CAMBRIDGE – President Joe Biden’s $2 trillion infrastructure plan is likely to be a watershed moment for the American economy, clearly signaling that the neoliberal era, with its belief that markets work best and are best left alone, is behind us. But while neoliberalism may be dead, it is less clear what will replace it.
The challenges that the United States and other advanced economies face today are fundamentally different from those they faced in the early decades of the twentieth century. Those earlier challenges gave rise to the New Deal and the welfare state. Today’s problems – climate change, the disruption of labor markets due to new technologies, and hyper-globalization – require new solutions. We need a new economic vision, not nostalgia for a mythicized age of widely shared prosperity at home and global supremacy abroad.
On climate change, Biden’s plan falls short of the Green New Deal advocated by progressive Democrats such as Representative Alexandria Ocasio-Cortez. But it contains significant investments in a green economy, such as supporting markets for electric vehicles and other programs to cut carbon dioxide emissions, making it the largest federal effort ever to curb greenhouse-gases. On jobs, the plan aims to expand employment offering good pay and benefits, focusing, in addition to infrastructure, on manufacturing and the growing and essential care economy.
New ways of thinking about the role of government are as important as new priorities. Many commentators have framed Biden’s infrastructure plan as a return to big government. But the package is spread over eight years, will raise public spending by only one percentage point of GDP, and is projected to pay for itself eventually. A boost in public investment in infrastructure, the green transition, and job creation is long overdue. Even if the plan were nothing more than a big public investment push financed by taxes on large corporations, it would do a lot of good for the US economy.
But Biden’s plan can be much more. It could fundamentally reshape the government’s role in the economy and how that role is perceived. Traditional skepticism about government’s economic role is rooted in the belief that private markets, driven by the profit motive, are efficient, while governments are wasteful. But the excesses of private markets in recent decades – the rise of monopolies, the follies of private finance, extreme concentration of income, and rising economic insecurity – have taken the shine off the private sector.
At the same time, it is better understood today that in a complex economy characterized by so much uncertainty, top-down regulation is unlikely to work. Regardless of the specific domain – promoting green technologies, developing new institutional arrangements for home-care workers, deepening domestic supply chains for high-tech manufacturing, or building on successful workforce development programs – government collaboration with non-governmental actors will be essential.
In all these areas, the government will have to work with markets and private businesses, as well as other stakeholders such as unions and community groups. New models of governance will be required to ensure public objectives are pursued with the full participation of those actors who have the knowledge and capacity to achieve them. The government will have to become a trusted partner; and it will have to trust other social actors in turn.
In the past, each excessive swing in the state-market balance has eventually prompted an excessive swing in the opposite direction. The Biden plan can break this cycle. If it succeeds, the example it sets of markets and governments acting as complements, not substitutes – demonstrating that each works better when the other pulls its weight – could be its most important and enduring legacy.
In this regard, it is unhelpful to view the Biden plan as a way to restore America’s competitive position in the world, especially vis-à-vis China. Unfortunately, Biden himself is guilty of this framing. The package will “put us in a position to win the global competition with China in the upcoming years,” he recently argued.
It may be politically tempting to market the infrastructure plan in this fashion. In an earlier era, the prevailing fear that the US was losing its edge to the Soviet Union in ballistic missiles and in the space race helped catalyze a national technological mobilization.
But there is much less reason for fearmongering today. It is unlikely to buy much Republican support for the plan, given the intensity of partisan polarization. And it diverts attention from the real action: if the plan increases incomes and opportunities for ordinary Americans, as it should, it will have been worth doing, regardless of the effects on America’s geopolitical status.
Moreover, economics is different from an arms race. A strong US economy should not be a threat to China, just as Chinese economic growth need not threaten America. Biden’s framing is damaging insofar as it turns good economics at home into an instrument of aggressive, zero-sum policies abroad. Can we blame China if it tightens restrictions on US corporations as a defensive measure against the Biden plan?
The plan could transform the US and set an important example for other developed countries to follow. But to achieve its potential, it must avoid misleading state-versus-market dichotomies and outdated Cold War tropes. Only by leaving behind the models of the past can it chart a new vision for the future.
Biden deve riparare il futuro, non il passato,
di Dani Rodrik
CAMBRIDGE – Il piano per le infrastrutture di 2.000 miliardi di dollari del Presidente Joe Biden è probabile sia uno spartiacque per l’economia americana, segnalando chiaramente che l’epoca neoliberista, con il suo convincimento che i mercati operano nel migliore dei modi in particolare se vengono lasciati soli, è alle nostre spalle. Ma se il neoliberismo può darsi che sia defunto, è meno chiaro cosa lo rimpiazzerà.
Le sfide che gli Stati Uniti e altre economie avanzate fronteggiano oggi sono fondamentalmente diverse da quelle che avevano di fronte nei primi decenni del ventesimo secolo. Quelle prime sfide diedero origine al New Deal e allo stato assistenziale. I problemi di oggi – cambiamento climatico, turbative sul mercato del lavoro a seguito delle nuove tecnologie e iperglobalizzazione – chiedono soluzioni nuove. Abbiamo bisogno di visione economica, non di nostalgia di un’epoca mitizzata di prosperità ampiamente condivisa all’interno e di supremazia globale all’estero.
Sul cambiamento climatico, il piano di Biden non è all’altezza del New Deal Ambientalista sostenuto da democratici progressisti come la Rappresentante Alexandria Ocasio-Cortez. Ma contiene investimenti significativi in una economia verde, quali il sostegno dei mercati dei veicoli elettrici ed altri programmi per tagliare le emissioni di anidride carbonica, rendendolo lo sforzo federale più ampio di sempre nel mettere un freno ai gas serra. Sui posti di lavoro, il piano ha l’obbiettivo di espandere l’occupazione offrendo buone paghe e sussidi e concentrandosi, in aggiunta alla infrastrutture, sul settore manifatturiero e sulla crescita della essenziale economia dell’assistenza.
I nuovi modi di concepire il ruolo del Governo sono altrettanto importanti delle nuove priorità. Molti commentatori hanno inquadrato il piano delle infrastrutture di Biden come un ritorno ai governi forti. Ma il pacchetto è spalmato in otto anni, accrescerà la spesa pubblica soltanto di un punto percentuale di PIL e alla fine è progettato per finanziarsi da solo. Un incoraggiamento dell’investimento pubblico nelle infrastrutture, la transizione ambientalista e la creazione di posti di lavoro sono attesi da molto tempo. Anche se il piano non fosse niente di più che una grande spinta di investimento pubblico, farebbe un gran bene all’economia americana.
Eppure il piano di Biden può essere molto di più. Esso potrebbe fondamentalmente riformare il ruolo del Governo nell’economia e il modo in cui quel ruolo è percepito. Lo scetticismo tradizionale sul ruolo economico del Governo ha le sue radici nella convinzione che i mercati privati, guidati dalla ricerca del profitto, siano efficienti, mentre i governi siano scialacquatori. Ma gli eccessi dei mercati privati nei decenni recenti – la crescita dei monopoli, le follie della finanza privata, la estrema concentrazione del reddito e la crescente insicurezza economica – hanno tolto brillantezza al settore privato.
Nello stesso tempo, si comprende meglio che in un’economia complessa caratterizzata da tanta incertezza, è improbabile che funzioni una regolamentazione dall’alto in basso. A prescindere dai settori specifici – la promozione di tecnologia ambientaliste, lo sviluppo di nuove soluzioni istituzionali per i lavoratori della assistenza domiciliare, l’ampliamento delle catene dell’offerta nazionali per le manifatture ad elevata tecnologia, o l’incremento di programmi di successo nello sviluppo della forza lavoro – la collaborazione del Governo con soggetti non-governativi sarà essenziale.
In tutte queste aree il Governo dovrà lavorare con i mercati e con le imprese private, così come con altri portatori di interessi come i sindacati ed i gruppi di comunità. Saranno richiesti nuovi modelli di governo per assicurare che gli obbiettivi pubblici siano perseguiti con la piena partecipazione di quei soggetti che hanno le conoscenze e la capacità di realizzarli. Il Governo dovrà diventare un partner di cui si ha fiducia; e a sua volta dovrà avere fiducia verso gli altri attori.
Nel passato, ogni eccessiva oscillazione nell’equilibrio Stato-mercato alla fine ha indotto una oscillazione ecessiva nella direzione opposta. Il piano di Biden può interrompere questo ciclo. Se esso avrà successo, l’esempio che stabilirà di mercati e di governi che agiscono come complementi, non come sostituti . dimostrando che ciascuno lavora meglio quando l’altro fa la sua parte – potrebbe essere l’eredità più importante e duratura.
A questo proposito, non aiuta il punto di vista secondo il quale il piano di Biden sarebbe un modo per rivitalizzare la posizione competitiva dell’America nel mondo, in particolare nel rapporto diretto con la Cina. Purtroppo, è Biden stesso responsabile di questa impostazione. Ha recentemente sostenuto che il pacchetto “ci metterà nella condizione di vincere la competizione globale con la Cina negli anni a venire”.
Può essere politicamente attraente rivendere il piano delle infrastrutture in questa forma. In un’epoca precedente, il diffuso timore che gli Stati Uniti stessero perdendo il loro vantaggio rispetto all’Unione Sovietica nei missili balistici e nella corsa spaziale contribuì a catalizzare una mobilitazione tecnologica nazionale.
Ma oggi ci sono molte meno ragioni per diffondere tali paure. È improbabile che ciò provochi una particolare sostegno repubblicano al piano, data l’intensità della polarizzazione partitica. Ed esso distrae l’attenzione dalla iniziativa reale: se il piano accresce i redditi e le opportunità per gli americani comuni, esso sarà meritevole di essere realizzato, a prescindere dagli effetti sullo status geopolitico dell’America.
Inoltre, l’economia è diversa da una corsa agli armamenti. Una forte economia statunitense non dovrebbe essere una minaccia per la Cina, proprio come non c’è bisogno che una crescita economica cinese minacci l’America. L’impostazione di Biden è dannosa nella misura in cui trasforma una buona economia all’interno in uno strumento di politiche aggressive a somma zero all’estero. Possiamo dar la colpa alla Cina se irrigidisce le restrizioni sulle società statunitensi come una misura difensiva contro il piano di Biden?
Il piano potrebbe trasformare gli Stati Uniti e costituire un importante esempio da seguire per altri paesi sviluppati. Ma per realizzare il suo potenziale, esso deve evitare dicotomie fuorvianti tra Stato e mercato e retoriche datate da Guerra Fredda. Soltanto lasciando alle spalle i modelli del passato esso può tracciare una nuova visione per il futuro.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"