This may be the most difficult book review to write. I have decided to break it into two parts. Writing it is difficult because one has to have huge admiration for Yang Jisheng, a former journalist, now a historian, who has amassed an incredible amount of information about the political maneuvering, personal relations, events and, most importantly, victims of the Cultural Revolution and presented all of this in his new book “The World Turned Upside Down: A History of the Cultural Revolution” (published in English only two months ago). Yang reminds me of those few courageous authors, indignant by the inequities of communism who, beginning with Djilas, then the Medvedev brothers and even Solzhenitsyn himself, or Volkogonov in his biographies of Lenin and Stalin, have written valuable testimonials about the system.
But, alas, most of them were almost fully ignorant of political science, economics and historiography. Yang is perhaps an extreme example: on the one hand, extraordinary evidence that he has collected (I think that the book must contain several thousand names of people involved), and on the other hand, equally extraordinary absence of any thinking about that evidence. The book is thus a succession of events, many of them tragic, conferences and rallies, gossip and innuendoes, intrigues and betrayals. Yang is the type of writer whom Cicero two thousand years ago dismissively called “narratores rerum”.
So, in my first review I will focus on these defects and problems.
Yang’s explanation for many events during the Cultural Revolution, including ritualistic vows of fealty to Mao, is “totalitarianism”. It is repeated a number of times. It is a cool word to say, but the Cultural Revolution was anything but totalitarianism. It might have been started by Mao (although I will explain later that Yang never tells us why) but while totalitarianism is absence of agency by individuals, the Cultural Revolution was the opposite: millions of individuals had agency. They had too much of it. The Cultural Revolution was not totalitarianism, but its very reverse: Hobbesian world where everyone fought everyone else. The most tragic revelation about the Cultural Revolution (an observation that Yang does not make) is that it shows us what the withdrawal of the state and government does: it reveals human nature at its worst. Without state’s monopoly on violence, we would simply go out fighting each other. Forever. Imagine the United States, when suddenly the President, Congress, all politicians, judges, and police simply decide to go home and never return to their jobs. Within a week, the country would be in a “Cultural Revolution”. (Actually, with Katrina, it took less than a week for New Orleans to descend into the “Cultural Revolution”.) China during the Cultural Revolution was not Stalinism redux, but Libya today.
Under totalitarian regimes, every individual, spontaneous action is proscribed. Writing on your own a letter of support to Stalin was as likely to land you in jail as writing a letter criticizing Stalin. Not so under the chaos of the Cultural Revolutions: everyone wrote big-character posters, organized rallies, attacked “traitors”, called themselves a follower of “Mao Zedong’s line”. It is just that nobody knew what that line was today or what it might become tomorrow. Neither did Mao.
But if not totalitarianism, was it autocracy? That too is difficult to justify in standard terms. Mao did not rule like an autocrat; he ruled like a God; which meant that he appeared just from to time, when needed. Yang shows that Mao, uninterested in management of the country and the economy, and even in foreign affairs, simply delegated all of day-to-day running of the country to various people, mostly to Zhou Enlai. But even saying “delegated” is an exaggeration. Mao just ignored the running of the country, and whoever managed to get to it, did. If, in this management, “the delegate” did something that eventually displeased Mao, he could end up dismissed, expelled from the party, wearing a dunce hat, being driven to suicide or pushed by mob from a tall building. But Mao’s ruling style was not the style of a usual autocrat. Mao was neither a Stalin who worked 12 hours per day and personally authorized (or ordered) executions during the Great Terror, nor a Hitler with his obsessive control of every detail. People were persecuted or killed without Mao having had the slightest idea what is happening to them. In daily affairs of government, Mao’s involvement was significantly less than, for example, the involvement of Joe Biden, Angela Merkel, let alone that of an autocrat like Vladimir Putin. He would disappear for weeks, sometimes for months; would come to Beijing without his “closest collaborators” being aware of it. We do not even seem to know how Mao was spending his days: was he writing poetry, editing Central Committee’s communiques, sleeping, having long meals, sharing bed with mistresses—but whatever he was doing he was not running the government in the way governments are commonly run by autocrats.
Perhaps the closest parallel that we have is the power of a prophet (Weber’s charismatic power?). The prophet does not need to show up dally—perhaps it is even better for him than he does not. But prophets are not normally prototypes of autocratic leaders.
Then, why did he start the Cultural Revolution? Yang does not tell us. There are some very vague hints that it was a revenge for Mao’s relative loss of power after the failed Great Leap Forward. Was it a pay-back time for Peng Zhen and Liu Shaoqi? But to get rid of the two, Mao did not need to turn 800 million people upside down, nor to have Collective No. 6 fight Collective No. 5 with sticks and stones (and at times firearms) in X’ian or Shanghai. Another possibility is his fear of being replaced by a within-Party coup as happened to Khrushchev in 1964. It is possible, but we are never provided any evidence nor a narrative why the Cultural Revolution might have been a solution to that fear. It is also possible, Yang mentions in passing, that it was sheer idealism: “permanent revolution” and the desire to recreate the Paris Commune. But many lovers of the Paris Commune (Lenin was buried wrapped up in its flag) did not see the need to start the war of all against all in order to replay it.
Since this is a critical review, let me just end in the same spirit. The book suffers from many editing problems. There is, for example, a direct quote from Mao that is, midway, suddenly interrupted by the introduction of the third person, “Mao observed”. There are typos. There are statements in the introduction that are plainly contradicted by the text. The quality of American publishing has steadily deteriorated—probably under the pressure of time and money-making. This was a super difficult book to translate and edit (the translators had to convince the author to drop four chapters from an already very lengthy book). I can only hope that the translation was better than the editing.
“Il mondo capovolto”: una recensione critica,
di Branko Milanovic
Forse questa è la recensione più difficile da scrivere su un libro. Ho deciso di separarla in due parti. Scriverla è difficile perché non si può non avere grande ammirazione per Yang Jisheng, in passato giornalista, oggi storico, che ha ammassato una incredibile quantità di informazioni sulle manovre politiche, sulle relazioni personali, gli eventi e, ancora più importante, le vittime della Rivoluzione Culturale e le ha presentate tutte in questo suo nuovo libro “Il mondo capovolto: una storia della Rivoluzione Culturale” (pubblicato in inglese solo due mesi fa). Yang mi ricorda pochi autori coraggiosi indignati per le iniquità del comunismo, che, a cominciare da Gilas, poi dai fratelli Medvedev e anche dallo stesso Solženicyn, o da Volkogonov nelle sue biografie di Lenin e Stalin, hanno scritto testimonianze preziose su quel sistema.
Ma, ahimè, erano per la maggior parte quasi completamente ignari di scienza della politica, di economia e di storiografia. Yang costituisce forse un esempio estremo: da una parte, le straordinarie prove che ha raccolto (penso che il libro contenga svariate migliaia di nomi di persone coinvolte), e, dall’altra parte, l’egualmente straordinaria assenza di ogni pensiero su quelle prove. Pertanto il libro è una successione di eventi, molti dei quali tragici, di conferenze e di manifestazioni, di dicerie e di insinuazioni, di intrighi e di tradimenti. Yang è il genere di scrittore che Cicerone duemila anni orsono chiamava in modo sprezzante “narratores rerum”.
Dunque, in questa mia prima recensione mi concentrerò su questi difetti e problemi.
La spiegazione di Yang di molti eventi durante la Rivoluzione Culturale, inclusi i rituali giuramenti di fedeltà a Mao, è il “totalitarismo”. Esso viene ripetuto un certo numero di volte. È un termine disinvolto da usare, sennonché la Rivoluzione Culturale fu tutto meno che totalitarismo. Essa potrebbe essere stata avviata da Mao (sebbene spiegherò in seguito che Yang non ci dice mai perché), ma mentre il totalitarismo è assenza di iniziativa da parte degli individui, la Rivoluzione Culturale fu l’opposto: milioni di individui ebbero iniziativa. Ne ebbero troppa. La Rivoluzione Culturale non fu totalitarismo, ma esattamente l’opposto: il mondo hobbesiano dove ognuno combatteva tutti gli altri. La rivelazione più tragica sulla Rivoluzione Culturale (una osservazione che Yang non avanza) è che essa ci dimostra cosa provochi il ritiro dello Stato e del Governo: esso ci rivela la natura umana nel suo aspetto peggiore. Senza il monopolio statale sulla violenza, finiremmo semplicemente col combattere gli uni contro gli altri. Per sempre. Si immaginino gli Stati Uniti, nel momento in cui il Presidente, il Congresso, tutti i politici, i giudici e la polizia semplicemente decidono di andarsene a casa e non tornare più ai loro posti di lavoro. In una settimana il paese diventerebbe una “Rivoluzione Culturale” (in effetti, con Katrina ci volle meno di una settimana a New Orleans per piombare nella “Rivoluzione Culturale”). La Cina durante la Rivoluzione Culturale non fu una riedizione dello stalinismo, ma una Libia del giorno d’oggi.
Sotto i regimi autoritari ad ogni individuo è proibita l’iniziativa spontanea. Scrivere per proprio conto una lettera di sostegno a Stalin era come finire in carcere altrettanto probabilmente che scrivere una lettera di critica a Stalin. Non così sotto il caos delle Rivoluzioni Culturali: ognuno scriveva manifesti a grandi caratteri, organizzava manifestazioni, attaccava i “traditori”, si definiva seguace della “linea di Mao Zedong”. Solo che nessuno sapeva quale fosse la linea di oggi o quale sarebbe stata quella di domani. Neppure Mao.
Ma se non autoritarismo, era autocrazia? Anche questo è difficile da giustificare in termini tradizionali. Mao non governava come un autocrate; governava come una divinità; il che comportava che appariva solo di tanto in tanto, quando necessario. Yang mostra che Mao, disinteressato nella gestione del paese e dell’economia, e persino negli affari esteri, semplicemente delegava tutta la gestione quotidiana del paese a varie persone, principalmente a Zhou Enlai. Ma persino dire “delegava” è una esagerazione. Mao semplicemente ignorava il governo del paese, e chiunque cercasse di realizzarlo lo ignorava. Se, in questa gestione, “il delegato” faceva qualcosa che alla fine non soddisfaceva Mao, alla fine poteva finire esonerato, espulso dal partito, a indossare un cappello da somaro, spinto al suicidio oppure gettato dalla folla da un alto edificio. Ma lo stile di comando di Mao non era quello di un autocrate usuale. Mao non era né uno Stalin che lavorava 12 ore al giorno e autorizzava personalmente (o ordinava) esecuzioni durante il Grande Terrore, né un Hitler con il suo ossessivo controllo di ogni dettaglio. Le persone venivano perseguitate o uccise senza che Mao avesse la minima idea di cosa stesse loro accadendo. Negli affari quotidiani del governo, l’impegno di Mao era significativamente inferiore, ad esempio, all’impegno di Joe Biden, di Angela Merkel, per non dire di un autocrate come Vladimir Putin. Scompariva per settimane, talvolta per mesi; tornava a Pechino senza i suoi “collaboratori più stretti” essendone consapevole. Sembra che non sappiamo neppure come spendesse i suoi giorni: se stesse scrivendo poesie, correggendo i comunicati del Comitato Centrale, dormendo, facendo lunghi pranzi o condividendo il letto con le amanti – ma qualunque cosa stesse facendo non stava gestendo il governo nel modo in cui i Governi sono comunemente diretti dagli autocrati.
Forse il parallelo più vicino che abbiamo è il potere di un profeta (il potere carismatico di Weber?). Il profeta non ha bisogno di mostrare come passa il tempo – forse è persino meglio che non lo faccia. Ma i profeti non sono normalmente prototipi di leader autoritari.
Allora, perché diede inizio alla Rivoluzione Culturale? Yang non ce lo dice. Ci sono alcuni cenni molto vaghi secondo i quali essa fu una rivincita per la relativa perdita del potere dopo il fallito Grande Balzo in Avanti. Fu il momento di farla pagare a Peng Zhen e a Liu Shaoqi? Ma per liberarsi dei due, Mao non aveva bisogno di capovolgere la vita di 800 milioni di persone e neanche di avere la battaglia con bastoni e pietre (e in certi momenti con le armi) tra il Collettivo n.6 e il Collettivo n.5 a X’ian o a Shanghai. Un’altra possibilità è la sua paura di essere rimpiazzato da un golpe all’interno del Partito come accadde a Kruscev nel 1964. È possibile, ma non ci viene mai fornita alcuna prova o alcun racconto secondo il quale la Rivoluzione Culturale poteva essere stata una soluzione a quella paura. È anche possibile, Yang fa un riferimento di passaggio, che fosse puro idealismo: la “rivoluzione permanente” e il desiderio di ricreare la Comune di Parigi. Ma molti amanti della Comune di Parigi (Lenin venne seppellito avvolto nella sua bandiera) non avevano sentito il bisogno di far partire una guerra di tutti contro tutti allo scopo di ripeterla.
Dato che questa è una recensione critica, consentitemi di terminarla nello stesso spirito. Il libro soffre di molti problemi di revisione. C’è, ad esempio, una citazione diretta di Mao che, a mezza strada, viene improvvisamente interrotta dalla introduzione della terza persona, “Mao osservò”. Ci sono refusi. Ci sono dichiarazioni nell’introduzione che sono apertamente contraddette dal testo. La qualità della pubblicazione americana è costantemente deteriorata – probabilmente per la spinta del tempo e del far soldi. È un libro tremendamente difficile da tradurre e da revisionare (i traduttori hanno dovuto convincere l’autore a scaricare quattro capitoli da un libro già interminabile). Posso solo sperare che la traduzione sia stata migliore della revisione.
Yang Jisheng’s “The world turned upside down” (whose methodological approach I reviewed here) is an extraordinary rich book. The ten-year period that it covers, from 1966 to 1976, was an amazingly turbulent period in Chinese history, with implications that do not carry over only for China to the present, but that have resonance (and precedents) in the rest of the world.
When it comes to the narrative alone, Yang’s book is fascinating. It is impossible to describe in a short review the chaos wrought by the Cultural Revolution that Yang studies not only chronologically, but in various parts of China. A part of the challenge of describing what was happening lies with the decentralized nature of anarchy and violence that engulfed the whole country. The reader often thinks of analogies with Stalin’s Great Terror, but the differences are perhaps even more telling. While the Great Terror was a centralized terrorization of certain groups and individuals, often specifically selected by Stalin, the Cultural Revolution was a decentralized permission to settle scores given to everybody. Thus the nature of conflict varied from one locality to another, from one town to another.
The beginnings in the Summer of 1966 were limited to high-school and university students and were almost entirely Beijing-based. It was a permission, even encouragement, given to high-school kids to take over schools and universities, berate and humiliate teachers, and do as they please. If one were to do the same thing anywhere in the world, the results would have been the same: the kids would enjoy “turning the world upside down”, as the young Nero and Commodus did. At that early stage, the attacks were mostly directed against “the five black classes”. Offspring of high government and party officials (all studying at various Beijing universities) were often in the lead, using a bizarre “blood lineage” theory that, they argued, gave them the right to rule in virtue of being of the right class (and genetic) background.
The escalation was not only geographical, as the student movement widened to cover all of China, but “sectoral” as well. Mao first authorized the movement to spread among workers, and encouraged the alliance of revolutionary students and workers (a thing which, by the way, eluded the “revolution” in France only a year later), and finally –despite the strong opposition from the military—allowed the “support-the-left” movement to sow havoc in the Army as well. The military was asked to supply weapons to the left factions, or to ignore such factions’ stealing or simply taking the weapons themselves.
The country thus within some twelve months descending into a full chaos created a bewildering number of factions with quasi identical names (e.g. “The Red Alliance” against “The Revolutionary Alliance” in Daoxian, p. 351) all fighting each other in order to further Mao Zedong thought. “Thousands of large-scale armed conflicts throughout the country resulted in deaths of more than a hundred thousand people” (p. 228). At the risk of simplification, it could be said that the factions can be divided into two groups, and Yang uses the two groupings consistently through the book: rebel and conservative factions.
The rebel faction was originally started by the children of the nomenklatura but then gradually was taken over by malcontents, low-paid workers, and those with grievances, or just a taste for violence, that is, those who had most to gain from anarchy as well as by those who ideologically believed in “the continuous revolution”. As Yang explains,
“A genuine rebellion requires taking political risk, but the old Red Guards [the original rebel faction] with their privileged backing, had little to fear from attacking teachers…When the situation of the Cultural Revolution changed and the parents of the Red Guards were attacked as capitalist roaders, the old Red Guards openly protected the cadres and attacked the rebel factions, and in that way become a conservative faction in name as well as practice, however they might disavow the label” (p. 151).
Was the rebel faction people’s faction? The negotiations in Shanghai between the rebel faction of the workers and the city government eerily resemble those between Solidarity and Polish government, some 13 years later. So, workers in Shanghai and workers in Gdansk united? The difference was that in Shanghai workers had the support from the top, namely from Mao, who in 1967 “allowed China’s people to enjoy the freedom of association enshrined in the constitution, [and] mass organizations proliferated” (p. 149). So, revolution of freedom, or “revolution because of lack of freedom”? Moreover “The Sixteen Articles [the CPC rules on handling the Cultural Revolution] prevented party committees from attacking the rebel masses, while giving the masses the freedom and confidence to rebel, and the higher the rank of the leader denounced, the more revolutionary the critic was considered to be” (p. 154).
Against the rebel factions were arrayed the conservative factions, supported by most of the top military (old marshals whom Mao alternatively cajoled and berated), the government apparatus, health and education workers, factory managers, and all those who wanted to impose some kind of order over a society that was looking more Hobbesian by the day.
Yang’s unstated, but clear, objective in the book is to overturn the current official narrative. The officially-sanctioned view of the Cultural Revolution is that most of the crimes were committed by the “rebel faction” and that eventually the country was saved thanks to those who managed to ensure the return to normal life. But, Yang writes, “mainstream public opinion has blamed all the evils of the Cultural Revolution on the rebel faction, but the vast majority of victims died while the rebel faction was suppressed under the new order of military and administrative bureaucratic control” (p. 230). In that revision of official history neither Liu Shaoqi, who initially, whether for opportunistic or genuine reasons, supported the Cultural Revolution, nor (especially) Zhou Enlai are spared at times scathing comments. (Deng Xiaoping hardly appears in the story.)
The “new order”—which basically means a major turning point in the Cultural Revolution—occurred when Mao himself personally witnessed the chaos of pitched armed battles in Wuhan in August 1967, and had to flee the city. It was followed by investigations and suppression of the rebel faction, linked to the May 16 [1967] incident when the rebel faction directly accused Zhou Enlai.
The three central chapters of the book (chapters 16-18) describe in gory detail the enormity of the massacres. “The cleansing of party ranks” gives a review of local campaigns against various class enemies (who in many cases were the same people who previously themselves conducted campaigns of cleansing of the enemies); the next chapter describes the cases of famous victims, mostly scientists and old party members (in a way strongly reminiscent of Roy Medvedev’s “Let History Judge”) and the most gut-wrenching chapter describes the appalling massacred conducted at the local level by whatever faction managed to do it against neighbors. The randomness and brutality of killings (including ritualistic murders and cannibalism) is both shocking, and not entirely unexpected for those who know, from history, that humans freed from any constraint and given a license to kill, will often do so. We are not there in the presence of a systematic targeted killing, as performed by the Nazis and Stalin’s Great Terror, but of decentralized massacres common to civil wars.
It is a book that anyone interested in Chinese or communist history should read. But it is a book whose main messages are about the role of government, freedom from constraint, and human nature.
Licenza di uccidere: “Il mondo capovolto” – una recensione elogiativa,
di Branko Milanovic
Il libro di Yang Jisheng “Il mondo capovolto” (il cui approccio metodologico ho criticato in precedenza) è un libro straordinariamente ricco. Il periodo decennale che copre, dal 1966 al 1976, è stato un periodo tremendamente turbolento nella storia cinese, con implicazioni che non hanno solo conseguenze per il presente nel caso della Cina, ma che hanno richiami (e precedenti) nel resto del mondo.
Quando si passa alla sola narrazione, il libro di Yang è affascinante. È impossibile descrivere in una breve recensione il caos provocato dalla Rivoluzione Culturale che Yang studia non solo cronologicamente, ma in varie parti della Cina. Una parte della difficoltà a descrivere che cosa stesse avvenendo consiste nella natura decentrata dell’anarchia e della violenza che travolse l’intero paese. Il lettore spesso pensa ad analogie con il Grande Terrore di Stalin, ma le differenze sono forse ancora più istruttive. Mentre il primo fu una operazione centralizzata per seminare terrore in certi gruppi e individui, spesso specificamente selezionati da Stalin, la Rivoluzione Culturale fu il permesso decentralizzato dato a tutti di una regolazione di conti. Quindi la natura del conflitto variò da una località all’altra, da una città all’altra.
Gli inizi nell’estate del 1966 furono limitati agli studenti delle scuole superiori e delle università e quasi interamente localizzati a Pechino. Si trattò del permesso, persino dell’incoraggiamento, dato ai ragazzi delle scuole superiori a prendere il controllo delle scuole e delle università, a sferzare ed umiliare i docenti, e a farlo a piacimento. Se si fosse fatta la stessa cosa in qualsiasi posto nel mondo, i risultati sarebbero stati gli stessi: i ragazzi si sarebbero divertiti a “capovolgere il mondo”, come fecero il giovane Nerone e Commodo. In quel primo stadio, gli attacchi vennero principalmente rivolti contro “le cinque classi nere”. I figli degli alti dirigenti del Governo e del Partito (che studiavano tutti nelle varie università di Pechino) erano spesso alla guida, utilizzando una bizzarra teoria della “discendenza di sangue” che, sostenevano, dava loro il diritto di comandare in quanto partecipi del retroterra della classe (e della genetica) giusta.
Come il movimento degli studenti si allargò sino a coprire tutta la Cina, la scalata non fu solo geografica, ma anche “settoriale”. Mao per primo autorizzò il movimento a diffondersi presso i lavoratori e incoraggiò l’alleanza degli studenti rivoluzionari e dei lavoratori (circostanza, per inciso, che sfuggì alla “rivoluzione” in Francia soltanto un anno dopo), e infine – nonostante la forte opposizione dei militari – permise che il movimento del “sostegno-alla-sinistra” seminasse scompiglio anche nell’Esercito. Ai militari venne anche chiesto di offrire armi alle fazioni della sinistra, o di ignorare che tali fazioni rubavano o semplicemente prendevano le armi da sole.
Quindi nel paese che precipitava nel caos completo, nel corso di soli dodici mesi, si creò un numero stupefacente di fazioni con nomi quasi identici (ad esempio, “L’Alleanza Rossa” contro “L’Alleanza Rivoluzionaria” a Daoxian, pag, 351), tutti in lotta gli uni contro gli altri allo scopo di promuovere il pensiero di Mao Zedong. “Migliaia di conflitti armati su larga scala in tutto il paese comportarono la morte di più di cento mila persone” (pag.228). A rischio di semplificare, si potrebbe dire che le fazioni potevano essere divise in due gruppi, e Yang utilizza i due raggruppamenti costantemente nel libro: le fazioni ribelli e quelle conservatrici.
La fazione ribelle originariamente prese le mosse dai figli della nomenclatura ma poi gradualmlente ne presero il controllo gli scontenti, i lavoratori con bassi salari, e coloro che avevano di che lamentarsi, o solo un gusto per la violenza, ovvero coloro che avevano più da guadagnare dall’anarchia come coloro che credevano ideologicamente nella “rivoluzione continua”. Come spiega Yang:
“Una vera e propria ribellione richiede che si assumano rischi politici, ma le vecchie Guardie Rosse [l’originaria fazione ribelle] con i loro sostegni privilegiati, avevano poco timore nell’attaccare gli insegnanti … Quando la situazione della Rivoluzione Culturale cambiò e i genitori delle Guardie Rosse furono attaccati come parassiti capitalisti [1], le vecchie Guardie Rosse i quadri e attaccarono le fazioni ribelli, e in quel modo divennero una frazione conservatrice, nel nome come nella pratica, pur sconfessando quell’etichetta” (pag. 151).
La frazione ribelle era la frazione del popolo? I negoziati a Shanghai tra la frazione ribelle dei lavoratori e il governo cittadino assomigliano stranamente a quelli tra Solidarnosc e il Governo polacco, circa 13 anni dopo. Dunque, i lavoratori di Shanghai e quelli di Danzica uniti nella lotta? La differenza era che a Shanghai i lavoratori avevano il sostegno del vertice, precisamente di Mao, che nel 1967 “permise al popolo cinese di godere della libertà di associazione consacrata nella Costituzione, [e] le organizzazioni di massa si moltiplicarono” (pag. 149). Dunque, rivoluzione della libertà o “rivoluzione a causa della mancanza di libertà”? Inoltre “I Sedici Articoli [le regole del Partito Comuinista Cinese nella gestione della Rivoluzione Culturale] misero al riparo le commissioni del partito dagli attacchi delle masse ribelli, mentre davano alle masse la libertà e la fiducia di ribellarsi, e più elevato era il rango del leader denunciato, più la critica era considerata rivoluzionaria” (pag. 154).
Contro le fazioni ribelli vennero schierate le fazioni conservatrici, sostenute dalla maggioranza dei vertici militari (vecchi marescialli che Mao alternativamente lusingava e strigliava), l’apparato di Governo, i lavoratori della sanità e dell’istruzione, gli amministratori delle fabbriche e tutti coloro che volevano imporre un qualche ordine su una società che giorno dopo giorno sembrava sempre più hobbesiana.
L’obbiettivo inespresso, ma chiaro, nel libro di Yang è rovesciare il racconto ufficiale odierno. Il punto di vista ufficialmente sanzionato sulla Rivoluzione Culturale è che i crimini vennero commessi dalla “fazione ribelle” e che alla fine il paese fu salvo grazie a coloro che cercarono di assicurare il ritorno alla vita normale. Ma, scrive Yang, “l’opinione pubblica prevalente ha dato la colpa di tutti i mali della Rivoluzione Culturale alla fazione ribelle, ma la grande maggioranza delle vittime morirono mentre la fazione ribelle veniva repressa sotto il nuovo ordine dell’esercito e del controllo amministrativo burocratico” (pag. 230). In quella revisione della storia ufficiale né Liu Shaoqi, che inizialmente, vuoi per ragioni opportunistiche vuoi sinceramente, sostenne la Rivoluzione Culturale, né (tantomeno) Zhou Enlai, hanno in alcune occasioni lesinato commenti taglienti (Denh Xiaoping in tutta la storia appena comparve).
Il “nuovo ordine” – che fondamentalmente comportò un importante punto di svolta nella Rivoluzione Culturale – intervenne quando personalmente Mao stesso assistette nell’agosto del 1967 al caos delle battaglie armate scagliate a Wuhan, e dovette scappare dalla città. A seguito di ciò ci furono indagini e la repressione della fazione ribelle, in connessione con l’incidente del 16 maggio [1967], quando la fazione ribelle accusò direttamente Zhou Enlai.
I tre capitoli centrali del libro (capitoli 16-18) descrivono con dettagli raccapriccianti l’enormità dei massacri. “La pulizia nei ranghi del partito” fornisce una analisi delle campagne locali contro vari nemici di classe (che in molti casi erano le persone che precedentemente avevano condotto loro stesse campagne di pulizia verso i nemici); il capitolo successivo descrive i casi delle vittime famose, principalmente scienziati e anziani membri del partito (in un modo che rammenta fortemente “Lasciate giudicare la storia” di Roy Medvedev) e l’aspetto che dà più il voltastomaco del capitolo descrive gli spaventosi massacri perpetrati al livello locale da qualsiasi fazione cercasse di farlo contro i propri vicini. La casualità e la brutalità degli assassinii (inclusi omicidi rituali e cannibalismo) sono sia impressionanti che non interamente inattesi per chiunque sappia, dalla storia, che gli umani liberi da ogni condizionamento e provvisti della licenza di uccidere, si comporteranno spesso in quel modo. In quel caso non siamo in presenza di sistematici omicidi mirati, come perpetrati dai nazisti e dal Grande Terrore di Stalin, ma dei massacri comuni alle guerre civili.
È un libro che chiunque sia interessato alla storia cinese o del comunismo dovrebbe leggere. Ma è un libro i cui principali messaggi riguardano i ruolo del Governo, la libertà senza alcun limite, e la natura umana.
[1] Non riuscivo a trovare una soluzione per il termine “roader”, finché – unico dizionario – su UrbanDictionary ho scoperto che “roader” è un sinonimo di “freeloader”, che significa appunto “parassita, profittatore, scroccone”.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"