Altri Economisti » Selezione del Mese

Combattere le discriminazione, misurare il razzismo, di Thomas Piketty (dal blog di Piketty, 16 marzo 2021)

 

Mar 16, 2021

Combatting discrimination, measuring racism

Thomas Piketty

 zz 420

As the trial of George Floyd’s killer opens in the United States, identity conflicts are festering in Europe and France. Instead of fighting discrimination, the government has embarked on a  course of pursuing the far right and hunting down  social scientists. This is all the more regrettable because there is an urgent need to set up a genuine French and European model to combat discrimination. A model which would embrace the reality of racism and ensure the means to measure and correct it, while placing the fight against discrimination within the broader framework of a social policy with a universalist agenda.

Let me start with the question of measuring racism. Numerous research studies have demonstrated the reality of racism, but we lack a real Observatory of Discrimination that objectifies the facts and ensures annual monitoring. The Defender of Rights, an institution which replaced the Halde ( Haute Autorité de lutte contre les discriminations et pour l’égalité) in 2011, stresses in its reports the extent of discrimination in employment or housing, but still does not have the means to monitor it systematically.

For example, in a 2014 study, researchers sent fake CVs to employers in response to some 6231 job advertisements and observed the response rates in the form of a job interview offer. If the name is Muslim-sounding, the response rate is divided by four. Jewish-sounding names are also discriminated against, although less massively. The problem is that this study has not been repeated, so no one knows whether the situation has improved or worsened since 2014.

There is an urgent need for an official Observatory to say how these indicators are evolving annually. This requires large-scale testing campaigns that allow for reliable comparisons over time and between regions and sectors of activity. It is also essential to be able to say to what extent discrimination is concentrated among a fraction of employers. Like anti-Semitism or homophobia, Islamophobia is not inevitable and can be overcome. Discussion must also take place on the term to be used: some prefer to speak of anti-Muslimism or anti-Muslim discrimination. Why not, but on condition that this does not prevent progress on the substance.

The Discrimination Observatory, which could be placed under the authority of the Defender of Rights, should also ensure the annual monitoring of discrimination within companies (salaries, promotions, training, etc.). To do this, questions on the parents’ country of birth should be introduced into the census surveys (which are carried out amongst 14% of the population each year). This has long been the case in many public surveys (employment surveys, FQP (Formation, Qualification Professionale) or Trajectories and Origins). But their frequency and size are insufficient to make breakdowns by region, sector and size of company, which would be possible with censuses on an anonymous basis. Without such indicators, it is impossible to fight discrimination effectively.

The important point is that all this can be done without introducing ethno-racial categories such as those used in the US and UK. The problem is not so much that this is constitutionally prohibited (the Constitution was amended in 1999 and 2008 to allow for gender parity), but rather that such categories would run the risk of rigidifying multiple and mixed identities, with no clear evidence of their effectiveness in combating discrimination. Since their introduction in 1991 in the British censuses, there is no indication that discrimination has decreased in the UK compared to other countries.

zzz 136

 

 

 

 

 

 

 

 

There is also considerable confusion in individual responses: between a quarter and a half of people born in Turkey, Egypt or the Maghreb classify themselves as ‘White’ (a category with which they identify better than ‘Black/Caribbean’ or ‘Indian/Pakistani’), while others classify themselves as ‘Asian’ or ‘Arab’ (a category introduced in 2011, but which did not appeal to all of the people targeted).

If no European country has replicated this experience of identity assignment, this does not necessarily mean that no one cares about discrimination in France, Germany, Sweden or Italy. The introduction of objective questions on the country of birth of parents in censuses poses fewer difficulties and would allow for real progress, with annual testing and real political monitoring.

More generally, positive discrimination policies developed on the basis of ethno-racial categories in the United States or the United Kingdom, castes in India or territories in France are often very hypocritical. This gives the authorities a clear conscience at little cost, while the issue of financing the public services that are essential to breaking the cycle of inequality are often forgotten.

As Asma Benhenda has shown, the average salary per teacher in France increases sharply with the proportion of socially advantaged pupils in the school. In other words, the meagre bonuses distributed in priority education zones are in no way sufficient to compensate for the over-representation of temporary and inexperienced teachers. When we create 1000 places in ‘talented’ prepas, (preparatory classes) without increasing the resources allocated to the millions of disadvantaged students in university tracks, we are only reinforcing a hyper-inegalitarian education system.

We must have the means to measure and vigorously fight against discrimination, but we must also and above all support universal social policies, without which the march towards equality will remain wishful thinking.

 

 

Combattere le discriminazione, misurare il razzismo,

di Thomas Piketty

 

Mentre si apre il processo sull’assassino di George Floyd negli Stati Uniti, i confltti di identità si stanno inasprendo in Europa e in Francia. Anziché combattere la discriminazione, il Governo ha intrapreso l’indirizzo di andar dietro all’estrema destra e di perseguitare i sociologi. Questo è ancor più deprecabile perché c’è un urgente bisogno di definire un effettivo modello francese ed europeo per combattere la discriminazione. Un modello che comprenderebbe la realtà del razzismo e garantirebbe i mezzi per misurarlo e correggerlo, nel mentre collocherebbe la lotta contro la discriminazione entro lo schema più generale di una politica sociale con un programma universalista.

Consentitemi di partire dalla questione della misurazione del razzismo. Numerose ricerche hanno dimostrato la realtà del razzismo, ma ci manca un vero Osservatorio della Discriminazione che renda incontrovertibili i fatti e assicuri un monitoraggio annuale. Il Difensore dei Diritti, una istituzione che ha sostituito nel 2011 l’HALDE (Alta Autorità di lotta contro le discriminazioni e per eguaglianza), indaga nei suoi rapporti l’entità della discriminazione nell’occupazione o negli alloggi, ma non ha ancora i mezzi per monitorarla sistematicamente.

Ad esempio, in uno studio del 2014, i ricercatori spedirono falsi curricula ai datori di lavoro in risposta a qualcosa come 6.231 annunci di lavoro e osservarono i tassi delle risposte nella forma di una offerta di colloquio di lavoro. Se il nome sembrava musulmano, il tasso di risposta si divideva per quattro. Anche i nomi che sembravano ebraici venivano discriminati, seppure meno massicciamente. Il problema è che questo studio non è stato ripetuto, cosicché nessuno sa se la situazione sia migliorata o peggiorata dal 2014.

C’è un bisogno urgente di un Osservatorio ufficiale che dica come questi indicatori si evolvono anno per anno. Questo richiede campagne di analisi su vasta scala che consentano confronti affidabili nel corso del tempo e tra regioni e settori di attività. È anche essenziale essere nelle condizion di dire in quale misura la discriminazione è concentrata su una parte dei datori di lavoro. Come l’antisemitismo e l’omofobia, l’islamofobia non è inevitabile e può essere superata. Deve anche esserci un dibattito sui termini da usare: alcuni preferiscono parlare di anti musulmanesimo o di discriminazione anti musulmana.  Perchè no, seppure alla condizione che questo non impedisca un progresso sostanziale.

L’Osservatorio sula Discriminazione, che porebbe essere collocato sotto l’autorità del Difensore dei Diritti, dovrebbe anche assicurare il monitoraggio annuale della discriminazione all’interno delle imprese (salari, promozione, formazione etc.). Per farlo, dovrebbero essere introdotte domande sui paesi di nascita dei genitori nelle indagini di censimento (che ogni anno vengono promosse sul 14% della popolazione). Questo da tempo avviene in molti sondaggi pubblici (indagini sull’occupazione, sulla formazione e qualificazione professionale (FQP) o il programma Traiettorie e origini). Ma la loro frequenza e ampiezza sono insufficienti a realizzare analisi dettagliate per regione, settore e dimensioni dell’impresa, che sarebbero possibili con censimenti su base anonima. Senza tali indicatori, non è possibile combattere efficacemente la discriminazione.

Il punto importante è che tutto questo può essere fatto senza introdurre categorie etno-razziali come quelle utilizzate negli Stati Uniti o nel Regno Unito. Il problema non è tanto che questo è probito dalla Costituzione (la Costituzione venne emendata nel 1999 e nel 2008 per permettere la parità di genere), ma piuttosto che tali categorie potrebbero correre il rischio di irrigidire identità molteplici e miste, senza alcuna prova chiara della loro efficacia nel combattere la discriminazione. Dalla loro introduzione nei censimenti britannici del 1991 non c’è alcuna prova che la discriminazione sia calata nel Regno Unito rispetto ad altri paesi.

zzz 136

 

 

 

 

 

 

 

 

[1]

C’è anche notevole confusione nelle risposte individuali: tra un quarto e la metà delle persone nate in Turchia, in Egitto o nel Maghreb si classificano come ‘bianchi’ (una categoria con la quale si identificherebbero meglio sono ‘neri/caraibici’ o ‘indo/pakistani’), mentre altri si classificano come ‘asiatici’ o ‘arabi’ (una categoria introdotta nel 2011, ma che non ha attratto tutti tra le popolazioni di riferimento).

Se nessun paese europeo non ha replicato questa esperienza di assegnazione di una identità, questo non significa necessariamente che nessuno si proccupi della discriminazione in Francia, Germania, Svezia o Italia. L’introduzione di domande obbiettive sul paese di nascita dei genitori nei censimenti provoca minori difficoltà e permetterebbe un reale progresso, con analisi annuali e con un reale monitoraggio politico [2].

Più in generale, le politiche della ‘discriminazione positiva’ [3] sviluppate sulla base di categorie etno-razziali negli Stati Uniti o nel Regno Unito, delle caste in India e dei territori in Francia sono spesso ipocrite. Questo offre alle autorità una chiara coscienza con un costo modesto, mentre il tema del finanziamento nei servizi pubblici che sono essenziali per interrompere il ciclo dell’ineguaglianza sono spesso dimenticati.

Come Asma Benhenda ha dimostrato, il salario medio per insegnante in Francia cresce chiaramente in proporzione agli allievi socialmente svantaggiati nelle scuole.  In altre parole, gli scarsi incentivi distribuiti nelle zone di priorità educativa non sono in alcun modo sufficienti a rimborsare la sovra rappresentanza di insegnanti provvisori ed inesperti [4]. Quando si creano 1000 posizioni nelle ‘preparazioni di talento’ (classi preparatorie) senza aumentare le risorse allocate per i milioni di studenti svantaggiati nei percorsi universitari, stiamo solo rafforzando un sistema educativo basato su grandi ineguaglianze.

Dobbiamo avere i mezzi per misurare e combattere vigorosamente contro la discriminazione, ma dobbiamo anche e soprattutto sostenere politiche sociali universalistiche, senza le quali la marcia verso l’uguaglianza resterà un caso di mero ottimismo.

 

 

 

 

 

 

[1] Colloco a questo punto del testo la tabella (che nel blog è all’inizio dell’articolo).

Essa mostra tre casi di confronto delle evoluzioni (dal 1950 al 2010) dei fenomeni di discriminazione e di ineguaglianza dei redditi (India in verde, Stati Uniti in celeste e Sudafrica in arancione). Nel caso dell’India il dato è relativo al rapporto tra il reddito medio delle caste più in basso e quello del resto della popolazione. Nel caso degli Stati Uniti e del Sudafrica il dato è relativo al rapporto tra il reddito della popolazione di colore e della popolazione bianca.

Osservo che in questi post di Piketty spesso le statistiche sono fondamentali, a prescindere dalla loro effettiva connessione con il testo. In questa tabella, ad esempio, a me sono parsi assai sorprendenti i dati sulla ineguaglianza nei redditi tra bianchi e neri negli USA e in Sudafrica. Assai notevoli anche in America – probabilmente oltre quello che di solito si immagina – ed enormi nel Sudafrica, dove sembra che la scomparsa dell’apartheid abbia cambiato ben poco, almeno dal punto di vista dei redditi.

[2] La traduzione è letterale ma il concetto è oscuro. Potrebbe essere un refuso per ‘reale politica di monitoraggio’ (‘real monitoring policy’)?

[3] Ovvero, politiche tese a favorire gruppi sociali trattati ingiustamente per la loro razza, sesso etc.

[4] Sembrerebbe esserci una contraddizione tra a seconda frase e la prima, dove si afferma che i salari medi crescono “sharply”, ovvero ‘bruscamente’ o ‘nitidamente’. Forse nel testo inglese c’è un refuso (“hardly”?).

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"