazione. Sia gli Stati Uniti che la Cina hanno molto da guadagnare da essa: la pace, i mercati in espansione, una progresso tecnologico accelerato, evitare la corsa a nuovi armamenti, il progresso contro il Covid-19, una solida ripresa dei posti di lavoro globali e uno sforzo comune contro il cambiamento climatico. Con una riduzione delle tensioni globali, Biden potrebbe indirizzare gli sforzi della Amministrazione verso il superamento delle ineguaglianze, del razzismo e della sfiducia che portò Trump al potere e divide ancora pericolosamente la società americana.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"