In an excellent book “How China Escaped Shock Therapy” at whose launch I was one of the discussants (together with Jamie Galbraith and Bin Wong) Isabella Weber discusses, among other things, how China escaped shock therapy and the Big Bang, and created, or stumbled upon, its own way to economic growth.
Weber mentions only in passing that China also escaped another possible calamity: the debt trap. That threat loomed around 1978 when Hua Guofeng wanted to relaunch the economy by using the East European approach to economic growth. Weber writes about the Chinese economic delegations that went to Hungary and Yugoslavia in 1988 to discuss the experience of reforms in these two countries; they came back with a fairly negative assessment, based on anemic growth performance and high inflation in these countries. But, I surmise, they might have also come back with a cautionary tale of not falling into the debt trap.
Thus it is worth surveying more closely how Yugoslavia, Romania, Poland, and Hungary, all independently engaged in the 1970s, after the oil shock and when the petro-dollars were plentiful, into large-scale borrowing from both public and private sources in the West. The borrowing responded to the desire to accelerate growth, the process that also motivated economic reforms in Yugoslavia in 1965, Hungary in 1968, and change of government in Poland in 1970 after the Gdansk riots. The idea the reformers had in mind was to borrow from the West, use the funds to build either import-substitution industries (as was indeed done in most of the world those days), or hard-currency-earning export-oriented production. In either case, they hoped, borrowings would pay for itself. Countries would either save money they were spending on hard-currency imports by producing the “stuff” at home, or they would became exporters to the West. (Poland had its program under Gierek most clearly defined.)
In addition, borrowing was politically preferable to trying to lure foreign (Western) investors. When you borrow, you obviously retain full control over the use of such money; one can choose to fulfill other objectives like to help development of poorer regions, to garner political support, or even to use the funds for consumption. With foreign investors, one is limited to accept what they like.
That logic led, as is well known, all socialist countries into impasse. Their investments were inefficient, new companies became a burden. (There is a very nice book on the most wasteful Yugoslav investments of the period, published in 1990, that I read then and still keep on my shelf. It is called, in English translation, “Among the ruins of wasted investments” by Ratko Bošković). Thus, the rate of return on the money borrowed was lower than the rate of interest countries were paying on their Western loans. It is not impossible, I think, that the rate of return might have even been negative. In any case, it means that all socialist countries that went on a borrowing spree in the seventies, suddenly had, when the US and world interest rates increased following the Volcker shock, to transfer significant percentage of their GDP abroad. (Volcker, it could be argued, thus ended socialism in these countries. Of course, this is a somewhat facetious comment—because what ended socialism was, among other things, that investments were inefficient. The Volcker shock just made that plain.)
The inability to service debt manifested itself in different, but related ways. In Yugoslavia, it led to massive borrowing from the IMF. The IMF loan to Yugoslavia in 1981 was the largest loan that the IMF had even given by that point in time. This, to a country of 20 million people! But Yugoslavia was strategically important for the West. (One needs to remember that the loan came at the height of the Cold War tensions, about a year after the invasion of Afghanistan which made the strategic importance of Yugoslavia even greater. The West always thought that the Soviets are praying on Yugoslavia to bring it back into the fold.) Although the West was not willing to forgive the previous commercial loans, it was willing to help (or “help”) by opening the IMF spigots.Yugoslavia never succeeded to get out of the “debt trap”, and by mid-1980s, hyperinflation and high youth unemployment, together with the unsolvable Kosovo issue, moved the attention of the political elites toward nationalism. But there is, I think, little doubt that the economic catastrophe of the 1980s paved the way to it.
In Poland, the balance-of-payment crisis led to the attempts to impose austerity, which under conditions of perennially restless working class, created “Solidarity”, and brought in yet another change in government. (Gierek fell on the same test that brought him to power in 1970.) Poland imposed martial law in December 1981 and defaulted to the Paris Club. Although Poland was by 1986 member of the IMF and the World Bank it received no support from either of them. Technically, absence of lending was explained by its default status—but of course the true reason was political. The US was not going to bail out a communist regime that had just imposed a state of emergency, and banned a ten-million strong anti-communist union. In 1988, Poland tried another austerity program (“The price and income operation”) which was not very different from the Balcerowicz program a year later. But it foundered on the workers’ unwillingness to accept wage cuts. The Round Table talks were supposed to solve the impasse, and they did by (rather unexpectedly) replacing communist party in the government, opening the way to the rescheduling of the Polish debt, and to the implementation of the Balcerowicz program.
In Romania, the debt crisis led to Ceausescu deciding to go on a crash course of foreign debt repayment—in order to forever be rid of foreign economic meddling. He imposed incredibly austere measures, including draconian cuts in electricity, reduction in the availability of food etc. In 1989, Ceausescu cut a lonely figure in Europe and was overthrown in a coup.
Hungary limped along with low growth and permanent balance of payment issues, without even being in default, or even rescheduling its debt. (Some Hungarians used to complain that, after 1989, Poland got some 65% of its debt forgiven, while Hungary had to pay back everything). The change of regime ensued in Hungary as well.
China, however, avoided all of this, perhaps by sheer luck of being a late reformer and seeing where borrowing without a change in the structure of economic governance led. It escaped the Big Bang too, having come, as Weber details, three times within the hair’s breath to implementing it. Unlike the crackdown in Poland which left Jaruzelski in a limbo, the 1989 Tiananmen violence ironically shifted the energies away from political change into economic development. When Deng made his famous “Southern tour” in 1992 (which he made as, technically, a private citizen) China was ready to embrace the other way: to attract foreign and diaspora investments, to acquire foreign technology, and to emulate the East Asian “miracle” economies.
The story told here is important for two reasons. First, in understanding the sources of Chinese success that were not planned, but the product of a number of serendipitous developments. Second, to make us understand that the main impetus behind the fall of communist regimes was economic. Western political scientists love to write about “freedom” and “the spirit of 1989” etc. They often do not know much about communist economics, nor do they have a grasp about how inefficient economies, and a desire to reform them using Western credits, created a powerful combustion that, rather quickly (within less than a decade), broke the back of communism.
Come la Cina sfuggì e l’Europa Orientale venne abbattuta dallo shock di Volcker ,
di Branko Milanovic
In un libro eccellente, “Come la Cina sfuggì alla Terapia Shock”, al dibattito della cui presentazione ho partecipato (assieme a Jamie Galbraith e Bin Wong), Isabella Weber discute, assieme ad altre cose, su come la Cina sfuggì alla ‘terapia shock’ ed al ‘big bang’ [1], e provocò, o andò a sbattere, sulla sua strada per la crescita economica.
La Weber ricorda solo di passaggio che la Cina sfuggì anche ad un’altra possibile calamità: la trappola del debito. Quella minaccia incombeva attorno al 1978 quando Hua Guofeng intendeva rilanciare l’economia utilizzando l’approccio dell’Europa dell’Est alla crescita economica. La Weber scrive delle delegazioni economiche cinesi che nel 1988 andarono in Ungheria e in Jugoslavia per discutere l’esperienza delle riforme in quei due paesi; esse ritornarono con un giudizio abbastanza negativo basato su una prestazione di crescita anemica e sull’alta inflazione in quei paesi. Ma, presumo, esse potrebbero anche aver fatto ritorno con un ammonimento a non cadere nella trappola del debito.
Quindi merita di essere esaminato più da vicino come la Jugoslavia, la Romania, la Polonia e l’Ungheria, si impegnarono ognuna per suo conto negli anni ’70, dopo lo shock del petrolio e quando i petrodollari erano abbondanti, in un indebitamento su larga scala da fonti sia private che pubbliche in Occidente. L’indebitamento rispondeva al desiderio di accelerare la crescita, il processo che motivò anche le riforme economiche in Jugoslavia nel 1965, in Ungheria nel 1968, e il cambio di Governo in Polonia nel 1970 dopo i tumulti di Danzica. L’idea che i riformatori avevano in mente era di indebitarsi dall’Occidente, usare i fondi per costruire o industrie di sostituzione delle importazioni (come in effetti venne fatto nella maggior parte del mondo in quei tempi), o una produzione orientata all’esportazione con profitti in valute forti. In tutti i casi, speravano che l’indebitamento si sarebbe ripagato da solo. I paesi avrebbero o risparmiato i soldi che stavano spendendo su importazioni con valute forti producendo all’interno i vari prodotti, oppure sarebbero diventati esportatori verso l’Occidente (la Polonia ebbe un tale programma definito nel modo più chiaro sotto Gierek).
In aggiunta, indebitarsi sarebbe stato preferibile che cercare di attrarre gli investitori stranieri (occidentali). Quando ci si indebita, ovviamente si mantiene il pieno controllo sull’utilizzo del denaro relativo; si può scegliere di soddisfare altri obbiettivi come aiutare lo sviluppo delle regioni più povere, di guadagnare sostegno politico o anche di usare i fondi per i consumi. Con gli investitori stranieri, ci si deve limitare ad accettare cosa loro gradiscono.
Quella logica, come è ben noto, portò tutti i paesi socialisti ad un impasse. I loro investimenti erano inefficienti, le nuove società divennero un peso (c’è un libro molto bello sugli investimenti jugoslavi in gran parte sprecati di quel periodo, pubblicato nel 1990, che io lessi allora e ancora conservo nella mia libreria. È intitolato, nella traduzione inglese “Sulle rovine di investimenti sprecati”, di Ratko Bošković). Quindi, il tasso di rendimento del denaro preso a prestito fu più basso del tasso di interesse che i paesi pagavano sui prestiti occidentali. Non è impossibile, penso, che il tasso di rendimento possa essere stato persino negativo. In ogni caso, ciò comportò che tutti i paesi socialisti che andarono avanti con la frenesia del debito negli anni settanta, all’improvviso dovettero, quando il tasso di interesse negli Stati Uniti e nel mondo aumentò a seguito dello shock di Volcker [2], trasferire percentuali significative del loro PIL all’estero (si potrebbe sostenere, quindi, che Volcker mise fine al socialismo in quei paesi. Ovviamente, questo è un commento in qualche modo faceto – perché quello che mise fine al socialismo fu, tra le altre cose, che gli investimenti erano inefficienti. Semplicemente, lo shock di Volcker lo rese evidente).
L’incapacità di provvedere al servizio del debito si manifestò essa stessa in modo diversi, seppure connessi. In Yugoslavia, essa portò ad un massiccio indebitamento dal FMI. Il prestito del FMI alla Jugoslavia nel 1981 fu il prestito più grande che il FMI abbia mai dato nel tempo da quel momento. Tutto ciò, ad un paese di 20 milioni di persone! Ma la Jugoslavia era strategicamente importante per l’Occidente (si deve ricordare che il prestito arrivò al culmine delle tensioni della Guerra Fredda, circa un anno dopo l’invasione dell’Afghanistan, che rese l’importanza strategica della Jugoslavia ancora più grande. L’Occidente pensava sempre che i sovietici stessero sperando di riportare la Jugoslavia nell’ovile). Sebbene l’Occidente non fosse disponibile a condonare i precedenti prestiti commerciali, era disponibile ad aiutare (o ad “aiutare” tra virgolette) con l’apertura dei rubinetti del FMI. La Jugoslavia non riuscì mai a venire fuori dalla “trappola del debito”, e attorno alla metà degli anni ’80, l’iperinflazione e l’alta disoccupazione giovanile, assieme alla irrisolvibile questione del Kosovo, spostò l’attenzione del gruppi dirigenti politici verso il nazionalismo. Ma ci sono pochi dubbi, io penso, che la catastrofe economica degli anni ’80 aveva preparato la strada.
In Polonia, la crisi della bilancia dei pagamenti condusse ai tentativi di imporre l’austerità, il che nelle condizioni di una classe operaia perennemente irrequieta, diede vita a “Solidarność”, e provocò ancora un altro cambiamento nel Governo (Gierek cadde sulla stessa prova che l’aveva portato al potere nel 1970 [3]). La Polonia impose la legge marziale nel 1981 e venne dichiarata in default al Club di Parigi [4]. Sebbene la Polonia fosse dal 1986 membro del FMI e della Banca Mondiale, essa non ricevette alcun sostegno da nessuno dei due. Tecnicamente, l’assenza di prestiti venne spiegata con le sue condizioni di default – ma ovviamente le vere ragioni furono politiche. Gli Stati Uniti non avevano alcuna intenzione di procedere ad un salvataggio di un regime comunista che aveva appena imposto uno stato di emergenza e messo al bando un sindacato anticomunista forte di dieci milioni di persone. Nel 1988, la Polonia provò un altro programma di austerità (“L’operazione prezzo e reddito”) che non era molto diverso dal programma di Balcerowicz [5] dell’anno successivo. Ma esso naufragò sulla indisponibilità dei lavoratori ad accettare tagli sui salari. I colloqui della Tavola Rotonda si ritenne che risolvessero l’impasse, e fu quello che fecero (abbastanza inaspettatamente) sostituendo il Partito Comunista nel Governo, aprendo la strada ad una riprogrammazione del debito polacco e alla realizzazione del programma di Balcerowicz.
In Romania, la crisi del debito portò alla decisione di Ceausescu di procedere con un corso intensivo di ripagamento del debito – allo scopo di liberarsi per sempre dalle intromissioni economiche esterne. Egli impose misure incredibilmente austere, inclusi tagli draconiani nell’elettricità, una riduzione della disponibilità di cibo etc. Nel 1989 Ceausescu divenne in Europa un personaggio solitario e venne rovesciato in un colpo di Stato.
L’Ungheria arrancò con una bassa crescita e problemi permanenti nella bilancia dei pagamenti, senza nemmeno finire in default o riprogrammare i suoi debiti (alcuni ungheresi si lamentarono che, dopo il 1989, la Polonia ebbe qualcosa come il 65% del suo debito condonato, mentre l’Ungheria dovette restituire tutto). Anche in Ungheria fece seguito un cambio di regime.
La Cina, tuttavia, evitò tutto questo, forse per la mera fortuna di essere un riformatore tardivo e di vedere dove un debito senza un cambiamento nella struttura della governance economica portava. Essa sfuggì anche al Big Bang [6], dopo essere arrivata, come illustra la Weber, per tre volte ad un soffio dal metterlo in atto. Diversamente dal giro di vite in Polonia che mise Jaruselsky [7] in un limbo, la violenza del 1989 di Tienanmen paradossalmente dirottò le energie dal cambiamento politico allo sviluppo economico. Quando Deng Xiaoping fece il suo famoso “giro nel Sud” nel 1992 (che egli fece, formalmente, come privato cittadino) la Cina era pronta a imboccare l’altra strada: attrarre gli investimenti stranieri e della diaspora cinese, acquisire tecnologie estere ed emulare le economia del “miracolo” del’Asia Orientale.
La storia qua raccontata è importante per due ragioni. La prima, per la comprensione delle fonti del successo cinese, che non vennero pianificate, ma furono la conseguenza di un certo numero di sviluppi fortuiti. La seconda, per farci comprendere che la principale spinta dietro la caduta dei regimi comunisti fu economica. I politologi occidentali amano scrvere di “libertà” e dello “spirito del 1989”, etc. Spesso essi non conoscono granchè delle economie comuniste, né afferrano come economie inefficienti, e un desiderio di riformarle utilizzando crediti occidentali, creò una deflagrazione potente che, abbastanza rapidamente (in meno di un decennio), ruppe la schiena al comunismo.
[2] Paul Volcker, democratico, fu nominato presidente della Federal Reserve nell’agosto 1979 dal presidente Jimmy Carter e fu riconfermato nel 1983 dal presidente Ronald Reagan che lo sostituirà con Alan Greenspan solo a metà del secondo mandato nel 1987. Fu ampiamente noto per la lotta alla crisi di stagflazione degli anni settanta causata dalla decisione dell’aumento dei prezzi del petrolio da parte dell’OPEC. Nonostante la situazione economica difficile, Volcker attuò una politica monetaria restrittiva (Volcker shock), innalzando il tasso di interesse al fine di intervenire sull’altissima inflazione (che viaggiava da anni su ritmi del 10% annuo).
Dopo le inevitabili conseguenze negative iniziali, che portarono la disoccupazione oltre il 10%, suscitarono proteste molto diffuse a causa degli effetti degli alti tassi di interesse sui settori dell’edilizia, dell’agricoltura e dell’industriala con gli agricoltori che sfilarono alla guida dei loro trattori su C Street NW a Washington e bloccarono la Eccles Building, produssero anche effetti disastrosi sul debito dell’America Latina in gran parte a tasso variabile, la Fed raggiunse l’obiettivo sperato: fu ottenuta la stabilità dei prezzi e l’economia americana ricominciò a crescere dopo un allentamento della politica monetaria nel 1982. L’inflazione, che era giunta al 13.5% nel 1981, dopo un rialzo del tasso prime rate al 21.5%, si abbassò fino al 3.2% nel 1983. Wikipedia.
[3] Dal 1957 Gierek fu membro dell’Assemblea nazionale polacca. Successivamente, a seguito delle proteste popolari del 1970, divenne primo segretario del Partito Operaio Unificato (PZPR) e apportò modifiche importanti per l’economia polacca. Tuttavia le manifestazioni continuarono ad infuriare e, nonostante Gierek avesse rappresentato un’innovazione per l’economia che grazie alla sua riforma era diventata più liberale, fu costretto a presentare le sue dimissioni come segretario nel 1980. Nel 1981 dovette anche ritirarsi dal PZPR che lui stesso aveva unificato molti anni prima. Si può infatti dire che Gierek, come del resto aveva fatto il suo predecessore Władysław Gomułka, tentò senza successo di dare una svolta alla nazione polacca che, falliti i suoi obiettivi, lo costrinse a dimettersi. Wikipedia.
[4] Il Club di Parigi è un gruppo informale di organizzazioni finanziarie dei 22 paesi più ricchi del mondo, che procede ad una accurata rinegoziazione del debito pubblico bilaterale dei Paesi del Sud del mondo (aventi ingenti difficoltà nei pagamenti). I debitori sono spesso raccomandati dal Fondo Monetario Internazionale dopo il fallimento di altre soluzioni. Esso si riunisce ogni sei settimane in Francia presso il Ministero dell’Economia, delle Finanze e dell’Industria di Parigi. Il Club venne istituito a Parigi nel 1956 fra l’Argentina e le altre nazioni sue creditrici. Le regole vennero fissate alla fine degli anni settanta nel contesto dei dialoghi Nord-Sud. Wikipedia.
[5] Balcerowicz nel settembre del 1989 venne nominato Vice Primo Ministri e Ministro delle Finanze della Polonia, nel primo Governo non comunista della Polonia dopo la Seconda Guerra Mondiale.
[6] Vedi nota n. 1.
[7] Difficile sintetizzare la complicata vicenda storica di questo personaggio, che in una decina di anni fu autore di un colpo di stato militare, poi al vertice del Partito Operaio Unificato Polacco (ovvero, del Partito Comunista) e del Governo per circa un decennio, alla fine effettivamente eletto come Presidente (il consiglio ad assumere quel ruolo di transizione venne da George Bush), nel 1989 formò un Governo con Solidarność e si ritirò a vita privata dopo la vittoria di Lech Walesa. In sintesi, forse, fu traghettatore e traghettato di una transizione assai turbolenta.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"