April 23, 2021
By Paul Krugman
Today’s column was focused on the remarkable announcement by the United Mine Workers that the union is ready to support the Biden infrastructure plan — if that plan helps miners and mining communities transition out of coal. This looks like a vindication of the “Green New Deal” approach to climate policy, even if Biden isn’t calling it that. That is, it suggests that an approach that emphasizes spending and offers tangible benefits to workers may be more politically salable than an Econ 101 approach that emphasizes carbon pricing, even if it’s less efficient.
But there’s a bit more to this than political packaging. There are valid economic and social reasons to devise policy in a way that, while inducing change, nonetheless alleviates the impact of that change on vulnerable workers.
One arguably valid response is “Well, duh.” Still, economists, myself included, have tended to underplay the disruptive effects of rapid change, especially when that disruption falls heavily on particular communities. A case in point: the “China shock” that took place roughly from 2000 to 2008. While there is still considerable debate about how important that shock really was, many of us feel that we missed something important about the downsides of rapid globalization. And this has implications for climate policy now.
How to worry about globalization
Many critics of globalization make really bad arguments. No, whatever Former Guy may say, the fact that we’re running a trade deficit doesn’t mean that we’re being taken advantage of.
And no level of tariffs could restore manufacturing to the economic role it used to play; even countries like Germany, which run huge trade surpluses, have seen a steady relative decline in manufacturing employment, thanks to rising productivity:
Deindustrializing Deutschland.Credit…Bureau of Labor Statistics
On the other hand, anyone who says something like “Economics tells us that free trade is good for everyone” doesn’t actually know much about international economics. We’ve known since a classic 1941 paper by Paul Samuelson and Wolfgang Stolper that tariffs will typically raise the real income of some people within a country even if they make the nation as a whole poorer, and conversely that trade liberalization will hurt some people even if it makes the nation richer.
So serious economists never denied that rapid growth in world trade, and especially in manufactured exports from China and other developing countries, was probably hurting some Americans. The question was one of magnitudes. Like a number of economists, I tried to do the math, applying a Stolper-Samuelson-type framework to estimate the income distribution effects of rising trade, especially the downward pressure on wages of less-educated workers.
What just about everyone concluded was that these effects were real but modest, not more than a few percent wage reduction. Globalization wasn’t harmless, but the downsides seemed to be limited.
And that’s still a point you can argue, but it’s now clear that we missed a trick, because we didn’t take into account the effects of speed, and how they interact with geography.
Consider U.S. imports from China, which rose rapidly in the early years of the new millennium. Here’s that rise, measured as a percentage of G.D.P.:
The China shock.Credit…Bureau of Labor Statistics
That’s a very fast rise, and it clearly displaced U.S. workers in industries facing a surge in import competition. On the other hand, the rise amounted to only a bit more than one percent of G.D.P., so that the number of workers displaced was almost surely less than 2 million — which is actually a pretty small number in a country as big as the U.S. One way to put it in perspective is to note that over this period an average of around 2 million U.S. workers were laid off for whatever reason every month:
Churn, churn, churn.Credit…Bureau of Labor Statistics
So even if Chinese competition caused 2 million workers to lose their jobs over the course of a number of years, it should barely have registered, right?
Well, maybe not. In 2013 the economists David Autor, David Dorn and Gordon Hanson published a revelatory paper on what came to be known as the China shock. What they pointed out was that job displacement by imports wasn’t evenly spread across the United States. Instead, the affected industries were by and large very concentrated geographically, which meant that job losses, rather than being sort of background noise in an ever-churning economy, fell heavily on particular communities.
One example I like to use to illustrate the point is furniture production. Employment in the industry fell by about 200,000 between 2000 and 2008, largely as a result of surging imports; but since total U.S. employment was 132 million at the start of the period, this was a drop in the bucket for the nation as a whole.
Furniture production, however, was largely concentrated in the Piedmont area of the Carolinas, for example in the small metropolitan area of Hickory-Lenoir-Morganton. Look at job losses in furniture as a percent of 2000 employment:
National averages don’t tell the full story.Credit…Bureau of Labor Statistics
What was a trivial shock to America as a whole was a devastating blow to greater Hickory — actually even greater than the raw number suggests, because of the multiplier effects on employment in local services.
You shouldn’t get carried away with this kind of analysis. As Adam Posen of the Peterson Institute for International Economics recently argued, there are big dangers in letting nostalgia for the way things used to be turn into an attempt to prevent change; if we try to freeze the economy in place we’ll fail, and do more harm than good. Yet we shouldn’t dismiss concerns about change that disrupts communities; the social costs may be bigger than looking at national numbers would suggest.
But what does this have to do with coal?
The coal country conundrum
The U.S. coal industry is a shadow of its former self. When Loretta Lynn was growing up there were almost half a million coal miners; now there are only around a tenth as many:
King Coal no more.Credit…Bureau of Labor Statistics
What’s left is, however, highly concentrated geographically in part of Appalachia, mainly West Virginia, eastern Kentucky, and western Pennsylvania. And this region doesn’t have much in the way of other “export” industries, that is, industries that sell to the world at large (including the rest of America) as opposed to serving local residents. So even though coal is barely a factor in U.S. employment these days, there are still communities in which losing what’s left of the industry would do a lot of damage.
In this sense, then, coal is a lot like the industries that found themselves in the path of China’s export boom. From a national point of view their losses didn’t loom large, but for the communities hit hardest it’s a serious blow.
And these communities are troubled in any case. They’re part of a belt of depressed local economies that suffer not just from low levels of employment but from serious social problems, including widespread opioid addiction and widespread deaths of despair.
Yet coal shouldn’t and can’t be brought back, no matter what Former Guy may have promised back in 2016. Climate change must be addressed, and that means phasing out what’s left of coal; even without a policy to that effect, market forces have made coal largely unviable.
To its credit, the United Mine Workers has accepted that reality. But the union is now calling for an effort to help coal communities survive even if coal mining doesn’t. Its new report is titled “Preserving coal country,” emphasizing the place rather than the industry. That, not Trumpian fantasies, is the right way to make the case.
Sad to say, however, that preserving coal country will be hard. The historical record of place-based policies is, let’s face it, pretty dismal. And sustaining Appalachia will be especially difficult given the realities of the 21st-century economy, which seems to want to concentrate wealth generation in big metropolitan areas with highly educated work forces.
So preserving coal country may not, in the end, be possible. But we should try. The United Mine Workers aren’t wrong in saying that letting the region decline without a good-faith effort to sustain it will have real costs to American society.
Lo shock cinese e quello del clima,
di Paul Krugman
L’articolo di oggi riguardava l’importante annuncio dei Lavoratori Uniti delle Miniere secondo il quale il sindacato è pronto a sostenere il piano infrastrutturale di Biden – se quel piano aiuterà i minatori e le comunità minerarie nella transizione dal carbone. Sembra una giustificazione dell’approccio del “New Deal Verde” alla politica del clima, anche se Biden non la chiama il quel modo. Ovvero, indica che un approccio che enfatizzi la spesa ed offra benefici tangibili ai lavoratori, per quanto sia meno efficiente, possa essere politicamente più vendibile che un approccio da libro di testo dell’economia che mette l’accento sulla fissazione di un prezzo per il carbone,.
Ma in questo c’è un po’ di più che il confezionamento politico. Ci sono valide ragioni economiche e sociali per concepire la politica in un modo che, nel mentre induce cambiamento, nondimeno allevia l’impatto di quel cambiamento sui lavoratori vulnerabili.
Probabilmente una risposta sarebbe: “Bella scoperta!”. Eppure gli economisti, incluso il sottoscritto, hanno teso a sottovalutare gli effetti dirompenti di un cambiamento rapido, in particolare quando quella rottura cade pesantemente su particolari comunità. Un esempio del genere: lo “shock cinese” che ebbe luogo grosso modo tra il 2000 e il 2008. Mentre ancora c’è un considerevole dibattito su quanto sia stato realmente importante quello shock, molti di noi si rendono conto che qualcosa ci sfuggì sui lati negativi di quella rapida globalizzazione. E questo oggi ha implicazioni per la politica del clima.
Quanto preoccuparsi della globalizzazione
Molti critici della globalizzazione avanzano argomenti proprio sbagliati. Il fatto che stiamo gestendo un deficit commerciale, qualsiasi cosa possa dire il Tizio Precedente [1], non significa che ne stiamo traendo vantaggio.
E nessun livello delle tariffe potrebbe ripristinare il settore manifatturiero nel ruolo che aveva un tempo; persino un paese come la Germania, che gestisce grandi surplus commerciali, ha conosciuto un regolare declino relativo nell’occupazione manifatturiera, grazie alla crescente produttività:
Deindustrializzazione in Germania. Fonte: Ufficio delle Statistiche del Lavoro
D’altra parte, tutti quelli che affermano qualcosa come “l’economia ci dice che il libero commercio è positivo per tutti” in realtà non sanno molto di economia internazionale. Sappiamo sin dal classico saggio del 1941 di Paul Samuelson e Wolfgang Stolper che le tariffe eleveranno normalmente il reddito reale di alcune persone all’interno di un paese anche se rendono la nazione nel suo complesso più povera, e di converso che la liberalizzazione commerciale danneggerà alcune persone anche se rende la nazione più ricca.
Dunque gli economisti seri non hanno mai negato che la crescita rapida del commercio mondiale, e in particolare delle esportazioni manifatturiere dalla Cina e da altri paesi in via di sviluppo, stesse probabilmente danneggiando alcuni americani. Era una questione di dimensioni. Come un certo numero di economisti, io cercai di fare dei calcoli, applicando un modello del genere di quello Stolper-Samuelson per stimare gli effetti sulla distribuzione del reddito di un commercio in crescita, in particolare la spinta verso il basso sui salari dei lavoratori meno istruiti.
Le conclusioni di quasi tutti furono che questi effetti c’erano ma erano modesti, non più di pochi punti percentuali di riduzione salariale. La globalizzazione non era priva di danni, ma gli aspetti negativi parevano limitati.
E quello è ancora un argomento che si può sostenere, ma adesso è chiaro che ci sfuggiva un trabocchetto, perché non mettevamo nel conto gli effetti della velocità, e come essi interagivano con la geografia.
Si considerino le importazioni dalla Cina, che crebbero rapidamente nei primi anni del nuovo millennio. Ecco quella crescita, misurata come percentuale del PIL:
Lo shock cinese. Fonte: Ufficio delle Statistiche del Lavoro
Quella fu una crescita molto veloce, e chiaramente spiazzò i lavoratori statunitensi nelle industrie che fronteggiavano un aumento di competizione nelle importazioni. D’altra parte, la crescita corrispose soltanto a un po’ di più dell’1 per cento del PIL, cosicché il numero dei lavoratori sostituiti fu quasi certamente inferiore a 2 milioni – che effettivamente è un numero piuttosto modesto in un paese così grande come gli Stati Uniti. Un modo per collocarlo in prospettiva è osservare che nello stesso periodo una media di circa 2 milioni di lavoratori statunitensi veniva licenziata ogni mese per una ragione qualsiasi:
Abbandoni, abbandoni, abbandoni. Fonte: Ufficio delle Statistiche del Lavoro [2]
Dunque, persino se la competizione cinese costrinse 2 milioni di lavoratori a perdere i loro posti di lavoro in un certo numero di anni, essa avrebbe dovuto appena essere registrata, non è così?
Ebbene, forse no. Nel 2013 gli economisti David Autor, David Dorn e Gordon Hanson pubblicarono un saggio illuminante su quello che venne riconosciuto come lo ‘shock cinese’. Quello che essi mettevano in evidenza era che la sostituzione di posti di lavoro per effetto delle importazioni non era egualmente distribuita in tutti gli Stati Uniti. Invece, le industrie coinvolte furono un buona parte concentrate geograficamente, il che comportava che le perdite dei posti di lavoro, anziché essere una specie di rumore di fondo in un’economia che è in continua sostituzione, ricadevano pesantemente su particolari comunità.
Un esempio al quale ricorro di solito per illustrare questo aspetto è la produzione dei mobili. L’occupazione nel settore cadde di circa 200.000 unità tra il 2000 e il 2008, in gran parte in conseguenza delle crescenti importazioni; ma dal momento che l’occupazione statunitense era di 132 milioni di persone all’inizio del periodo, questa era una goccia nel mare per la nazione nel suo complesso.
La produzione di mobili, tuttavia, era largamente concentrata nell’area pedemontana delle Caroline [3], ad esempio nella piccola area metropolitana do Hickory-Lenoir-Morganton. Si osservi la perdita di posti di lavoro nel settore del mobile come percentuale della occupazione al 2000:
Le medie nazionali non raccontano tutta la storia. Fonte: Ufficio delle Statistiche del Lavoro
Quello che fu un trauma banale per l’America nel suo complesso fu un colpo devastante all’area metropolitana di Hickory – in realtà persino più grande di quanto indichi il dato grezzo, a causa degi effetti di moltiplicatore sull’occupazione nei servizi locali.
Non si dovrebbe lasciarsi prendere la mano da una analisi di questo genere. Come ha di recente sostenuto Adam Posen dell’Istituto Peterson per l’Economia Internazionale, ci sono grandi pericoli nel consentire che la nostalgia per come le cose erano un tempo si risolva in un tentativo di impedire il cambiamento; se congeliamo l’economia in un posto falliremo, e faremo più male che bene. Tuttavia non dovremmo liquidare le preoccupazioni per un cambiamento che mette a soqquadro le comunità; i costi sociali possono essere più grandi di quanto indicherebbe l’osservazione dei dati nazionali.
Ma tutto ciò cosa ha a che fare con il carbone?
Il dilemma del paese del carbone
L’industria del carbone degli Stati Uniti è un’ombra di quello che era un tempo. Quando Loretta Lynn [4] diventava grande c’erano quasi mezzo milione di minatori di carbone; adesso ce ne sono circa un decimo:
Il Re Carbone non c’è più. Fonte: Ufficio delle Statistiche del Lavoro
Quello che è rimasto, tuttavia, è geograficamente soprattutto concentrato in una parte degli Appalachi, principalmente nella Virginia Occidentale, nel Kentucky orientale e nella Pennsylvania occidentale. E questa regione non ha molto in comune con altre industrie dell’esportazione, ovvero industrie che vendono in generale al resto del mondo (incluso al resto dell’America) anziché essere al servizio dei residenti locali. Così, anche se il carbone al giorno d’oggi è a malapena un componente dell’occupazione statunitense, ci sono ancora comunità nelle quali perdere quello che è rimasto di quell’industria farebbe un gran danno.
In questo senso, dunque, il carbone assomiglia molto alle industrie che si ritrovarono coinvolte nel boom delle esportazioni cinesi. Da un punto di vista nazionale le loro perdite non costituirono un gran problema, ma per le comunità colpite più duramente fu un colpo serio.
E queste comunità sono in ogni caso in difficoltà. Fanno parte di una cintura di economie locali che non solo soffrono per i bassi livelli di occupazione ma per seri problemi sociali, inclusa un dipendenza generalizzata da oppioidi e morti diffuse per disperazione.
Tuttavia il carbone non dovrebbe e non può tornare in auge, a prescindere da quanto possa aver promesso il Tizio Precedente nel passato 2016. Il cambiamento climatico deve essere affrontato, e questo comporta eliminare quello che è rimasto del carbone; anche senza una politica a tale scopo, le forze di mercato hanno reso il carbone in larga parte inutilizzabile.
A loro merito, i Lavoratori Uniti delle Miniere hanno accettato questa realtà. Ma il sindacato sta adesso chiedendo uno sforzo per aiutare le comunità del carbone a sopravvivere, anche se le miniere di carbone dovranno chiudere. Il suo nuovo documento titola “Conservare il paese del carbone”, enfatizzando il luogo anziché l’industria. Questo, non le fantasie trumpiane, è il modo giusto di affrontare il problema.
È triste riconoscere, tuttavia, che conservare il paese del carbone non sarà facile. I risultati storici delle politiche basate sui territori è, se lo osserviamo, abbastanza scoraggiante. E sostenere gli Appalachi sarà particolarmente difficile date le realtà dell’economia del 21° secolo, che sembra voler concentrare la produzione di ricchezza nelle grandi aree metropolitane con forze di lavoro altamente istruite.
Dunque, preservare il paese del carbone, alla fine, potrebbe non essere possibile. Ma dobbiamo provarci. I Lavoratori Uniti delle Miniere non hanno torto a dire che permettere un declino della regione senza uno sforzo in buona fede per sostenerla avrà costi seri per la società americana.
[1] È una espressione ironica per citare Trump da parte di chi vuole evitare di dire il suo nome e cognome. Pare che sia stata resa famosa da Joe Biden in una intervista alla CNN.
[2] La tabella mostra, nel periodo dal 2001 al 2008, i licenziamenti (“layoffs”) e le dimissioni (“discharges”) nel totale della occupazione non agricola statunitense.
[3] Ovvero, della Carolina del Nord e del Sud, due Stati con più di 16 milioni di abitanti complessivamente, sulla costa atlantica degli Stati Uniti.
[4] Un’icona della musica country americana, cresciuta nelle colline delle miniere di carbone del Kentucky. La sua prima composizione fu una canzone dal titolo “La moglie di un minatore di carbone”. Nacque nel 1932 a Butcher Hallow e crebbe in una capanna sui monti Appalachi.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"