Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Le due facce del PIL cinese, Nancy Qian (da Project Syndicate, 30 aprile 2021)

 

Apr 30, 2021

The Two Sides of Chinese GDP

NANCY QIAN

zzz 179

CHICAGO – Economic reporting about China focuses far too much on total GDP and not enough on per capita GDP, which is the more revealing indicator. And this skewed coverage has important implications, because the two indicators paint significantly different pictures of China’s current economic and political situation. They also focus our attention on different issues.

A quick search through all English-language news outlets in the ProQuest database for the ten-year period from 2011-21 shows that 20,915 articles discussed China’s GDP, whereas only 1,163 mentioned its GDP per capita. The difference was proportionally even larger among the eight largest and most elite papers, including the New York TimesWall Street Journal, and Washington Post, where 5,963 articles referred to Chinese GDP and only 305 discussed the per capita measure.

In 2019, China’s GDP (measured at market exchange rates) of $14 trillion was the world’s second largest, after that of the United States ($21 trillion), with Japan ($5 trillion) in third place. Aggregate GDP reflects the total resources – including the tax base – available to a government. This is helpful for thinking about the size of China’s public investments, such as in its space program or military capacity. But it has much less bearing on Chinese people’s everyday lives.

Most economists therefore care more about China’s per capita GDP, or income per person, than the aggregate measure. And the key takeaway here is that China remains a poor country, despite its phenomenal headline GDP growth over the past four decades.

China’s per capita GDP in 2019 was $8,242, placing the country between Montenegro ($8,591) and Botswana ($8,093). Its per capita GDP in purchasing power parity (PPP) terms – with income adjusted to take account of the cost of living – was $16,804. This is below the global average of $17,811 and puts China 86th in the world, between Suriname ($17,256) and Bosnia and Herzegovina ($16,289). In contrast, GDP per capita in PPP terms in the US and the European Union is $65,298 and $47,828, respectively.

To understand the extent of poverty in China, we also need to consider the degree of inequality across its large population. China’s current level of income inequality (measured by the Gini coefficient) is similar to that found in the US and India. Given that 1.4 billion people live in China, the country’s inequality implies that there are still hundreds of millions of impoverished Chinese.

The Chinese government has said that 600 million people have a monthly income of barely CN¥1,000 ($155), equivalent to an annual income of $1,860. Of these people, 75.6% live in rural areas.

To leave the ranks of the world’s poorest countries, China must significantly boost the incomes of a population about the size of that of Sub-Saharan Africa, and with a similar average income of $1,657. And the Chinese government is aware that it must do so in order to maintain popular support. All else being equal, it will be preoccupied for at least another generation by the need to increase domestic incomes.

But all else is rarely equal in politics, and governments can also bolster their popular support in ways that do not foster economic growth. The Chinese government, for example, emphasizes its role in defending the population against external or impersonal forces, such as earthquakes or the COVID-19 pandemic. It has also recently adopted an assertive stance regarding territorial disputes in the South China Sea and along the Chinese-Indian border.

Western countries have responded to these and other Chinese actions in a variety of ways. The US is ramping up its military presence in the South China Sea, while China also faces the threat of economic sanctions and a boycott of the 2022 Beijing Winter Olympics because of human-rights concerns.

Experience suggests that sanctions, boycotts, and military pressure are unlikely to achieve their intended aims. Russia, for example, has faced Western economic sanctions since 2014 – and US President Joe Biden’s administration recently announced further punitive measures – but the Kremlin has persisted in its policy of occupation in eastern Ukraine’s Donbas region. Likewise, the boycotts of the 1980 Moscow Olympics and the 1984 Games in Los Angeles had little effect on either side in the Cold War.

On the contrary, military aggression often provokes a political backlash in the targeted country and strengthens support for its government. Economic sanctions can have similar effects and solidify public opinion behind more hardline policies.

The backlash effect is easily observed in China nowadays. Many Chinese think the West is seeking to reassert political dominance and feel painful reminders of colonialism and World War II, when China lost 20 million people, more than any country except the Soviet Union. The strong emotions triggered by Western policies toward China overshadow the fact that some of China’s actions are troubling countries like India, Vietnam, and Indonesia, which also suffered brutal colonial policies.

These emotional reactions also distract attention from important domestic issues, not least the need to boost incomes. China’s poor, most of whom probably care little about border disputes or international sporting events, will bear the brunt of any collateral damage.

To engage effectively with China, other countries should remember: contrary to first impressions, it is not an economic monolith. Behind the world’s second-highest GDP are hundreds of millions of people who just want to stop being poor.

 

Le due facce del PIL cinese,

Nancy Qian

 

CHICAGO – I resoconti economici sulla Cina si concentrano troppo sul PIL totale e non abbastanza sul PIL procapite, che è l’indicatore più indicativo. E questa distorta rappresentazione ha implicazioni importanti, perché i due indicatori dipingono quadri significativamente diversi della situazione economica e politica attuale della Cina. Essi spingono anche la nostra attenzione a concentrarsi su tematiche differenti.

Una rapida ricerca tra tutte le agenzie giornalistiche in lingua inglese sul database di ProQuest per il decennio tra il 2011 e il 2021 mostra che 20.915 articoli hanno trattato del PIL cinese, mentre soltanto 1.163 hanno menzionato il suo PIL procapite. La differenza è stata persino più ampia tra gli otto giornali più diffusi e più qualificati, inclusi il New York Times, il Wall Street Journal e il Washington Post, nei quali 5.963 articoli si riferivano al PIL cinese e solo 305 discutevano della misurazione procapite.

Nel 2019, il PIL della Cina di 14 mila miliardi di dollari (misurato ai tassi di cambio di mercato) era il secondo più grande del mondo, dopo quello degli Stati Uniti (21 mila miliardi di dollari), con il Giappone in terza posizione (5 mila miliardi di dollari). Il PIL aggregato riflette le risorse totali – inclusa la base fiscale – disponibili per un Governo. È un dato utile per ragionare delle dimensioni degli investimenti pubblici della Cina, come quelle relative al suo programma spaziale o alla sua capacità militare. Ma è molto meno attinente alla esistenza quotidiana del popolo cinese.

In realtà, la maggioranza degli economisti si occupa più del PIL procapite della Cina, o del reddito per persona, che della misura aggregata. E in questo caso la morale fondamentale è che la Cina resta un paese povero, nonostante la crescita fenomenale del suo PIL complessivo nel corso dei passati quattro decenni.

Nel 2019 il PIL procapite della Cina era 8.642 dollari, collocandosi tra il Montenegro (8.591 dollari) e il Botswana (8.093 dollari). Il suo PIL procapite a parità di potere di acquisto (PPP) – con il reddito corretto per tener conto del costo della vita – era 16.804 dollari. Questo dato è al di sotto della media globale di 17.811 dollari e colloca la Cina all’86° posto al mondo, tra il Suriname (17.256 dollari) e la Bosnia Erzegovina (16.289 dollari). All’opposto, il PIL procapite a parità di potere di acquisto negli Stati Uniti e nell’Unione Europea è 65.298 e 47.828 dollari, rispettivamente.

Per comprendere la misura della povertà in Cina, dobbiamo anche considerare il grado di diseguaglianza all’interno della sua ampia popolazione. Il livello attuale di ineguaglianza nella Cina (misurato dal coefficiente Gini [1]) è simile a quello trovato negli Stati Uniti e in India. Dato che in Cina vivono un miliardo e 400 mila persone, l’ineguaglianza nel paese comporta che ci siano ancora centinaia di milioni di cinesi indigenti.

Il Governo cinese ha riferito che 600 milioni di persone hanno un reddito mensile di appena 1.000 yuan (155 dollari), equivalente ad un reddito annuale di 1.860 dollari. Di queste persone, il 75,6% vive in aree rurali.

Per uscire dai ranghi dei paesi più poveri del mondo, la Cina deve aumentare significativamente i redditi di una popolazione all’incirca delle dimensioni di quella dell’Africa Sub-Sahariana, e con un simile reddito medio di 1.657 dollari. E il Governo cinese è consapevole di doverlo fare allo scopo di mantenere il sostegno popolare. A parità delle altre condizioni, esso sarà preoccupato per almeno un’altra generazione dalla necessità di accrescere i redditi interni.

Ma le altre condizioni, in politica, sono raramente uguali, e i governi debbono anche rafforzare il loro sostegno popolare in modi che non promuovono la crescita economica. Il Governo cinese, ad esempio, enfatizza il suo ruolo nel difendere la popolazione da fattori esterni o impersonali, come i terremoti o la pandemia del Covid-19. Inoltre, esso ha di recente adottato una presa di posizione risoluta sulle dispute territoriali nel Mare Cinese Meridionale e lungo il confine tra la Cina e l’India.

I paesi occidentali hano risposto a queste e ad altre iniziative cinesi in una varietà di modi. Gli Stati Uniti stanno accrescendo la loro presenza militare nel Mare Cinese Meridionale, mentre la Cina si trova di fronte anche alla minaccia di sanzioni economiche e ad un boicottaggio delle Olimpiadi Invernali di Pechino nel 2022 a causa di preoccupazioni sui diritti umani.

L’esperienza dimostra che le sanzioni, i boicottaggi e le pressioni militari è improbabile realizzino i loro obbiettivi dichiarati. La Russia, ad esempio, fronteggia sanzioni economiche occidentali dal 2014 – e l’Amministrazione statunitense del Presidente Joe Biden ha di recente annunciato ulteriori misure punitive – ma il Cremlino ha persistito nella sua politica di occupazione nella regione orientale dell’Ucraina del Donbass. In modo analogo i boicottaggi delle Olimpiadi di Mosca del 1980 e dei Giochi Olimpici del 1984 di Los Angeles ebbero scarso effetto su entrambi gli schieramenti durante la Guerra Fredda.

Al contrario, le aggressioni militari provocano spesso reazioni politiche negative nei paesi presi di mira e rafforzano il sostegno per i loro Governi. Le sanzioni economiche possono avere effetti simili e consolidare il consenso dell’opinione pubblica verso politiche rigide.

Le reazioni politiche negative sono facilmente osservabili nella Cina odierna. Molti cinesi pensano che l’Occidente stia cercando di riaffermare il proprio dominio politico ed hanno ricordi dolorosi del colonialismo e della Seconda Guerra Mondiale, quando la Cina perse più di 20 milioni di persone, più di ogni altro paese ad eccezione dell’Unione Sovietica. Le forti emozioni innescate dalle politiche occidentali verso la Cina mettono in ombra il fatto che alcune delle iniziative cinesi stanno preoccupando paesi come l’India, il Vietnam e l’Indonesia, che pure patirono brutali politiche coloniali.

Queste reazioni emotive distolgono anche l’attenzione da importanti questioni interne, non ultima la necessità di aumentare i redditi. I poveri della Cina, la maggioranza dei quali probabilmente si occupa poco delle dispute sui confini o degli eventi sportivi internazionali, sopporterà l’impatto maggiore di ogni danno collaterale.

Per misurarsi efficacemente con la Cina, gli altri paesi dovrebbero ricordare che, contrariamente ad una prima impressione, essa non è un monolite economico. Dietro il secondo maggiore PIL del mondo, ci sono centinaia di milioni di persone che vogliono soltanto smettere di essere povere.

 

 

 

 

 

[1] Il coefficiente di Gini, introdotto dallo statistico italiano Corrado Gini, è una misura della diseguaglianza di una distribuzione. È spesso usato come indice di concentrazione per misurare la diseguaglianza nella distribuzione del reddito o anche della ricchezza. È un numero compreso tra 0 ed 1. Valori bassi del coefficiente indicano una distribuzione abbastanza omogenea, con il valore 0 che corrisponde alla pura equidistribuzione, ad esempio la situazione in cui tutti percepiscono esattamente lo stesso reddito; valori alti del coefficiente indicano una distribuzione più diseguale, con il valore 1 che corrisponde alla massima concentrazione, ovvero la situazione dove una persona percepisca tutto il reddito del paese mentre tutti gli altri hanno un reddito nullo. (Wikipedia)

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"