Altri Economisti » Selezione del Mese

La Norvegia è la nuova Compagnia dell’India Orientale? Di Branko Milanovic (dal blog Global Inequality, 23 luglio 2021)

 

Friday, July 23, 2021

Is Norway the new East India Company?

Branko Milanovic

zzz 234

In the eighteenth century, English-led East India Company gradually managed to gain control of most of India. Its rule was a disaster for India, but made many directors and stockholders of the company exceedingly rich. The wealth enabled many of them to play important roles in English political, intellectual and business life. As Adam Smith, an uncompromising critic of the Company, wrote: “The government of an exclusive company of merchants is, perhaps, the worst of all governments for any country whatever.” Faced with so many depredations, the British government finally took away the monopoly of Indian trade from the company in the midst of the Napoleonic wars.

This led the Company to redouble its efforts elsewhere: to trade with China. The problem with China was that nothing that company could sell to the Chinese was of interest to them. There was a lot that the company wanted to buy from China (porcelain, tea) but nothing to sell. Until it came to the idea of using opium produced in Bengal to sell to China. Despite the ban that the Chinese government had put on opium imports there was domestic demand for it. To overcome the ban, and in order to sell a widely addictive substance that for ethical reasons it could not sell anywhere else, the company decided to engage in a war to open Chinese ports. This was the origin of the infamous Opium War whose final outcome in 1842 was the opening of five Chinese “treaty ports”, cession of Hong Kong. and extraterritoriality for foreigners living in China. The “century of humiliations” had begun. And the company could finally sell to far-away foreigners something of whose consumption the Company members in their private lives disapproved.

Norwegian government is one of the most active governments in highlighting the threat of the climate change. It tries to replace almost entirely country’s use of gas-fueled cars by electric cars. It is proud of the decrease of the footprint of its consumption. It funds international activities that are supposed to limit and reverse deforestation in the world. Yet at the same time, for half century, Norway has been one of significant world producers, and even more so important  exporters, of oil and gas/ For gas, it is the third largest in the world, and some 50% of the value Norwegian goods exports consists of gas and oil. Moreover, the government has recently decided to expand exploration and production of gas and oil in one of the areas that the very same government acknowledges are most sensitive to climate change—the Arctic Circle.

Norway thus increases the production and sales of a commodity that herself deems noxious, and sells it, like the East India Company did with opium, to far-away foreigners while staying domestically clean. “Money has no smell”.

Norway’s behavior is not only surprising because it is hypocritical: the virtue-signaling stands in a manifest contrast with what the government does. It is even more striking when looked at in the context where many climate-change activists in their struggle to reduce emissions try to convince poorer and middle-income countries of benefits of lower production and consumption.

The question can then be asked: if they are so clearly unable to convince of the benefits of climate control the population and the government of the richest country in the world, what type of arguments do they plan to use to convince Mexico, Gabon, Nigeria, Russia to reduce production of gas and oil? These are countries whose incomes are a fraction of Norway’s: for example, the median-income person in Nigeria has one-twentieth (not a typo: 1/20) of the real income of the median-income person in Norway.

I could fully understand that Mexico or Nigeria refuse to reduce production of gas and oil because without it, there would be significant impoverishment of their population. But there will be no impoverishment of Norwegian population—by any reasonable metric. Norway, a country with a very high income (GDP per capita of 66,000 international dollars, 20% higher than that of the United States) and with this income fairly equally distributed amongst its citizens (Gini coefficient of 26), should be able to give up the production of its “opium-equivalent”. But there is apparently no political support for such a measure, as the current government in its new decision about a more extensive exploration and production seems fully assured of majority support.

There is here a very important lesson for all climate change activists. They need, as I have many times insisted, to think much more seriously about the trade off between economic growth and climate change control. While in their models, the advantages of controlling climate change are incontrovertible, when they come to policies that need to be implemented, from taxes on airplane fuel, to taxes on gas (which provoked the Gilets Jaunes movement in France), they face popular resistance. The popular resistance is due to the unwillingness of almost anyone in the world to accept lower income. Climate change activists might talk in their conferences about people “thriving” on lower incomes, but when offered that alternative, even the citizens of the richest country in the world decline it.

If we want to really confront –as opposed to just talking—climate change we should first, be rid of extreme hypocrisy (as this one), and second, design policies that would be acceptable to the population. And we should start with rich countries, not only because historically they have been the most important contributors to climate change (through historical accumulation of emissions) but because they should be able to bear costs more easily than the rest.

 

La Norvegia è la nuova Compagnia dell’India Orientale?

Di Branko Milanovic

 

Nel diciottesimo secolo, la Compagnia dell’India Orientale a guida britannica riuscì gradualmente ad ottenere il controllo della maggior parte dell’India. Per l’India il suo dominio fu un disastro, ma rese molti direttori ed azionisti della società esageratamente ricchi. La ricchezza consentì a molti di loro di assumere ruoli importanti nella vita politica, intellettuale ed economica. Come scrisse Adam Smith, un critico inflessibile della società: “Il governo di una esclusiva società di mercanti è, forse, il peggiore di tutti i governi per qualsiasi paese”. Di fronte a tante devastazioni, alla fine il Governo britannico, nel mezzo delle guerre napoleoniche, tolse alla società il monopolio del commercio indiano.

Questo portò la compagnia a raddoppiare altrove i suoi sforzi: a commerciare con la Cina. Il problema con la Cina era che niente di ciò che la Compagnia poteva vendere ai cinesi era di loro interesse. C’era molto che la compagnia poteva acquistare dalla Cina (porcellane, tè), ma niente che poteva vendere.  Fino a che non venne l’idea di usare l’oppio prodotto nel Bengala per venderlo alla Cina. Nonostante la proibizione che il Governo cinese aveva stabilito sulle importazioni di oppio, per esso c’era una domanda nel paese. Per superare il bando, e allo scopo di vendere una sostanza che produce dipendenza che per ragioni morali non poteva essere venduta altrove, la compagnia  decise di impegnarsi in una guerra per l’apertura dei porti cinesi. Questa fu l’origine della famigerata Guerra dell’Oppio il cui risultato finale fu, nel 1842, l’apertura di cinque “porti concordati” cinesi, la cessione di Hong Kong e l’extraterritorialità per gli stranieri residenti in Cina. Era cominciato il “secolo delle umiliazioni”. E la società potè finalmente vendere a stranieri lontani qualcosa il cui consumo nelle loro vite private i membri della Compagnia disapprovavano.

Il Governo norvegese è uno dei governi più attivi nel porre l’accento sulla minaccia del cambiamento climatico. Esso cerca di sostituire quasi per intero l’uso di auto alimentate a benzina del paese con macchine elettriche. È orgoglioso del calo dell’impatto nei suoi consumi. Finanzia attività internazionali che si suppone limitino e invertano la deforestazione nel mondo. Tuttavia, contemporaneamente, da mezzo secolo, la Norvegia è stata uno dei produttori importanti del mondo, e più aancora tra gli esportatori importanti, di petrolio e di gas. Per il gas essa è la terza maggiore economia del mondo, e qualcosa come il 50% del valore delle merci esportate norvegesi consiste di gas e di petrolio. Inoltre, il Governo ha deciso di recente di espandere l’esplorazione e la produzione del gas e del petrolio in una delle aree che proprio lo stesso Governo considera le più sensibili al cambiamento climatico – il Circolo Artico.

La Norvegia dunque aumenta la produzione e le vendite di una materia prima che essa stessa giudica nociva, e la vende, come faceva la Compagnia dell’India Orientale con l’oppio, a stranieri lontani, nel mentre resta pulita all’interno della nazione. “Il denaro non odora”.

La condotta della Norvegia non è solo sorprendente in quanto ipocrita: l’atteggiamento virtuoso si erge in stridente contrasto con quello che il Governo fa.  Ciò è persino più sbalorditivo se osservato nel contesto nel quale molti attivisti contro il cambiamento climatico, nella loro lotta per ridurre le emissioni, cercano di convincere i paesi più poveri e di medio reddito dei benefici di una produzione e di un consumo più bassi.

Può allora essere posta la domanda: se essi sono così chiaramente incapaci di convincere  dei benefici del controllo del clima la popolazione e il Governo del paese più ricco al mondo, come pensano di convincere il Messico, il Gabon, la Nigeria, la Russia a ridurre la produzione di gas e di petrolio? Questi sono paesi i cui redditi sono una frazione di quello della Norvegia: ad esempio, il reddito mediano per persona in Nigeria è un ventesimo (non è un errore di stampa: 1/20) del reddito reale di una persona con reddito mediano in Norvegia [1].

Potrei comprendere facilmente che il Messico e la Nigeria rifiutino di ridurre la produzione di gas e di petrolio perché senza di essi ci sarebbe un impoverimento significativo delle loro popolazioni. Ma non ci sarà alcun impoverimento della popolazione norvegese – secondo ogni ragionevole metro di misura. La Norvegia, un paese con un reddito molto alto (un PIL procapite di 66.000 dollari internazionali [2], più alto del 20% di quello degli Stati Uniti) e con il suo reddito abbastanza equamente distribuito tra i cittadini (il coefficiente Gini è 26 [3]), dovrebbe essere nelle condizioni di rinunciare alla produzione del suo “equivalente dell’oppio”. Ma sembra che non ci sia alcun sostegno politico per tale misura, mentre l’attuale Governo, nella sua nuova decisione su una esplorazione e produzione più vasta, sembra pienamente sicuro del consenso della maggioranza.

C’è qua una lezione molto importante per tutti gli attivisti contro il cambiamento climatico. Essi hanno bisogno, come ho ribadito molte volte, di riflettere molto più seriamente sullo scambio tra crescita economica e controllo del cambiamento del clima. Mentre nei loro modelli i vantaggi del controllo del cambiamento climatico sono incontrovertibili, quando si passa alle politiche che devono essere messe in atto, dalle tasse sui combustibili per gli aeroplani alle tasse sulla benzina (che provocarono il movimento dei Gilet Gialli in Francia), essi si scontrano con la resistenza popolare. La resistenza popolare è dovuta alla indisponibilità di quasi tutti al mondo ad accettare redditi più bassi. Gli attivisti contro il cambiamento climatico possono parlare nelle loro conferenze della gente che “prospera” con redditi più bassi, ma quando hanno offerto tale alternativa, persino i cittadini del paese più ricco al mondo la rifiutano.

Se vogliamo davvero confrontarci – che è altra cosa dal solo parlarne – sul cambiamento climatico, dovremmo in primo luogo liberarci dalla ipocrisia estrema (come questa), e in secondo luogo concepire politiche che siano accettabili dalla popolazione. E dovremmo cominciare con i paesi ricchi, non solo perché essi sono stati storicamente i contributori maggiori del cambiamento climatico (attraverso l’accumulo delle emissioni nel corso della storia), ma perché dovrebbero essere capaci di sopportarne i costi più facilmente di tutti gli altri.

 

 

 

 

 

[1] Traduco letteralmente “mediano”, perché è probabile che l’autore, uno dei massimi esperti di redditi globali, non usi “median” casualmente. È “mediano” il valore che si colloca al centro di una serie di valori, mentre è “medio” il valore risultante dalla divisione della somma di tutti i valori della serie per il numero dei componenti.

[2] Il “dollaro internazionale” è il risultato di una conversione delle valute dei vari paesi in dollari statunitensi, considerato però un adattamento secondo il criterio della ‘parità del potere di acquisto’. Ovviamente, questo criterio – che viene valutato attraverso complesse comparazioni socio economiche – comporta valori diversi per i vari paesi.

[3] Il coefficiente di Gini, introdotto dallo statistico italiano Corrado Gini, è una misura della diseguaglianza di una distribuzione. È spesso usato come indice di concentrazione per misurare la diseguaglianza nella distribuzione del reddito o anche della ricchezza. È un numero compreso tra 0 ed 1, ma anche tra 0 e 100 (come in questo caso il coefficiente 26 della Noervegia). Valori bassi del coefficiente indicano una distribuzione abbastanza omogenea, con il valore 0 che corrisponde alla pura equidistribuzione, ad esempio la situazione in cui tutti percepiscono esattamente lo stesso reddito; valori alti del coefficiente indicano una distribuzione più diseguale, con il valore 1 che corrisponde alla massima concentrazione, ovvero la situazione dove una persona percepisca tutto il reddito del paese mentre tutti gli altri hanno un reddito nullo. (Wikipedia)

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"