CAMBRIDGE – With the annual inflation rate in the United States reaching 5% in May, economists and investors are right to be apprehensive about deficit spending, public debt, and the risk of sustained price growth – which is higher now than it has been for almost four decades. But it would be a mistake to respond to these concerns by pumping the brakes on the economy.
No, the government cannot borrow and spend as much as it likes without paying any costs, as some progressives would have us believe. But nor can those worried about inflation ignore the deeper problem afflicting the US: deep political polarization, accompanied by an erosion of trust in government. A rapid economic recovery, spearheaded by public policies that encourage employment and wage growth, is the best chance the US has to restore trust in government – and in democracy. The real risk stemming from inflation is that it will distract us from this fundamental issue.
To be sure, there is no silver bullet against political dysfunction. Some commentators are understandably worried that the US has already reached a point of no return. After all, a majority of Republicans cling to the false belief that Donald Trump won the 2020 election, and by some estimates, 15% of the US population are adherents of the pro-Trump QAnon conspiracy theory. These figures point to a difficult road ahead. But we should remember that people tend to trust democracy more when it delivers on its promises of stability, shared prosperity, and effective measures to fight poverty.
For example, those who grow up in stable democracies where there is rapid economic growth and adequate public services are much more likely to oppose autocrats and unaccountable technocrats. By the same token, periods of economic stagnation and soaring inequality tend to fuel polarization and a loss of public trust, as has happened in the US and many other countries around the world in recent decades.
The US economy used to create good jobs – with decent pay, reasonable levels of security, and career-building opportunities – for workers from all kinds of backgrounds and with all kinds of skills. For 35 years after World War II, workers at both the bottom and the top of the income distribution benefited from robust employment growth and rapid wage increases. But this era came to an end in the 1980s, when median wages stagnated and inequality began to creep up. Rather than enjoying wage gains, men without a college degree started experiencing sharp declines in job options and real (inflation-adjusted) earnings.
The Americans who have been experiencing wage declines and dwindling opportunities are overrepresented among those moving to the extremist fringes of US politics. If you think the economy isn’t working and cannot work for you, it is understandable that you might be sympathetic to opportunist politicians and media figures calling for a “rigged” system to be dismantled.
Of course, economic problems are not solely responsible for the sorry state of US politics. The Republican Party, too, has played an outsize role in the dysfunction. Starting with Richard Nixon’s “Southern strategy” – which sought to capitalize on white backlash against the Democrats’ 1960s civil-rights agenda – the GOP decided that polarization was good politics. The more the party has shifted to representing white, non-college-educated voters (a shrinking share of the population), the more it has had to rely on voter suppression and other anti-democratic tactics to maintain its position, a trend that has peaked with Trump.
But the Democratic Party is not blameless. The Wall Street bankers who caused the 2008 financial crisis were rescued not just by George W. Bush but also by Barack Obama. It was the Obama administration that ultimately decided to help the banks and the bankers at all costs, and which later chose not to prosecute any of the guilty parties. Voters’ suspicions about a too-cozy relationship between government and finance were confirmed, accelerating the loss of trust in institutions and supplying plenty of ammunition to those already inclined to regard government as the problem, not the solution.
If this diagnosis is correct, the first step to reversing America’s political dysfunction is to show that both the economy and the government can work for all. Generating jobs and wage growth for Americans of all backgrounds and skills should be a top priority. While we could focus simply on expanding the size of the overall economic pie and then redistributing it, that strategy is unlikely to leave voters feeling invested in the system. Enabling people to contribute meaningfully to the economy and society is a much better way to get them on board.
If infrastructure spending, expansionary fiscal and monetary policies, safety-net enhancements, job-generating investments, and other official measures are seen to be part of a robust recovery, that will further support the idea that government still works. Trust in state institutions cannot be restored simply by extolling their virtues in the abstract. Citizens must see and experience the benefits that come from institutions functioning effectively.
Can American democracy be rescued through a well-crafted economic recovery? There is no guarantee. The US economy has neglected workers without college degrees (and increasingly workers with college degrees, too) and catered to the needs of large corporations for so long that it may be too late to change course now. With corporate America funneling investment into technologies to automate jobs, surveil workers, and push down wages, the plight of the average American worker may continue to deepen.
It also might be too late to reverse the toxic polarization that has sundered American society. Most diehard Trump supporters have already shown that they will not change their minds under any circumstances.
All the same, getting the economy working again offers the best chance to rescue American democracy. The risk of a little higher inflation is no reason to squander the opportunity.
Il vero rischio dell’inflazione,
di Daron Acemoglu
CAMBRIDGE – Con il tasso annuale dell’inflazione negli Stati Uniti che ha raggiunto il 5% a maggio, gli economisti e gli investitori hanno ragione di essere in apprensione sulla spesa in deficit, sul debito pubblico e sul rischio di una duratura crescita dei prezzi – che è più elevata adesso di quanto sia stata per quasi quattro decenni. Ma sarebbe un errore rispondere a queste preoccupazioni tirando i freni dell’economia.
No, il Governo non può indebitarsi e spendere a piacimento senza pagare nessun costo, come qualche progressista vorrebbe che credessimo. Ma neppure coloro che sono preoccupati per l’inflazione ignorano il problema più profondo che affligge gli Stati Uniti: la profonda polarizzazione politica, accompagnata da una erosione della fiducia nel Governo. Una rapida ripresa economica, guidata da politiche pubbliche che incoraggino l’occupazione e la crescita dei salari, è la migliore possibilità che gli Stati Uniti hanno di ripristinare la fiducia nel Governo – e nella democrazia. Il rischio vero che deriva dall’inflazione è che essa ci distragga da questo tema fondamentale.
Di certo, non c’è nessuna soluzione miracolosa [1] contro la crisi della politica. Alcuni commentatori sono comprensibilmente preoccupati che gli Stati Uniti abbiano già raggiunto il punto del non ritorno. In fin dei conti, la maggioranza dei repubblicani si aggrappa al falso convincimento che Donald Trump abbia vinto le elezioni del 2020 e, secondo alcune stime, il 15% della popolazione statunitense aderisce alla teoria cospirativa di QAnon [2], a favore di Trump. Questi dati indicano una difficile strada in salita. Ma dovremmo ricordare che le persone tendono ad aver più fiducia nella democrazia quando essa mantiene le sue promesse di stabilità, di prosperità condivisa e di misure efficaci per combattere la povertà.
Ad esempio, coloro che crescono in democrazie stabili dove ci sono una rapida crescita economica e pubblici servizi adeguati, è molto più probabile si oppongano agli autocrati ed a tecnocrati inaffidabili. Allo stesso modo, i periodi di stagnazione economica e di crescenti disuguaglianze tendono ad alimentare la polarizzazione e una perdita di fiducia pubblica, come nei decenni recenti è accaduto negli Stati Uniti e in molti altri paesi del mondo.
L’economia statunitense era abituata a produrre buoni posti di lavoro – con paghe dignitose, livelli di sicurezza ragionevoli e opportunità di fare carriera – per i lavoratori con tutti i generi di condizione sociale e con tutti i tipi di competenze. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, i lavoratori sia in fondo che in cima della distribuzione del reddito hanno beneficiato di una solida crescita dell’occupazione e di rapidi aumenti salariali. Ma questa epoca ebbe termine negli anni ’80, quando i salari medi ristagnarono e le ineguaglianze cominciarono a fare sensazione. Piuttosto che godersi vantaggi salariali, le persone prive di istruzione superiore cominciarono a sperimentare bruschi cali nelle possibilità di lavoro e nei guadagni reali (al netto dell’inflazione).
Gli americani che stanno sperimentando cali salariali e opportunità che si assottigliano sono la maggioranza di coloro che si spostano verso le frange estremistiche della politica statunitense. Se pensate che l’economia non stia funzionando e non possa operare a vostro favore, è comprensibile che siate in sintonia con politici opportunisti e personaggi dei media che parlano di un sistema “manipolato” da smantellare.
Naturalmente, i problemi economici non sono gli unici responsabili per la condizione deplorevole della politica statunitense. Anche il Partito Repubblicano ha giocato un ruolo di prima grandezza nella crisi. A partire dalla “strategia meridionalista” di Richard Nixon – che cercò di capitalizzare il contraccolpo tra i bianchi del programma dei democratici sui diritti civili degli anni ’60 – il Partito Repubblicano decise che la polarizzazione era una buona politica. Più il partito si è spostato nel rappresentare gli elettori bianchi e privi di istruzione superiore (una parte della popolazione che si riduce), più ha dovuto basarsi sulla negazione dei diritti di voto e su altre tattiche antidemocratiche per mantenere le sue posizioni, una tendenza che ha raggiunto il massimo con Trump.
Ma il Partito Democratico non è senza responsabilità. I banchieri di Wall Street che provocarono la crisi finanziaria del 2008 non vennero salvati soltanto da George W. Bush, ma anche da Barack Obama. Fu l’Amministrazione Obama che alla fine decise di aiutare a tutti i costi le banche ed i banchieri, e che in seguito scelse di non mandare a giudizio nessuna delle parti responsabili. I sospetti degli elettori su una relazione troppo intima tra il Governo e la finanza vennero confermati, accelerando la perdita di fiducia nelle istituzioni e offrendo una gran quantità di argomenti a coloro che già consideravano il Governo come il problema, non come la soluzione.
Se questa diagnosi è corretta, il primo passo per invertire la crisi della politica americana è dimostrare che sia l’economia che il Governo possono operare per tutti. Generare posti di lavoro e crescita dei salari per gli americani di tutte le condizioni sociali e competenze dovrebbe essere la massima priorità. Concentrarci semplicemente sulle dimensioni della complessiva torta dell’economia e successivamente ridistribuirla, è improbabile faccia sentire gli elettori partecipi del sistema. Consentire alle persone di dare contributi significativi all’economia ed alla società, è un modo molto migliore per coinvolgerli.
Se la spesa per le infrastrutture, l’espansione della finanza pubblica e delle politiche monetarie, il miglioramento delle reti della sicurezza sociale, gli investimenti che producono posti di lavoro ed altre misure pubbliche sono considerati come una componente di una ripresa solida, ciò sosterrà ulteriormente l’idea che il Governo funziona. La fiducia nelle istituzioni dello Stato non può essere ripristinata soltanto esaltando in astratto le loro virtù. I cittadini devono constatare e sperimentare i benefici che derivano da istituzioni che funzionano efficacemente.
Può la democrazia americana essere salvata attraverso una ripresa economica ben allestita? Non c’è alcuna garanzia. L’economia statunitense è stata negligente con i lavoratori privi di istruzione superiore (ed anche, sempre di più, con i lavoratori che ce l‘hanno) ed ha soddisfatto i bisogni delle grandi società così a lungo, che oggi può essere troppo tardi per cambiare corso. Col l’America delle grandi società che incanala investimenti nelle tecnologie che automatizzano i posti di lavoro, che sorvegliano i lavoratori e spingono in basso i salari, le traversie del lavoratore americano media possono continuare ad approfondirsi.
Potrebbe essere troppo tardi anche per invertire la polarizzazione tossica che ha diviso la società americana. La maggioranza degli irriducibili sostenitori di Trump hanno già dimostrato che non cambieranno le loro mentalità facilmente.
In ogni caso, far nuovamente funzionare l’economia offre la migliore possibilità di salvare la democrazia americana. Il rischio di una inflazione un po’ più alta non è una ragione per sprecare l’opportunità.
[1] “Silver bullet” – che significa “proiettile d’argento” – è una espressione che nasce dalla antica credenza popolare che per uccidere un licantropo occorresse sparagli contro una pallottola d’argento. Tradurla letteralmente non avrebbe senso, anche perché quando in Italia si credeva ai licantropi, probabilmente non esistevano ancora le pistole.
[2] QAnon è una teoria del complotto di estrema destra secondo la quale esisterebbe un’ipotetica trama segreta organizzata da un presunto Deep State (identificabile in alcuni poteri occulti) che avrebbe agito contro l’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Il complotto, per giunta, avrebbe connessioni con una organizzazione internazionale di pedofili. L’origine del termine è strettamente legata all’attività di un utente anonimo della piattaforma 4chan, noto come Q, che a partire dall’ottobre 2017 ha iniziato a rilasciare presunte informazioni riservate relative a operazioni segrete del governo americano per disarticolare il Deep State.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"