EVANSTON – “Over the past hundred years, the [Communist Party of China] has united and led the Chinese people in writing the most magnificent chapter in the millennia-long history of the Chinese nation,” President Xi Jinping declared at the CPC’s centennial celebration, in a speech that emphasized the Party’s role in driving China’s success, including its economic rise. But the CPC’s economic record is actually mixed, and even those who recognize this often overlook that its successes and failures stem from the same economic fundamentals.
Xi is right that, under the CPC’s leadership, China has achieved the “historic leap” from one of the world’s poorest countries, with “relatively backward productive forces,” to a middle-income country with the world’s second-largest economy. What he left out is that this record is marred by major failures, such as the Great Leap Forward (1958-62), which led to the largest famine in human history, and decades of strict family-planning laws that contributed to an escalating demographic crisis.
The CPC’s ability to mobilize resources effectively has enabled it to provide large-scale public goods that helped to drive development. Most notably, the Party made massive investments in public health and education, beginning in the early 1950s. As a result, China achieved among the fastest-ever sustained increases in life expectancy at birth, from 35-40 years in 1949 to 77.3 years today. School enrollment rates also soared, from 20% to near-universal at the primary level, and from 6% to about 88% at the secondary level. Literacy rose from 20% in 1949 to 97% today.
In the post-1978 reform era, the state also invested in transportation and renewable energy. Between 1988 and 2019, the total length of Chinese expressways increased sixfold; they now exceed the length of interstate highways in the United States.
Moreover, China has built 50 third-generation nuclear power plants, and has been approving 6-8 new reactors per year. And it recently announced an ultra-high-voltage electrical grid. Such efforts will be guided by the ambitious pledge to ensure that wind, hydro, and solar power account for 25% of primary energy consumption in China by 2030.
This ability to mobilize resources to invest in public goods on such a large scale reflects one of the CPCs greatest strengths. It has the political power to push through economic policies that are good for overall growth, in areas where private investment would be sub-optimal.
Health care, education, renewable energy, and infrastructure undoubtedly contribute to economic growth and create significant social value. But the people who gain are not always the same as those who pay. While educated and healthy people are more economically productive, the parents who made the relevant investments don’t necessarily reap the rewards. Renewable energy benefits future generations but hurts local economies that depend on coal today. New highways benefit newly connected populations, but farmers lose their livelihoods as their land is requisitioned for the new road.
These are textbook examples of how the divergence between private and social valuation can lead to sub-optimal investment. Without government intervention, not enough investment is made. But whereas private interests might be able to press their case in some countries, the CPC has the power to impose its policy decisions in China. And while decisive political leadership has often boosted progress, the scale and intensity of Chinese policy implementation mean that when policymakers get it wrong, the consequences can easily prove calamitous.
This happened during the Great Leap Forward, when the collectivization of agriculture forced peasants to cultivate crops without financial compensation or private property rights. The distorted incentives made it difficult both to maintain production and to track regional output and capacity. The ensuing Chinese Great Famine resulted in 22-45 million deaths in just two years, and the economy stagnated, with China experiencing zero or negative annual growth for the next two decades.
China’s fertility policy threatens to create another serious problem. When the People’s Republic was founded in 1949, it had a population of 540 million. Then the CPC implemented pro-natal policies, such as limiting access to contraception, and the population grew to 841 million by 1971.
But, with China having recently endured famine, the CPC then moved to restrict fertility, with the extreme one-child policy lasting from 1979-2016. The population continued to grow during that period, and stands at 1.4 billion today. But the one-child policy increased the old-age dependency ratio substantially, and contributed to a highly male-skewed sex ratio.
The implementation of the Great Leap Forward and the CPC’s family-planning policies – like its investments in health, education, renewable energy, or physical infrastructure – rested on the Party’s ability to spur grassroots mobilization to convince followers and coerce stragglers. But there is an important distinction in economic fundamentals.
Most of the benefits of agricultural production and fertility are absorbed by the individuals paying for them; the social and private values are very similar. When individual interests’ are aligned with social needs, there is little need for state intervention. Add to that implementation challenges – including assessing how much food a farmer should produce or how many children a family should have – and interventions in these areas are not just unhelpful; they are extremely costly.
Xi’s centennial address devoted a lot of attention to the Party’s plans for the future and its goal of “building China into a great modern socialist country in all respects” by 2049, the 100th anniversary of the People’s Republic. To succeed, the CPC will need to use its political power to push through economic policies. One hopes, however, that it will exert power judiciously, focus on public goods where the social value is much higher than private value, and leave the rest to the Chinese people.
I fondamenti economici dei successi e dei fallimenti del comunismo cinese,
di Nancy Qian
EVANSTON – “Nei cento anni passati, il [Partito Comunista della Cina] ha unito il popolo cinese e lo ha portato a scrivere il più splendido capitolo della storia millenaria della nazione cinese”, ha dichiarato il Presidente Xi Jinping alla celebrazione del centenario del PCC, in un discorso che ha enfatizzato il ruolo del partito nel guidare il successo della Cina, compresa la sua crescita economica. Ma il primato economico del PCC è in effetti contrastante, e persino coloro che lo riconoscono spesso sopravvalutano che i suoi successi e i suoi fallimenti derivano dagli stessi principi economici.
Xi ha ragione di sostenere che, sotto la guida del PCC, la Cina ha realizzato uno “storico balzo” dall’essere uno dei paesi più poveri al mondo, con “forze produttve relativamente arretrate”, ad un paese di medio reddito con la seconda più ampia economia del mondo. Ciò che ha lasciato fuori è che questa prestazione è oscurata da importanti fallimenti, come il “Grande Balzo in Avanti” (1958-62), che condusse alla più grande carestia nella storia umana, e da decenni di severe leggi di pianificazione familiare che hanno contribuito ad una crescente crisi demografica.
La capacità del PCC nel mobilitare risorse ha efficacemente permesso di fornire beni pubblici su larga scala che hanno contribuito a guidare lo sviluppo. I più significativi, gli investimenti massicci voluti dal Partito nella sanità pubblica e ell’istruzione, a cominciare dagli anni ’50. In conseguenza di questi, la Cina ha realizzato uno tra gli incrementi costanti più veloci di sempre nella aspettative di vita al momento della nascita, da 35-40 anni nel 1949 ai 77,3 anni di oggi. Anche i tassi di iscrizione alle scuole sono saliti alle stelle, dal 20% ad un accesso quasi universale nella scuola primaria, e dal 6% a circa l’88% al livello secondaro. L’alfabetizzazione è passata dal 20% nel 1949 al 97% di oggi.
Nell’epoca di riforme successiva al 1978, lo Stato ha anche investito nei trasporti e nelle energie rinnovabili. Tra il 1988 e il 2019, la lunghezza totale delle superstrade è aumentata di sei volte; adesso essa supera la lunghezza delle autostrade interstatali negli Stati Uniti.
Inoltre, la Cina ha costruito 50 centrali elettriche nucleari di terza generazione e sta approvando 6-8 nuovi generatori all’anno. Tali sforzi saranno guidati dall’impegno ambizioso di assicurare che entro il 2030 l’energia eolica, idrica e solare costituisca il 25% del consumo primario di energia in Cina.
La capacità di mobilitare risorse di investire nei beni pubblici su tale ampia scala riflette uno dei più grandi punti di forza del PCC. Esso ha il potere politico di fare approvare politiche economiche che sono positive per la crescita complessiva, in aree nelle quali gli investimenti privati non sarebbero ottimali.
L’assistenza sanitaria, l’istruzione, le energie rinnovabili e le infrastrutture indubbiamente contribuiscono alla crescita economica e creano un importante valore sociale. Ma le persone che ne traggono beneficio non sono sempre le stesse che pagano i prezzi. Mentre le persone istruite e in salute sono economicamente più produttive, i genitori che hanno fatto i rilevanti investimenti non necessariamente e raccolgono il premio. Le energie rinnovabili beneficiano le generazioni future ma colpiscono le economie locali che oggi dipendono dal carbone. Nuove autostrade beneficiano le popolazioni da poco collegate, ma gli agricoltori perdono i loro mezzi di sostentamento quando le loro terre sono requisite per le nuove infrastrutture.
Ci sono esempi da libri di testo su come la divergenza tra valutazione sociale e privata possa portare a investimenti non ottimali. Senza l’intervento del Governo, non si investe a sufficienza. Ma mentre gli interessi privati possono essere capaci in alcuni paesi di fare valere le loro ragioni, in Cina il PCC ha il potere di imporre le sue decisioni politiche. E mentre una autorità politica ferma ha spesso incoraggiato il progresso, la vastità e la intensità delle realizzazioni della politica cinese comportano che quando le autorità fanno le cose sbagliate, le conseguenze possono facilmente risolversi in calamità.
È quanto accadde durante il Grande Balzo in Avanti, quando la collettivizzazione dell’agricoltura costrinse a coltivare i raccolti senza compensi finanziari o diritti di proprietà privata. Gli incentivi distorti resero difficile conservare la produzione e al tempo stesso monitorare i risultati e la produttività regionale. La successiva Grande Carestia Cinese [1] provocò da 22 a 45 milioni di morti in solo due anni, e l’economia ristagnò, mentre la Cina conobbe una crescita annuale pari a zero o negativa nei due decenni successivi.
La politica demografica della Cina minaccia di creare un altro grave problema. Quando venne fondata nel 1949, la Repubblica Popolare aveva una popolazione di 540 milioni di persone. A quel tempo, il PCC implementò le politiche a favore della natalità, come la limitazione dell’accesso alla contraccezione, e la popolazione aumentò sino a 841 milioni di persone nel 1971.
Ma, avendo la Cina di recente patito la carestia, il PCC si spostò allora ad una restrizione della fertilità, con la politica estrema di un solo figlio che durò dal 1979 al 2016. Durante quel periodo, la popolazione continuò a crescere, ed oggi si colloca a un miliardo e 400 milioni. Ma la politica di un solo figlio ha accresciuto sostanzialmente la percentuale di dipendenza dalla vecchiaia, ed ha contribuito ad un rapporto tra i sessi altamente distorto a favore dei maschi.
La adozione del Grande Balzo in Avanti e le politiche della pianificazione familiare del PCC – come gli investimenti sulla salute, sull’istruzione, sulle energie rinnovabili o sulle infrastrutture fisiche – si sono basate sulla capacità del Partito nello spronare la mobilitazione della base per convincere i seguaci e costringere chi restava indietro. Ma qua c’è una distinzione importante nei fondamentali economici.
La maggior parte dei vantaggi per la produzione agricola e per la fertilità sono assorbiti dagli individui che per essi pagano; i valori sociali e privati sono molto simili. Quando gli interessi degli individui sono allineati con i bisogni sociali, c’è poco bisogno dell’intervento dello Stato. Se si aggiunge a questo la adozione di sfide – compreso lo stabilire quanto cibo un agricoltore dovrebbe produrre o quanti figli dovrebbe avere una famiglia – e gli interventi in queste aree non sono solo inutili sono estremamente costosi.
Il discorso del centenario di Xi ha rivolto molta attenzione ai programmi del Partito per il futuro e al suo obbiettivo di “edificare la Cina come un grande paese socialista moderno sotto tutti gli aspetti” entro il 2049, il centesimo anniversario della Repubblica Popolare. Per avere successo, il PCC avrà bisogno di usare il suo potere politico per far approvare le politiche economiche. Si spera, tuttavia, che eserciterà quel potere con giudizio, concentrandosi sui beni pubblici laddove il valore pubblico è molto più alto di quello privato, e lasciando il resto al popolo cinese.
[1] Sugli anni della Grande Carestia Cinese, in effetti, le stime variano da un minimo di 15 milioni di morti ad oltre 50 milioni, il che si spiega anzitutto con la mancanza di indipendenza e di obbiettività nelle statistiche.
Ma questo non significa che sia mancata, diciamo così, una ricerca della verità: in un certo senso, anzi, la ricerca di quella verità segnò vari decisivi passaggi nella storia de nella lotta interna al Partito Comunista Cinese. Dopo i fallimenti della politica del Grande Balzo in Avanti, per un breve periodo, Mao Zedong apparve sconfitto; fu il breve periodo nel quale vennero promossi Liu Shaoqi e Deng Xiaoping. Proprio Liu – allora secondo Presidente della Cina – affermò che il disastro doveva essere attribuito per il 30% alle calamità naturali e per il 70% agli errori nella direzione politica. Sennonché anche per tali affermazioni venne successivamente perseguitato, durante la Rivoluzione Culturale, come principale esponente di una ‘deviazione’ di destra. Come è noto, Deng Xiaoping ebbe, invece, fortune più alterne: due volte estromesso e infine artefice dell’epoca dele riforme. Quando, con Deng, nel 1981 venne finalmente sancita una politica di ‘riforme e di apertura’, il PCC stabilì definitivamente che la Grande Carestia era stata principalmente provocata dagli errori della politica maoista.
Fino ai primi anni ottanta il governo cinese aveva affermato, cosa evidenziata dal nome “Tre anni di disastri naturali”, che la carestia fosse stata in massima parte dovuta a una serie di sfortunate cause naturali alle quali si erano aggiunti alcuni errori di pianificazione. Nel 1958 ci fu una notevole inondazione del fiume Giallo che colpì parte della provincia di Henan e della provincia di Shandong. Nel luglio 1958, l’inondazione del fiume Giallo colpì 741.000 persone in 1708 villaggi e inondò oltre 3,04 milioni di “mu” (oltre mezzo milione di acri) di campi coltivati. Il governo successivamente dichiarò una “vittoria sull’alluvione” dopo aver inviato una squadra di soccorso di oltre 2 milioni di persone. In realtà, anche sulle dimensioni di quei disastri naturali, le valutazioni degli storici sono state varie; anche quei disastri finirono con l’esser un episodio della principale lotta politica in Cina dopo il 1949. Peraltro, i morti provocati dalle inondazioni costituiscono una parte irrilevante del tributo di vite umane, che in massima perte avvenne successivamente per la mancanza di cibo.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"