Altri Economisti » Selezione del Mese

Note sull’ineguaglianza dei redditi globali: una sintesi non specialistica, di Branko Milanovic (dal blog di Milanovic, 19 maggio 2021)

 

Wednesday, May 19, 2021

Notes on global income inequality: A non-technical summary

Branko Milanovic

zz 899

  1. What is global inequality?

Global inequality is inequality between all citizens of the world. It treats the world as a single unit (as we normally treat individual countries). The data used to calculate global inequality come from the nationally-representative household income surveys that are increasingly (when available) corrected for the underestimation of top incomes using fiscal data. It also adjusts for the differences in price levels between countries by expressing all incomes in international (or PPP) dollars that in principle have the same purchasing power anywhere in the world. Income is defined as annual after-tax and after-transfers income per capita (where total household income is divided equally among household members).

  1. How accurate are such estimates?

The estimates of global income inequality are probably biased downward for two reasons. Some of the poorest countries (many of them in Africa) do not field regular household surveys, or are engaged in civil or international wars, and thus are not included in the calculations. However, the available data cover more than 90% of world population and more than  95% of world income.

The richest people tend often not to participate in surveys or underestimate their fiscal income in order to minimize taxes they pay. Thus both the top and the bottom of global income distribution are underestimated. The  underestimation of the top is thought to be slightly increasing, but not to the extent to affect the long-term change in the level of global inequality (discussed next).

  1. Long-term evolution of global inequality.

The long-term evolution in global inequality (to the extent that we can estimate things well in the 19th century) can usefully be divided into three periods.

The first period was the one of steady increase in inequality from the 1820s (when the first estimates are made) until 1914, and then of a somewhat slower, and irregular, increase up to 1950. The increase was driven by the “take-off” in economic growth and thus incomes of Western European countries, followed by North America and Japan. Meanwhile, Indian and African incomes stagnated, and China’s income went down. This created massive divergence and drove global inequality up. In addition, within-national inequalities in many countries (e.g. UK, US, Germany, Japan) increased during the Industrial Revolution.

Therefore, between the Napoleonic wars and World War I, we can with some confidence say that global inequality was pushed up by both divergence in mean country incomes and increasing within-national inequalities. The latter mostly reflected changes in functional income distribution, that is in class distribution between landowners, capitalists and workers. The between-country developments however dominated then, and continue to play greater role in the evolution of global inequality than within-country developments.

The second period was between 1945 and 1980. Global inequality was at its all- time peak, as the world became divided in three very distinct (by their income levels) worlds. The rich countries were indeed the “cities” of the world and large Third World areas were “the countryside”. Both India and China, just maintained their relative income positions worldwide (that is, their mean income compared to the world mean was constant).

The third period commenced with fast growth of China that was followed by Vietnam, Thailand etc., and then by India. This, for the first time since the early 19th century, reversed the direction of change, and began to drive global inequality down. China was the primary engine, but around 2000, India began to play an important role. Currently, global inequality is about 63 Gini points, which is some 7 Gini points (or 10%) less than in 1980s. The level however is still extremely high: the world is about as unequal as South Africa, which is the most unequal country in the world. For comparison, US Gini (of after-tax) income is just over 40, and Brazil’s over 50 Gini points.

  1. Several implications of global inequality

China. As China’s income (GDP per capita) is now slightly above the world mean, it no longer contributes to the reduction in global inequality. Moreover, China’s  faster growth (compared to the rest of the world) will begin to contribute positively to global inequality, at first modestly, and afterwards more strongly. Thus, we should not reflexively consider China any longer as an engine of global inequality reduction.

China itself is of course very unequal despite the fact that inequality is not on the rise since approximately 2010.  China’s inequality level exceeds that of the United States, and it has one of the highest urban-rural gaps in the world: the average income of China’s urban population is equal to that of Hungary, while the average income level in rural areas is equal to Vietnam’s.

India and Africa. This makes the roles of India and Africa more important. The recent disastrous developments in India (with two successive years of likely high negative growth) as well as the long-standing problem of lack of convergence of African countries, opens up a real possibility that global inequality may cease its decrease, and might increase again.

This is even more likely as Africa is the only region of the world with projected high population growth. A back-of-the-envelope calculation that would require Africa to grow at about 5% per capita annually, implies a growth rate of 7% or even 8% for the economy as a whole. For comparison, in very “good” years before the Financial Crisis, African (population-weighted) growth was around 3-3.5% per capita, and more recently, before the covid crisis it was 1.5% per capita. Absence of sufficient African convergence will likely increase migrant flows, especially towards Europe. Thus, the European migration crisis should be seen as a secular, not at all as a temporary, issue.

Global inequality in historical perspective. The income changes described above bring the distribution of relative incomes within Eurasia at the same point where it was around approximately 1500. At that time, incomes in the richer parts of China were on par with incomes in richer parts of Europe (Italian city states, the Netherlands). Prior to that, it is likely that the Yangtze valley and coastal areas of China had even slightly higher incomes than Europe.  The level of incomes at that time was, at best, 2 to 3 times the subsistence, so the differences in absolute incomes were small. Nevertheless, this fact is important in order to understand better that the period from approximately 1800 to 2000, with large income gaps between European (and North American) areas compared to China and India, was a historical anomaly.

Russia. Likely future equalization of incomes between Europe and East Asia (China) highlights the potential problem of lower mean incomes in the vast and sparsely-populated land mass of Russia and Central Asia.

Global positional reshuffling. As Asian countries improve their relative positions, an increasing number of Asian countries’ citizens (not only Chinese and Indians, but also citizens of Thailand, Indonesia, Vietnam etc.) will populate the top quintile of the global income distribution. This is a development of historical importance as the top parts of the global income distribution were, in the past two centuries, populated mostly by Western European, North American and Japanese citizens. The current development is the most dramatic reshuffle in (notional) individuals’ relative income positions since the Industrial Revolution.

The importance of such development cannot be overemphasized. Even if gaps between the rich, the middle class, and the poor in advanced economies do not increase, these three national groups will belong to different parts of the global income distribution. Western distributions, reflected in global income distribution, may increasingly resemble Latin American distributions. The income gaps may not be as large, but relative global positions of  domestic social classes may be substantially different.

Rich countries’ middle class. The big losers in this reshuffle will be again the middle (and lower) classes of the rich countries. This is not shown only in the so-called “elephant graph” that summarized the lack of growth among the rich countries’ middle classes between 1988 and 2008 (or 2014), but also in what was just mentioned regarding middle classes’ relative global positioning. A person in (say) Italy whose relative global position drops from the 85th to the 70th global percentile may not at first feel very much of a change, if his domestic position vis-à-vis the top stays the same. Still he or she will gradually realize that their access to some global and often positional goods (travel, type of housing, electric cars and hi-tech gadgets) becomes more difficult. As the world gets more globalized, such loss of status will be more keenly felt. Even the most attractive locations may be increasingly purchased by richer foreigners. What seems today to be a fringe phenomenon of “Venecization” is just a reflection of changing relative economic power between the countries and globalization of the world.

Europe. These developments, both through greater migration from Africa to Europe, and through the loss of relative income position of Europe compared to Asia, will influence European populations at several levels. That effect, due to the geographically different position of North America, may not be as dramatic there.

  1. Meaning of global inequality

It is not immediately obvious what is the meaning of global inequality nor why lower global inequality would be advantageous. Two reasons come to mind though: first, lower between-country inequality is supposed to moderate labor flows, and second, it makes global inequality of opportunity between individuals less. A very high level of global inequality (as currently) means that life chances are heavily skewed in favor of people born in rich countries (after adjusting for education level and effort). This is not different from having high inequality of opportunity within a nation—except that the latter is politically considered problematic and there are instruments, notably through government policy, that are supposed to correct it. But on the global level, short of global government, there is no political institution that can handle inequality of opportunity.

Nostalgia. The fact that many people in America and to lesser extent in Western Europe often seem to look longingly toward the 1950s and 1960s makes sense from the point of view of their having then had much higher incomes than people in Asia and Africa. Recently, a (left-wing) author rued the times when “even a working-class Englishman could stand strong and tall” in the rest of the world. But what is not explicitly recognized is that that period of relatively high incomes of the West was, by definition, the period of relatively low incomes in the Third World, and thus the period with historically highest level of global inequality. These relative positions are unlikely to be reproduced in near future—nor would it be desirable, from the global perspective, if they were.

 

Note sull’ineguaglianza dei redditi globali: una sintesi non specialistica,

di Branko Milanovic

 

1 – Cos’è l’ineguaglianza globale?

L’ineguaglianza globale è l’ineguaglianza tra i cittadini del mondo. Essa considera il mondo come una singola unità (mentre di solito consideriamo i singoli paesi). I dati che utilizziamo per calcolare l’ineguaglianza globale provengono dai sondaggi dei redditi delle famiglie riferiti alle nazioni che sono (quando disponibili), utilizzando i dati della finanza pubblica,  sempre più corretti  per la sottostima dei redditi più alti. Essi correggono anche le differenze nel livello dei prezzi tra i vari paesi, esprimendo tutti i redditi in dollari internazionali (o PPP [1]), che in via di principio hanno lo stesso potere di acquisto in tutto il mondo. Il reddito viene definito come il reddito procapite dopo le tasse e dopo i trasferimenti (dove il reddito totale di una famiglia viene diviso in parti uguali tra i componenti della famiglia),

2 – Quanto sono accurate tali stime?

Per due ragioni le stime sull’ineguaglianza dei redditi globali sono probabilmente erronee per difetto. Alcuni dei paesi più poveri (molti di loro in Africa) non impiegano regolari sondaggi sulle famiglie, oppure sono impegnati in guerre civili o internazionali, e quindi non sono inclusi nei conteggi. Tuttavia, i dati disponibili coprono più del 90% della popolazione del mondo e più del 95% del reddito mondiale.

Le persone più ricche tendono spesso a non partecipare ai sondaggi o a sottostimare il loro reddito finanziario allo scopo di minimizzare le tasse che pagano. Quindi sia la distribuzione globale del reddito tra i più ricchi che tra i più poveri sono sottostimate. Si pensa che la sottostima per i più ricchi sia leggermente in crescita, ma non nella misura di influenzare il mutamento a lungo termine del livello dell’ineguaglianza globale (discusso successivamente).

3 – L’evoluzione a lungo termine dell’ineguaglianza globale

L’evoluzione a lungo termine dell’ineguaglianza globale (nella misura in cui si possono fare stime corrette sul 19° secolo) può utilmente essere divisa in tre periodi.

Il primo periodo fu quello della crescita regolare dell’ineguaglianza dagli anni da circa il 1820 (quando vennero fatte le prime stime) sino al 1914, e poi della crescita un po’ più lenta, e irregolare, sino al 1950. La crescita venne guidata dal “decollo” nello sviluppo economico e quindi nei redditi dei paesi dell’Europa Occidentale, seguiti dall’America del Nord e dal Giappone. Contemporaneamente, i redditi del’India e dell’Africa rimasero stagnanti e la Cina andò in basso. Questo creò una massiccia divergenza e spinse in alto la disuguaglianza globale. In aggiunta, le ineguaglianze all’interno delle nazioni in molti paesi (ad esempio: Regno Unito, Stati Uniti, Germania, Giappone), durante la Rivoluzione Industriale, aumentarono.

Di conseguenza, tra le Guerre Napoleoniche e la Prima Guerra Mondiale, possiamo dire con qualche affidamento che l’ineguaglianza globale venne spinta in alto sia dalla divergenza dei redditi medi dei paesi che dalla crescita delle ineguaglianze all’interno delle nazioni. Quest’ultima nella maggior parte rifletteva mutamenti nella distribuzione dei redditi sulla base delle funzioni, cioè delle distribuzione di classe tra i proprietari terrieri, i capitalisti ed i lavoratori. Gli sviluppi tra i paesi, tuttavia, furono allora dominanti, e continuarono a giocare un ruolo maggiore nella evoluzione della ineguaglianza globale rispetto agli sviluppi all’interno dei paesi.

Il secondo periodo andò dal 1945 al 1980. L’ineguaglianza globale raggiunse il suo picco di tutti i tempi, quando il mondo divenne diviso in tre molto distinti mondi (secondo i livelli di reddito). I paesi ricchi erano in effetti le “città” del mondo e grandi aree del Terzo Mondo erano le “campagne”. Sia l’India che la Cina mantennero appena le loro posizioni di reddito relative al livello mondiale (ovvero, il loro reddito medio al confronto con il reddito medio del mondo rimase costante).

Il terzo periodo cominciò con la rapida crescita della Cina, che fu seguita dal Vietnam, dalla Thailandia etc., e infine dall’India. Questo, per la prima volta dagli inizi del 19° secolo, invertì la direzione del cambiamento. La Cina divenne il motore principale, ma attorno al 2000, l’India cominciò a giocare un ruolo importante. Attualmente, l’ineguaglianza globale è di circa 63 punti Gini, circa 7 punti Gini (o il 10%) inferiore che negli anni 80 [2]. Il livello, tuttavia, è ancora estremamente alto: il mondo è circa altrettanto ineguale del Sudafrica, che è il paese maggiormente ineguale al mondo. Al confronto, l’indice Gini sui redditi (dopo le tasse) negli Stati Uniti è appena sopra 40, e quello del Bresile è sopra i 50 punti Gini.

4 – Varie implicazioni sull’ineguaglianza globale

Cina. Dato che il reddito della Cina (PIL procapite) è adesso leggermente superiore alla media mondiale, esso non contribuisce più alla riduzione dell’ineguaglianza globale. Inoltre, la crescita più veloce della Cina (al confronto con il resto del mondo) comincerà a contribuire positivamente alla ineguaglianza globale, agli inizi modestamente, e in seguito più fortemente. Quindi, non dovremmo più di riflesso considerare la Cina come un motore della riduzione dell’ineguaglianza globale.

La Cina stessa, naturalmente, è molto diseguale, nonostante il fatto che l’ineguaglianza non sia in crescita approssimativamente dal 2010. Il livello di ineguaglianza della Cina supera quello degli Stati Uniti, ed ha uno dei divari più alti al mondo tra le zone urbane e quelle rurali: il reddito medio della popolazione urbana della Cina è pari a quello dell’Ungheria, mentre il livello del reddito medio nelle aree rurali è pari a quello del Vietnam.

India e Africa. Questo rende i ruoli dell’India e dell’Africa più importanti. I recenti disastrosi sviluppi in India (con due anni successivi di probabilmente elevata crescita negativa) così come il problema di lunga data della mancanza di convergenza per i paesi africani, apre una reale possibilità che l’ineguaglianza globale possa cessare la sua decrescita, e potrebbe nuovamente aumentare.

Questo è anche più probabile considerato che l’Africa è la solo regone del mondo per la quale viene prevista una elevata crescita della popolazione. Un calcolo a spanne su ciò che richiederebbe un crescita di circa il 5% annuale dell’Africa, comporta un tasso di crescita del 7% o persino dell’8% per l’economia nel suo complesso. Al confronto, negli anni molto “positivi” dopo la Crisi Finanziaria, la crescita africana (rapportata alla popolazione) è stata di circa il 3-3,5% procapite, e più di recente, prima della crisi del Covid è stata dell’1,5% procapite. L’assenza di una sufficiente convergenza dell’Africa aumenterà probabilmente i flussi dei migranti, in particolare verso l’Europa. Quindi, la crisi migratoria verso l’Europa dovrebbe essere considerata come un tema secolare, anziché come un tema temporaneo.

Ineguaglianza globale nella prospettiva storica. I cambiamenti di reddito sopra descritti portano la distribuzione dei redditi relativi all’interno dell’Eurasia allo stesso punto dove erano approssimativamente nel 1500. A quell’epoca, i redditi nelle parti più ricche della Cina erano pari ai redditi delle parti più ricche dell’Europa (le città stato italiane, l’Olanda). In precedenza, è probabile che la valle dello Yangtze e le aree costiere della Cina avessero persino redditi più elevati dell’Europa. Il livello dei redditi a quel tempo era, nel migliore dei casi, 2 o 3 volte quello di sussistenza, cosicché le differenze nei redditi assoluti erano modeste. Ciononostante, questo fatto è importante allo scopo di capire meglio che quel periodo, approssimativamente dal 1800 al 2000, con grandi divari di reddito tra le aree europee (e nordamericane) e quelle della Cina e dell’India, fu storicamente una anomalia.

Russia. Il probabile futuro livellamento dei redditi tra Europa e Asia Orientale (Cina) mette in evidenza il potenziale problema di più bassi redditi medi nella vasta e scarsamente popolata regione della Russia e dell’Asia Centrale.

Redistribuzione posizionale globale. Nel mentre i paesi asiatici migliorano le loro posizioni relative, un numero crescente di cittadini dei paesi asiatici (non solo cinesi e indiani, ma della Thailandia, dell’Indonesia, del Vietnam etc.) si addenseranno nel quintile superiore [3] della distribuzione globale del reddito. Questo è uno sviluppo di importanza storica considerato che, nei due secoli passati, le parti superiori della distribuzione globale del reddito erano popolate principalmente da cittadini dell’Europa Occidentale, del Nord America e del Giappone. L’attuale sviluppo costituisce la più spettacolare riorganizzazione nelle (ipotetiche) posizioni relative dei redditi  degli individui, a partire dalla Rivoluzione Industriale.

L’importanza di un tale sviluppo non può essere sottovalutata. Persino se i divari tra i ricchi, le classi medie ed i poveri nelle economie avanzate in effetti non crescessero, questi tre gruppi nazionali apparterranno a parti diverse della distribuzione globale del reddito. Le distribuzioni in Occidente, rispecchiate nella distribuzione globale del reddito, potranno assomigliare sempre di più alle distribuzioni nell’America Latina.  I divari di reddito potranno non essere così ampi, ma le posizioni relative delle classi sociali nazionali potranno essere sostanzialmente differenti.

Le classi medie dei paesi ricchi. I grandi perdenti in questa riorganizzazione saranno ancora le classi medie (e più basse) dei paesi ricchi. Questo non è mostrato soltanto dal cosiddetto “grafico dell’elefante” [4] che sintetizza la mancanza di crescita tra le classi medie dei paesi ricchi tra il 1988 ed il 2008 (o il 2014), ma anche da quello che ho appena ricordato a proposito del posizionamento globale relativo delle classi medie. Una persona, ad esempio in Italia la cui posizione relativa globale scendesse dal’85° al 70° percentile globale in un primo momento potrebbe non avvertire un grande cambiamento, se la sua posizione nazionale nel rapporto diretto con i più ricchi rimanesse la stessa. Eppure, lui o lei un po’ alla volta comprenderanno che il loro accesso ad alcuni prodotti globali, spesso indicativi della posizione sociale, (viaggi, tipi di abitazione, macchine elettriche, arnesi vari di elevata tecnologia) diventa più difficile. Come il mondo diviene più globalizzato, tale perdita di status sarà avvertita più intensamente. Anche le località più attraenti potranno essere sempre più acquistate da forestieri più ricchi. Quello che oggi sembra essere un fenomeno marginale di “assimilazione veneziana” [5]  è solo il riflesso del mutamento di potere economico relativo tra i paesi e la globalizzazione del mondo.

Europa. Questi sviluppi, sia attraverso una maggiore emigrazione dall’Africa all’Europa che dalla perdita di posizioni relative di reddito dell’Europa a confronto con l’Asia, influenzeranno le popolazioni europee a vari livelli. Quell’effetto, a seguito delle diversa posizione geografica del Nord America, in quel caso potrebbe non essere così spettacolare.

5 – Significato di ineguaglianza globale

Non è immediatamente evidente quale sia il significato di ineguaglianza globale, né perché una minore ineguaglianza globale sarebbe vantaggiosa. Però vengono in mente due ragioni: la prima, una minore ineguaglianza tra i paesi si suppone che moderi i flussi della forza lavoro, e la seconda, essa rende l’ineguaglianza delle opportunità tra gli individui minore. Un livello molto alto di ineguaglianza globale (come è oggi) comporta che le possibilità della vita sono pesantemente distorte a favore delle popolazioni che nascono nei paesi ricchi (pur tenendo conto dei livelli e degli sforzi nella istruzione). Questo non è diverso dall’avere una alta ineguaglianza di opportunità – sennonché quest’ultima è considerata un problema attinente alla politica e ci sono strumenti, in particolare attraverso la politica dei Governi, che si suppone la correggano. Ma al livello globale, in mancanza di un Governo globale, non c’è alcuna istituzione politica che possa gestire l’ineguaglianza delle opportunità.

Nostalgie. Il fatto che molte persone in America e in minor misura nell’Europa Occidentale spesso sembrino guadare con nostalgia agli anni ’50 e ’60, ha un senso dal punto di vista del loro avere avuto redditi più elevati delle popolazioni in Asia e in Africa. Recentemente, un autore (di sinistra) rimpiangeva i tempi nei quali “persino un inglese della classe lavoratrice poteva prendere posizioni forti e chiare” nel resto del mondo. Ma quello che non viene esplicitamente riconosciuto è che quel periodo di redditi relativamente elevati dell’Occidente fu, per definizione, il periodo di redditi relativamente bassi nel Terzo Mondo, e quindi il periodo con il livello storicamente più alto di ineguaglianza globale. È improbabile che queste posizioni relative si riproducano nel prossimo futuro – né, dal punto di vista globale, sarebbe desiderabile che lo fossero.

 

 

 

 

 

 

[1] Ovvero, a “parità del potere di acquisto”.

[2] Il coefficiente di Gini, introdotto dallo statistico italiano Corrado Gini, è una misura della diseguaglianza di una distribuzione. È spesso usato come indice di concentrazione per misurare la diseguaglianza nella distribuzione del reddito o anche della ricchezza. È un numero compreso tra 0 ed 1. Valori bassi del coefficiente indicano una distribuzione abbastanza omogenea, con il valore 0 che corrisponde alla pura equidistribuzione, ad esempio la situazione in cui tutti percepiscono esattamente lo stesso reddito; valori alti del coefficiente indicano una distribuzione più diseguale, con il valore 1 che corrisponde alla massima concentrazione, ovvero la situazione dove una persona percepisca tutto il reddito del paese mentre tutti gli altri hanno un reddito nullo. (Wikipedia)

Ma la scala può anche essere espressa in valori che vanno da 0 a 100, come nel caso dei dati forniti dal presente articolo. In questo caso, il valore di 63 indica una distribuzione abbastanza diseguale, anche se si è ridotto in quel periodo di 7 punti (era pari a 70 negli anni ’80).

Forse è superfluo ma, come si comprende anche dal prosieguo dell’articolo, il significato di una diminuzione dell’indice Gini è piuttosto diverso se si sta valutando la diseguaglianza all’interno di un paese o su scala globale. Nel primo caso, quello che cambia è la distribuzione del reddito all’interno di un paese, tra i più ricchi e tutti gli altri. Nel secondo caso, quello che cambia è la distribuzione dei redditi in tutto il mondo considerato come una unità singola. Essa può essere determinata dalle disuguaglianze tra ricchi e meno ricchi nei singoli paesi, ma anche (e soprattutto) dai mutamenti che intercorrono tra le posizioni dei paesi più ricchi e di quelli meno ricchi. Se i paesi più poveri crescono più velocemente di quelli più ricchi, come globalmente è avvenuto negli ultimi decenni, l’indice Gini diminuirà (almeno sinché quei miglioramenti non finiranno col modificare la posizione dei paesi ex-poveri e col collocarli nelle zone medio-alte della graduatoria globale).

[3] Una scala di distribuzione dei redditi può essere espressa in “quintili” – ovvero suddivisa n cinque categorie, dalla più povera alla più ricca – oppure può essere espressa in “decili” o “percentili”, se la suddivisione avviene in dieci o in cento categorie.

[4] Negli anni passati Milanovic utilizzò una tabella sulla distribuzione globale dei redditi. Essa suddivideva la popolazione mondiale in ‘percentili’ (da un valore 5 ad un valore 100, dove i valori bassi sono quelli dei non abbienti, mentre quelli alti sono quelli dei molto ricchi). Come si vede, i detentori dei redditi più bassi dal 1988 al 2008 hanno avuto una crescita impressionante, che soprattutto riguarda le popolazioni dei paesi emergenti, in particolare dell’Asia e dell’India. La curva precipita tra i percentili 65 e 80, che corrispondono in gran parte alle classi medie occidentali (che includono i lavoratori occidentali una volta ben posizionati nella graduatoria globale, e stagnanti da decenni). La curva torna ad avere un picco dal 10 all’1% dei più ricchi, ovvero per le persone ricchissime, dell’Occidente ma anche dell’Asia e dei paesi del Medio Oriente. La curva disegna la seguente immagine di un elefante, dove la proboscide (da C a D) rappresenta il grande arricchimento dei più ricchi.

zzz 195

 

 

 

 

 

 

 

 

[5] Traduco così, perché forse è più chiaro che non “venecizzazione”. Quanto al significato, mi pare di comprendere che si riferisca ai fenomeni storici della ‘attrazione’ della regione dalmata dalla Repubblica di Venezia, in parte anche provocati dalla presenza di popolazioni di nazionalità italiana – che pure variarono molto nel tempo – (vedi a Dalmatian Italians – Academic Dictionaries and Encyclopedias). Ma anche così il significato preciso nel contesto del ragionamento di Milanovic mi resta piuttosto oscuro, né è direttamente spiegato dall’unica connessione che ho trovato con quel termine. Forse significa che l’attrazione – o meglio, gli effetti della comparazione – con paesi e gruppi sociali che guadagnano posizioni nelle graduatorie globali da parte di chi resta più indietro, alla fine si fanno inevitabilmente sentire.

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"