Blog di Krugman » Selezione del Mese

Il nazionalismo economico, modello Biden, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 11 giugno 2021)

 

June 11, 2021

Economic Nationalism, Biden-Style

By Paul Krugman

zz 898

If you’re under 50, you probably don’t remember when Japan was going to take over the world. But in the late 1980s and early 1990s, many people were obsessed with Japan’s economic success and feared American decline. The supposedly nonfiction sections of airport bookstores were filled with volumes featuring samurai warriors on their covers, promising to teach you the secrets of Japanese management. Michael Crichton had a best-selling novel, “Rising Sun,” about the looming threat of Japanese domination, before he moved on to dinosaurs.

The policy side of Japanophilia/Japanophobia took the form of widespread calls for a national industrial policy: Government spending and maybe protectionism to foster industries of the future, notably semiconductor production.

Then Japan largely disappeared from America’s conversation — cited, if at all, as a cautionary tale of economic stagnation and lost decades. And we entered an era of self-satisfied arrogance, buoyed by the dominance of U.S.-based technology companies.

Now the truth is that Japan’s failures have, in their own way, been overhyped as much as the country’s previous successes. The island nation remains wealthy and technologically sophisticated; its slow economic growth mainly reflects low fertility and immigration, which have led to a shrinking working-age population. Adjusting for demography, the economies of Japan and the United States have grown at about the same rate over the past 30 years:

zzz 209

 

 

 

 

 

 

 

 

Japan has done better than you think.Credit…FRED

In any case, however, we seem to be entering a new era of worries about the role of the United States in the world economy, this time driven by fears of China. And we’re hearing new calls for industrial policy. I have to admit that I’m not entirely persuaded by these calls. But the rationales for government action are a lot smarter this time around than they were in the 1980s — and, of course, immensely smarter than the economic nationalism of the Trump era, which they superficially resemble.

Which brings me to the 250-page report on supply chains that the Biden-Harris administration released a few days ago. This was one of those reports that may turn out to be important, even though few people will read it. Why? Because it offers a sort of intellectual template for policymaking; when legislation and rules are being drafted, that report and its analysis will be lurking in the background, helping to shape details of spending and regulations.

Now, the world economy has changed a lot since the days when American executives were trying to reinvent themselves as samurai. Countries used to make things like cars and airplanes; nowadays they make parts of things, which are combined with other parts of things that are made in other countries and eventually assembled into something consumers want. The classic — and at this point somewhat tired — example is the iPhone, assembled in China from bits and pieces from all over. Last year’s World Development Report from the World Bank, obviously written prepandemic, was devoted to global value chains and had a nice alternative example: bicycles.

zzz 210

 

 

 

 

 

 

 

 

Spinning globalization.Credit…World Bank

I’m a bit surprised, by the way, to learn that Japan and Singapore have so much of the market for pedals and cranks. I thought America really led the world in cranks (charlatans, too).

Anyway, the World Bank offers a measure of the global value chaininess of world trade — the share of exports that cross at least two borders on the way to their final buyers:

zzz 211

 

 

 

 

 

 

 

 

Global value chaininess on the rise.Credit…World Bank

This measure shows that the big growth of globe-spanning supply chains isn’t new; in fact, it took place mostly between 1988 and 2008. But the dangers associated with fragmented production have been highlighted by recent events.

The Biden-Harris report focuses on four sectors: semiconductor chips, batteries, pharmaceuticals and the rare earths that play a key role in much technology. It’s not hard to see why.

The modern economy uses chips with practically everything — and the production of chips is very globalized. So we have a situation in which U.S. auto production is being crimped, thanks to drought in Taiwan and a factory fire in Japan disrupting the supply of these tiny but essential components. Moreover, much of the world’s supply of rare earths comes from China, whose regime isn’t noted for being shy about throwing its weight around.

And vaccine nationalism — countries limiting the export of vaccines and key components for making them — has become a real problem in the age of Covid.

As you might guess, then, a lot of the Biden-Harris report focuses on national security concerns. National security has always been recognized as a legitimate reason to deviate from free trade. It’s even enshrined in international agreements. Donald Trump gave the national security argument a bad name by abusing it. (Seriously, is America threatened by Canadian aluminum?) But you don’t have to be a Trumpist to worry about our dependence on Chinese rare earths.

That said, the supply-chain report goes well beyond the national security argument, making the case that we need to retain domestic manufacturing in a wide range of sectors to maintain our technological competence. That’s not a foolish argument, but it’s very open-ended. Where does it stop?

One thing is clear: If you thought the revival of economic nationalism was purely a Trumpist aberration, you’re wrong. The Biden administration isn’t going to go in for dumb stuff like Trump’s obsession with bilateral trade imbalances, but it isn’t going back to the uncritical embrace of globalization that has characterized much U.S. policy for decades. Will this lead to a new era of trade wars? Probably not — but don’t expect a lot of big trade deals in the years ahead.

 

Il nazionalismo economico, modello Biden,

di Paul Krugman

 

Se avete meno di 50 anni, probabilmente non ricordate quando il Giappone pareva destinato a conquistare il mondo. Ma negli ultimi anni ’80 e nei primi anni ’90, molte persone erano ossessionate dal successo economico del Giappone e temevano un declino americano. Nelle edicole degli aeroporti i settori della presunta saggistica erano ripieni di volumi che raffiguravano guerrieri samurai nei loro abbigliamenti, con la promessa di spiegarvi i segreti delle imprese giapponesi. Michael Crichton, prima di passare ai dinosauri, pubblicò un romanzo di gran successo, “Sole nascente”, sulla minaccia incombente del dominio giapponese.

Il versante politico della nippofilia/nippofobia prese la forma di richieste generalizzate per una politica industriale nazionale: spesa pubblica e magari protezionismo per incoraggiare le industrie del futuro, in particolare la produzione di semiconduttori.

Poi il Giappone in buona parte scomparve dal dibattito americano – citato, nel migliore dei casi, come un esempio da non seguire di stagnazione economica e di decenni persi. Ed entrammo in un’epoca di soddisfatta arroganza, incoraggiata dal dominio delle società tecnologiche con base negli Stati Uniti.

La verità è che i fallimenti del Giappone sono stati, a loro modo, reclamizzati altrettanto dei precedenti successi del paese. L’isola nazione rimase ricca e tecnologicamente sofisticata; la sua lenta crescita economica riflette principalmente una fertilità e un’immigrazione modesta, che ha condotto ad una contrazione della popolazione in età lavorativa. Corrette sulla base della demografia, le economie del Giappone e degli Stati Uniti sono cresciute circa con lo stesso ritmo nel corso dei trent’anni passati:

zzz 209

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Giappone è andato meglio di quanto si pensi. Fonte: FRED [1]

Tuttavia, sembriamo essere entrati comunque in una nuova epoca di preoccupazioni sul ruolo degli Stati Uniti nell’economia mondiale, questa volta guidato dalle paure verso la Cina. E stiamo riascoltando nuovi pronunciamenti per una politica industriale. Devo ammettere di non essere del tutto persuaso da questi pronunciamenti. Ma le logiche a favore di una iniziativa del Governo sono oggi molto più intelligenti di quello che erano negli anni ’80 – e, naturalmente, enormemente più intelligenti del nazionalismo economico dell’era di Trump, alla quale superficialmente vengono paragonate.

Il che mi porta al rapporto di 250 pagine sulle catene dell’offerta che l’Amministrazione Biden-Harris ha pubblicato pochi giorni orsono. Questo è stato uno di quei rapporti che si scoprono essere importanti, anche se lo leggeranno in pochi. Perché? Perché offre una sorta di modello per l’iniziativa politica; quando le leggi e le regole vengono abbozzate, quel rapporto e le sue analisi saranno annidati sullo sfondo, aiutando a dar forma ai dettagli delle spese e dei regolamenti.

Ora, l’economia del mondo è molto cambiata dai giorni nei quali i governi americani cercavano di reinventarsi nella forma di samurai. I paesi erano soliti fare cose come le macchine e gli aeroplani; ai giorni nostri essi fanno parti di quelle cose, che sono combinate con altre parti di cose che sono fatte in altri paesi e alla fine assemblate in quello che vogliono i consumatori. L’esempio classico – e a questo punto un po’ abusato – è l’IPhone, assemblato in Cina da pezzi e componenti che vengono da tutto il mondo. L’anno passato il Rapporto sullo Sviluppo del Mondo della Banca Mondiale, ovviamente redatto prima della pandemia, era dedicato alle catene del valore mondiali e presentava un grazioso esempio alternativo: le biciclette.

zzz 210

 

 

 

 

 

 

 

 

La globalizzazione della bicicletta. Fonte: Banca Mondiale [2]

Per inciso, sono un po’ sorpreso di apprendere che il Giappone e Singapore abbiano così tanto mercato di pedali e pedivelle. Pensavo che l’America guidasse il mondo nelle pedivelle (ed anche nei ciarlatani)[3].

In ogni modo, la Banca Mondiale offre una misura delle catene globali del valore del commercio del mondo – la parte delle esportazioni che transitano almeno due confini per arrivare ai loro acquirenti finali:

zzz 211

 

 

 

 

 

 

 

 

Crescita del concatenamento del valore globale. Fonte: Banca Mondiale

Questa misura mostra che la grande crescita delle catena dell’offerta di tutto il mondo non è nuova; di fatto, essa prese piede per la maggior parte tra il 1988 e il 2008. Ma i pericoli connessi con la produzione frammentata sono stati messi in luce da eventi recenti.

Il rapporto Biden-Harris si concentra su quattro settori: dispositivi a semiconduttore, batterie, prodotti farmaceutici e le terre rare [4] che hanno un ruolo fondamentale in buona parte della tecnologie. Né è difficile comprendere perché.

La moderna economia usa i semiconduttori praticamente per tutto – e la loro produzione è molto globalizzata. Abbiamo così una situazione nella quale la produzione statunitense di automobili viene ostacolata, grazie alla siccità a Taiwan e ad un incendio in una fabbrica in Giappone che ha interrotto l’offerta di queste minuscoli ma essenziali componenti. Inoltre, gran parte dell’offerta mondiale di terre rare proviene dalla Cina, il cui regime non si è distinto per timidezza nello spadroneggiare nella materia.

E il nazionalismo dei vaccini – i paesi che limitano l’esportazione dei vaccini e di componenti fondamentali ne produrli – in epoca di Covid è diventato un problema vero.

Come potete, dunque, immaginare una gran parte del rapporto Biden-Harris si concentra su preoccupazioni di sicurezza nazionale. La sicurezza nazionale è sempre stata riconosciuta come una ragione legittima per fare eccezioni al libero commercio. Essa è persino sancita in accordi internazionali. Donald Trump diede al’argomento della sicurezza nazionale una cattiva fame abusando di esso (l’America è seriamene minacciata dall’alluminio canadese?). Ma non c’è bisogno di essere seguaci di Trump per preoccuparsi della nostra dipendenza dalle terre rare cinesi.

Ciò detto, il rapporto sulle catena dell’offerta va ben oltre l’argomento della sicurezza nazionale, avanzando la tesi secondo la quale abbiamo bisogno di conservare la produzione nazionale in una serie di settori per mantenere la nostra capacità tecnologica. Non è un argomento sciocco, ma è molto indeterminato. Dove ha fine quell’argomento?

Una cosa è chiara: se pensaste che il revival del nazionalismo economico fosse soltanto una aberrazione trumpiana, sbagliereste. L’Amministrazione Biden non è destinata ad andar dietro a scemenze come l’ossessione di Trump per gli squilibri commerciali bilaterali, ma non tornerà ad un abbraccio acritico per la globalizzazione che caratterizzò per decenni la politica statunitense. Questo porterà ad una nuova epoca di guerre commerciali? Probabilmente no – ma non c’è da aspettarsi un mucchio di grandi accordi commerciali negli anni a venire.

 

 

 

 

 

 

[1] La tabella indica gli andamenti del PIL giapponese (in blu) e statunitense (in rosso), corretti sulla base del rapporto tra le persone nella principale età lavorativa (tra i 15 ed i 64 anni) e il totale della popolazione.

[2] La figura mostra da dove provengono le varie parti di una bicicletta, ovvero quali sono i paesi che maggiormente producono tali componenti. Tra gli altri: Cina, Giappone, Vietnam, Italia, Francia e Spagna. Sui freni è anche forte Singapore.

[3] L’ironia deriva dal fatto che “crank” in inglese può significare “manovella, pedivella”, ma anche “tizio svitato, strampalato”. L’espressione “cranks and charlatans” (“svitati e ciarlatani”) è stata spesso usata da Krugman per descrivere l’ambiente dei commentatori conservatori. Per quanto essa venne coniata dall’economista, conservatore moderato e non trumpiano, Greg Mankiw.

[4] Secondo la definizione della IUPAC, le terre rare (in inglese “rare-earth elements” o “rare-earth metals“) sono un gruppo di 17 elementi chimici della tavola periodica, precisamente scandioittrio e i lantanoidi[1]. Scandio e ittrio sono considerati “terre rare” poiché generalmente si trovano negli stessi depositi minerari dei lantanoidi e possiedono proprietà chimiche simili. Wikipedia

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"