July 23, 2021
By Paul Krugman
Like many people, I put on some pounds during the pandemic. Not catastrophic — I kept working out, and I think my cardio fitness has held up. But I was doing a lot less walking than normal, and also, in retrospect, engaged in too much comfort eating.
So now I’m doing what has worked for me in the past: going hungry, with restricted calories, two or three days a week. This is not proselytizing — the best diet is the one you can actually keep to, and I just happen to have a personality more suited to brief self-inflicted spasms of suffering than to maintaining sustained self-discipline.
But why does intermittent fasting work, when it does? You might think that people would just splurge on non-fasting days, making up for the lost calories. Apparently, however, they don’t — there’s only so much you can consume before your stomach hurts, so people eat a bit more than normal after a fast day, but not enough to prevent weight loss.
Why am I providing you with what surely seems like Too Much Information? Because it is, I believe, relevant to how we should think about the economy over the next year or so.
Back in March, when Congress passed the $1.9 trillion American Rescue Plan, some economists — most prominently and vehemently Larry Summers, but he wasn’t alone — began warning that the plan would lead to dangerous inflation.
You might think that the spike in consumer prices over the past few months has vindicated these warnings, but actually what we’ve been seeing so far isn’t at all the story Summers and others were telling. Recent inflation has been all about spot shortages as the economy tries to recover from pandemic disruptions — surging prices of used cars, all by themselves, account for a remarkably large fraction of the past few months’ price rises.
This kind of inflation will probably be transitory. Lumber prices, which some view as a sign of things to come, have fallen. Wholesale used car prices appear to have leveled off. There are some indications that the shortage of computer chips is easing.
No, the story from the inflation worriers was about the risk of a much broader form of inflation. Consumers, they pointed out, were already sitting on a huge stash of savings — about $2.6 trillion, according to Moody’s — that had been built up during the pandemic, when they couldn’t spend because everything was locked down. In fact, savings rates during the pandemic hit levels we hadn’t seen since World War II, when spending was restricted by rationing:
Spend we couldn’t. Credit…FRED
And then the federal government handed out a lot of money — those $1,400 stimulus checks, enhanced unemployment benefits, child care allowances. Add that to those excess savings, and we’ve got something like $4.5 trillion (insert Dr. Evil voice) in cash floating around, which is a lot even in a $22 trillion economy.
The argument of our latter-day inflationistas is that all of this portends a huge surge of pent-up consumer spending, which will overheat the economy and result in broad-based inflation that will be costly to bring back under control.
Now, one response would be to invoke Milton Friedman’s famous permanent income hypothesis. Way back in 1957, Friedman argued that consumer spending depends not on current income, but on the income people expect to have over the longer term. An implicit side effect is that consumer spending should also depend on wealth, but not too strongly, because people will try to spread wealth-based spending over a long period too. A Friedman-type analysis would say that both the savings accumulated during the pandemic and the stimulus checks will have only modest effects on consumer spending, because households will spend down their windfall over a number of years, not all at once.
OK, while Friedman’s hypothesis has proved very useful in understanding consumption, it has also been proved wrong in detail. Consumers don’t base spending decisions entirely on current income, but they react a lot more to short-term income than permanent income theory says they should. That’s partly because many people — even some among the wealthy — are cash-constrained, wanting to spend more than their income but unable or unwilling to borrow. It may also be because people don’t make lifetime budget plans the way economists sometimes assume; they engage in “mental accounting” that may lead them to spend more of a windfall than they would if they were engaged in hyper-rational planning.
So maybe people will spend a lot of their 2020 savings and their 2021 stimulus checks after all, justifying the inflationistas’ fears.
Or maybe not. Because consumption during the pandemic was … odd.
The last time we saw saving on this scale was, as I said, during World War II. And here’s the thing: While there was some wartime rationing of many goods, for the most part people were unable to buy consumer durables, like cars and washing machines. This set the stage for a huge surge in spending as people were able to fill the backlog of durable goods purchases they had been forced to postpone under rationing:
Pandemic “rationing” was different.Credit…FRED
This time, however, durable goods purchases held up fine; if anything, after a brief drop during the first weeks of lockdown, they increased:
People kept buying stuff.Credit…FRED
So this was an odd consumer slump, in which people were blocked from consuming services like restaurant meals and hotel stays, but remained able to buy stuff — and may in fact have bought more stuff than usual to compensate for the service constraints: Pelotons instead of trips to the gym, kitchen remodelings instead of going out to eat.
This creates a situation very different from the one that prevailed after World War II. Then, people rushed to buy the cars and home appliances they had been prevented from buying under rationing. That is, there really was a lot of pent-up demand. But you can’t suddenly eat all the restaurant meals you didn’t get to eat during lockdown; people will probably spend a few months dining out more than usual, and they may engage in some revenge vacation and travel. But there’s a limit to how much of that you can do — just as there’s a limit to how much you can stuff yourself after a fast day. See, I told you my TMI would be relevant!
So my guess is that there’s less to those huge excess savings numbers and big stimulus numbers than meets the eye. Overheating is still possible, and the Fed should keep its eye on that possibility. But the big numbers aren’t as scary as they seem.
Cosa hanno in comune i miei digiuni intermittenti e i rischi di inflazione,
di Paul Krugman
Come molte persone, durante la pandemia ho messo su qualche chilo. Non in modo catastrofico – ho continuato a lavorare e penso che la mia forma cardio abbia resistito. Ma facevo meno camminate del normale e, giudicando a cose fatte, mi son dato troppo da fare in mangiate di consolazione.
Dunque, adesso sto facendo quello che in passato aveva funzionato: due o tre giorni alla settimana, con poche calorie, patisco la fame. Questo non è proselitismo- la dieta migliore quella è quella alla quale effettivamente ci si attiene, e si dà il caso che io abbia una personalità più adatta a brevi auto inflitti spasmi di sofferenza che non a mantenere una disciplina prolungata.
Ma perché il digiuno intermittente funziona, quando funziona? Potreste pensare che nei giorni di non digiuno le persone si lascino andare, recuperando le calorie perse. A quanto sembra, tuttavia, non lo fanno – c’è un limite a quello che si può consumare prima che faccia male allo stomaco, cosicché le persone dopo un giorno di digiuno mangiano un po’ più del normale, ma non tanto da impedire una perdita di peso.
Perché mi sto dilungando in quello che certamente vi sembrerà un eccesso di confidenze? Perché, credo, è rilevante per come dovremmo ragionare, nei prossimi anni o giù di lì, sull’economia.
Nel marzo passato, quando il Congresso approvò il Piano Americano di Salvataggio da 1.900 miliardi di dollari, alcuni economisti – il più eminente e il più veemente fu Larry Summers, ma non fu il solo – cominciarono ad ammonire che il piano avrebbe portato ad una pericolosa inflazione.
Potreste pensare che il picco nei prezzi al consumo dei mesi passati abbia confermato questi ammonimenti, ma in effetti quello che abbiamo visto non è stata sinora la storia che Summers ed altri stavano raccontando. L’inflazione recente ha riguardato interamente carenze puntuali frequenti quando l’economia cerca di riprendersi da disordini pandemici – la crescita dei prezzi delle auto usate, da sola, pesa per una frazione considerevolmente ampia delle crescita dei prezzi dei pochi mesi passati.
Questo genere di inflazione sarà probabilmente transitoria. I prezzi del legname, che alcuni considerano un segno di ciò che sta arrivando, sono caduti. I prezzi all’ingrosso delle auto usate sembrano livellati. Ci sono alcune indicazioni per le quali la carenza di micro conduttori si sta attenuando.
No, il racconto di coloro che erano in ansia per l’inflazione riguardava il rischio di una forma di inflazione molto più generale. Essi mettevano in rilievo che i consumatori erano già seduti su una enorme scorta di risparmi – secondo Moody’s, circa 2.600 miliardi di dollari – che avevano represso durante la pandemia, quando non potevamo spendere perché tutto era bloccato. Di fatto, i tassi di risparmio durante la pandemia hanno raggiunto livelli che non si erano visti dalla Seconda Guerra Mondiale, quando la spesa era ristretta dal razionamento:
Spendere non potevamo. Fonte: FRED
E in seguito il Governo federale ha distribuito un sacco di soldi – quegli assegni di sostegno di 1.400 dollari, i sussidi di disoccupazione aumentati, le agevolazioni per gli asili nido. Si aggiungano a ciò i risparmi eccedenti, e abbiamo avuto qualcosa come 5.400 miliardi di dollari (qua entra la voce del dr. Male [1]) di fluttuazione di contante in circolazione, che è molto, anche in una economia da 22 mila miliardi di dollari.
L’argomento dei nostri inflazionisti dell’ultim’ora è che tutto questo preannuncia una enorme crescita della spesa per consumi repressa, che sovra riscalderà l’economia e avrà il risultato di una inflazione con una ampia base che sarà costoso riportare sotto controllo.
Ora, una risposta sarebbe invocare la famosa ipotesi di Milton Friedman sul reddito permanente. Nel passato 1957, Friedman sostenne che le spese di consumo non dipendono dal reddito del momento, ma dal reddito che le persone si aspettano di avere nel più lungo termine. Un effetto collaterale implicito è che la spesa di consumo dovrebbe dipendere anche dalla ricchezza, ma non in modo esagerato, perché le persone cercheranno di distribuire la spesa basata sulla ricchezza anche nel lungo periodo. Una analisi del genere di quella di Friedman direbbe che sia i risparmi accumulati durante la pandemia che gli assegni di sostegno avranno effetti solo modesti sulle spese di consumo, perché le famiglie spenderanno le loro inaspettate fortune in un certo numero di anni, non tutte assieme.
È vero, mentre l’ipotesi di Friedman si è mostrata molto utile nella comprensione dei consumi, si è anche dimostrata sbagliata nel dettaglio. I consumatori non basano le decisioni di spesa sul reddito del momento, ma reagiscono molto di più al reddito a breve termine di quanto direbbe la teoria del reddito permanente. Ciò in parte dipende dal fatto che molte persone – compresi alcuni tra i ricchi – sono limitati dal contante, vogliono spendere di più del loro reddito ma sono impossibilitati o indisponibili a indebitarsi. Può anche dipendere dal fatto che le persone non fanno i programmi di bilancio nel modo che talvolta suppongono gli economisti; operano sulla base di una “contabilità a mente” che può portarle a spendere di più di una inaspettata fortuna di quello che farebbero se si basassero su una programmazione iperrazionale.
Dunque, in fin dei conti le persone spenderanno buona parte dei loro risparmi del 2020 e delle misure di sostegno del 2021, giustificando i timori degli inflazionisti.
O forse no. Perché i consumi durante la pandemia sono stati … strani.
L’ultima volta che vedemmo risparmi di queste dimensioni fu, come ho detto, durante la Seconda Guerra Mondiale. E lì è il punto: finché durante la guerra ci fu il razionamento di molti prodotti, come le automobili e le lavatrici, la maggior parte delle persone erano impossibilitate ad acquistare beni durevoli. Questa costituì la premessa per un grande crescita della spesa quando le persone furono nelle condizioni di saziarsi degli arretrati degli acquisti di beni durevoli che erano state costrette a dilazionare con il razionamento:
Il “razionamento” pandemico è stata una cosa diversa. Fonte: FRED [2]
Questa volta, tuttavia, gli acquisti di beni durevoli hanno resistito bene; semmai, dopo una breve caduta nelle prime settimane del lockdown, sono aumentati:
La gente ha continuato ad acquistare roba. Fonte: FRED [3]
Dunque questa è stata una strana caduta dei consumi, nella quale le persone erano impedite nel consumo dei servizi come i pranzi ai ristoranti e i soggiorni negli alberghi, ma restavano capaci di acquistare oggetti – e forse di fatto ne hanno acquistati più del solito per compensare le limitazioni nei servizi: i Peleton [4] invece dei viaggi in palestra, la ristrutturazione delle cucine invece di andare a pranzo fuori.
Questo determina una situazione molto diversa da quella che prevaleva durante la Seconda Guerra Mondiale. Allora, le persone si precipitarono ad acquistare le macchine e gli elettrodomestici che erano impediti a comprare sotto il razionamento. Ovvero, c’era realmente una gran quantità di domanda repressa. Ma non si può all’improvviso consumare tutti i pasti al ristorante che non si sono potuti consumare durante il lockdown; le persone probabilmente spenderanno alcuni mesi più del solito nel mangiare fuori, e forse si prenderanno qualche rivincita in vacanze e viaggi. Ma c’è un limite a quanto di può fare – proprio come c’è un limiti a quanto si può abbuffarsi dopo un giorno di digiuno. Vedete, l’avevo detto che le mie eccessive confidenze sarebbero state importanti!
Dunque, la mia ipotesi è che ci sia meno di quello che sembra in quegli enormi dati sugli eccessi di risparmi e nei numeri sulle grandi misure di sostegno. Il surriscaldamento è ancora possibile, e la Fed dovrebbe continuare a tenere quella possibilità sotto osservazione. Ma i dati non sono così tremendi come sembrano.
[1] Il dr. Male è il seguente personaggio di un film di fantascienza, con una espressione inorridita:
[2] La Tabella mostra l’andamento dei consumi personali di beni durevoli – in rapporto al PIL – in un periodo che va dal 1930 al 2020. Come si vede il crollo negli anni della guerra fu molto più grande che non quello recente (anche se non mi pare questo spieghi il motivo per il quale il calo recente sia tutto nel corso del primo decennio del 2000).
[3] L’andamento di questa seconda tabella è diverso da quella sopra. Probabilmente perché questo misura la spesa assoluta sui beni durevoli, mentre quello misurava la spesa in rapporto al PIL.
[4] Biciclette per fare ginnastica all’interno delle abitazioni.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"