24 April 2021
Paolo Acciari, Facundo Alvaredo, Salvatore Morelli
Over the past months, due to mounting financing needs raised by the Covid-19 pandemic crisis, many have been debating and calling for policies to curb growing extreme inequalities, including new taxes on personal wealth ( Scheuer 2020, Landais et al. 2020, Bastani and Waldenström 2020, and Bonnet et al. 2021). Yet, despite the growing policy interest, knowledge about the size distribution of wealth is currently limited.
In a new paper (Acciari et al. 2021), we make use of newly assembled microdata on the inheritance tax records in Italy, a country with one of the highest wealth-to-income ratios in the developed world. The use of inheritance tax data increases the probability of better covering high-end wealth groups, despite the existence of tax avoidance and evasion behaviours. The data, between 1995 and 2016, cover up to 63% of the deceased. This is the result of the combination of the very high homeownership rate with a key administrative feature of the tax, which is strictly connected to the upkeep of the cadastral (real estate) register: all inheritances involving the transfer of real estate property are obliged to file a return, also when no tax is due (and even when the inheritance tax was abolished between 2001 and 2006).
Several adjustments are applied to the data. First, real estate cadastral values have to be brought in line with market prices. Second, the distribution of decedents needs to be reshaped into the distribution of identified living wealth holders through the application of the mortality multiplier method (i.e. multiplying the number of decedents and their wealth by the inverse of the mortality rate). Third, allowance must be made for the wealth of the unidentified population in the tax data. Fourth, imputations are needed to account for tax exempted assets, and for differences in valuation, and tax evasion.
The benchmark approach adopted in our study is to distribute the full balance sheet of the household sector from the National Accounts (along the lines of the Distributional National Accounts framework developed in Alvaredo et al. 2016, 2020). This is based not on the assumption that the balance sheet gives the correct numbers, but that they provide a reasonable indicator (enshrined in official statistics) of the development of aggregates over time, as well as offer the possibility of better cross-country comparison.
Our estimates suggest that the wealth share of the top 1% (half a million individuals) increased from 16% in 1995 to 22% in 2016; the share accruing to the top 0.01% (the richest 5,000 adults) almost tripled, increasing from 1.8% to 5%. Figure 1 shows a stark inversion of fortunes since 1995. The richest 0.1% saw a two-fold increase in their real average net wealth (from €7.6 million to €15.8 million at 2016 prices), making its share double from 5.5% to 9.3%. In contrast, the poorest 50% controlled 11.7% of total wealth in 1995, and 3.5% recently; this corresponds to an 80% drop in their average net wealth (from €27,000 to €7,000 at 2016 prices). In 1995, the share of the middle 40% was very similar to that of the top 10%, but it declined over time by almost 5 percentage points instead.
The picture would be rather different had one look at similar estimates from household survey data. According to the SHIW, the share accruing to the top 1% of has remained roughly unchanged between 1995 and 2016, at around 14% (in line with existing works such as Brandolini et al. 2004 and Cannari and D’Alessio 2018a). This is also true once the survey-based calculations reflect the same unit of observation and similar wealth definition employed in tax-based data.
Figure 1 The inversion of fortunes between 1995 and 2016
Figure 2 Top 1% share: Comparing results with household survey data
The production of our benchmark series involves a number of controversial imputation decisions, and this led us to produce series based on alternative choices. Given the current imperfect state of data on the distribution of assets and liabilities, presenting the benchmark series in the context of a wider range is preferable to the alternative option of looking at one series resulting from a single source, or from a particular combination of sources. Such a multi-source approach is also crucial to compare our estimates to existing historical series that are not up-scaled to the NA (Kopczuk and Saez 2004, Gabbuti and Morelli 2020, Piketty et al. 2006, Alvaredo and Saez 2009, Alvaredo et al. 2018, Roine and Waldenström 2015).
First, we produce series based on inheritance tax data alone before any imputations, as is done in the ’classic’ estate multiplier method.
Second, some assets are missing from the official National Accounts records despite their relevance for households, such as vehicles and other durable goods (accounting for approximately 8% of total wealth identified in the 2016 SHIW data) as well as financial assets stashed in off-shore accounts (which, following literature, we estimate to be worth around 2% of personal wealth throughout the period). The imputation of such assets introduces further uncertainty, but it does not appear to affect the trend of the wealth concentration. Nevertheless, whereas the inclusion of durables has stronger effects on the bottom parts of the distribution, the inclusion of unreported offshore wealth mostly changes the distribution above the top 1%.
Figure 3 Top 1% without imputations
Figure 4 Wealth shares imputing durables and unreported off-shore financial wealth
The level of wealth concentration observed in Italy appears to be in line with other European countries such as France, Spain, and Germany (Albers et al. 2020, Garbinti et al. 2016, Martínez-Toledano 2017). However, its time evolution is closer to that found in the US (Saez and Zucman 2016, Batty et al. 2019). By contrast, whereas the Italian middle 40% share remains relatively high, the share of the bottom 50% (composed of approximately 25 million individuals) experienced the strongest decline since the mid-1990s when compared to other countries. Our series are triangulated with external evidence from the global Forbes rich list. Using Forbes, we can track the evolution of the share of the five richest individuals since 1988 and the picture is broadly consistent with the benchmark evidence.
Figure 5 Wealth concentration: A cross-country comparison
Figure 6 Top 0.01% share of wealth vs richest five individuals in Forbes rich list
Identifying the channels affecting the evolution of wealth inequality is a fundamental question that has important implications for policy and has been attracting a considerable amount of attention (Khun et al. 2018, Poschke and Kaymak 2016)
In attempting to discern the potential determinants of wealth inequality trends, our paper makes additional contributions to the literature. Our estimates suggest that although average wealth grows with age, the dispersion of wealth within each age (and gender) group is not too dissimilar from that in the overall population. Moreover, we also provide new evidence that asset portfolios are highly heterogeneous across the distribution. Wealthy Italians hold the greatest portion of their portfolios in financial and business assets, adults between the median and 90th percentiles, in the form of real estate (mostly housing), whereas poorer adults hold the biggest share of gross wealth in current and saving accounts, valuables, and they also hold an important share of debt. In line with these findings, we show that the wealth shares of all groups above the 90th percentile are mostly driven by the dynamics of non-housing assets.
Figure 7 The composition of wealth across the wealth distribution
Figure 8 The contribution of housing and non-housing wealth the the growing concentration
Lastly, we provide new evidence on the growing role of inheritance and gifts inter vivos as a share of national income, as well as their increasing concentration at the top (the value of the estates is adjusted to allow for underreporting of assets as well as for the missing wealth of non-filers). Associated to these trends, we estimate that wealthy inheritors were subject to an overall decreasing tax burden over the past 20 years. On the one hand, a lower proportion of inheritances generated by large bequests are subject to taxation today with respect to mid 1990s. On the other hand, the average tax burden of large bequests has also shrunk substantially over the same period of time, undermining the progressivity of the inheritance and gift tax (see also Boserup et al. 2016 and Nolan et al. 2020).
Figure 9 Inheritance and gifts as a percentage of national income vs inheritance tax collection as a percentage of total tax revenue
Figure 10 The decline of the tax burden on the wealthy
Improving our knowledge of the size distribution of wealth and its determinants is a realistic goal with important implications for policy intervention. Growing wealth disparities can have corrosive effects on equality of opportunity when they crystallise over time and turn into persistent disparities across generations. Available, comparable cross-country measures suggest that Italy is one of the countries where an offspring’s socioeconomic status is most dependent on that of their parents, implying low intergenerational mobility across generations (Acciari et al. 2019, Bloise 2018, Cannari and D’Alessio 2018b, Corak 2013).
Although our paper expands the available windows of observation on the Italian wealth pyramid, many data limitations remain. It is imperative to invest more on the production of statistics on the wealth holdings of both the low end and the high end of the wealth distribution.
A detailed census on real and financial assets would be an excellent source for estimating the distribution of wealth holdings – a real estate registry already exists in the form of the cadastre (although the actual cadastral values of real estate need updating to be brought in line with market valuations). An accessible and comprehensive registry of financial assets will likely become a concrete reality, given that since 2011 financial institutions are obliged to share data concerning financial wealth holdings of their individual customers with the tax agency. A renovated survey on household wealth holdings would also prove to be a valuable source (e.g. by pre-filling some of the questions using information from asset registries and by using a new sampling design that over-samples wealthy households). Such investments in official statistics are necessary to obtain better information on both the individuals with large fortunes and the poorer segments of the wealth distribution in order to gain a more complete view on financial vulnerability and insecurity of households. The recent COVID-19 pandemic has highlighted the importance of available personal liquid assets to accommodate large and widespread income shocks for a sustained period of time.
La crescente concentrazione della ricchezza in Italia: prove da una nuova fonte di dati
Di Paolo Acciari, Facundo Alvaredo, Salvatore Morelli
Nei due mesi passati, a seguito dei crescenti bisogni di finanziamento sollevati dalla crisi pandemica del Covid-19, in molti hanno discusso e si sono pronunciati a favore di politiche per tenere a freno le crescenti estreme ineguaglianze, comprese nuove tasse sulla ricchezza personale (Scheuer 2020, Landais ed al. 2020, Bastani e Waldenström 2020, and Bonnet et al. 2021). Tuttavia, nonostante il crescente interesse politico, le conoscenze sulle dimensioni della distribuzione della ricchezza sono attualmente limitate.
Nuovi dati per l’Italia
In un nuovo articolo (Acciari ed al. 2021), noi facciamo uso di microdati assortiti in modo nuovo sulle archivi delle tasse di successione in Italia, un paese con uno dei rapporti più elevati tra la ricchezza e il reddito nel mondo sviluppato. L’uso dei dati sulle tasse di successione accresce la probabilità di una migliore copertura dei gruppi della fascia alta della ricchezza, nonostante l’esistenza di comportamenti di elusione ed evasione fiscale. I dati, tra il 1995 e il 2016, riguardano il 63% dei deceduti. Sono il risultato della combinazione di un tasso di proprietà molto alto di abitazioni con una caratteristica amministrativa essenziale della tassa, che è strettamente connessa con la conservazione del registro del catasto (proprietà immobiliare): tutte le eredità che riguardano il trasferimento di proprietà immobiliari sono obbligate a presentare una dichiarazione del reddito, anche quando non è dovuta alcuna tassa (e persino quando la tassa di successione venne abolita tra il 2001 e il 2006).
Correzioni
Ai dati sono state applicate varie correzioni. La prima, i valori catastali dei patrimoni devono essere messi in linea con i prezzi di mercato. La seconda, la distribuzione dei deceduti deve essere riformulata nella distribuzione dei possessori di ricchezze identificati in vita attraverso l’applicazione del metodo del moltiplicatore della mortalità (ovvero moltiplicando il numero dei deceduti e le loro ricchezze per l’inverso del tasso di mortalità). La terza, si deve applicare un margine per la ricchezza della popolazione non identificata nei dati fiscali. La quarta, sono necessarie imputazioni per giustificare gli asset esenti da tasse e per le differenze nella valutazione, e per l’evasione fiscale.
L’approccio al dato di riferimento adottato nel nostro studio consiste nel distribuire l’intero stato patrimoniale del settore delle famiglie derivante dalla Contabilità Nazionale (sulle linee del modello della Contabilità Nazionale Distributiva sviluppato in Alvaredo e al. 2016, 2020). Questo non si basa sull’assunto che gli equilibri patrimoniali forniscano i numeri corretti, ma che forniscano un indicatore ragionevole (consacrato nelle statistiche ufficiali) dello sviluppo nel corso del tempo degli aggregati, offrendo altresì la possibilità di migliori confronti nel paese.
Principali risultati
La nostra stima indica che la quota di ricchezza dell’1 per cento dei più ricchi (mezzo milione di individui) sia cresciuta dal 16% nel 1995 al 22% nel 2016; la quota raccolta dallo 0,01% dei ricchissimi (i 5.000 adulti più ricchi) è quasi triplicata, passando dall’1,8% al 5%. La Tabella 1 mostra una brusca inversione delle fortune a partire dal 1995. Lo 0,1% dei più ricchi ha visto un aumento del doppio delle sua ricchezza netta media reale (da 7,6 milioni di euro a 15,8 milioni di euro a prezzi del 2016), facendo raddoppiare la sua quota dal 5,5% al 9,3%. All’opposto, il 50% dei più poveri disponeva dell’11,7% della ricchezza nel 1995, e del 3,5% recentemente; questo corrisponde ad una caduta della loro ricchezza media netta dell’80% (da 27.000 euro a 7.000 euro, a prezzi del 2016). Nel 1995, la quota del 40% intermedio era molto simile a quella del 10% dei più ricchi, ma nel corso del tempo è calata di circa 5 punti percentuali.
Il quadro sarebbe abbastanza diverso se si osservassero stime simili derivanti da dati su sondaggi sulle famiglie. Secondo il SHIW [1] la quota raccolta dall’1% dei più ricchi è rimasta grosso modo immutata tra il 1995 e il 2016, attorno ad un 14% (in linea con lavori esistenti quali Brandolini e al. 2004 e Cannari e D’Alessio 2018a). Questo è vero anche nel caso che i calcoli basati sul sondaggio riflettano la medesima unità di osservazione e una definizione simile di ricchezza impiegata nei dati basati sul fisco.
Tabella 1. Il rovesciamento delle fortune tra il 1995 e il 2016
Tabella 2. Quota dell’1% dei più ricchi: confronto dei risultati con i dati del sondaggio sulle famiglie.
Un approccio multiserie
La realizzazione delle nostre serie di riferimento comporta un certo numero di decisioni controverse sulla attribuzione, e questo ci ha indotti e produrre serie basate su scelte alternative. Dato lo stato imperfetto dei dati sulla distribuzione degli asset e delle passività, presentare le serie di riferimento nel contesto di una gamma più ampia è preferibile alla possibilità alternativa di osservare una serie risultante da una singola fonte, ovvero da una particolare combinazione di fonti. Un tale approccio da fonti molteplici è anche fondamentale per confrontare le nostre stime con le serie storiche esistenti che non sono estese alla Contabilità Nazionale (Kopczuk e Saez 2004, Gabbuti e Morelli 2020, Piketty e al. 2006, Alvaredo e Saez 2009, Alvaredo e al. 2018, Roine e Waldenström 2015).
Anzitutto, noi produciamo unicamente serie basate sui dati della tassa di successione prima di ogni attribuzione, come viene fatto nel metodo ‘classico’ del moltiplicatore immobiliare.
In secondo luogo, alcuni asset mancano nei resoconti della Contabilità Nazionale ufficiale nonostante il loro rilievo per le famiglie, come i veicoli ed altri beni durevoli (che totalizzano quasi l’8% della ricchezza totale identificata nei dati del 2016 SIHW) ed anche come gli asset finanziari messi da parte in contabilità estere (che, secondo la letteratura, stimiamo abbiano un valore nell’intero periodo di circa un 2% della ricchezza personale). La attribuzione di tali asset introduce ulteriori incertezze, ma non sembra influenzare la tendenza della concentrazione della ricchezza. Ciononostante, mentre l’inclusione dei beni durevoli ha effetti più forti sulle parti svantaggiate della distribuzione, l’inclusione di ricchezze all’estero non dichiarate cambia soprattutto la distribuzione sopra l’1% dei più ricchi.
Figura 3. L’1% dei più ricchi senza attribuzioni
Tabella 4. Quote di ricchezza che attribuiscono i beni durevoli e le ricchezza finanziarie non denunciate all’estero.
Il livello della concentrazione della ricchezza osservato in Italia appare in linea con altri paesi europei come la Francia, la Spagna e la Germania (Albers e al. 2020, Garbinti e al. 2016, Martínez-Toledano 2017). Tuttavia, la sua evoluzione nel tempo è più vicina a quella trovata negli Stati Uniti (Saez Zucman 2016, Batty e al. 2019). All’opposto, quando confrontato con altri paesi, mentre il 40% delle ricchezze intermedie resta relativamente elevato, il 50% dei più poveri (composto approssimativamente di 25 milioni di individui) ha conosciuto il più forte declino a partire dagli anni ’90. Le nostre serie sono triangolate con prove esterne derivanti dalla lista globale dei ricchi di Forbes. Utilizzando Forbes possiamo tracciare l’evoluzione delle quote dei cinque individui più ricchi a partire dal 1988 e il quadro è generalmente coerente con la prova di riferimento.
Tabella 5. Concentrazione della ricchezza: un confronto trai paesi
Tabella 6. Quota delle ricchezza dello 0,01% dei più ricchi a confronto con i cinque individui più ricchi nella lista di Forbes.
I potenziali fattori determinanti della concentrazione delle ricchezze
Identificare i canali che influenzano l’evoluzione della ineguaglianza nelle ricchezze è una questione fondamentale che ha implicazioni importanti per la politica e sta provocando una quantità considerevole di attenzione (Khun e altri 2018, Poschke and Kaymak 2016).
Nel tentativo di discernere i potenziali fattori determinanti delle tendenze alla ineguaglianza della ricchezza, il nostro studio fornisce contributi aggiuntivi alla letteratura. Le nostre stime suggeriscono che sebbene la ricchezza media cresca con l’età, la dispersione della ricchezza all’interno di ciascun gruppo anagrafico (e di genere) non è troppo dissimile da quella nella popolazione complessiva. Inoltre, forniamo anche nuove prove che i portafogli degli asset sono altamente eterogenei all’interno della distribuzione. Gli italiani ricchi detengono la porzione più grande dei loro portafogli in asset finanziari e di imprese, gli adulti collocati tra la mediana e il 90° percentile nella forma di patrimoni immobiliari (per la maggior parte abitazioni), mentre gli adulti più poveri detengono la quota maggiore della ricchezza lorda in conti correnti e di risparmio, in oggetti di valore, e detengono anche una quota importante di debito. In linea con queste scoperte, mostriamo che le quote di ricchezza di tutti i gruppi sopra il 90° percentile sono principalmente guidati dalle dinamiche degli asset diversi dalle abitazioni.
Tabella 7. La composizione della ricchezza secondo la distribuzione delle ricchezze
Tabella 8. Il contributo delle abitazioni e della ricchezza non abitativa alla concentrazione crescente
Da ultimo, forniamo nuove prove sul ruolo crescente delle eredità e delle donazioni tra i vivi come quota del reddito nazionale, così come della loro concentrazione crescente tra i più ricchi (il valore degli immobili viene corretto in considerazione della sotto rappresentazione degli asset così come della ricchezza mancante dei non censiti). Connesse con queste tendenze, stimiamo che gli eredi ricchi sono stati soggetti ad un calo complessivo del peso fiscale nel corso degli ultimi 20 anni. Da una parte, una proporzione minore delle eredità generate da ampi lasciti testamentari sono oggi soggette a tassazione rispetto alla metà degli anni ’90. D’altra parte, si è anche ridotto sostanzialmente nello stesso periodo di tempo il peso fiscale medio degli ampi lasciti testamentari, minando il carattere progressivo della tassa sulla successione e sulle donazioni (vedi anche Boserup e altri 2016 e Nolan ed altri 2020).
Tabella 9. Eredità e donazioni come percentuale del reddito nazionale a confronto delle entrate dalla tassa di successione come percentuale delle entrate fiscali totali
Tabella 10. Il declino del peso fiscale sui ricchi
Osservazioni conclusive e implicazioni politiche
Migliorare la nostra conoscenza delle dimensioni della distribuzione della ricchezza è un obbiettivo realistico con importanti implicazioni per gli interventi politici. Le crescenti disparità di ricchezza possono avere effetti sulla eguaglianze delle opportunità quando si cristallizzano nel corso del tempo e si trasformano in persistenti disparità tra le generazioni. Una volta disponibili, le misurazioni confrontabili nel paese indicano che l’Italia è una delle nazioni dove la condizione socioeconomica dei figli è più dipendente da quella dei loro genitori, comportando una bassa mobilità intergenerazionale tra le generazioni (Acciari e altri 2019, Bloise 2018, Cannari e D’Alessio 2018b, Corak 2013).
Sebbene il nostro saggio estenda le finestre disponibili di osservazione sulla piramide italiana della ricchezza, restano molte limitazioni nei dati. È imperativo investire di più nella produzione di statistiche sui possessori di ricchezza sia sulla parte bassa che su quella alta della sua distribuzione.
Un censimento dettagliato sugli asset reali e finanziari sarebbe una fonte eccellente per stimare la distribuzione dei possessori di ricchezza – un registro immobiliare già esiste nella forma del catasto (sebbene gli effettivi valori catastali dei patrimoni immobiliari debbano essere aggiornati per essere messi in linea con le valutazioni di mercato). Un registro accessibile ed organico degli asset finanziari diventerà probabilmente una realtà concreta, considerato che dal 2011 le istituzioni finanziarie sono tenute a condividere i dati riguardanti le proprietà di ricchezza finanziaria dei loro singoli clienti con l’agenzia delle entrate. Un rinnovato sondaggio sulle proprietà di ricchezza delle famiglie sarebbe anch’esso una fonte apprezzabile (ad esempio, precompilando alcune delle domande con l’utilizzo di informazioni dai registri degli asset e utilizzando un nuovo progetto di campionatura che si concentri sulle famiglie ricche). Tali investimenti nelle statistiche ufficiali sono necessari per ottenere una informazione migliore sia sugli individui con grandi fortune che sui segmenti più poveri della distribuzione della ricchezza, allo scopo di ottenere una visione più completa sulla vulnerabilità finanziaria e l’insicurezza delle famiglie. La recente pandemia del Covid-19 ha messo in evidenza l’importanza di asset liquidi personali disponibili per adattarsi ad ampi e generalizzati shock nei redditi per un prolungato periodo di tempo.
[1] Acronimo per “Sondaggio sul reddito e la ricchezza delle famiglie”, che – da quanto capisco – è uno strumento della Banca d’Italia.
[2] La Tabella stima la variazione delle percentuali della ricchezza netta personale totale per lo 0,1% dei più ricchi (linea verde) e del 50% dei più poveri (linea nera). Dal 1996 al 2015. Impressionanti, in particolare i dati sui meno abbienti.
[3] In questo caso si confrontano i dati di riferimento dello studio degli autori con quelli del sondaggio del SHIW. Si consideri che la linea verde sui dati di riferimento diverge da qualla della Tabella 1 perché i questo caso i ‘più ricchi’ sono riferiti alla categoria dell’1%, mentre nel precedente erano riferiti alla categoria dello 0,1%.
[4] Se ben capisco, l’area colorata di celeste indica le possibili variazioni – sulla base di una gamma di valutazioni – della serie di riferimento (linea verde). La linea nera a trattini (con asterischi) dovrebbe indicare l’andamento senza le correzioni derivanti da asset esteri, mentre la linea verdolina (con cerchietti) dovrebbe indicare l’andamento senza le sole correzioni di asset nazionali. Anche in questo caso, ci si riferisce al gruppo dell’1% dei più ricchi – rappresentato sopra nella Tebella 2 – e non a quello dello 0,1% dei più ricchi della Tabella 1, che ha ottenuto nel periodo in incremento assai superiore.
[5] Se ben capisco, questa tabella – non riferendosi ad alcun gruppo particolare – indica il peso dei beni durevoli (riquadro di sinistra) e degli asset finanziari all’estero non denunciati (riquadro di destra) sul totale della ricchezza netta personale. Dal che si dedurrebbe che i relativi pesi di quei due gruppi di ricchezza si sono in pratica invertiti: i beni durevoli sono passati dal 15 al 4%, mentre gli asset finanziari nei paradisi fiscali sono arrivati, da un 2%, sino ad un 8%.
[6] Ancora impressionante il crollo del 50% dei più poveri già osservato in precedenza, ma di dimensioni uniche nei confronti internazionali
[7] La linea nera (con i quadratini) mostra l’evoluzione dei cinque individui più ricchi della lista di Forbes, mentre quella verde la analoga evoluzione della serie di riferimento degli autori.
[8] La Tabella mostra le quote delle varie forme di ricchezza alcolate come percentuali della ricchezza complessiva (asse verticale). Se capisco, l’esistenza di una scala negativa nella metà inferiore della tabella indica le quote di partecipazione al debito. Le evoluzioni delle quote sono descritte sull’asse orizzontale in relazione ai vari percentili nella distribuzione della ricchezza, dal 50% dei più poveri sulla sinistra, all’1, allo 0,1 ed allo 0,001 dei più ricchi sulla destra. Ad ognuna di queste categorie, nell’asse orizzontale in alto, si attribuisce un valore di reddito (suppongo) annuo, da una cifra inferiore ai 50.000 euro ad una superiore di 20 milioni e 900 mila euro.
Gli asset finanziari e di partecipazione alle imprese – linea nera con cerchietti – ovviamente crescono e si concentrano nei percentili più ricchi, sino a rappresentare circa il 90% nei ricchissimi. Gli asset immobiliari (abitazioni e terreni) – linea grigia – hanno invece una quota percentuale elevata nei redditi medi e medio alti, ma quasi scompaiono nei percentili dell’1% dei più ricchi ed oltre.
[9] Ovvero: il contributo della ricchezza in asset abitativi resta immutato negli anni, mentre cresce molto quello di asset diversi non abitativi, prevalentemente di asset finanziari.
[10] In sostanza, mentre il peso delle eredità e delle donazioni conosceva poco meno di un raddoppio nel ventennio considerato, le entrate dalle tasse di successione diventavano la metà (quasi scomparivano negli anni della legislazione che le aveva eliminate).
[11] Quest’ultima (laboriosa) tabella mostra l’evoluzione del peso fiscale su contribuenti più ricchi in tre periodi temporali: la linea nera con pallini il periodo 1995-1999; quella grigia con i rombi il periodo 2000- (2007?); quella grigia con i triangoli il periodo 2007-2016. Il peso fiscale è relativo alle tasse sulle eredità (“estate”). La linea orizzontale in basso indica le varie categorie della ricchezza: da un minimo inferiore ai 20.000 euro ad un massimo superiore ai 10 milioni di euro. In sostanza la tabella conferma ciò che è annunciato nell’articolo: nel riquadro di sinistra come la percentuale delle tasse di successione sulle tasse totali sia enormemente calata – in particolare nel periodo 2007.2016 – rispetto alla seconda metà egli anni ’90. Nel riquadro di destra – se ben capisco – come le percentuali di coloro che, tra i gruppi ricchi, pagano tasse di successione; percentuale che negli anni 2007-2016 risulta grandemente ridotta rispetto agli anni ’90.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"