CAMBRIDGE – “There are three kinds of lies,” Mark Twain famously wrote. “Lies, damned lies, and statistics.” Too often, the COVID-19 crisis has lent support to the suspicions Twain’s bon mot expresses.
Data are critical to fighting the pandemic, but cross-country comparisons have focused too much on the wrong sort. This has given some political leaders a strong incentive to downplay the pandemic, arguably contributing to millions of deaths.
Given widespread mistrust of experts and mainstream media, it is important to emphasize the most informative and reliable COVID-19 data possible. Most attention has centered on countries’ officially recorded infections and deaths. The first statistical priority here is pretty obvious: divide cases and deaths by population size in order to express them in per capita terms.
But even when reported on a per capita basis, official totals usually grossly underestimate the true number of infections and deaths. Coronavirus carriers count as infected only if they test positive or are hospitalized, while the death toll comprises only those with COVID-19 listed on their death certificate.
Estimates of the extent of undercounting of infections and deaths vary. The Economist’s excess-mortality model calculates that COVID-19 has so far killed 7-13 million people globally, about three times the current official death toll of 3.5 million. The undercount tends to be more extreme in lower-income countries. Egypt, for example, has 13 times as many excess deaths as the number officially attributed to COVID-19.
For richer OECD countries, the overall undercount is smaller, at an estimated 17%. In the United States, the estimated discrepancy was running at only 7% in March and April of this year. In July 2020, by contrast, professional estimates of the true number of US infections were 2-6 times higher than the official count.
Focusing on official reports of COVID-19 cases and attributed deaths does not merely understate the gravity of the crisis. It can lead politicians to reduce testing and suppress bad news, for example, by encouraging doctors to list co-morbidities (such as diabetes) or complications (such as pneumonia) as the cause of death, rather than COVID-19.
The media and the public should instead pay more attention to other indicators that are more informative and less vulnerable to political influence. For starters, the rate of positive coronavirus tests as a percentage of all tests administered is much more instructive than the rate relative to a country’s population. India’s current positivity rate is an alarming one in four. If Prime Minister Narendra Modi had focused on this indicator a few months ago, perhaps he would have known not to declare victory against the virus prematurely. Instead, he facilitated super-spreading mass political rallies and religious celebrations.
In contrast, the US positivity rate has recently fallen below 3 %. This presumably reflects a vaccination rate that is higher than in the European Union and most other countries.
Paying more attention to the positivity rate would have encouraged governments to increase testing. Instead, the focus on verified infections as a percentage of the population gave policymakers a dangerous incentive to reduce testing. “If we didn’t do any testing, we would have very few cases,” former US President Donald Trump said in May 2020, falsely claiming that the US was testing more than most other countries.
Trump was not alone. Brazilian President Jair Bolsonaro limited testing for the sake of appearances and actually cut back when COVID-19 cases accelerated sharply. Other leaders who have sought to downplay the seriousness of the virus include Mexican President Andrés Manuel López Obrador, Russian President Vladimir Putin, UK Prime Minister Boris Johnson, and now-deceased Tanzanian President John Magufuli.
To recognize the degree of undercounting is to understand that the pandemic is even worse than we thought. But applying a historical perspective offers at least some encouragement – provided we handle the statistics properly.
For example, a recent New York Times article claimed that the 2020 jump in the US death rate was not only the worst in decades, but also supposedly surpassed even that caused in 1918 by the global influenza pandemic. It would seem surprising if, with all the advantages of modern medical science and greater economic resources, Americans had suffered more in 2020 even than they did in 1918. In fact, they didn’t. Yes, the federal and state governments could have done far better in combating COVID-19. But the outcome was not worse than the so-called Spanish flu. The Times story was misleading in its description of the comparison of excess deaths between 1918 and 2020.
According to the US Centers for Disease Control and Prevention, from 2019 to 2020, the estimated age-adjusted US death rate increased from 715.2 to 828.7 deaths per 100,000 population – an increase in mortality of 0.114 percentage points. This was a tragically large rise that reflected the pandemic. But is it useful to describe it as a 16% increase in the death rate?
In comparison, the age-adjusted death rate rose from 2,276 per 100,000 in 1917 to 2,542 per 100,000 in 1918. That represents an increase of 0.266 percentage points, more than twice the magnitude of that in the 2020 crisis. It is misleading to talk of a 12% jump in mortality in 1918 and interpret it as less severe.
The point is that the 2020 increase in the death rate looks worse than the 1918 spike only when compared to other causes of death, which have declined by much more over the last century. What is most striking in a graph of the US death rate over time – even more than the exceptional leaps of 1918 and 2020 – is the otherwise gradual but strong downward trend from 1910 to the present. Even the awful reversal of 2020, from 0.7% to 0.8%, still left the death rate below what it had been as recently as 2000.
Steven Pinker’s 2018 book Enlightenment Now is a good antidote to the impression we all get that the world is going to hell. Data on health, life expectancy, literacy, personal security, and poverty reduction all show favorable long-term trends. Such historical progress is not automatic but – as Pinker argues – reflects faith in “reason, science, and humanism.” Holding leaders accountable also is essential. For that, as the pandemic has shown, good statistics are crucial.
Le statistiche e la pandemia,
di Jeffrey Frankel
CAMBRIDGE – “Ci sono tre tipi di bugie”. Scrisse come è noto Mark Twain. “Le bugie, le maledette bugie e le statistiche”. La crisi del Covid-19 ha confermato anche troppo spesso i sospetti che la battuta di Twain sottintende.
I dati sono fondamentali nel combattere a pandemia, ma i confronti tra i paesi si sono concentrati troppo su quelli sbagliati. Questo ha fornito ad alcuni leader politici un forte incentivo a sottovalutare la pandemia, probabilmente contribuendo a provocare milioni di vittime.
Data la sfiducia generalizzata sugli esperti e sui principali media, è importante porre l’accento su dati del Covid-19 più istruttivi ed affidabili possibile. La maggior parte dell’attenzione si è concentrata sulle infezioni e sulle morti dei paesi ufficialmente riferite. In questo caso la prima priorità statistica è abbastanza ovvia: dividere i casi e le morti per la dimensione della popolazione allo scopo di esprimerle in termini procapite.
Ma anche quando riferiti su base procapite, i totali ufficiali di solito sottostimano grossolanamente il numero effettivo di infezioni e di morti. I portatori del coronavirus vengono considerati infetti solo se risultano positivi a test o ospedalizzati, mentre il bilancio delle vittime comprende soltanto coloro che sono stati classificati nel certificato di morte come casi di Covid-19.
Le stime sulla misura dei conteggi per difetto delle infezioni e delle morti variano. Il modello sugli eccessi di mortalità dell’Economist calcola che sino a questo punto il Covid-19 ha provocato 7-13 milioni di morti globalmente, circa tre volte l‘attuale bilancio ufficiale delle vittime di 3,5 milioni. Questa sottostima tende ad essere più grave nei paesi a reddito più basso. L’Egitto, ad esempio, ha 13 volte le morti in eccesso del dato ufficialmente attribuito al Covid-19.
Per i paesi più ricchi dell’OCSE la sottostima complessiva è minore, valutata attorno ad un 17%. Negli Stati Uniti la discrepanza stimata, nel marzo aprile di quest’anno, si collocava soltanto attorno al 7%. All’opposto, nel luglio del 2020, le stime degli esperti sul numero effettivo delle infezioni erano da 2 a 6 volte superiori ai conteggi ufficiali. Questo può portare i politici a ridurre i test ed a sopprimere le cattive notizie, ad esempio, incoraggiando i medici a classificare le comorbidità (come il diabete) o le complicazioni (come la polmonite) come cause di morte, anziché il Covid-19.
I media e l’opinione pubblica dovrebbero invece prestare più attenzione ad altri indicatori che sono più istruttivi e meno vulnerabili all’influenza politica. Per cominciare, il tasso dei test positivi al coronavirus come percentuale di tutti i test eseguiti è molto più istruttivo del tasso relativo alla popolazione di un paese. Se il Primo Ministro Narendra Modi si fosse concentrato, pochi mesi orsono, su questo indicatore, forse avrebbe saputo non dichiarare vittoria prematuramente contro il virus. Invece, ha facilitato manifestazioni politiche e celebrazioni religiose che hanno estremamente diffuso la malattia.
All’opposto, il tasso di positività negli Stati Uniti è recentemente calato sotto il 3%. Questo presumibilmente riflette un tasso di vaccinazioni che è più elevato di quello nell’Unione Europea e nella maggioranza degli altri paesi.
Prestare più attenzione al tasso di positività avrebbe incoraggiato i Governi ad aumentare i test. Invece, la concentrazione sulle infezioni verificate come percentuale della popolazione ha fornito alle autorità un pericoloso incentivo a ridurre i test. “Se non facessimo tutti questi test, avremmo molti meno casi”, affermò il passato Presidente statunitense Donald Trump nel maggio del 2020, sostenendo falsamente che gli Stati Uniti stavano facendo più test degli altri paesi.
Trump non era l’unico. Il Presidente brasiliano Jair Bolsonaro limitò i test per salvare le apparenze e tornò effettivamente indietro quando i casi di Covid-19 accelerarono bruscamente. Altri leader che hanno cercato di sottovalutare la serietà del virus includono il Presidente messicano López Obrador, il Presidente russo Vladimir Putin, il Primo Ministro Boris Johnson e l’adesso scomparso Presidente della Tanzania John Magafuli.
Riconoscere l’entità delle sottostime equivale a comprendere che la pandemia è persino peggiore di quello che abbiamo pensato. Ma applicare una prospettiva storica offre almeno un qualche incoraggiamento – ammesso che gestiamo appropriatamente le statistiche.
Ad esempio, un recente articolo del New York Times ha sostenuto che il balzo del tasso di mortalità statunitense nel 2020 non è stato soltanto il peggiore da decenni, ma ha anche presumibilmente superato persino quello che fu provocato dalla pandemia influenzale globale del 1918. Sembrerebbe sorprendente se, con tutti i vantaggi della moderna scienza medica e con le superiori risorse economiche, gli americani avessero sofferto nel 2020 più di quanto fecero nel 1918. In effetti non è andata così. È vero, il Governo Federale e quelli degli Stati avrebbero potuto far meglio nel combattere il Covid-19. Ma il risultato non è stato peggiore della cosiddetta influenza spagnola. Il racconto del Times era fuorviante nella sua descrizione del confronto delle morti in eccesso tra il 1918 e il 2020.
Secondo i Centri di Controllo e Prevenzione delle Malattie statunitensi, dal 2019 al 2020 il tasso di mortalità corretto sulla base dell’età è cresciuto da 715,2 a 828,7 morti per 100.000 abitanti – una crescita della mortalità di 0,114 punti percentuali. È stata questa la crescita tragicamente ampia che ha riflettuto la pandemia. Ma è utile descriverla come un incremento del 16% del tasso di mortalità?
A confronto, il tasso di mortalità corretto per l’età crebbe da 2,276 per 100.000 abitanti nel 1917 a 2,542 nel 1918. Quello rappresenta un aumento di 0,266 punti percentuali, più del doppio delle dimensioni della crisi del 2020. È ingannevole parlare di una balzo del 12% della mortalità e interpretarlo come meno grave.
Il punto è che l’aumento del tasso di mortalità nel 2020 appare peggiore di quello dell’impennata del 1918 soltanto quando viene confrontato ad altre cause di morte, che nel corso del secolo passato sono calate di molto di più. Quello che è soprattutto impressionante el dato del tasso di mortalità statunitense nel corso del tempo – persino più dei balzi eccezionali del 1918 e del 2020 – è la tendenza alla riduzione, con diversa gradualità ma forte, dal 1910 al presente. Anche la terribile inversione del 2020, dallo 0,7% allo 0,8%, mantiene il tasso di mortalità al di sotto di quello che era stato in un’epoca recente come nell’anno 2000.
Il libro di Steven Pinker “L’Illuminismo oggi” è un buon antidoto contro l’impressione che abbiamo tutti che il mondo stia andando in malora. I dati sulla salute, sulla aspettativa di vita, sulla alfabetizzazione, sulla sicurezza personale e sulla riduzione della povertà mostrano tutti tendenze favorevoli nel lungo termine. Questo progresso storico non è automatico ma – come sostiene Pinker – riflette la fiducia “nella ragione, nella scienza e nell’umanesimo”. Per quello, come la pandemia ha dimostrato, le buone statistiche sono fondamentali.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"