Is luxury consumption bad? Should it be limited? At the time of high inequality, and especially inequality driven by the very top of income distribution (1 percent and higher) these are legitimate questions. The answer however is not easy.
Keynes in his famous opening of The Economic Consequences of the Peace speaks of a social compact (although he does not use the term) that, according to him, existed between the rich and the rest before World War I where the rich were “allowed” to amass huge wealth but on the understanding that they would use it for investments (and thus further growth), not for ostentatious consumption.
The same idea is present in Max Weber’s description of Protestantism: accumulation of wealth and austere living: “Wealth is …bad ethically only in so far as it is a temptation to idleness and sinful enjoyment of life, and its acquisition is bad only when it is with the purpose of later living merrily and without care” (The protestant ethic and the spirit of capitalism).
Recently I listened to Pierre Rosenvallon proposing the reintroduction of sumptuary laws that would not allow certain types of consumption. (This is clearly impossible to implement today, but the idea that one needs to do something with excessive wealth underlines Rosenvallon’s concern).
In the last week’s Wall Street Journal, Barton Swaim, reviewing a new book on John Adams notes Adams’s concern with American elite’s accumulation of wealth and luxury consumption that might lead to the vices of indolence and decadence.
Display of wealth is, by all these authors, and probably thousands more, criticized for two separate reasons: a social one, viz. that it provokes resentment and envy among those who cannot afford it, and a moral one, that it leads to personal decadence. The two critiques are different: the first is an instrumental critique: it is not a critique of the activity as such but of its social consequences. It critiques a symptom of an economic system that allows for such behavior, but does not deal with the appropriateness or justice of the system itself. The second critique is concerned with the effects of wealth on the people themselves who enjoy it, and perhaps secondarily on a society where the upper class becomes increasingly decadent, and separate from the rest.
Both are, in some ways, superficial critiques. They are critiques of consumption, but they do not go deeper, into the origin of wealth, that is into the production process. They critique the use of wealth, not its origin. Consider the moral effect on the wealthy individuals first. The vice that concerns John Adams is very different from the vice “diagnosed” by Mandeville. The latter is the vice of greed; it is “in-built” in the acquisition of wealth, in activities that people engage in order to become rich. It has nothing to do with how money is spent. Mandeville’s is therefore a much more fundamental critique: the vice remains regardless of the use to which one’s wealth is put. One can live a very modest life, use all of his money to invest or make charitable contributions but the vice of acquisition remains.
A Marxist would also be indifferent to excessive wealth and its use by arguing that the problem does not lie in a person who has become rich, but in the system that has allowed for such wealth to be made through exploitation. Leszek Kolakowski in Main Currents of Marxism summarizes it very nicely: ‘Bourgeois consumption in the face of workers’ poverty is a moral issue, not an economic one; the distribution, once and for all, of rich men’s wealth among the poor world not solve anything or bring about any real change.” This is very different from Keynes’s view where apparent social equality is achieved through an act of concealment: becoming rich is acceptable, but not the use of riches for luxury.
For Marx (as for Mandeville—even if for different reason), the way wealth is used is irrelevant. It might even be thought that, from the purely political point of view, extravagant ostentatious consumption is desirable because it highlights the social divide and undermines the system that creates it. Marie Antoinette by her famous (if probably apocryphal) comment on how the poor should deal with their lack of bread has probably contributed to undermining the position of the monarchy. The estrangement of the elite from the majority of the people as shown in similar comments and outlandish spending patterns may be seen as desirable by those in favor of systemic change. “Spend, spend as much as possible and with as much visibility as possible, so that your reign can be as short as possible” may be the motto of partisans of change.
What should today’s position with respect to luxury consumption be? Confiscatory taxation of excessive wealth is one possibility. Some people have argued for the wealth tax of 100% on all wealth above a billion of US dollars. It is technically quite easy to do, but political feasibility of such a proposal is close to zero.
Another possibility is the moral suasion, or ideological pressure that Keynes had in mind: the rich would feel uncomfortable, and would be looked at unfavorably by the other rich, if they spent too lavishly. That seems the most unlikely way to limit luxury consumption today, at the time when the media (and the public that reads such media) crave to read reports on extravagance. There are no moral or religious constraints that are likely to work.
Finally, should consumption taxes on extra luxury goods be increased? That seems to me a very attractive option. The pattern of consumption of the very rich is quite well known. If private jets used by Epstein, or enormous brownstone purchased by him in New York, were taxed at exorbitant rates, even Jeffrey Epstein or similar billionaires would at some point be able to purchase fewer of them. The approach is consistent with differentiation of retail taxes (VAT tax rates) according to the type commodity: food is often not taxed at all, hotel or restaurant consumption is taxed high. Cars, for example, at the time when they were considered much more of a luxury item than today, used to be taxed quite heavily. Exorbitant taxes on luxury items will not bring much money to the Treasury. But their objective is not that they should—their objective is either to soak up as many resources from the super wealthy as possible, or to make them refrain from luxury consumption. That, I think, they can achieve.
Unless of course you wish is for the whole system to come crashing down, in which case you should cheer up Bezos and Musk and Kardashians to spend even more extravagantly. And document it on the social media for all to see.
Sul lusso,
di Branko Milanovic
Il consumo dei generi di lusso è negativo? Dovrebbe essere limitato? Sono domande legittime, in unepoca di grandi ineguaglianze, e particolarmente di ineguaglianze spinte dai più ricchi nella distribuzione del reddito (l’1 per cento e più in alto). La risposta tuttavia non è semplice.
Keynes nella sua famosa apertura de Le conseguenze economiche della pace parla di un patto sociale (nonostante che non usi quel termine) che, a suo avviso, esisteva tra i ricchi e tutti gli altri prima della Prima Guerra Mondiale, per il quale ai ricchi veniva “concesso” di accumulare enormi ricchezze ma nell’intesa che le avrebbero utilizzate per gli investimenti (e dunque per ulteriore crescita), non nella ostentazione dei consumi.
La stessa idea è presente nella descrizione del Protestantesimo di Max Weber: l’accumulazione della ricchezza è il vivere austeramente: “La ricchezza è … eticamente negativa nella misura in cui è una tentazione alla inattività e al godimento peccaminoso della vita, e i suo ottenimento è negativo soltanto quando si accompagna al proposito di vivere successivamente allegramente e senza pensieri” (L’etica protestante e lo spirito del capitalismo).
Recentemente ho sentito Pierre Rosenvallon [1] riproporre l’introduzione di ‘leggi suntuarie’ [2] che non permetterebbero certi tipi di consumi (il che è chiaramente impossibile da mettere in atto oggi, ma l’idea che ci sia bisogno di fare qualcosa con la ricchezza eccessiva evidenzia la preoccupazione di Rosenvallon).
Nel Wall Street Journal della settimana scorsa, Barton Swaim, recensendo un nuovo libro su John Adams, rileva la preoccupazione di Adams sulla accumulazione di ricchezza dell’elite americana e sui consumi di lusso, che potrebbero portare ai vizi dell’indolenza e della decadenza.
L’esibizione della ricchezza è criticata, da parte di tutti questi autori, e probabilmente di altre migliaia, per due ragioni distinte: ovvero per una ragione sociale, che essa provochi il risentimento e l’invidia da parte di coloro che non possono permettersela, e per una ragione morale, che essa porti alla decadenza personale. Sono due critiche diverse: la prima è una critica strumentale: non è una critica della attività in quanto tale ma delle sue conseguenze sociali. Essa critica un sintomo di un sistema sociale che consente tali condotte, ma non si misura con l’appropriatezza o con la giustezza del sistema stesso. La seconda critica è preoccupata degli effetti della ricchezza sulle persone stesse che la godono, e forse secondariamente si una società nella quale le classi superiori divengono sempre più decadenti, e separate dal resto.
Sono entrambe, in qualche modo, critiche superficiali. Sono critiche dei consumi, ma non vanno più nel profondo, ovvero nel processo di produzione. Esse criticano l’uso della ricchezza, non la sua origine. Il vizio che preoccupa John Adams è molto diverso dal vizio “diagnosticato” da Mandeville. Quest’ultimo è il vizio della avidità; è “incorporato” nella acquisizione della ricchezza, nelle attività in cui le persone si impegnano per diventare ricche. Non ha niente a che fare con il modo in cui si spende il denaro. La critica di Mandeville è, di conseguenza, molto più fondamentale: il vizio rimane a prescindere dall’uso nel quale la ricchezza di qualcuno è collocata. Si può vivere una vita molto modesta, utilizzare tutto il proprio denaro per investimenti o per fare donazioni caritative, ma il vizio della acquisizione rimane.
Anche per un marxista sarebbe indifferente la ricchezza eccessiva e il suo utilizzo con l’argomento che il problema non consiste in una persona che diventa ricca, ma nel sistema che ha permesso che tale ricchezza venga otteuta attraverso lo sfruttamento. Leszek Kokakowski nel libro Principali correnti del marxismo lo sintetizza con molto garbo: “I consumi borghesi a fronte della povertà dei lavoratori sono un tema morale, non economico; la distribuzione, in un’unica soluzione, della ricchezza delle persone ricche tra i poveri non risolverebbe niente e non comporterebbe alcun cambiamento reale”. Questo è molto diverso dal punto di vista di Keynes secondo il quale l’apparente eguaglianza sociale è realizzata attraverso un atto di occultamento: diventare ricchi è accettabile, ma non l’uso delle ricchezze per il lusso.
Per Marx (come per Mandeville, ma per ragioni diverse), il modo in cui è utilizzata la ricchezza è irrilevante. Si potrebbe persino pensare, da un punto di vista meramente politico, che la stravagante ostentazione del consumo sia desiderabile perché illumina le divisioni sociali e il sistema che le produce. Maria Antonietta con il suo famoso (anche se forse apocrifo) commento su come i poveri dovrebbero misurarsi con la loro mancanza di pane [3], probabilmente contribuì a mettere in crisi la posizione della monarchia. L’estraneazione dell’elite dalla maggioranza del popolo che è dimostrata da tali commenti e dai modelli di spesa eccentrici, può essere considerata desiderabile da coloro che sono a favore di un cambiamento del sistema. “Spendete, spendete tutto quanto possibile e con la maggiore visibilità possibile, in modo che il vostro regno possa essere il più breve possibile”, può essere il motto dei partigiani del cambiamento.
Quale dovrebbe essere l’approccio odierno a proposito dei consumi di lusso? Una tassazione nella forma di una confisca della ricchezza eccessiva è una possibilità. Alcune persone hanno sostenuto una tassa sulla ricchezza su tutti i generi di lusso superiori a un miliardo di dollari statunitensi. Sarebbe abbastanza facile da realizzarsi, ma la fattibilità politica di tale proposta è prossima allo zero.
Un’altra possibilità è la persuasione morale, o la pressione ideologica che Keynes aveva in mente: il ricco si sentirebbe a disagio, e sarebbe considerato con sfavore dagli altri ricchi, se spendesse troppo smisuratamente. Questo sembra il modo più improbabile per limitare oggi i consumi di lusso, i un’epoca nella quale i media (e le perone che leggono tali media) si entusiasmano alla lettura di resoconti sulla stravaganza. Non ci sono limitazioni morali o religiose che probabilmente funzionerebbero.
Infine, le tasse sui consumi dei beni extra lussuosi dovrebbero essere aumentate? A me questa sembra una possibilità molto attraente. Lo schema dei consumi delle persone molto ricche è abbastanza ben noto. Se i jet privati usati da Epstein, o gli enormi edifici in mattoni rossi da lui acquistati in New York, venissero tassati a tassi esorbitanti, ad un certo punto persino Jeffrey Epstein o i miliardari come lui sarebbero nella condizioni di acquistarne di meno. L’approccio sarebbe coerente con la differenziazione delle tasse sulle vendite al dettaglio (aliquote fiscali dell’IVA) sulla base del genere di merce; gli alimenti spesso non sono tassati affatto, la tassa sui consumi di alberghi o di ristoranti ha tasse elevate. Le automobili, ad esempio, all’epoca nella quale venivano considerate un genere di lusso molto più di oggi, di solito venivano tassate abbastanza pesantemente. Tasse esorbitanti sui generi di lusso non portano molti soldi al Tesoro. Ma il loro obbiettivo non è quello – il loro obbiettivo è sia assorbire tutte le risorse possibili dai super ricchi, sia farli astenere dai consumi di lusso. Questo, penso, sia un obbiettivo alla loro portata.
A meno che non desideriate che l’intero sistema arrivi ad un crollo, nel quale caso dovreste fare il tifo perché i Bezos e i Musk e le Kardashian spendano in modo persino più stravagante. E documentarlo sui social media perché tutti lo vedano.
[1] Storico e sociologo francese.
[2] Le leggi suntuarie sono note in Italia fin dall’epoca romana e costituiscono un prezioso documento per conoscere la moda in ogni tempo: si tratta di dispositivi legislativi che limitavano il lusso nella moda maschile e femminile, o obbligavano determinati gruppi sociali a indossare segni distintivi. Già nel 215 a.C. la Lex Oppia cercava di limitare la ricchezza degli abiti femminili. In seguito, lo stesso Giulio Cesare e alcuni imperatori intervennero contro le vesti di uomini e donne stabilendone anche il prezzo. Con l’avvento del Cristianesimo i documenti a nostra disposizione citano, per i primi secoli, esclusivamente prediche di monaci o ecclesiastici contro costumi considerati troppo audaci. In Italia le prime leggi suntuarie di cui si abbia notizia certa riappaiono nel Duecento: erano colpiti acconciature, decorazioni, gioielli, strascichi, pellicce. I colpevoli erano multati, oppure gli si vietava l’assoluzione in chiesa, fatto gravissimo per il tempo. Dal 1500 in poi le leggi diventarono più dettagliate e minuziose e cominciarono a colpire maggiormente le classi medie o popolari, in specie la servitù, chiudendo un occhio sul lusso dei signori e delle loro corti. Wikipedia
[3] Come è noto, pare che suggerisse di alimentare i poveri con ‘savoiardi’
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"