Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Le accuse di genocidio nel Xinjiang sono ingustificate, di Jeffrey Sachs e William Schabas (da Project Syndicate, 20 aprile 2021)

 

Apr 20, 2021

The Xinjiang Genocide Allegations Are Unjustified

JEFFREY D. SACHSWILLIAM SCHABAS

zzz 161   zzz 160

 

 

 

 

NEW YORK/LONDON – The US government needlessly escalated its rhetoric against China by claiming that a genocide is being mounted against the Uighur people in the Xinjiang region. Such a grave charge matters, as genocide is rightly considered “the crime of crimes.” Many pundits are now calling for a boycott of the 2022 Winter Olympics in Beijing, dubbing them the “Genocide Olympics.”

The genocide charge was made on the final day of Donald Trump’s administration by then-Secretary of State Michael Pompeo, who made no secret of his belief in lying as a tool of US foreign policy. Now President Joe Biden’s administration has doubled down on Pompeo’s flimsy claim, even though the State Department’s own top lawyers reportedly share our skepticism regarding the charge.

This year’s State Department Country Reports on Human Rights Practices (HRP) follows Pompeo in accusing China of genocide in Xinjiang. Because the HRP never uses the term other than once in the report’s preface and again in the executive summary of the China chapter, readers are left to guess about the evidence. Much of the report deals with issues like freedom of expression, refugee protection, and free elections, which have scant bearing on the genocide charge.

There are credible charges of human rights abuses against Uighurs, but those do not per se constitute genocide. And we must understand the context of the Chinese crackdown in Xinjiang, which had essentially the same motivation as America’s foray into the Middle East and Central Asia after the September 2001 attacks: to stop the terrorism of militant Islamic groups.

As the Hong Kong-based businessman and writer Weijian Shan has recounted, China experienced repeated terrorist attacks in Xinjiang during the same years that America’s flawed response to 9/11 led to repeated US violations of international law and massive bloodshed. Indeed, until late 2020, the US classified the Uighur East Turkestan Islamic Movement as a terrorist group, battled Uighur fighters in Afghanistan, and held many as prisoners. In July 2020, the United Nations noted the presence of thousands of Uighur fighters in Afghanistan and Syria.

The charge of genocide should never be made lightly. Inappropriate use of the term may escalate geopolitical and military tensions and devalue the historical memory of genocides such as the Holocaust, thereby hindering the ability to prevent future genocides. It behooves the US government to make any charge of genocide responsibly, which it has failed to do here.

Genocide is defined under international law by the UN Genocide Convention (1948). Subsequent judicial decisions have clarified its meaning. Most countries, including the United States, have incorporated the Convention’s definition into their domestic legislation without any significant alteration. In the past few decades, the leading UN courts have confirmed that the definition requires proof to a very high standard of the intentional physical destruction of a national, ethnic, racial, or religious group.

The definition specifies that one of five acts must be perpetrated. Obviously, killing tops the list. The State Department’s report on China says there were “numerous reports” of killings, but that “few or no details were available,” and cites only one case – that of a Uighur man detained since 2017 who died of natural causes, according to the authorities. The report doesn’t even explain why the official explanation should be questioned.

Technically, genocide can be proven even without evidence that people were killed. But because courts require proof of intent to destroy the group physically, it is hard to make the case in the absence of proof of large-scale killings. This is especially true when there is no direct evidence of genocidal intent, for example in the form of policy statements, but merely circumstantial evidence, what international courts refer to as a “pattern of conduct.”

International courts have repeatedly said that where genocide charges are based only upon inferences drawn from a pattern of conduct, alternative explanations must be ruled out definitively. That’s why the International Court of Justice rejected in 2015 the genocide charge against Serbia and the counter-charge against Croatia, despite evidence of brutal ethnic cleansing in Croatia.

So, what else might constitute evidence of genocide in China? The State Department report refers to mass internment of perhaps one million Uighurs. If proven, that would constitute a gross violation of human rights; but, again, it is not evidence, per se, of intent to exterminate.

Another of the five recognized acts of genocide is “imposing measures intended to prevent births within the group.” The State Department report refers to China’s notoriously aggressive birth-control policies. Until recently, China strictly enforced its one-child policy on the majority of its population but was more liberal toward ethnic minorities, including the Uighur.

Today, the one-child policy is no longer applied to the majority Han Chinese, but stricter measures have been imposed on Xinjiang’s Muslim minority, whose families are traditionally larger than China’s average. Still, Xinjiang records a positive overall population growth rate, with the Uighur population growing faster than the non-Uighur population in Xinjiang during 2010-18.

The genocide charge is being fueled by “studies” like the Newlines Institute report that recently made global headlines. Newlines is described as a “non-partisan” Washington, DC-based think tank. On closer inspection, it appears to be a project of a tiny Virginia-based university with 153 students, eight full-time faculty, and an apparently conservative policy agenda. Other leading human rights organizations have refrained from using the term.

UN experts are rightly calling for the UN to investigate the situation in Xinjiang. China’s government, for its part, has recently stated that it would welcome a UN mission to Xinjiang based on “exchanges and cooperation,” not on “guilty before proven.”

Unless the State Department can substantiate the genocide accusation, it should withdraw the charge. It should also support a UN-led investigation of the situation in Xinjiang. The work of the UN, and notably of UN Human Rights Special Rapporteurs, is essential to promote the letter and spirit of the Universal Declaration of Human Rights.

 

Le accuse di genocidio nel Xinjiang sono ingustificate,

di Jeffrey Sachs e William Schabas

 

NEW YORK/LONDRA – Il Governo degli Stati Uniti ha intensificato senza ragione la sua retorica contro la Cina sostenendo che è stato organizzato un genocidio contro la popolazione uigura nella regione dello Xinjiang. Una accusa talmente grave è rilevante, dato che il genocidio viene considerato il “crimine dei crimini”. Molti commentatori si stanno adesso pronunciando per un boicottaggio delle Olimpiadi Invernali del 2022 a Pechino, soprannominate come le “Olimpiadi del Genocidio”.

L’accusa di genocidio venne avanzata il giorno finale della Amministrazione Trump dall’allora Segretario di Stato Michael Pompeo, che non faceva mistero del suo convincimento che le menzogne fossero strumenti di politica estera. Adesso l’Amministrazione di Joe Biden ribadisce l’inconsistente argomento di Pompeo, anche se si apprende che gli stessi massimi legali del Dipartimento di Stato condividono il nostro scetticismo sull’accusa.

I rapporti del Dipartimento di Stato sulle Pratiche dei Diritti Umani (HRP) in quel paese di quest’anno, seguono Pompeo nell’accusa alla Cina di genocidio nel Xinjiang. Dato che HRP non utilizza mai quel termine se non in una occasione nella prefazione ed ancora nella sintesi del capitolo sulla Cina, i lettori vengono lasciati ad immaginarsi le prove. Gran parte del rapporto tratta temi come la libertà di espressione, la protezione dei rifugiati e le libertà elettorali, che hanno una connessione scarsa con l’accusa di genocidio.

Ci sono accuse credibili di abusi dei diritti umani contro gli Uiguri, ma quelle non costituiscono di per sé genocidio. E si deve comprendere il contesto del giro di vite cinese nel Xinjiang, ha ha in sostanza la stessa motivazione delle iniziative americane nel Medio Oriente e in Asia Centrale dopo gli attacchi del settembre 2001: fermare il terrorismo dei gruppi dei militanti islamici.

Come ha raccontato l’impresario che opera ad Hong Kong nonché scrittore Weijian Shan, la Cina ha conosciuto attacchi terroristici nello Xinjiang negli stessi anni nei quali la risposta fallace dell’America  all’1 settembre portò a numerose violazioni statunitensi della legge internazionale ed a massicci spargimenti di sangue. Infatti, a partire dalla fine del 2020, gli Stati Uniti classificarono il Movimento Islamico del Turkestan Orientale Uiguro come un gruppo terrorista, si scontrarono con i combattenti uiguri in Afghanistan e ne tennero molti come prigionieri. Nel luglio del 2020, le Nazioni Unite registravano la presenza di migliaia di combattenti uiguri in Afghanistan e in Siria.

L’accusa di genocidio non dovrebbe mai essere avanzata alla leggera. L’uso inappropriato del termine potrebbe aumentare le tensioni geopolitiche e militari e svalutare la memoria storica di genocidi come l’Olocausto, di conseguenza ostacolando la capacità di impedire genocidi futuri. Questo rende necessario che il Governo statunitense promuova qualsiasi accusa di genocidio con responsabilità, cosa che in questo caso non ha fatto.

Il genocidio è definito dalla legge internazionale dalla Convenzione sul Genocidio delle Nazioni Unite (1948). Successive sentenze giudiziarie hanno chiarito il suo significato. La maggioranza dei paesi, inclusi gli Stati Uniti, hanno incorporato la definizione della Convenzione nelle loro legislazioni nazionali senza alcuna significativa modifica. Nei decenni passati, i principali Tribunali delle Nazioni Unite hanno confermato che la definizione richiede la prova di un livello molto elevato di intenzionale distruzione fisica di un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso.

La definizione specifica che debbono essere perpetrate almeno una di cinque condotte. Ovviamente, gli omicidi sono in cima alla lista. Il rapporto del Dipartimento di Stato sulla Cina dice che ci sono state “numerose segnalazioni” di omicidi, ma che “sono disponibili pochi o nessun dettaglio”, e cita un caso – quello di un uomo uiguro detenuto dal 2017 che, secondo le autorità, morì per cause naturali. Il rapporto non spiega neppure per quale motivo la spiegazione ufficiale dovrebbe essere messa in dubbio.

Tecnicamente, il genocidio può essere dimostrato anche senza prove che le persone siano state uccise. Ma poiché il tribunali richiedono la prova della intenzione di distruggere fisicamente il gruppo, è difficile avanzare la tesi senza le prova di omicidi su vasta scala. Questo è particolarmente vero quando non c’è alcuna prova diretta di intenzione genocida, per esempio nella forma di dichiarazioni di organi politici, ma semplicemente prove indiziarie, che i tribunali internazionali riferiscono come “modalità di condotta”.

I tribunali internazionali hanno ripetutamente dichiarato che laddove le accuse di genocidio siano basate soltanto deduzioni derivate da una modalità di condotta, debbono essere escluse con certezza spiegazioni alternative. Questa è la ragione per la quale il Tribunale Internazionale di Giustizia nel 2015 escluse l’accusa di genocidio contro la Serbia e la controaccusa rivolta alla Croazia, nonostante le prove di brutale pulizia etnica in Croazia.

Cos’altro potrebbe costituire prova di genocidio in Cina? Il rapporto del Dipartimento di Stato riferisce l’internamento di massa di circa un milione di uiguri. Se ciò fosse provato, costituirebbe una grande violazione di diritti umani; ma, ancora, non sarebbe di per sé la prova di una intenzione di sterminio.

Un altro dei cinque atti riconosciuti di genocidio è “l’imposizione di misure intese ad impedire le nascite all’interno del gruppo”. Il rapporto del Dipartimento di Stato si riferisce alle notoriamente aggressive politiche di controllo delle nascite della Cina. Sino al periodo recente, la Cina metteva in atto severamente la sua politica di un solo figlio sulla maggioranza della sua popolazione, ma era più liberale con le minoranze etniche, compresi gli uiguri.

Oggi, la politica di un solo figlio non è più applicata per la maggioranza dei cinesi Han, ma misure più severe sono state imposte alla minoranza musulmana dello Xinjiang, le cui famiglie sono tradizionalmente più numerose della media cinese. Eppure, il Xinjiang mostra un tasso positivo di crescita complessiva della popolazione, con la popolazione uigura che nello Xinjiang è cresciuta più velocemente della popolazione non-uigura nel periodo 2010-18.

L’accusa di genocidio viene alimentata da “studi” quali il rapporto del Newlines Institute che di recente ha ottenuto titoli di prima pagina globali. Newlines viene descritto come un gruppo di ricerca “indipendente”, con sede a Washington, DC. Ad una analisi più attenta, esso sembra essere un progetto di una minuscola Università con 153 studenti con base in Virginia, con otto facoltà a tempo pieno e un programma politico apparentemente conservatore. Altre principali organizzazioni dei diritti umani si sono astenute dall’utilizzare quel termine

Esperti delle Nazioni Unite stanno giustamente chiedendo a quella organizzazione di indagare sulla situazione nello Xinjiang. Il Governo cinese, per sua parte, ha recentemente dichiarato che una missione delle Nazioni Unite nello Xinjiang sarebbe benvenuta, sulla base di “scambi e cooperazione”, non di “giudizi colpevolezza prima delle prove”.

A meno che il Dipartimento di Stato non possa dare sostenza alla accusa di genocidio, esso dovrebbe ritirarla. Esso dovrebbe anche sostenere una indagine a guida delle Nazioni Unite sulla situazione nello Xinjiang. Il lavoro delle Nazioni Unite, e in particolare dei redattori dei Rapporti Speciali delle Nazioni Unite sui Diritti Umani, è essenziale per promuovere la lettera e lo spirito della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"