Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

É in arrivo la stagflazione? Di Nouriel Roubini (da Project Syndicate, 14 aprile 2021)

 

Apr 14, 2021

Is Stagflation Coming?

NOURIEL ROUBINI

zzz 123

NEW YORK – There is a growing debate about whether the inflation that will arise over the next few months will be temporary, reflecting the sharp bounce-back from the COVID-19 recession, or persistent, reflecting both demand-pull and cost-push factors.

Several arguments point to a persistent secular increase in inflation, which has remained below most central banks’ annual 2% target for over a decade. The first holds that the United States has enacted excessive fiscal stimulus for an economy that already appears to be recovering faster than expected. The additional $1.9 trillion of spending approved in March came on top of a $3 trillion package last spring and a $900 billion stimulus in December, and a $2 trillion infrastructure bill will soon follow. The US response to the crisis is thus an order of magnitude larger than its response to the 2008 global financial crisis.

The counter-argument is that this stimulus will not trigger lasting inflation, because households will save a large fraction of it to pay down debts. Moreover, investments in infrastructure will increase not just demand but also supply, by expanding the stock of productivity-enhancing public capital. But, of course, even accounting for these dynamics, the bulge of private savings brought by the stimulus implies that there will be some inflationary release of pent-up demand.

A second, related argument is that the US Federal Reserve and other major central banks are being excessively accommodative with policies that combine monetary and credit easing. The liquidity provided by central banks has already led to asset inflation in the short run, and will drive inflationary credit growth and real spending as economic re-opening and recovery accelerate. Some will argue that when the time comes, central banks can simply mop up the excess liquidity by drawing down their balance sheets and raising policy rates from zero or negative levels. But this claim has become increasingly hard to swallow.

Centrals banks have been monetizing large fiscal deficits in what amounts to “helicopter money” or an application of Modern Monetary Theory. At a time when public and private debt is growing from an already high baseline (425% of GDP in advanced economies and 356% globally), only a combination of low short- and long-term interest rates can keep debt burdens sustainable. Monetary-policy normalization at this point would crash bond and credit markets, and then stock markets, inciting a recession. Central banks have effectively lost their independence.

Here, the counter-argument is that when economies reach full capacity and full employment, central banks will do whatever it takes to maintain their credibility and independence. The alternative would be a de-anchoring of inflation expectations that would destroy their reputations and allow for runaway price growth.

A third claim is that the monetization of fiscal deficits will not be inflationary; rather, it will merely prevent deflation. However, this assumes that the shock hitting the global economy resembles the one in 2008, when the collapse of an asset bubble created a credit crunch and thus an aggregate demand shock.

The problem today is that we are recovering from a negative aggregate supply shock. As such, overly loose monetary and fiscal policies could indeed lead to inflation or, worse, stagflation (high inflation alongside a recession). After all, the stagflation of the 1970s came after two negative oil-supply shocks following the 1973 Yom Kippur War and the 1979 Iranian Revolution.

In today’s context, we will need to worry about a number of potential negative supply shocks, both as threats to potential growth and as possible factors driving up production costs. These include trade hurdles such as de-globalization and rising protectionism; post-pandemic supply bottlenecks; the deepening Sino-American cold war; and the ensuing balkanization of global supply chains and reshoring of foreign direct investment from low-cost China to higher-cost locations.

Equally worrying is the demographic structure in both advanced and emerging economies. Just when elderly cohorts are boosting consumption by spending down their savings, new restrictions on migration will be putting upward pressure on labor costs.

Moreover, rising income and wealth inequalities mean that the threat of a populist backlash will remain in play. On one hand, this could take the form of fiscal and regulatory policies to support workers and unions – a further source of pressure on labor costs. On the other hand, the concentration of oligopolistic power in the corporate sector also could prove inflationary, because it boosts producers’ pricing power. And, of course, the backlash against Big Tech and capital-intensive, labor-saving technology could reduce innovation more broadly.

There is a counter-narrative to this stagflationary thesis. Despite the public backlash, technological innovation in artificial intelligence, machine learning, and robotics could continue to weaken labor, and demographic effects could be offset by higher retirement ages (implying a larger labor supply).

Similarly, today’s reversal of globalization may itself be reversed as regional integration deepens in many parts of the world, and as the outsourcing of services provides workarounds for obstacles to labor migration (a programmer in India doesn’t have to move to Silicon Valley to design a US app). Finally, any reductions in income inequality may simply militate against tepid demand and deflationary secular stagnation, rather than being severely inflationary.

In the short run, the slack in markets for goods, labor, and commodities, and in some real-estate markets, will prevent a sustained inflationary surge. But over the next few years, loose monetary and fiscal policies will start to trigger persistent inflationary – and eventually stagflationary – pressure, owing to the emergence of any number of persistent negative supply shocks.

Make no mistake: inflation’s return would have severe economic and financial consequences. We would have gone from the “Great Moderation” to a new period of macro instability. The secular bull market in bonds would finally end, and rising nominal and real bond yields would make today’s debts unsustainable, crashing global equity markets. In due time, we could even witness the return of 1970s-style malaise.

 

É in arrivo la stagflazione?

Di Nouriel Roubini

 

NEW YORK – C’è un crescente dibattito se l’aumento dell’inflazione nei prossimi mesi sarà temporaneo, in conseguenza del brusco rimbalzo dalla recessione del Covid-19, o persistente, in conseguenza sia dei fattori di traino della domanda che della spinta dei costi.

Vari argomenti indicano una persistente crescita secolare dell’inflazione, che è rimasta al di sotto dell’obbiettivo annuale del 2% della maggioranza delle banche centrali per più di un decennio. Il primo sostiene che gli Stati Uniti hanno approvato uno stimolo di finanza pubblica eccessivo per un’economia che già sembra si stia riprendendo più velocemente di quanto atteso. La spesa aggiuntiva di 1.900 miliardi di dollari approvata a marzo si va a sommare ad un pacchetto di 3.000 miliardi di dollari della scorsa primavera e di 900 miliardi dello stimolo di dicembre, e 2.000 miliardi dalla proposta di legge sulle infrastrutture seguiranno presto. La risposta degli Stati Uniti alla crisi è quindi di una dimensione più ampia della loro risposta alla crisi finanziaria globale del 2008.

Il contro argomento è che questo stimolo non innescherà una inflazione duratura, perché le famiglie ne risparmieranno una larga parte per ripagare i loro debiti. Inoltre, gli investimenti nelle infrastrutture non accresceranno solo la domanda ma anche l’offerta, espandendo la riserva di capitale pubblico che incrementa la produttività. Ma, naturalmente, il grosso dei risparmi privati indotti dallo stimolo implica che ci sarà un qualche rilascio inflazionistico della domanda repressa [1].

Un secondo argomento connesso è che la Federal Reserve statunitense ed altre importanti banche centrali stanno operando con eccessiva disponibilità con politiche che uniscono la facilitazione monetaria e creditizia. La liquidità fornita dalle banche centrali ha già portato nel breve periodo ad una inflazione degli asset, e quando la riapertura dell’economia e la ripresa accelereranno, condurrà ad una crescita inflazionistica del credito. Alcuni sosterranno che quando arriva il momento, le banche centrali potranno sistemare semplicemente l’eccesso di liquidità riducendo i loro equilibri patrimoniali ed elevando i tassi di riferimento rispetto allo zero o ai livelli negativi.

Le banche centrali stanno monetizzando ampi deficit di finanza pubblica con quello che corrisponde ai “soldi dall’elicottero” [2], ovvero ad una applicazione della Teoria Monetaria Moderna.  In un’epoca nella quale il debito pubblico e privato sta crescendo da una base di partenza già elevata (425% nelle economie avanzate e 356% globalmente), soltanto una combinazione di tassi di interesse a breve e a lungo termine bassi può mantenere sostenibili gli oneri dei debiti. A questo punto una normalizzazione della politica monetaria provocherebbe un crollo nei mercati obbligazionari e creditizi, e a seguire in quelli azionari, provocando una recessione. Le banche centrali hanno in sostanza perso la loro indipendenza.

In questo caso, il contro argomento è che quando le economie raggiungono la piena capacità e la piena occupazione, la banche centrali fanno tutto ciò che serve per mantenere la loro credibilità e la loro indipendenza. L’alternativa sarebbe un disancoraggio delle aspettative di inflazione che distruggerebbe la loro reputazione e permetterebbe una crescita dei prezzi fuori controllo.

Un terzo argomento è che la monetizzazione dei deficit della finanza pubblica non sarebbe inflazionistica; piuttosto essa semplicemente preverrebbe la deflazione. Tuttavia, questo ipotizza che lo shock che colpisce l’economia globale assomigli a quello del 2008, quando il collasso di una bolla degli asset provocò una stretta creditizia e quindi uno shock della domanda aggregata.

Il problema è che oggi ci stiamo riprendendo da uno shock di una offerta aggregata negativa. In quanto tale, politiche monetarie e di finanza pubblica troppo ampie potrebbero effettivamente portare all’inflazione, o peggio ancora alla stagflazione (alta inflazione assieme a recessione). Dopo tutto, la stagflazione degli anni ’70 arrivò dopo due shock derivanti da un offerta di petrolio negativa che seguirono la Guerra dello Yom Kippur del 1973 e la Rivoluzione Iraniana del 1979.

Nel contesto odierno, dovremo preoccuparci di un certo numero di skock potenziali per una offerta negativa, sia come minacce all crescita potenziale che come possibili fattori di spinta verso l’alto dei costi di produzione. Questi includono gli ostacoli al commercio come la deglobalizzazione e il crescente protezionismo; i colli di bottiglia nell’offerta a seguito della pandemia; l’approfondimento della guerra fredda sino-americana e la conseguente balcanizzazione delle catene globali dell’offerta, nonché il rientro degli investimenti diretti all’estero da una Cina a bassi costi ad altre località a costi più elevati.

Egualmente preoccupante è la struttura demografica sia nelle economie avanzate che emergenti. Proprio mentre le classi di età più anziane stanno sostenendo i consumi e spendendo i loro risparmi, nuove restrizioni sull’emigrazione spingeranno in alto i costi del lavoro.

Inoltre, le ineguaglianze crescenti nei redditi e nella ricchezza comportano che la minaccia di un contraccolpo populista resterà in gioco. Per un verso, questa potrebbe prendere la forma di politiche di finanza pubblica e regolamentari a sostegno dei lavoratori e dei sindacati – una fonte ulteriore  di pressione sui costi del lavoro. Per un altro verso, anche la concentrazione del potere oligopolistico nel settore delle società potrebbe dimostrarsi inflazionistica, giacché essa aumenta il potere nella determinazione dei prezzi da parte dei produttori. E, naturalmente, il contraccolpo contro le grandi società tecnologiche e la tecnologia ad alta intensità di capitale e a risparmio di lavoro potrebbe più in generale ridurre l’innovazione.

Per questa tesi stagflazionistica esiste una narrativa opposta. Nonostante il contraccolpo dell’opinione pubblica, l’innovazione tecnologica nell’intelligenza artificiale, nell’apprendimento automatico e nella robotica potrebbe continuare ad indebolire il lavoro, e gli effetti demografici potrebbero essere bilanciati da età di pensionamento più alte (che implicherebbero un offerta di lavoro più ampia).

In modo simile, il rovesciamento odierno della globalizzazione potrebbe esso stesso essere invertito come l’integrazione regionale si approfondisse in molte parti del mondo, e la esternalizzazione dei servizi fornisse soluzioni temporanee agli ostacoli alla emigrazione del lavoro (un programmatore in India non è costretto a spostarsi nella Silicon Valley per concepire una applicazione statunitense). Infine, ogni riduzione nella ineguaglianza dei redditi potrebbe semplicemente operare contro una domanda tiepida e una stagnazione secolare deflazionistica, anziché essere gravemente inflazionistica.

Nel breve periodo, la fiacchezza nei mercati dei beni, del lavoro e delle materie prime, e di alcuni mercati immobiliari, impedirà una crescita inflazionistica sostenuta. Ma nel corso di pochi anni, politiche monetarie e di finanza pubblica permissive cominceranno a innescare una spinta inflazionistica – e alla fine stagflazionistica – persistente, a seguito del manifestarsi di un qualche numero di shock negativi nell’offerta continuativi.

Non ci si illuda: il ritorno dell’inflazione avrebbe conseguenze economiche e finanziarie gravi. Ci farebbe transitare dalla “Grande Moderazione” ad un nuovo periodo di instabilità macroeconomica. Il mercato rialzista nelle obbligazioni avrebbe finalmente termine, e la crescita nominale e reale dei rendimenti delle obbligazioni renderebbe insostenibile il debito odierno, facendo crollare i mercati globali dei titoli. Nei tempi dovuti, potremmo persino assistere ad un ritorno di una malessere del tipo degli anni ’70.

 

 

 

 

 

[1] “Pent-up demand”, ovvero domanda repressa, o trattenuta, dalla pandemia.

[2] Una espressione che venne coniata da Milton Friedman è che è ricorsa frequentemente nel dibattito recente. Equivale a non escludere, sia pure paradossalmente, la possibilità di una distribuzione di soldi lanciandoli da un elicottero per sostenere la domanda. Se si clicca sulla finestra in alto a sinistra sulla pagina di questo blog, appariranno tutte le occasioni nelle quali il termine è stato usato o spiegato.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"