AUSTIN – In a recent essay on Samantha Power, President Joe Biden’s new administrator of the United States Agency for International Development, Michelle Goldberg of The New York Times writes – correctly – that Power’s “first big test … lies in what America does to help vaccinate the rest of the world against COVID-19.” And Power herself is quoted as saying that, “It’s about a very, very tangible, results-oriented agenda.”
Results seemed to follow. At the G7 summit, Goldberg duly reports, Biden announced that the US would contribute 500 million vaccine doses for use in “low- and middle-income countries.” According to Goldberg, this “spurred other countries to step up their contributions,” ensuring “a billion doses by 2022.”
Except that it didn’t. According to the World Health Organization, the actual new commitment was for 870 million additional doses, not a billion, “with the aim to deliver at least half by the end of 2021.” In other words, the “aim” would be to get “at least” 435 million additional vaccine doses to the COVAX facility (the international mechanism established to ensure vaccine access in poorer countries) “by 2022.” Even if all billion come in over the course of 2022, Agnès Callamard, the Secretary-General of Amnesty International, has called it a “drop in the ocean,” made of “paltry half-measures and insufficient gestures.” As Gavin Yamey of Duke University summed up the outcome for a Lancet working group, the “rich countries behaved worse than anyone’s worst nightmares.”
And there is a further problem: the G7 commitments are only promises, and the G7’s track record on meeting its promises is not especially good. Here the language of the G7 communiqué is telling: “aim to deliver.” Even if one believes that those words were chosen in good faith, they are not exactly precise or categorical.
Today, Africa and India have vaccinated barely 3% of their combined populations of about 2.5 billion people. Why is that? The US alone is reputed to have the capacity to produce 4.7 billion doses by the end of 2021 – four billion more than America needs. Again, according to Amnesty International, the G7 will have “three billion doses surplus to requirement by the end [of 2021].”
Where are those doses going? Apparently to wealthy customers. This includes 1.8 billion doses committed to the EU for “booster shots,” as reported by Varsha Gandikota-Nellutla of Progressive International. Meanwhile, outside the rich-country bubble, the virus can spread, mutate, sicken, and kill.
This is not merely a humanitarian issue. If viruses are not eradicated, they evolve. Already, multiple variants of the coronavirus have appeared. As far as we know, none can overcome the available vaccines. But no one can say for sure that such a variant will not emerge, and the more time lost, the greater the risk – and not merely for the world’s poor.
One obvious solution is to get the hoarded stockpile into arms all around the world. A second would be to waive patent protection and supply restrictions on the Western vaccines, so that they can be produced more rapidly in other countries. If India alone – the world’s largest vaccine producer – could overcome current production difficulties, it could resume exports and start supplying doses to the rest of Asia and to Africa, while meeting its own requirements by the end of this year. And enough doses could be produced to end the pandemic, for practical purposes, by the end of 2022.
In early May, the Biden administration announced its support for a proposal, advanced by India and South Africa, to waive Trade-Related Aspects of Intellectual Property Rights (TRIPS) enforcement on COVID-19 supplies, including vaccines. But what does this amount to? So far, just support for negotiations. With whom? Over what?
It was government, not the big drug companies, that underwrote the basic research used to invent these vaccines. The companies have patents only because they were granted as an “incentive” to produce them. The claim that otherwise they would not do so is absurd: the US government has the power of compulsion under the Defense Production Act, which it has already used to get vaccine production ramped up – including in a way that briefly disrupted Indian production.
Meanwhile, there’s China, and at a smaller scale, Russia. China currently is vaccinating more than ten million people per day – an accelerating pace that will cover their entire population this year. In 2022, China could produce up to five billion doses for the world – enough for India and Africa combined. Meanwhile, Chinese producers are determined to build production sites worldwide, beginning recently in Egypt. And Russia has plans to produce over 850 million doses of Sputnik V in India alone this year. That’s just about the same as the entire G7 commitment – and it will happen sooner.
Not everything we read on these matters is necessarily reliable. Not every projection will work out. It may be true, as reported, that the Chinese vaccines are less effective than those produced by Pfizer-BioNTech, Moderna, AstraZeneca, Johnson & Johnson, and Sputnik V.
But for now, where this is heading is obvious. The US and Europe are offering crumbs, protecting their billionaires, their pharmaceutical lobbies, and their politicians’ campaign contributions. Meanwhile, China and Russia have other ideas – and the capacity to realize them. So, before too long, when the back of this pandemic is finally broken, the world will have fresh evidence about who is reliable and who is not.
I would say that all of this is unprecedented, but it’s not. In the cold and hungry European winter of 1947-48, Jan Masaryk, the Czechoslovak foreign minister, pleaded with the US for food shipments. The US dithered, imposing conditions. Klement Gottwald, head of the Czechoslovak Communist Party, appealed to Joseph Stalin, who put 300,000 tons of wheat onto trains. Czechoslovakia fell under full communist control in February 1948.
Samantha Power is right. It is all about tangible results.
La farsa del G7 sui vaccini,
di James K. Galbraith
AUSTIN – In un recente articolo su Samantha Power [1], la nuova amministratrice della Agenzia per lo Sviluppo Internazionale statunitense del Presidente Joe Biden, Michelle Goldberg del New York Times scrive – giustamente – che “il primo grande test [della Power] … consiste in quello che l’America fa per vaccinare il resto del mondo contro il Covid-19”. E la stessa Power viene citata per aver detto che “Si tratta di un programma rivolto a risultati molto, molto concreti”.
È sembrato che i risultati seguissero. Al summit del G7, riferisce puntualmente la Power. Biden ha annunciato che gli Stati Uniti avrebbero devoluto 500 milioni di dosi di vaccino per essere utilizzati “in paesi a basso e medio reddito”. Secondo la Goldberg, questo “ha spronato altri paesi ad aumentare le loro contribuzioni”, garantendo “un miliardo di dosi per il 2022”.
Sennonché non si trattava di questo. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’effettivo nuovo impegno è stato per 870 milioni di dosi aggiuntive, non un miliardo, “con l’obiettivo di fornirne almeno la metà per la fine del 2021”. In altre parole, l’ “obiettivo” sarebbe ottenere “almeno” 435 milioni di dosi aggiuntive del vaccino alle strutture del COVAX (il meccanismo internazionale stabilito per garantire l’accesso ai vaccini dei paesi poveri) “per il 2022”. Persino se l’intero miliardo arrivasse nel corso del 2022, Agnès Callamard [2], la Segretaria Generale di Amnesty International, l’ha definito una “goccia in un oceano” fatto di “insignificanti mezze misure e di gesti insufficienti”. Come Gavin Yamey della Duke University ha affermato riassumendo il risultato di un gruppo di lavoro di Lancet, i “paesi ricchi si sono comportati peggio che nei nostri peggiori incubi”. E c’è un ulteriore problema: gli impegni del G7 sono solo promesse, e le prestazioni del G7 nel soddisfare le proprie promesse non sono particolarmente buone. In questo caso è istruttivo il linguaggio del comunicato del G7: “obiettivo di consegnare”. Persino se si credesse che quelle parole fossero state scelte in buona fede, esse non sono esattamente precise e categoriche.
Oggi, l’Africa e l’India hanno vaccinato appena il 3% delle loro totali popolazioni di circa 2,5 miliardi di persone. Perché è così? Si stima che gli Stati Uniti da soli abbiano la capacità di produrre 4,7 miliardi di dosi per la fine del 2021 – quattro miliardi in più dei bisogni dell’America. Ancora, secondo Amnesty International, il G7 avrà “un surplus di tre miliardi di dosi per le necessità al termine [del 2021]”.
Dove stanno andando quelle dosi? A quanto pare a clienti ricchi. Il dato ne comprende 1 miliardo e 800 mila destinate all’Unione Europea come “dosi di richiamo”, come riferito da Varsha Gandikota-Nellutla di Progressive International. Nel frattempo, fuori dalla bolla dei pesi ricchi, il virus può diffondersi, mutare, provocare malattie e uccidere.
Non si tratta di un tema semplicemente umanitario. Se i virus non sono sradicati, si evolvono. Già sono apparse molte varianti del coronavirus. Pe quanto ne sappiamo, nessuna può prevalere sui vaccini disponibili. Ma nessuno può dire con certezza che una tale variante non emergerà, e maggiore è il tempo perso, più grande il rischio – e non soltanto per i poveri del mondo.
Una soluzione ovvia sarebbe iniettare le scorte accumulate nelle braccia delle persone in tutto il mondo. Una seconda sarebbe quella di rinunciare alla protezione dei brevetti e alle restrizioni dell’offerta sui vaccini occidentali, in modo che essi possano essere prodotti più rapidamente in altri paesi. Se l’India da sola – il più grande produttore di vaccini al mondo – potesse superare le attuali difficoltà di produzione, essa potrebbe, per la fine di quest’anno, riprendere le esportazioni e cominciare ad offrire dosi al resto dell’Asia e dell’Africa, oltre a soddisfare i suoi stessi fabbisogni. E potrebbero essere prodotte dosi sufficienti a porre fine alla pandemia, in pratica, per la fine del 2022.
Agli inizi di maggio, l’Amministrazione Biden ha annunciato il suo sostegno ad una proposta, avanzata dall’India e dal Sudafrica, per rinunciare alla applicazione degli Aspetti dei Diritti di Proprietà Intellettuale Connessi col Commercio (TRIPS) sulle forniture per il Covid-19, compresi i vaccini. Ma questo a cosa corrisponde? Sinora, solo ad un sostegno per i negoziati. Con chi? Per che cosa?
É stato il Governo, non le grandi società farmaceutiche, che ha dato copertura alla ricerca di base utilizzata per inventare questi vaccini. Le società hanno i brevetti solo perché sono state concessionate come un “incentivo” a produrli. L’argomento secondo il quale altrimenti esse non l’avrebbero fatto è assurdo: il Governo statunitense ha il potere coercitivo sulla base della Legge per la Produzione della Difesa, che è già stata usata per far aumentare la produzione dei vaccini – compresa una modalità che ha rapidamente interrotto la produzione indiana.
Nel frattempo, c’è la Cina e, in scala più piccola, la Russia. La Cina sta attualmente vaccinando più di dieci milioni di persone al giorno [3] – con un ritmo che si accelera e che quest’anno coprirà la loro intera popolazione. Nel 2022, la Cina produrrà sino a 5 miliardi di dosi per il mondo – sufficienti per l’India e l’Africa messe assieme. Nel frattempo, i produttori cinesi sono determinati a costruire siti di produzione in tutto il mondo, a cominciare recentemente dall’Egitto. E la Russia ha in programma di produrre più di 850 milioni di dosi di Sputnik V solo in India in quest’anno. È proprio circa la stessa quantità del complessivo impegno del G7 – e accadrà più presto.
Non tutto quello che leggiamo su queste materie è necessariamente affidabile. Non tutte le previsioni andranno a segno. Può essere vero, come viene riferito, che i vaccini cinesi siano meno efficaci di quelli prodotti da Pfizer-BioNtech, da Moderna, da Astra Zenaca, da Johnson&Johnson e da Sputnik V.
Ma per adesso, è evidente dove tutto questo stia indirizzando. Gli Stati Uniti e l’Europa stanno offrendo briciole, proteggendo i loro miliardari, le loro lobby farmaceutiche e i loro contributi alle campagne elettorali. Nel frattempo, la Cina e la Russia hanno altre idee – e la capacità di realizzarle. Dunque, in non molto tempo, quando la coda di questa pandemia sarà finalmente interrotta, il mondo avrà prove fresche su chi è affidabile e chi non lo è.
Vorrei dire che tutto questo non ha precedenti, ma non è così. Nel freddo e affamato inverno eruropeo del 1947-48, Jan Masaryk, il Ministro degli Esteri cecoslovacco, implorava gli Stati Uniti per l’invio di cibo. Gli Stati Uniti tergiversarono, imponendo condizioni. Klemetn Gottwald, capo del Partito Comunista Cecoslovacco, fece appello a Giuseppe Stalin, che inviò 300 mila tonnellate di grano sui treni. La Cecoslovacchia cadde sotto il pieno controllo comunista nel febbraio del 1948.
Samantha Power ha ragione. Dipende tutto dai risultati concreti.
[1] Samantha Jane Power è una diplomatica, accademica e giornalista statunitense di origine irlandese, rappresentante permanente per gli Stati Uniti d’America alle Nazioni Unite dal 2013 al 2017 sotto la presidenza di Barack Obama. Wikipedia
[2] Agnès Callamard è un’attivista francese, esperta di diritti umani e relatrice speciale per esecuzioni extragiudiziali, sommarie o arbitrarie nominate dal Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite. Wikipedia
[3] La notizia proviene, come indicato dalla connessione, dalla fonte di una agenzia di statistiche (Statista) che riporta il numero di vaccinazioni giornaliere in Cina (in realtà da circa un mese ben superiore a dieci milioni). In effetti, da poche centinaia al primo di gennaio di quest’anno, si è arrivati a raggiungere i 20 milioni giornalieri nei giorni del mese di giugno. Per avere un’idea delle dimensioni di questo processo, si consideri che le dosi giornaliere somministrate globalmente sono circa 37 milioni e 950 mila.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"