Altri Economisti » Selezione del Mese

Perché i conservatori gestiscono l’economia in modo così negativo? Di Simon Wren-Lewis (dal blog Mainly Macro, 9 marzo 2021)

 

Tuesday, 9 March 2021

Why are the Conservatives so bad at running the economy?

 Simon Wren-Lewis

z 805

Despite their reputation, over the last forty odd years Conservative Chancellors have been very bad at running the economy. Given the general view which suggests the opposite (twice as many think the Tories are better at managing the economy than Labour) , it is worth setting out the record, but also to ask why they have been so bad. I’m going to start in 1979, with the Thatcher government, because Thatcher represented a new type of Conservatism. Before 1979 the Conservative party was more paternalistic, less neoliberal, and generally accepted the largely Keynesian methods for running the economy. (That is a huge oversimplification of course, but we have to start somewhere.)

zzz 130

 

 

 

 

 

 

 

 

Above is the path of GDP per head over the period of Conservative government that started in 1979. As you can see it contains two recessions, in the early 1980s and early 1990s. Both were associated with big macroeconomic policy mistakes. The first was monetarism. Monetarism did succeed in getting inflation down quickly, but other than that it was chaos. Monetary targets were never hit and interest rates were forced up to levels that decimated the UK manufacturing sector, leading to rapid deindustrialisation and persistently high unemployment for most of the remaining decade.

Essentially the government lost control of the economy, and as a result quickly abandoned monetarism. The period is also interesting because in 1981 we had the first brief experiment in austerity. Famously 364 economists wrote to the Times to complain. But austerity was very quickly abandoned (it started being unwound a year later) and as a result GDP recovered to previous trend levels with a brief delay caused by 1981 austerity.

By the late 1980s the economy was booming (see chart above). Monetary policy was shadowing the DM, so it was up to fiscal policy to curb what was turning into an inflationary boom. But the Chancellor Nigel Lawson wanted to cut higher rate tax (from 60% to 40%), and he felt it was not politically possible to do that without also cutting the basic rate. So we had a cut in personal taxes in a boom, and inflation took off (rising to over 9%).

At this point the UK decided to join the European ERM, at an exchange rate that was overvalued. I was leading the macro team at the National Institute at the time, and we did extensive analysis suggesting that attempts to stay in the ERM at that overvalued rate by raising interest rates would create a recession and was doomed to fail. We got the recession in 1991 and 1992, and we were forced out of the ERM on black Wednesday in 1992. The devaluation that followed did produce a strong recovery.

zzz 131

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Moving on to the Labour government, the chart above ends in 2007 for reasons I will discuss. The first and most important thing to note is that the path of GDP per head is much smoother than in the previous charts. (The trend is unchanged compared to the previous chart.) The main reason for this was that Labour followed mainstream academic advice in giving the task of macroeconomic stabilisation to an independent Monetary Policy Committee, made up of Bank of England staff and outside appointees.

The Labour Chancellor did, however, have a big decision to make, and that was whether to join the Euro. After completing an extensive analysis involving Treasury staff and outsiders (Disclaimer – I was one of the outsiders) Gordon Brown made the right choice, and persuaded Tony Blair not to join.

Am I cheating by not including the Global Financial Crisis (GFC)? The reason I don’t is in the name. This was a crisis that started in the US housing market and spread all over the world, with the UK being hit by more than most because of its large banking sector. Now if the Conservative opposition had argued since 1997 for greater financial regulation, then you could say with some credibility that this crisis was in part due to the comparative inability of a Labour government to run the economy, but of course the Conservatives were arguing for more deregulation over this period. The truth is that the GFC came as a surprise to most people, including the Bank of England who were very late to see how serious it would be.

The GFC was the background to the final period of Conservative government, from 2010 until today. Growth in UK GDP per head did not recover from the GFC (there was no return to previous trends unlike earlier recessions) and trend growth was cut in half. Osborne’s austerity is not the only reason for that, but it probably paid a part. As a policy it turned basic macroeconomics principles on their head. The consensus today (and what the majority of academic macroeconomists said at the time) is that if interest rates are stuck at their lower bound you should use fiscal policy to stimulate the economy, not the reverse.

Austerity continued until slightly beyond the next macroeconomic disaster, Brexit. The origin of this crisis was Cameron’s decision to hold a referendum because of internal political problems in the party and UKIP. The OBR calculate (p34) that Brexit will reduce UK productivity by 4%.There was a brief but selective reversal of austerity in 2019.

Which brings us to Coronavirus. In the autumn of last year the Chancellor persuaded the Prime Minister not to follow expert advice that some form of lockdown was needed to check rising case numbers, and the result was a devastating winter of tens of thousands of unnecessary deaths and a further large hit to GDP. Unfortunately just one more example of how Conservative Chancellors tend to damage the economy.

This brings us up to date. We have just had a budget which is essentially austerity mark 2: less severe, backloaded and more tax than spending, but still a budget at the start of a recovery period that focuses on fiscal contraction rather than stimulus. There may come a time for tax rises, but not until the output gap is closed and forecast inflation together with interest rates are above 2%. The Chancellor had an excellent opportunity to raise public spending in a number of areas, but instead it was cut.

Why do Conservative Chancellors keep making mistakes? I think it’s a combination of three things. The first is a lack of respect for academic economists and their received wisdom. The second is the search for popularity and election success. The third is ideology. Let’s go through this short history looking at all three.

Thatcher chose the ideas of right wing economists over most academics in adopting monetarism. Lawson wanted to cut higher rate taxes, but to preserve popularity he also cut all taxes in an inflationary period. Austerity combined all three elements: the majority of academics were ignored because Osborne wanted to shrink the state under a pretext that was popular. Brexit ignores consensus trade economics, producing the only trade agreement that makes trade harder to do, but it also played well to the electorate that the Conservatives needed to win over. I can only ascribe the mistakes over an Autumn lockdown to an ideology most clearly seen in the right wing press. This last budget ignores the academic consensus for stimulus because Sunak wants to retain the media image that equates responsibility with fiscal consolidation.

In contrast Labour achieved macroeconomic stability by adopting mainstream academic advice on the wisdom of independent central banks, but added a degree of political control on what targets should be. Labour looked at academic wisdom when choosing not to adopt the Euro.

Am I really suggesting that one of the failings of Conservatives is ignoring academic economists? Don’t we know that economists can never agree and are often wrong? Part of that reputation comes from economic forecasts, which academic economists and forecasters know is only slightly better than guesswork, but the media pretends otherwise. But on policy in the UK, the majority of academic economists were right in 1981, right that independent central banks would stabilise the business cycle, right that austerity was a terrible idea, right that Brexit would reduce output, and right that there was no economy/health trade-off beyond a few weeks during the pandemic. Academic economists make mistakes on policy of course, but as the ERM episode shows it is always best to use academic knowledge in making decisions.

One half of the reason why the public perception of economic management abilities is the opposite of reality is that Labour is blamed for a global crisis. But the other half is that too often Conservatives, through their think tanks and compliant media, get to write the history. The common perception is that the 364 economists turned out to be wrong, while in reality they were right. The media told everyone from 2010 that the economy was like a household and needed to balance the books, which could just be an innocent misunderstanding but could also be because the Conservative government controls the media narrative.

We can see this very clearly in some 2013 YouGov polling. Labour are preferred on living standards, jobs and inflation, while the Conservatives are preferred on controlling the deficit and helping people get on the housing ladder. Yet the media’s emphasis on deficit control meant that the Conservatives are clearly preferred on the economy. Only when the media start to see a Chancellor’s job in controlling the economy with better living standards, jobs and inflation rather than deficits will perceptions about who can manage the economy start corresponding with the historical record.

 

Perchè i conservatori gestiscono l’economia in modo così negativo?

Di Simon Wren-Lewis

 

Nonostante la loro reputazione, i Cancellieri conservatori, negli ultimi quarant’anni circa, hanno gestito l’economia in modo molto negativo. Considerato il punto di vista generale che suggerisce l’opposto (il doppio delle persone pensano che i Tory gestiscano l’economia meglio del Labour), è il caso di illustrare quel primato, ma anche di chiedersi perchè essi siano stati a tal punto inetti. Intendo partire dal 1979, con il Governo Thatcher, giacché la Thatcher rappresentò un nuovo tipo di conservatorismo. Prima del 1979 il Partito Conservatore era più paternalistico, meno neoliberista, e in generale accettava i metodi fondamentalmente keynesiasi nella gestione dell’economia (naturalmente, questo è un eccesso di semplificazione, ma dobbiamo pur partire da qualche parte).

zzz 130

 

 

 

 

 

 

 

 

[1]

Sopra è descritto l’indirizzo del PIL procapite nel periodo del governo dei conservatori iniziato nel 1979. Come potete vedere esso conobbe due recessioni, nei primi anni 80 e nei primi anni ’90. Entrambe furono associate con errori di politica macroeconomica. Il primo errore fu il monetarismo. Il monetarismo ebbe effettivamente successo nell’abbassare rapidamente l’inflazione, ma oltre a ciò provocò il caos. Gli obbiettivi monetari non vennero mai raggiunti e i tassi di interesse vennero costretti a salire a livelli che decimarono il settore manifatturiero, portando ad una rapida deindustrializzazione e ad una disoccupazione costantemente elevata per la maggior parte del restante decennio.

In sostanza il Governo perse il controllo dell’economia e di conseguenza abbandonò il monetarismo. Questo periodo è anche interessante perchè nel 1981 avemmo il primo breve esperimento dell’austerità. É noto che 364 economisti scrissero al Times per lamentarsi. Ma l’austerità venne abbandonata molto velocemente (cominciò ad essere attenuata un anno dopo) e come risultato il PIL si riprese ai precedenti livelli tendenziali con un breve ritardo provocato dall’austerità del 1981.

Verso la fine degli anni ’80 l’economia era in forte espansione (vedi il diagramma sopra). La politica monetaria stava offuscando i mercati dei paesi sviluppati, cosicché toccava alla politica della finanza pubblica mettere sotto controllo quello che si stava trasformando in un boom inflazionistico. Ma il Cancelliere Nigel Lawson voleva tagliare la aliquota fiscale più elevata (dal 60 al 40%) e aveva la sensazione che non fosse politicamente possibile farlo senza tagliare anche l’aliquota di base. Dunque avemmo un taglio delle tasse sulle persone fisiche in un boom, e l’inflazione decollò (salendo fin sopra il 9%).

A questo punto il Regno Unito decise di aderire al Meccanismo del Tasso di Cambio europeo (ERM), ad un tasso di cambio che venne sopravvalutato. A quel tempo ero alla guida di una squadra di macroeconomisti presso l’Istituto Nazionale, e facemmo una analisi esauriente che indicava  che i tentativi di restare nell’ERM a quel tasso sopravvalutato elevando i tassi di interesse avrebbero creato una recessione ed erano destinati a fallire. Avemmo la recessione nel 1991 e nel 1992, e fummo costretti ad uscire dall’ERM il mercoledì nero del 1992. La svalutazione che ne seguì produsse una forte ripresa.

zzz 131

 

 

 

 

 

 

 

 

Passando al Governo del Labour [2], il diagramma qua sopra termina nel 2007 per ragioni che spiegherò. La prima e la più importante cosa da notare è che l’indirizzo del PIL procapite è molto più calmo che nel precedente diagramma (rispetto al diagramma precedente, resta immutata la linea di tendenza). La principale ragione fu che il Labour seguì il consigli prevalenti tra gli economisti accademici affidando il compito della stabilizzazione macroeconomica ad un indipendente Comitato della Politica Monetaria costituito dallo staff della Banca di Inghilterra e da nominati esterni.

Tuttavia, il Cancelliere del Labour aveva di fatto una grande decisione da prendere, ovvero se aderire all’euro. Dopo aver terminato una esauriente analisi coinvolgendo lo staff del Tesoro e gli esterni (‘liberatoria’ – io facevo parte del gruppo degli esterni) Gordon Brown fece la scelta giusta, e convinse Tony Blair a non aderire.

É ingannevole che io non stia includendo la Crisi Finanziaria Globale (GFC)? La ragione per la quale non lo faccio non è nel nome. Questa fu una crisi che cominciò nel mercato immobiliare degli Stati Uniti e si diffuse in tutto il mondo, con il Regno Unito che venne colpito più degli altri per il suo ampio settore bancario. Ora, se l’opposizione dei conservatori dal 1997 si fosse espressa a favore di una maggiore regolamentazione finanziaria, si potrebbe dire con qualche credibilità che questa crisi fu in parte dovuta alla paragonabile incapacità del Governo del Labour nel gestire l’economia, ma naturalmente i conservatori erano stati a favore di una maggiore deregolamentazione in quel periodo. La verità è che la GFC giunse come un sorpresa per la maggioranza delle persone, inclusa la Banca di Inghilterra che con molto ritardo si accorse di quanto fosse seria.

La GFC costituì lo sfondo della fase finale del Governo conservatore, dal 2010 sino ad oggi. La crescita del PIL procapite del Regno Unito non si riprese dalla GFC (diversamente dalle precedenti recessioni, non ci fu alcun ritorno alle precedenti tendenze) e la crescita tendenziale subì un taglio della metà. L’austerità di Osborne non fu l’unica ragione di ciò, ma probabilmente lo fu in parte. Essa fu una politica che capovolse i principi della macroeconomia di base. Oggi c’è consenso (e fu quello che dissero la maggioranza dei macroeconomisti accademici all’epoca) sul fatto che se i tassi di interesse sono bloccati al loro limite inferiore, per stimolare l’economia si dovrebbe usare la politica della finanza pubblica, non fare l’inverso.

L’austerità continuò sino a poco dopo il successivo disastro economico, la Brexit. L’origine di questa crisi fu la decisione di Cameron di tenere un referendum a causa dei problemi interni al Partito e dell’UKIP. L’Ufficio per la Responsabilità Finanziaria (OBR) calcola (pag. 34) che la Brexit ridurrà la produttività del Regno Unito del 4%. Nel 2019 ci fu una breve ma selettiva inversione dell’austerità.

Il che ci porta al coronavirus. Nell’autunno dell’anno passato il Cancelliere persuase il Primo Ministro a non seguire il consiglio degli esperti per qualche forma di lockdown che era necessaria per controllare i numeri in crescita dei casi, e il risultato è stato un inverno devastante con decine di migliaia di morti evitabili ed un ulteriore grande colpo al PIL. Sfortunatamente proprio un ulteriore esempio di come i Cancellieri conservatori tendono a danneggiare l’economia.

Con questo si arriva all’oggi. Ci è stato appena consegnato un bilancio che è sostanzialmente l’austerità ‘parte seconda’: meno severa, concentrata e consistente più di tasse che di spesa, ma è ancora un bilancio che, in un periodo di ripresa, si concentra sulla contrazione della finanza pubblica anziché sulla spesa. Può venire un tempo per aumenti delle tasse, ma non finché non è chiuso il divario di produzione e l’inflazione prevista assieme ai tassi di interesse non supera il 2%. Il Cancelliere aveva una eccellene opportunità di elevare la spesa pubblica in un certo numero di settori, ma invece è stata tagliata.

Perché i Cancellieri conservatori continuano a fare sbagli? Io penso dipenda da una combinazione di tre fattori. Il primo è la mancanza di rispetto per gli economisti accademici e la loro riconosciuta saggezza. Il secondo è la ricerca di popolarità e di successo elettorale. Il terzo è l’ideologia. Attraverso questa breve storia andiamo ad esaminarli tutti e tre.

Nell’adottare il monetarismo la Thatcher scelse le idee degli economisti di destra contro quelle della maggioranza degli accademici. Lawson voleva tagliare le tasse sull’aliquota più alta, ma per conservare popolarità tagliò tutte le tasse in un periodo inflazionistico. L’austerità combinò tutti e tre gli elementi: la maggioranza degli accademici venne ignorata perché Osborne voleva restringere lo Stato con il pretesto che era popolare. La Brexit ignora l’unanime economia del commercio, dando vita all’unico accordo commerciale che rende più difficile il commercio, ma è pure stata efficace con l’elettorato che i conservatori avevano bisogno di conquistare. Io posso solo attribuire gli errori sul lockdown di autunno ad una ideologia che si è manifestata con la massima chiarezza sulla stampa di destra. Questo ultimo bilancio ignora il consenso degli accademici sullo stimolo perché Sunak vuole conservare l’immagine dei media che identifica la responsabilità con il consolidamento delle finanze publbiche.

All’opposto il Labour realizzò la stabilità macroeconomica adottando i consiglio prevalente degli economisti sulla saggezza di una banca centrale indipendente, seppure aggiunse un certo grado di controllo politico su quali dovevano essere gli obbiettivi. Il Labour, scegliendo di non adottare l’euro, si ispirò alla saggezza degli accademici.

Sto per davvero indicando che uno dei fallimenti dei coservatori è stato ignorare gli economisti accademici? Forse che non sappiamo che gli economisti non riescono mai ad essere d’accordo e spesso sbagliano? In parte quella reputazione deriva dalle previsioni economiche, che gli economisti e i previsori sanno essere niente di più che congetture, ma i media pretendono siano tutt’altro. Ma sulla politica economica nel Regno Unito la maggioranza degli economisti accademici aveva ragione nel 1981, aveva ragione nel sostenere che banche centrali indipendenti avrebbero stabilizzato il ciclo economico, che la Brexit avrebbe ridotto la produzione, e aveva ragione nel sostenere che non c’era alcuno scambio tra salute ed economia nella pandemia, al di là di poche settimane. Ovviamente gli economisti accademici fanno errori sulle politiche, ma l’episodio del Meccanismo del Tasso di Cambio  Europeo mostra che è sempre la cosa migliore utilizzare la competenza accademica nel prendere le decisioni.

Una buona metà delle ragioni per le quali la percezione dell’opinione pubblica sulla capacità di gestione è all’opposto della realtà è che al Labour viene data la colpa della crisi globale. Ma l’altra metà è che troppo spesso i conservatori, attraverso i loro gruppi di esperti e i media compiacenti, riescono a scrivere la storia. La percezione comune è che i 364 economisti alla fine ebbero torto, mentre in realtà avevano ragione. I media raccontarono a tutti dal 2010 che l’economia era come una famiglia e aveva bisogno di mettere in ordine i conti, il che potrebbe solo derivare da una incomprensione innocente, ma potrebbe anche derivare dal fatto che il Governo conservatore controlla la ricostruzione dei media.

Possiamo osservarlo con molta chiarezza in alcuni sondaggi di YouGov del 2013. Il Labour è preferito quanto a livelli di vita, a posti di lavoro e ad inflazione, mentre i conservatori sono preferiti nel controllo dei deficit e nell’aiutare le persone a fare progressi nel patrimonio immobiliare. Tuttavia l’enfasi dei media sul controllo dei deficit ha comportato che i conservatori sono stati chiaramente preferiti nella gestione dell’economia. Solo quando i media cominceranno a considerare il compito del Cancelliere nel controllare l’economia con migliori livelli di vita, posti di lavoro e inflazione, anziché operando sui deficit, le percezioni su chi può gestire l’economia cominceranno a corrispondere con le prestazioni storiche.

 

 

 

 

 

 

[1] La tabella mostra l’evoluzione del PIL procapite espressa in logaritmi naturali. Per chi non avesse familiarità con la matematica, suggerisco una pagina di un testo che ho trovato comprensibile: “I logaritmi” su CoseDiScienza.it. Dalla quale si apprende che agli inizi, prima di essere applicati ad una infinità di settori (biologia, demografia, astronomia …) i logaritmi furono scoperti come metodi di semplificazione dei calcoli da un esponente scozzese del movimento protestante che visse tra il sedicesimo ed il diciassettesimo secolo, John Napier (latinizzato Napero). A lui si deve anche la paternità del ‘logaritmo naturale’, che consiste nella applicazione di una potenza di 2,718.

L’uso dei logaritmi nelle tabelle produce invece l’effetto di rendere leggibili sequenze di numeri che altrimenti richiederebbero grande spazio per essere espresse.

[2] Si tenga presente che il Governo della Thatcher durò dal 1979 al 1990; seguì un altro Governo conservatore, di John Major, dal 1990 al 1997; poi, dal 1997 al 2007 venne il Governo di Tony Blair; dal 2007 al 2010 ci fu l’altro Governo laburista di Gordon Brown; a seguire, dal 2010 ad oggi, i tre Governi conservatori di David Cameron, di Theresa May e di Boris Johnson.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"