ATHENS – Back in the 1830s, Thomas Peel decided to migrate from England to Swan River in Western Australia. A man of means, Peel took along, besides his family, “300 persons of the working class, men, women, and children,” as well as “means of subsistence and production to the amount of £50,000.” But soon after arrival, Peel’s plans were in ruins.
The cause was not disease, disaster, or bad soil. Peel’s labor force abandoned him, got themselves plots of land in the surrounding wilderness, and went into “business” for themselves. Although Peel had brought labor, money, and physical capital with him, the workers’ access to alternatives meant that he could not bring capitalism.
Karl Marx recounted Peel’s story in Capital, Volume I to make the point that “capital is not a thing, but a social relation between persons.” The parable remains useful today in illuminating not only the difference between money and capital, but also why austerity, despite its illogicality, keeps coming back.
For now, austerity is out of fashion. With governments spending like there’s no tomorrow – or, rather, to ensure that there is a tomorrow – fiscal spending cuts to rein in public debt do not rank high among political priorities. US President Joe Biden’s unexpectedly large – and popular – stimulus and investment program has pushed austerity further down the agenda. But, like mass tourism and large wedding parties, austerity is lingering in the shadows, ready for a comeback, egged on by ubiquitous chatter about impending hyperinflation and crippling bond yields unless governments re-embrace it.
There is little doubt that austerity is based on faulty thinking, leading to self-defeating policy. The fallacy lies in the failure to recognize that, unlike a person, family, or company, government cannot bank on its income being independent of its spending. If you and I choose to save money that we could have spent on new shoes, we will keep that money. But this way of saving is not open to the government. If it cuts spending during periods of low or falling private spending, then the sum of private and government spending will decline faster.
This sum is national income. So, for governments pursuing austerity, spending cuts mean lower national income and fewer taxes. Unlike a household or a business, if the government cuts its spending during tough times, it is cutting its revenues, too.
But if austerity is such a bad idea, sapping our economies of energy, why is it so popular among the powerful? One explanation is that while they recognize that state spending on the impecunious masses is an excellent insurance policy against recessions as well as against threats to their property, they are loath to pay the premium (taxes). This is probably true – nothing unites oligarchs more than hostility to taxes – but it does not explain staunch opposition to the idea of spending central-bank money on the poor.
If you asked economists whose theories align with the interests of the wealthiest 0.1% why they oppose monetary financing of redistributive policies that benefit the poor, their answer would hinge on inflation fears. The more sophisticated would go a little further: such largesse would eventually hurt its intended beneficiaries because interest rates would soar. Immediately, the government, facing higher debt repayments, would be forced to cut its expenditures. An almighty recession would then ensue, hitting the poor first and foremost.
This is not the place for yet another rendition of that debate. But suppose for a moment, and for argument’s sake, that everyone agreed that printing another trillion dollars to finance a basic income for the poor would boost neither inflation nor interest rates. The rich and powerful would still oppose it, owing to the debilitating fear that they would end up like Peel in Australia: monied but bereft of the power to compel the less monied.
We are already seeing evidence of this. In the United States, employers are reporting that they cannot find workers as pandemic lockdown rules are lifted. What they really mean is that they cannot find workers who will work for the pittance on offer. The Biden administration’s extension of a $300 weekly supplementary payment to the unemployed has meant that the combined benefits workers receive are more than twice the federal minimum wage – which Congress refused to lift. In short, employers are experiencing something akin to what happened to Peel soon after he arrived in Swan River.
If I am right, Biden is now facing an impossible task. Because of the way financial markets decoupled after 2008 from actual capitalist production, every level of fiscal stimulus that he chooses will be both too little and too much. It will be too little because it will fail to generate good jobs in sufficient numbers. And it will be too much, because, given many corporations’ low profitability and high debt, even the slightest increase in interest rates will cause a cascade of corporate bankruptcies and financial-market tantrums.
The only way to overcome this conundrum, and to rebalance both the financial markets and the real economy, is to lift working-class Americans’ incomes substantially and write off much of the debt – for example, student loans – that keeps them bogged down. But, because this would empower the majority and raise the specter of Peel’s fate, the rich and powerful will prefer a return to good old austerity. After all, their most important interest is not to conserve economic potential. It is to preserve the power of the few to compel the many.
Il proposito nascosto dell’austerità,
di Yanis Varoufakis
ATENE – Nei passati anni ’30 dell’Ottocento, Thomas Peel [1] decise di emigrare dall’Inghilterra al Swan River, nell’Australia Occidentale. Uomo facoltoso, Peel portò con sé, assieme alla sua famiglia, “300 persone della classe lavoratrice, uomini, donne e bambini”, assieme a “mezzi di sussistenza e di produzione per un valore di 50.000 sterline”. Ma poco dopo il suo arrivo, i programmi di Peel andarono in fumo.
La causa non furono le malattie, un disastro o il suolo inadatto. La forza lavoro di Peel lo abbandonò, si procurò per sé lotti di terra nelle aree disabitate circostanti, e si mise per suo conto “in affari”. Sebbene Peel si fosse portato dietro lavoro, denaro e capitale fisico, la possibilità per i lavoratori di alternative comportò che egli non poté portarsi dietro il capitalismo.
Karl Marx raccontò la storia di Peel nel primo volume del Capitale per avanzare l’argomento secondo il quale “il capitale non è una cosa, ma una relazione sociale tra persone”. Ai giorni nostri, la parabola rimane utile per illuminare non solo la differenza tra denaro e capitale, ma anche la ragione per la quale l’austerità, nonostante la sua illogicità, continua a riproporsi.
Al momento, l’austerità è fuori moda. Con i Governi che spendono come se non ci fosse un domani – o meglio, per assicurarsi che un domani ci sia – i tagli alle spese della finanza pubblica per tenere sotto controllo il debito pubblico non si collocano in alto tra le priorità della politica. Lo stimolo e il programma di investimenti inaspettatamente largo – e popolare – del Presidente statunitense Joe Biden ha ulteriormente buttato giù l’austerità nell’agenda. Ma, come il turismo di massa e e grandi feste di matrimonio, l’austerità resta nell’ombra, pronta per un ritorno, incoraggiata dal diffuso chiacchiericcio su una imminente iperinflazione e sulla paralisi dei rendimenti delle obbligazioni se il Governo non la riabbraccia.
Ci sono pochi dubbi che l’austerità sia basata su un pensiero difettoso, che porta ad una politica autolesionista. L’errore consiste nell’incapacità di riconoscere che, diversamente da una persona, da una famiglia o da una impresa, un governo non può fare affidamento sul suo reddito indipendentemente dalla sua spesa. Se noi scegliamo di risparmiare denaro che avremmo potuto spendere per delle nuove scarpe, noi metteremo da parte quel denaro. Ma questo modo di risparmiare non è accessibile al governo. Se esso taglia la spesa durante periodi di spese private basse o calanti, allora la somma della spesa privata e di quella pubblica declinerà più rapidamente.
Questa somma è il reddito nazionale. Dunque, per i Governi che perseguono l’austerità, i tagli alla spesa comportano un reddito nazionale più basso e minori entrate fiscali. Diversamente da una famiglia o da una impresa, se il Governo taglia la sua spesa durante tempi duri, taglia anche le sue entrate.
Ma se l’austerità è talmente una cattiva idea, che fiacca l’energia delle nostre economie, perché è così popolare tra i potenti? Una spiegazione è che mentre essi riconoscono che la spesa pubblica sulle masse indigenti è una eccellente polizza di assicurazione contro le recessioni come contro alle minacce verso le loro proprietà, sono riluttanti a pagare il premio di quella assicurazione (le tasse). Questo è vero, probabilmente – niente unisce di più gli oligarchi dell’ostilità alle tasse – ma non spiega la ferma opposizione all’idea di spendere i soldi della banca centrale sui poveri.
Se chiedete agli economisti le teorie dei quali collimano con gli interessi dello 0,1% dei più ricchi perché si oppongono al finanziamento monetario [2] di politiche redistributive che vadano a vantaggio dei poveri, la loro risposta si incentrerà sulle paure di inflazione. I più sofisticati andrebbero un po’ oltre: quella generosità alla fine danneggerà i suoi presunti beneficiari perché i tassi di interesse saliranno alle stelle. D’un tratto i Governi, di fronte a restituzioni del debito più elevate, sarebbero costretti a tagliare le loro spese. Ne conseguirebbe una terribile reessione, che colpirebbe per primi e soprattutto i poveri.
Non è questa la sede per una ennesima interpretazione di quel dibattito. Ma supponiamo per un istante, per ipotesi, che tutti siano d’accordo che stampare mille miliardi di dollari in più per finanziare un reddito di base per i poveri non incoraggerebbe né l’inflazione né i tassi di interesse. I ricchi ed i potenti ancora si opporrebbero, per il timore ossessivo di finire come Peel in Australia: abbienti ma privati del potere di costringere i meno abbienti.
Stiamo già assistendo alle prove di tutto questo. Negli Stati Uniti, i datori di lavoro riferiscono di non poter trovare i lavoratori nel momento in cui le regole del lockdown vengono abolite. Quello che in verità intendono è che non possono trovare lavoratori che lavoreranno per la miseria che offrono. Il prolungamento da parte della Amministrazioe Biden di un compenso aggiuntivo di 300 dollari alla settimana ai disoccupati ha comportato che il sussidio combinato che i lavoratori ricevono sia più che doppio del salario minimo federale – che il Congresso si è rifiutato di elevare. In poche parole, i datori di lavoro stanno sperimentando qualcosa di simile a quello che accadde a Peel dopo che era arrivato a Swan River.
Se ho ragione, Biden si trova adesso dinanzi ad un compito impossibile. Dato il modo in cui i mercati finanziari dopo il 2008 sono raddoppiati rispetto alla effettiva produzione capitalistica, ogni livello di stimolo della finanza pubblica che egli sceglie sarà sia troppo piccolo che troppo grande. Sarà troppo piccolo perché non riuscirà a generare buoni posti di lavoro in numero sufficiente. E sarà troppo grande perché, data la bassa profittabilità e l‘elevato debito di molte società, persino un incremento minimo dei tassi di interesse provocherà bancarotte a cascata nelle società e nervosismi nei mercati finanziari.
Il solo modo per superare questo paradosso, e riequilibrare sia i mercati finanziare che l’economia reale, è elevare in modo sostanziale i redditi della classe lavoratrice americana e cancellare una buona parte dei debiti – ad esempio, i mutui degli studenti – che continuano ad oberarli. Ma, poiché questo corrisponderebbe a dare potere alla maggioranza e a sollevare lo spettro del destino di Peel, i ricchi e i potenti preferiranno un ritorno alla buona vecchia austerità. Dopo tutto, il loro interesse più importante non è conservare il potenziale economico. È conservare il potere di pochi per tenere sottomessi i molti.
[1] Thomas Peel (1793-1865) fu uno dei primissimi colonizzatori dell’Australia Occidentale. Era un secondo cugino di Robert Peel, politico conservatore britannico per due volte Primo Ministro.
[2] In questo caso significa: finanziamento tramite la creazione di nuova moneta.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"