CAMBRIDGE – On June 5, the world’s leading economies announced an agreement that will bolster their ability to raise taxes on global corporations. The agreement still needs formal approval from a wider set of countries, and there remain many details to be worked out for it to be effective. Nonetheless, it would not be farfetched to describe the deal as historic.
The G7 agreement has two planks. First, it proposes a global minimum tax of 15% on the largest corporations. Second, a portion of these corporations’ global profits will be clawed back to countries where they do business, regardless of the location of their physical headquarters.
These objectives are as clear an indication as any that hyper-globalization’s rules – under which countries must compete to offer global corporations ever-sweeter deals – are being re-written. Until very recently, it was opposition by the United States that stalled global tax harmonization. Now, by contrast, it was President Joe Biden’s administration that pushed the deal.
Since the race to the bottom in corporate taxation began in the 1980s, the average statutory rate has come down from nearly 50% to around 24% in 2020. Many countries have generous loopholes and exemptions that reduce the effective tax rate to single digits. Even more damaging, global corporations have been able to shift profits to pure tax havens such as the British Virgin Islands, the Cayman Islands, or Bermuda, without having to move any of their actual operations there. Estimates by Gabriel Zucman of the University of California, Berkeley, reveal that an inordinate share of US corporations’ foreign profits are booked in such tax havens, where they employ only a few people.
Leaving questions about administrative feasibility aside, the new agreement might face two opposing objections. Tax-justice advocates will criticize the global minimum of 15% as too low, while many developing countries will decry the global minimum as an unwarranted restriction that will impede their ability to attract investment. The deal struck by the G7 appears to reflect both sets of concerns: the low threshold could assuage developing countries’ concerns, while the global apportionment of profits will enable high-tax jurisdictions to recoup some of their lost revenues.
Among developed countries, only Ireland, with a 12.5% statutory rate, falls below the proposed minimum. But there are small countries such as Moldova (12%), Paraguay (10%), and Uzbekistan (7.5%) that have set their rates particularly low to attract foreign investors, whom they see as a source of quality jobs and advanced technologies. In unhospitable investment environments, lower taxes are one of the few immediate ways in which governments can compensate companies for the many disadvantages they face. And effective tax rates in some Asian countries, such as Singapore (where the statutory rate is 17% but lower rates apply to some businesses), may end up on the wrong side of the minimum as well.
The argument for enforcing a common floor on corporate taxation is strongest when countries have similar preferences and want to avoid a prisoner’s dilemma in which their only reason to lower taxes is to prevent capital from going elsewhere. This may apply to most developed countries, but certainly not all, as the examples of Ireland, the Netherlands, and Singapore indicate. But when countries greatly differ in terms of levels of development and other characteristics, what is appropriate in one can be an obstacle to growth in another.
The US and high-tax European countries might complain about losing tax revenues when poorer countries maintain lower rates. But there is nothing to prevent such countries from taxing their home companies unilaterally at higher rates: they can simply apply the tax to domestic companies’ global profits, apportioned by the share of revenues they derive from the domestic market. As Zucman has argued, each country can do this on its own, without global harmonization or even coordination.
That is precisely what the second plank of the G7 agreement envisages (although it goes only part of the way). Under the agreement, the largest multinational companies with profit margins of at least 10% would have to allocate 20% of their global profits to countries where they sell their products and services.
The reason that the US prefers a global minimum, in addition to national apportionment, is that it does not want to put its corporations at a disadvantage relative to other countries’ firms by taxing them at significantly higher rates. But this competitive motive is no different from poor countries’ desire to attract investment. If the US prevails and the latter lose out, it will be because of relative power, not economic logic.
The Biden administration initially wanted the global minimum tax set at 21%. The eventual compromise of 15% may be sufficiently low to minimize tensions with poorer countries and to allow the latter to sign on. The balance between global rules and national sovereignty may have been struck appropriately in this instance.
But for countries like the US, this comes at the cost of lower tax revenues, unless the second plank of apportionment is strengthened. Ultimately, a global regime that enhances the ability of individual countries to design and administer their own tax systems, in light of their own needs and preferences, is likely to prove more robust and durable than attempts at international tax harmonization.
What is now clear is that countries that operate as pure tax havens – interested merely in shifting paper profits without bringing in new capital – have little to complain about. They have been doing global corporations a great service by facilitating tax avoidance, at considerable costs to other countries treasuries. Global rules are fully justified to prevent such blatant beggar-thy-neighbor action. The G7 agreement is an important step in the right direction.
Il giro di vite fiscale del G7 e la fine della iperglobalizzazione,
di Dani Rodrik
CAMBRIDGE – Il 5 di giugno, le principali economie del mondo hanno annunciato un accordo che darà sostegno alla loro capacità di elevare le tasse sulle società globali. L’accordo ha ancora bisogno della formale approvazione di un complesso più ampio di paesi, e restano molti dettagli da elaborare perché esso abbia efficacia. Ciononostante, non è una forzatura definire l’accordo come storico.
L’accordo del G7 ha due assi. Il primo, propone una tassa minima globale del 15% per le imprese più grandi. Per il secondo, una parte di questi profitti globali delle grandi società verrà recuperata dai paesi dove esse fanno affari, a prescindere dalla localizzazione dei loro materiali quartieri generali.
Questi obbiettivi indicano quanto mai chiaramente che le regole della iperglobalizzazione – secondo le quali i paesi devono competere per offrire alle società globali condizioni sempre più favorevoli – devono essere riscritte. Sino al periodo più recente, era l’opposizione degli Stati Uniti che metteva in stallo l’armonizzazione fiscale globale. Oggi, all’opposto, è stato il Presidente dell’Amministrazione Joe Biden che ha spinto per l’accordo.
Dal momento in cui cominciò la corsa al ribasso nella tassazione delle società negli anni ’80, l’aliquota media di legge è scesa da quasi il 50% a circa il 24%. Molti paesi hanno scappatoie ed esenzioni generose che riducono l’aliquota fiscale effettiva ad una cifra. Con ancora maggiore danno, le società globali hanno potuto spostare i profitti verso puri paradisi fiscali come le Isole Britanniche Virgin, le Isole Cayman, o le Bermuda, senza dover spostare il quei luoghi alcuna operazione effettiva. Le stime di Gabriel Zucman, dell’Università di Berkeley, in California, rivelano che una quota elevatissima dei profitti esteri delle società statunitensi sono registrate in tali paradisi fiscali, con l’occupazione soltanto di poche persone.
Mettendo da parte gli interrogativi sulla fattibilità amministrativa, il nuovo accordo potrebbe doversi misurare con due obiezioni opposte. I sostenitori della giustizia fiscale criticheranno il minimo globale del 15 come troppo basso, mentre molti paesi in via di sviluppo denunceranno il minimo globale come una arbitraria restrizione che ostacolerà la loro capacità di attrarre investimenti. L’accordo raggiunto dal G7 sembra riflettere le preoccupazioni di ambedue i generi: la bassa soglia potrebbe rassicurare le preoccupazioni dei paesi in via di sviluppo, mentre la ripartizione globale dei profitti consentirà ai paesi con giurisdizioni a tassazione elevata di recuperare in parte le loro entrate perdute.
Tra i paesi sviluppati, solo l’Irlanda, con un aliquota di legge del 12,5%, si colloca al di sotto del minimo proposto. Ma ci sono piccoli paesi come la Moldova (12%), il Paraguay (10%) e l’Uzbekistan (7,5%) che hanno fissato le loro aliquota particolarmente basse per attrarre investitori stranieri, nei quali vedono una fonte di posti di lavoro di qualità e di tecnologie avanzate. In contesti inospitali per gli investimenti, le aliquote più basse sono uno dei pochi modi immediati nei quali i Governi possono compensare le società dai molti svantaggi che affrontano. E aliquote fiscali effettive in alcuni paesi asiatici, come a Singapore (dove l’aliquota legale è del 17% ma aliquote più basse si applicano ad alcune imprese), possono alla fine collocare anch’essi sul versante inferiore rispetto al minimo.
L’argomento per applicare una base comune alla tassazione sulle società è molto forte quando i paesi hanno preferenze simili e voglio evitare il “dilemma del prigioniero”, per il quale la sola loro ragione per tasse più basse è impedire che i capitali vadano altrove. Questo può essere il caso della maggioranza dei paesi sviluppati, ma certamente non tutti, come gli esempi dell’Irlanda, dell’Olanda e di Singapore indicano. Ma quando i paesi differiscono grandemente in termini di livelli di sviluppo e per altre caratteristiche, quello che per uno è appropriato per l’altro può essere un ostacolo alla crescita.
Gli Stati Uniti e i paesi europei con tasse elevate possono lamentare la perdita di entrate fiscali allorché i paesi più poveri mantengono aliquote più basse. Ma non c’è niente che impedisca a tali paesi di tassare le loro società nazionali unilateralmente con aliquote superiori: esse possono semplicemente applicare la tassa ai profitti globali delle società nazionali, ripartiti secondo la quota delle entrate che deducono dal mercato nazionale. Come ha sostenuto Zucman, ciascun paese può farlo per suo conto, senza armonizzazione e neanche senza coordinamento globale.
Questo è precisamente quello che il secondo asse dell’accordo del G7 prevede (per quanto vada solo parzialmente in quella direzione). Secondo l’accordo, le più grandi società multinazionali con margini di profitto di almeno il 10% dovrebbero ricollocare il 20% dei loro profitti globali nei paesi nei quali esse vendono i loro prodotti e servizi.
La ragione per la quale gli Stati Uniti preferiscono un minimo globale, in aggiunta alla redistribuzione nazionale, è che essi non vogliono mettere le loro società in uno svantaggio competitivo rispetto alle imprese di altri paesi, tassandole con aliquote significativamente superiori. Ma questa motivazione competitiva non è diversa dal desiderio dei paesi poveri di attrarre investimenti. Se gli Stati Uniti prevalgono e gli altri ci rimettono, dipenderà dal loro potere relativo, non dalla logica economica.
L’Amministrazione Biden voleva inizialmente che il minimo fiscale globale fosse fissato al 21%. Il compromesso finale del 15% può essere sufficientemente basso per minimizzare le tensioni con i paesi più poveri e per consentire a questi ultimi di aderire. L’equilibrio tra le regole globali e la sovranità nazionale, in questo caso, può essere stato raggiunto in modo appropriato.
Ma per i paesi come gli Stati Uniti, questo arriva al costo di entrate fiscali più basse, a meno che il secondo asse della distribuzione non venga rafforzato. In ultima analisi, un regime globale che accresca la capacità dei paesi singoli di concepire e di amministrare i loro propri sistemi fiscali alla luce dei loro bisogni e delle loro preferenze, è probabile si dimostri più solido dei tentativi di armonizzazione fiscale internazionale.
Quello che adesso è chiaro è che i paesi che operano come paradisi fiscali puri – interessati unicamente allo spostamento sulla carta dei profitti senza che essi portino nuovi capitali – hanno poco da lamentarsi. Essi hanno fatto un bel favore alle grandi società globali facilitando l’elusione fiscale, con un costo considerevole per i forzieri degli altri paesi. Regole globali sono pienamente giustificate per impedire tali sfacciate iniziative ai danni dei vicini. L’accordo del G7 è un passo importante nella direzione giusta.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"