Articoli sul NYT

La nuova alleanza della Yellen contro i folletti, di Paul Krugman (New York Times, 7 giugno 2021)

 

June 7, 2021

Yellen’s New Alliance Against Leprechauns

By Paul Krugman

zz 898

Over the weekend, largely at the urging of Janet Yellen, the Treasury secretary, finance ministers from the Group of 7 — the major advanced economies — agreed to set a minimum 15 percent tax rate on the profits of foreign subsidiaries of multinational corporations. You may wonder what that’s about, or why you should care.

So let me tell you about Apple and the leprechauns.

Apple Inc. has vast global reach. Its products are sold almost everywhere; it has subsidiaries in a number of countries. It is also, of course, immensely profitable.

But where are those profits earned? Apple does very little manufacturing, mainly contracting production out to other companies, mostly in China. Much of its profits comes from licensing fees, reflecting the company’s intangible assets — its patents, trademarks, brands and trade secrets. And where are those intangible assets located? From an economic point of view, that’s not even a meaningful question.

For tax purposes, however, Apple needs to report its profits somewhere. Right now that means that it’s basically up to Apple to declare where it makes its money — and what it does, naturally, is claim that its profits accrue to subsidiaries in countries with low tax rates on those profits, Ireland in particular.

In fact, until 2014 it went even further than that: A large share of its global profits was assigned to Apple Sales International, which was registered in Ireland but for tax purposes was located nowhere at all. In 2015, however, some combination of pressure from the European Commission and changes in Irish tax laws induced Apple to reassign many of its intangible assets to its regular Irish subsidiary.

How big a deal was this? On paper, Ireland’s gross domestic product suddenly jumped 25 percent, even though nothing real had changed — a phenomenon I dubbed “leprechaun economics,” a term that has stuck. (Fortunately, the Irish have a sense of humor.)

The thing is, Apple is far from unique in exploiting its multinational status to avoid taxes, and Ireland is far from being the most egregious tax haven, even in Europe.

According to International Monetary Fund numbers, Luxembourg — which has about the same population as Vermont — has attracted more than $3 trillion in foreign corporate investment, roughly comparable to the total for the U.S. as a whole. What’s that about? Almost no real investment is involved; instead, the tiny duchy has offered many companies deals under which they can report their profits there while paying almost nothing in taxes.

So what do we learn from these stories? First, that the current international tax system offers huge scope for corporate tax avoidance.

Second, we learn that when nations try to compete with one another by cutting corporate tax rates — the so-called race to the bottom — they aren’t really fighting about who will get jobs and productivity-enhancing investments. There’s very little evidence that cutting profit taxes actually induces corporations to build factories and expand employment.

No, they’re really just fighting about where profits will be reported and hence taxed. And with tax rates falling and tax avoidance flourishing, the result is that tax revenue keeps dropping.

Back in the 1960s, federal taxes on corporate profits were, on average, about 3.5 percent of G.D.P.; now they average around 1 percent. That’s a revenue loss of more than $500 billion a year, enough to pay for a lot of infrastructure, child care, and more.

Which brings us to that G7 deal. How would the 15 percent minimum rate work? Here’s how Gabriel Zucman — who has arguably done more than anyone else to highlight the importance of international tax avoidance — summarizes it: “Take a German multinational that books income in Ireland, taxed at an effective rate of 5 percent. Germany will now collect an extra 10 percent tax to arrive at a rate of 15 percent — same for profits booked by German multinationals in Bermuda, Singapore, etc.”

Obviously this would immediately slash the amount of tax corporations could avoid by shifting reported profits to tax havens. And it would also greatly reduce the incentive for countries to serve as tax havens in the first place. Oh, and if you think corporations can avoid all this just by moving their parent companies to, say, Bermuda, major economies can make that difficult.

To put this in a broader context, what we’re looking at here is the beginning of an attempt to fix a system that is rigged against workers in favor of capital. Workers have few ways to avoid income taxes, payroll taxes and sales taxes besides actually moving to another country. Multinational corporations, which are ultimately owned in large part by a small wealthy minority, can shop for low-tax jurisdictions without doing anything real besides hiring some skilled accountants. The G7 plan would curb that practice.

So far, to be sure, all that we have is an agreement among finance ministers, with some important details still to be worked out. Turning it into legislation won’t be easy: Corporations can hire lobbyists as well as accountants.

But this is still a big deal — an important step toward a fairer world.

 

La nuova alleanza della Yellen contro i folletti,

di Paul Krugman

 

Nel fine settimana, in gran parte sotto la spinta di Janet Yellen, la Segretaria al Tesoro, i Ministri delle Finanze del gruppo del G7 – le principali economie avanzate – hanno concordato di stabilire una aliquota fiscale minima del 15 per cento sui profitti delle sussidiarie estere delle grandi società multinazionali. Potreste chiedervi di cosa si tratta, o perché ci debba interessare.

Consentitemi dunque di parlarvi della Apple e dei ‘folletti’ [1].

Apple Inc. ha un vasto dominio globale. I suoi prodotti sono venduti quasi dappertutto; ha sussidiarie in un certo numero di paesi. Ovviamente, ha anche immensi profitti.

Ma dove vengono guadagnati quei profitti? Apple ha una attività manifatturiera assai modesta, principalmente fa produrre in appalto altre società, per la maggior parte in Cina. Molti dei suoi profitti vengono da canoni di concessione, a conferma degli asset ‘intangibili’ della società – i suoi brevetti, le sue  caratteristiche commerciali, i suoi marchi e i suoi segreti industriali. E dove sono collocati quegli asset intangibili? Da un punto di vista economico, questa non sarebbe neppure una questione significativa.

Per gli scopi fiscali, tuttavia, Apple deve da qualche parte rendicontare  i suoi profitti. Al momento attuale questo comporta che fondamentalmente tocca ad Apple dichiarare dove essa fa i suoi soldi – e quello che fa, naturalmente, è sostenere che i suoi profitti si accumulano in società sussidiarie in paesi con basse aliquote fiscali su quei profitti, particolarmente in Irlanda.

Di fatto, a partire dal 2014 essa è andata persino oltre: una ampia quota dei suoi profitti globali era stata assegnata alla Apple Sales International, che era registrata in Irlanda, ma fiscalmente non risultava collocata in nessun posto. Nel 2015, tuttavia, una certa combinazione di pressioni della Commissione Europea e di mutamenti nelle leggi fiscali irlandesi hanno indotto la Apple a riassegnare molti dei suoi asset intangibili alla sua regolare sussidiaria irlandese.

Quanto è stato grande quell’affare? Sulla carte, il prodotto interno lordo dell’Irlanda ha avuto all’improvviso un balzo del 25 per cento, anche se non era cambiato niente di concreto – un fenomeno che io soprannominai “economia dei folletti”, un termine che è rimasto (fortunatamente, gli irlandesi hanno il senso dell’umorismo).

Il punto è che la Apple è lungi dall’essere l’unica nello sfruttare il suo status multinazionale per evitare le tasse, e l’Irlanda è lungi dall’essere il più rinomato paradiso fiscale, persino in Europa.

Secondo i dati del Fondo Monetario Internazionale, il Lussemburgo – che ha circa la stessa popolazione del Vermont – ha attirato più di 3 mila miliardi di dollari di investimenti esteri di società, grosso modo paragonabili al totale complessivo degli Stati Uniti. Che cose riguardano quegli investimenti? Quasi niente di effettivo; piuttosto il minuscolo ducato ha offerto a molte società accordi con i quali esse possono rendicontare là i loro profitti, senza pagare quasi niente di tasse.

Dunque, da queste storie cosa apprendiamo? Anzitutto, che l’attuale sistema fiscale internazionale offre enormi margini per l’elusione delle tasse delle grandi società.

In secondo luogo, impariamo che quando le nazioni cercano di competere l’una con l’altra tagliando le aliquote fiscali delle società – la cosiddetta corsa al ribasso – esse in realtà non stanno combattendo per chi otterrà posti di lavoro e investimenti che accrescono la produttività. Ci sono davvero poche prove che tagliare le tasse sui profitti induca effettivamente le grandi società a costruire fabbriche e ad ampliare l’occupazione.

No, esse in realtà stanno soltanto battagliando su dove i profitti verranno rendicontati e quindi tassati. E con le aliquote fiscali che diminuiscono e l’elusione fiscale che prospera, il risultato è che le entrate del fisco continuano a cadere.

Nei passati anni ’60, le tasse federali sui profitti delle società erano, in media, il 3,5 per cento del PIL; ora sono in media attorno all’1 per cento. Ciò corrisponde ad una perdita di entrate di più di 500 miliardi di dollari all’anno, abbastanza per finanziare un bel po’ di infrastrutture, di asili nido ed altro ancora.

Il che ci porta a quell’accordo del G7. Come funzionerebbe l’aliquota fiscale minima? Ecco come la sintetizza Gabriel Zucman – che probabilmente ha fatto più di ogni altro per mettere in evidenza l’importanza della evasione internazionale delle tasse: “Si consideri una multinazionale tedesca che dichiara il suo reddito in Irlanda, tassato ad un’aliquota effettiva del 5 per cento. La Germania adesso raccoglierà una tassa aggiuntiva del 10 per cento per arrivare all’aliquota del 15 per cento – lo stesso per i profitti dichiarati dalle multinazionali tedesche alle Bermuda, a Singapore, etc.”.

Ovviamente, questo immediatamente abbatterebbe la quantità di tasse che le società potrebbero eludere spostando i profitti dichiarati ai paradisi fiscali. E ciò in primo luogo ridurrebbe grandemente l’incentivo per i paesi che operano come paradisi fiscali. Inoltre, se pensaste che le grandi società possano evitare tutto questo semplicemente spostando le loro aziende madri, ad esempio, alle Bermuda, le economie principali potrebbero renderlo difficile.

Per collocare tutto questo in un contesto più generale, quello cui stiamo assistendo in questo caso è l’inizio di un tentativo di riformare un sistema che è manipolato contro i lavoratori e a favore del capitale. I lavoratori hanno pochi modi per evitare le tasse sul reddito, le imposte sui salari e le imposte sul valore aggiunto ad eccezione di spostarsi effettivamente in un altro paese. Le società multinazionali, che fondamentalmente sono in gran parte possedute da una piccola minoranza di ricchi, possono trovarsi giurisdizioni con basse tasse senza fare altro che assumere alcuni commercialisti competenti. Il piano del G7 metterà un freno a quella pratica.

Sino ad adesso, per la verità, tutto quello che abbiamo è un accordo tra Ministri delle Finanze, con alcuni importanti dettagli che debbono ancora essere definiti. Trasformarli in una legislazione non sarà facile: le grandi società possono assumere lobbisti oltre ai commercialisti.

Ma questo è comunque un grande accordo – un passo importante verso un mondo più giusto.

 

 

 

 

 

[1] Krugman ha in varie occasioni scritto sui cosiddetti paradisi fiscali, definendola come l’economia dei folletti. I folletti – o gli gnomi – sono figure della mitologia dei paesi dell’Europa del Nord. Poiché tale mitologia fu particolarmente tipica dell’Irlanda, ed essendo questo paese notoriamente un centro di politiche fiscali a favore delle ‘sussidiarie’ delle grandi società multinazionali, l’economia dei folletti indica quelle pratiche. La tradizione pagana narra la storia del Leprecauno, il folletto con tradizionale cappello verde, che sarebbe il ciabattino delle fate e il custode del loro immenso tesoro. Si dice che alla comparsa dell’arcobaleno il folletto corra a nascondere l’oro, che viene indicato proprio dall’arcobaleno.

zzz 204

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"