PUBLIÉ LE13 AVRIL 2021
The Covid-19 crisis, the most serious global health crisis in a century, forces us to fundamentally rethink the notion of international solidarity. Beyond the right to produce vaccines and medical equipment, it is the whole question of the right of poor countries to develop and to receive part of the tax revenues of the world’s multinationals and billionaires that must be asked. We need to move beyond the neo-colonial notion of international aid, paid at the whim of rich countries and under their control, and finally move towards a logic of rights.
Let’s start with vaccines. Some argue (unwisely) that there would be no point in lifting patent ownership rights because poor countries would be unable to produce the precious doses. This is not true. India and South Africa have significant vaccine production capacity, which could be expanded, and medical supplies can be produced almost anywhere. It is not simply to pass the time that these two countries have taken the lead in a coalition of some 100 countries to demand that the WTO agree to the exceptional lifting of these patent ownership rights. By opposing this, the rich countries have not only left the field open to China and Russia: they have missed a great opportunity to change times and show that their conception of multilateralism is not one-sided. Let’s hope they reverse course soon.
But beyond this right to produce, it is the entire international economic system that must be rethought in terms of the rights of poor countries to develop and to no longer allow themselves to be plundered by the richest. In particular, the debate on the reform of international taxation cannot be reduced to a discussion between rich countries aimed at sharing the profits currently located in tax havens. This is the problem with the plans being discussed at the OECD. It is envisaged that multinationals will make a single declaration of their profits at the global level, which in itself is an excellent thing. But when it comes to allocating this tax base between countries, it is planned to use a variety of criteria (wage bill and sales in different territories) which in practice will result in rich countries receiving over 95% of the reallocated profits, leaving only crumbs for poor countries. The only way to avoid this predicted disaster is to finally include the poor countries around the table and to distribute the profits in question according to the population (at least in part).
This debate must also be seen in the broader perspective of a progressive tax on the highest incomes and wealth, not just a minimum tax on the profits of multinationals. In concrete terms, the 21% minimum rate proposed by the Biden administration is a significant step forward, especially as the US plans to apply it immediately, without waiting for an international agreement. In other words, subsidiaries of US multinationals based in Ireland (where the rate is 12%) will immediately pay an additional 9% tax to Washington. France and Europe, which continue to defend a minimum rate of 12%, which would not change anything, seem completely overwhelmed by events. But this system of minimum tax on multinationals is nonetheless highly insufficient if it is not part of a more ambitious perspective aimed at restoring tax progressiveness at the individual level. The OECD suggests amounts of less than 100 billion, or less than 0.1% of global GDP (about 100 trillion Euros).
By comparison, a global tax of 2% on fortunes over €10 million would raise ten times as much: €1,000 billion per year, or 1% of global GDP, which could be allocated to each country in proportion to its population. Setting the threshold at €2 million would raise 2% of global GDP, or even 5% with a highly progressive scale for billionaires. If we stick to the least ambitious option, this would be more than enough to entirely replace all current international public aid, which represents less than 0.2% of world GDP (and barely 0.03% for emergency humanitarian aid, as Pierre Micheletti of Action Against Hunger recently pointed out).
Why should every country be entitled to a share of the revenues collected from the world’s multinationals and billionaires? Firstly, because every human being should have equal minimum rights to health, education and development. Secondly, because the prosperity of the rich countries would not exist without the poor countries: Western enrichment has always been based on the international division of labour and the unbridled exploitation of the world’s natural and human resources. Of course, rich countries could continue to fund their development agencies if they so wished. But this would be in addition to the irrevocable right of poor countries to develop and build their states.
To prevent money from being misused, the tracking of ill-gotten wealth, whether from Africa, Lebanon or any other country, should also be generalised. The system of uncontrolled capital flows and financial opacity imposed by the North since the 1980s has done much to undermine the fragile process of state-building in the South, and it is time to end it.
Lastly, there is nothing to prevent each rich country from starting now to allocate a fraction of the taxes levied on multinationals and billionaires to poor countries. It is time to pick up the new wind coming from the United States and carry it in the direction of a sovereignism driven by universalist objectives.
Diritti per i paesi poveri,
di Thomas Piketty
La crisi del Covid-19, la più grave crisi sanitaria globale in un secolo, ci costringe a ripensare alla radice il concetto di solidarietà internazionale. Oltre il diritto di produrre i vaccini e le attrezzature sanitarie, è l’intera questione del diritto dei paesi poveri a svilupparsi ed a ricevere parte delle entrate fiscali delle multinazionali e dei miliardari del mondo che deve essere posta. Abbiamo bisogno di andare oltre il concetto neo coloniale dell’aiuto internazionale, pagato a capriccio dai paesi ricchi e sotto il loro controllo, e muoverci finalmente verso una logica di diritti.
Cominciamo dai vaccini. Alcuni sostengono (stoltamente) che non ci sarebbe alcuna ragione per revocare i diritti di proprietà dei brevetti perché i paesi poveri sarebbero incapaci di produrre le dosi preziose. Questo non è vero. L’India e il Sud Africa hanno una significativa capacità di produzione di vaccini, che potrebbe espandersi, e le forniture sanitarie potrebbero essere prodotte quasi dappertutto. Non è semplicemente per ingannare il tempo che questi due paesi hanno preso la guida di una coalizione di circa 100 paesi per chiedere che il WTO concordi con la eccezionale revoca di questi diritti di proprietà sui brevetti. Opponendosi a ciò, i paesi ricchi non hanno soltanto lasciato il campo libero alla Cina e alla Russia: hanno perso una grande opportunità per voltare pagina e dimostrare che il loro concetto di multilateralismo non è unilaterale. C’è da sperare che cambino presto indirizzo.
Ma oltre questo diritto di produrre, è l’intero sistema economico internazionale che deve essere ripensato nei termini dei diritti dei paesi poveri a svilupparsi e a non consentire più di essere depredati da quelli più ricchi. In particolare, il dibattito sulla riforma della tassazione internazionale non può essere ridotto ad una discussione tra i paesi ricchi rivolta a condividere i profitti attualmente allocati nei paradisi fiscali. È questo il problema con i programmi che vengono discussi presso l’OCSE. Viene previsto che le multinazionali faranno una dichiarazione unica sui loro profitti a livello globale, che di per sé è una cosa eccellente. Ma quando si passa ad allocare questa base fiscale, si programma di usare una varietà di criteri (la massa salariale e le vendite nei diversi territori) che in pratica si risolveranno in un 95% dei profitti riallocati che andranno ai paesi ricchi, lasciando a quelli poveri solo le briciole. Il solo modo di evitare questo disastro annunciato è finalmente includere i paesi poveri attorno al tavolo e distribuire i profitti in questione secondo la popolazione (almeno in parte).
Questo dibattito deve essere visto nella prospettiva più generale di una tassa progressiva su redditi e sulle ricchezze più alte, non solo di una minimum tax sui profitti delle multinazionali. In termini concreti, il tasso minimo proposto dalla Amministrazione Biden è un significativo passo in avanti, particolarmente qualora i programmi statunitensi per applicarlo fossero immediati, senza aspettare un accordo internazionale. In altre parole, le sussidiarie delle multinazionali statunitensi con base in Irlanda (dove l’aliquota è del 12%) pagheranno immediatamente una tassa aggiuntiva del 9% a Washington. La Francia e l’Europa, che continuano a difendere una aliquota minima del 12%, che non cambierebbe niente, appaiono completamente superate dagli eventi. Ciononostante, questo sistema della minimum tax sulle multinazionali è altamente insufficiente se non fa parte di una prospettiva più ambiziosa rivolta a ripristinare la progressività fiscale al livello individuale. L’OCSE suggerisce importi inferiori a 100 miliardi, ovvero inferiori allo 0,1% del PIL globale (circa 100 mila miliardi di euro).
Al confronto, una tassa globale del 2% sulle grandi fortune superiori ai 10 milioni di euro raccoglierebbe dieci volte tanto: 1.000 miliardi di euro all’anno, ovvero l’1% del PIL globale, che potrebbe essere allocato presso ciascun paese in proporzione alla sua popolazione. Collocare la soglia delle grandi fortune ai 2 milioni di euro raccoglierebbe il 2% del PIL globale, o persino il 5% con un scala altamente progressiva per i miliardari. Se aderissimo all’opzione meno ambiziosa, essa sarebbe più che sufficiente a rimpiazzare tutto l’attuale aiuto pubblico internazionale, che rappresenta meno dello 0,2% del PIL mondiale (e appena lo 0,03% per gli aiuti di emergenza umanitaria, come Pierre Micheletti di Iniziativa contro la fame ha recentemente messo in evidenza).
Perché tutti i paesi dovrebbero aver diritto a partecipare alle entrate raccolte dalle multinazionali e dai miliardari del mondo? In primo luogo, perché ogni essere umano dovrebbe avere eguali diritti minimi alla salute, all’istruzione e allo sviluppo. In secondo luogo perché la prosperità dei paesi ricchi non esisterebbe senza i paesi poveri: l’arricchimento dell’Occidente si è sempre basato sulla divisione internazionale del lavoro e sullo sfruttamento sfrenato delle risorse naturali ed umane del mondo. Naturalmente, se volessero farlo, i paesi ricchi potrebbero continuare a finanziare le agenzie per lo sviluppo. Ma questo sarebbe in aggiunta al diritto irrevocabile dei paesi poveri di sviluppare e costruire i loro Stati.
Per impedire che del denaro venga fatto un uso cattivo, anche il perseguimento delle ricchezze acquisite illecitamente, che si tratti dell’Africa, del Libano o di qualsiasi altro paese, dovrebbe essere generalizzato. Il sistema dei flussi incontrollati dei capitali da parte del Nord a partire dagli anni ’80 ha contribuito molto a minare il processo della costruzione degli Stati nel Sud, e ciò è il momento che finisca.
Da ultimo, non c’è niente che impedisca a ciascun paese ricco di collocare una frazione delle tasse riscosse sulle multinazionali e sui miliardari nei paesi poveri. È tempo di raccogliere il vento che viene dagli Stati Uniti e di portarlo nella direzione di un sovranismo guidato da obbiettivi universalisti.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"