Altri Economisti » Selezione del Mese

Verso un progressismo globale, di Branko Milanovic (dal blog di Milanovic, 4 luglio 2021)

 

Sunday, July 4, 2021

Towards global progressiveness

Branko Milanovic

zz 899

Is it possible to define a series of approaches to global problems for the group of people who may be called “global progressives” (GPs)? Before I try to answer this question, I need to define the terms. “Progressive”  is meant to include all those who identify with broad left-wing movements, from Marxists to social democrats and even to the fringes of liberals (in the American sense of the term). “Global” is supposed to cover issues that can, at least in principle, be either acted upon or actively pursued on a global, as opposed to national, level. “Approach” is supposed to mean activities that are between policies (since global policies are extremely rare, and most policy-making is made at the national or local level), and the rather vague “values” or “opinions.”  “Approach” therefore stands between “policies” and “values” and has an activist component attached to it, which moves individuals and groups beyond mere expressions of what they believe or hold dear. But it is less than policy simply because the world has currently very few such tools at the global level.

What are the areas were such global approaches can be defined? The seven areas listed here move from the final objective which is higher income (and the attendant greater “happiness”) to the means to realize it, which concern capital, labor, technology, and taxes.

Economic growth. It is true by definition that economic growth is an indispensable condition for the reduction of global poverty. Reduction and ultimately elimination of global poverty (at whatever modest poverty line one can envisage today), is probably the most important task in the 21st century. Nobody in the world should live in misery. In order for this to become reality, GPs must be in favor of economic growth, and especially so in poor and middle-income countries. Higher economic growth in poor and middle-income countries would also reduce global inequality which may be considered as the global goal No. 2 for this century. Reduction of material inequality between individuals in the world is a requirement for the existence of a global (however weak) community of interests and values because such community cannot be based on vastly different levels of material welfare.

Climate change. The focus on global poverty elimination and global inequality reduction must be considered within the framework where climate change is an important challenge to many people. While some trade-off between global growth and the means to combat climate change may be allowed that trade-off must acknowledge that economic growth is the most important global objective. Global growth and control of climate change are not lexicographically ordered (with growth coming first) because that would exclude any trade-off between the two. But the trade-off must be such as to prioritize growth-compatible methods of control of climate change: “green growth” brought about by suitable (and subsidized) technological progress, and change in consumption patterns brought about by subsidies and taxes. All of these tools however are national, and GPs cannot affect them much at the global level. However, since the issue of climate change has acquired worldwide importance and is subject of international cooperation at the level of nation-states, a unified approach by GPs may make a difference.

It is obvious from the above that GPs should not be in favor of degrowth because it would negatively affect elimination of global poverty and reduction of global inequality.

International aid. GPs should be in favor of rich countries finally achieving their pledge (made more than half-century ago) of transferring 0.7% of their GDPs in the form of aid to poor countries. This objective, however modest, has recently receded in importance and public concern because of sluggish growth in rich countries and the rise of Asian middle-income countries. But the objective is still crucial given vast inequalities that exist between countries and peoples.

Global aid should not be confused with purely commercial transaction (like foreign direct investments) and loans by national or international development agencies that are only in part aid (to the extent that the interest rate charged on loans is below the market rate).

Migration. GPs must be in favor of free movement of people. This derives from the first principles of equal opportunity which, for those who think globally, must be equal opportunity at any point in the world, and not solely within one’s own country. It derives also from the support of globalization which includes free movement of capital, goods, services and technology. There is no reason why labor should be  treated differently. But that principle must be, within each individual country, moderated (and in some cases modified) to be compatible with what is politically feasible. While various compromises and temporary solutions are possible, one should not forget that it must be done with the principle of free movement of people always in the background and not being forgotten.

Technology. GPs must in favor of facilitating transfer of technology from rich to poor countries. It is one of the principal ways in which growth of poor countries can be accelerated.  Recent exaggerated concerns about the protection of intellectual property rights are not only antithetical to the achievement of global poverty eradication but are at variance with rich countries’ own stated objectives, repeated over many years, of being in favor of easing transfer of technology to poorer countries.

Taxation. International taxation (such as tax on financial transactions,  or more ambitiously, global tax on the most polluting activities) should lead to the creation of a global tax authority. It is unrealistic that such global tax authority will, within foreseeable future, come close to national tax authorities’ power, but any move in that direction is welcome. The global tax authority with its own source of funds, derived from global taxes, could be used for green energy subsidies across countries, help to migrants, and financial support under extraordinary conditions such as pandemics.

Equality between countries. This is an important principle that, like in federal countries’ constitutions, must be balanced with the approach mentioned above regarding global poverty elimination which treats all persons in the world (not countries) as equal. But treatment of all countries equally implies non-interference in their internal affairs so long as they do not have implications beyond their borders, and preference for the organizations like the United Nations that are, at least in principle, built on the assumption of equality of nations. It also means that international institutions like the World Bank and the International Monetary Fund which are built on the principle of richer countries having greater rights should be forced to move toward greater country-equality. (The same applies to the World Trade Organization which is in fact biased in favor of rich countries.)

What cannot be dealt with globally? The issues that can be addressed only at the national level are those that belong to inequalities of opportunity and outcome. It is already mentioned that global equality of opportunity can be helped by being pro-growth, pro-migration, pro-technology transfer, and pro-aid. But most of inequality of opportunity is nationally-based and can only be dealt with at that level. This includes inequalities linked to one’s background (wealth of parents), gender, race, caste, or sexual orientation. Inequalities of outcome (in income and wealth) can also be remedied mostly nationally through higher taxation of inheritance, more accessible education, higher income taxes for the rich, deconcentration of financial wealth (through worker shareholding) etc. But these objectives, however laudable, cannot be currently addressed at the global level.

While the just discussed group of objectives cannot be dealt globally because the means to do so are national, another group of objectives cannot be included because a global consensus on them, even among the global progressives, is impossible to reach. They are philosophical and political issues such as alienation of labor, hyper-commodification of life, and political systems of different countries. Thus they have to be left aside.

 

Verso un progressismo globale,

di Branko Milanovic

 

E’ possibile definire una serie di approcci ai problemi globali che valgano per il gruppo di persone che possono essere chiamate i “progressisti globali” (GP)? Prima di cercare di rispondere a questa domanda, ho bisogno di fissarne i termini. “Progressista” ha il significato di comprendere tutti coloro che si identificano con i movimenti generalmente di sinistra, dai marxisti ai socialdemocratici ed anche a frange di ‘liberali’ (nel senso americano del termine). “Globale” si suppone che copra tematiche che possano, almeno in via di principio, o avere effetto o essere attivamente perseguite al livello globale, in quanto diverso da quello nazionale. “Approccio” si suppone significhi attività che stanno tra le politiche (dato che le politiche globali sono estremamente rare, e che la maggior parte del fare politica è fatto al livello nazionale o locale), e i più vaghi “valori” o “opinioni”. Di conseguenza “approccio” si colloca tra le “politiche” ed i “valori” ed ha una componente attivistica implicita, che spinge gli individui ed i gruppi oltre le mere espressioni di quello in cui credono o hanno a cuore. Ma è meno di una politica, semplicemente perché attualmente il mondo ha molto pochi strumenti del genere al livello globale.

Quali sono le areee nelle quali possono essere fissati tali approcci globali? Le sette aree che elenco qua spaziano dall’obbiettivo finale che è un reddito superiore (e la connessa maggiore “soddisfazione”) e i mezzi per conseguirla, che comprendono il capitale, il lavoro, la tecnologia e le tasse.

La crescita economica. È vero per definizione che la crescita economica è una condizione indispensabile per la riduzione della povertà globale. La riduzione e in ultima analisi l’eliminazione della povertà globale (a qualsiasi modesto livello di povertà si possa concepire oggi), è probabilmente l’obbiettivo più importante del 21° secolo. Nessuno al mondo dovrebbe vivere in miseria. Perché questo diventi realtà, i progressisti globali debbono essere a favore della crescita economica, e particolarmente nei paesi con redditi poveri e medi. Una più elevata crescita economica dei paesi a basso e medio reddito ridurrebbe anche l’ineguaglianza globale, che può essere considerato come il secondo obbiettivo globale. La riduzione dell’ineguaglianza globale tra gli individui nel mondo è un condizione per l‘esistenza di una comunità globale (per quanto debole) di interessi e di valori, giacché tale comunità non può essere basata su livelli di benessere materiale  grandemente differenti.

Il cambiamento climatico. Concentrarsi sulla eliminazione della povertà globale e sulla riduzione delle ineguaglianze globali deve essere considerato all’interno di un contesto nel quale il cambiamento climatico costituisce una sfida importante per molte persone. Se un qualche scambio tra la crescita globale e i mezzi per combattere il cambiamento climatico può essere ammesso, quello scambio deve riconoscere che la crescita economica è il più importante obbiettivo globale. La crescita globale e il controllo del cambiamento climatico non sono lessicalmente in sequenza (con la crescita che viene al primo posto), perché ciò escluderebbe qualsiasi scambio tra i due. Ma lo scambio deve essere tale da dare priorità a metodi di controllo del cambiamento climatico compatibili con la crescita: una “crescita verde” determinata da un adeguato (e sussidiato) progresso tecnologico, e da un cambiamento nei modelli di consumo indotti da sussidi e da tasse. Tuttavia, dal momento che il tema del cambiamento climatico ha assunto una importanza mondiale ed è oggetto di una cooperazione internazionale al livello degli stati-nazione, un approccio unitario dei progressisti globali può fare una differenza.

È evidente da quanto sopra che i progressisti globali non dovrebbero essere a favore di una decrescita, perché essa influenzerebbe negativamente l’eliminazione della povertà globale e la riduzione delle ineguaglianze globali.

Aiuti internazionali. I progressisti globali dovrebbero essere a favore della realizzazione da parte dei paesi ricchi finalmente del loro impegno (assunto più di mezzo secolo fa) al trasferimento dello 0,7% dei loro PIL nella forma di aiuto ai paesi poveri. Questo obbiettivo, per quanto modesto, si è di recente ridotto per importanza e per attenzione della opinione pubblica a causa di una crescita fiacca nei paesi ricchi e della ascesa dei paesi asiatici a medio reddito. Ma esso è ancora cruciale, considerate le grandi ineguaglianze che esistono tra i paesi ed i popoli.

Gli aiuti globali  non dovrebbero essere confusi con transazioni meramente commerciali (come gli investimenti diretti all’estero) e con i prestiti da parte di agenzie nazionali e internazionali di sviluppo che solo in parte sono aiuti (nella misura in cui i tassi di interesse caricati sui prestiti sono al di sotto del tasso di mercato).

L’emigrazione. I progressisti globali dovrebbero essere a favore del libero movimento delle persone. Questo discende dai principi fondamentali di eguale opportunità che, per coloro che pensano globalmente, devono significare uguale opportunità in ogni luogo del mondo, e non soltanto all’interno di ciascun paese. Esso discende anche dal sostegno della globalizzazione che comprende il libero movimento del capitale, dei prodotti, dei servizi e della tecnologia. Non c’è ragione per la quale il lavoro venga trattato diversamente. Ma quel principio deve essere, all’interno di ciascun paese singolo, moderato (e in alcuni casi corretto) per essere compatibile con ciò che è politicamente fattibile. Mentre sono possibile compromessi e soluzioni temporanee, non dovrebbe essere dimenticato che ciò deve essere fatto sulla base del principio del libero movimento delle persone, che deve essere sempre sullo sfondo e non essere dimenticato.

La tecnologia. I progressisti globali debbono essere a favore della facilitazione del trasferimento della tecnologia dai paesi ricchi a quelli poveri. Esso è uno dei modi principali nei quali la crescita dei paesi poveri può essere accelerata. Le recenti esagerate preoccupazioni sulla protezione dei diritti della proprietà intellettuale non sono solo antitetiche allo sradicamento della povertà globale, ma sono in contrasto con gli stessi obbiettivi dichiarati dai paesi ricchi, e ribaditi nel corso di molti anni, di essere a favore di facilitazioni nel trasferimento delle tecnologie ai paesi poveri.

La tassazione. La tassazione internazionale (come la tassa sulle transazioni finanziarie, o più ambiziosamente, la tassa globale sulle attività maggiormente inquinanti) dovrebbe portare alla creazione di una autorità fiscale globale. È irrealistico pensare che tale autorità fiscale globale, in un futuro prevedibile, si avvicini al potere delle autorità fiscali nazionali, ma ogni mossa in quella direzione è benvenuta. L’autorità fiscale globale dotata di sue proprie risorse derivanti dalle tasse globali, potrebbe essere utilizzata per i sussidi all’energia verde, per gli aiuti agli emigranti, e per il sostegno finanziario elle condizioni straordinarie come le pandemie.

Eguaglianza tra i paesi. Questo è un principio importante che, come nelle costituzioni dei paesi federali, deve essere bilanciato con l’approccio sopra citato a proposito delle eliminazione della povertà globale che minaccia tutte le persone del mondo (non i paesi), in quanto portatrici degli stessi diritti. Ma il trattamento equo di tutti i paesi comporta la non interferenza nei loro affari internazionali finché essi non hanno implicazioni oltre i loro confini, e la preferenza per organizzazioni come le Nazioni Unite che sono, almeno in via di principio, costruite sulla base dell’assunto dell’eguaglianza delle nazioni. Esso comporta anche che istituzioni come la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale che sono costruite sul principio secondo il quale i paesi più ricchi hanno diritti maggiori, dovrebbero essere costrette a muoversi verso una più grande eguaglianza tra i paesi (lo stesso dovrebbe applicarsi alla Organizzazione Mondiale del Commercio che di fatto tende a favorire i paesi ricchi).

Che cosa non può essere trattato globalmente? I temi che possono essere affrontati soltanto al livello nazionale sono quelli che appartengono alle ineguaglianze delle opportunità e dei risultati. È già stato menzionato che l’eguaglianza globale delle opportunità può essere aiutata dall’essere a favore della crescita, dell’emigrazione, del trasferimento delle tecnologie, ed a favore degli aiuti. Ma la maggior parte delle ineguaglianze di opportunità sono basate sulle nazioni e possono essere trattate soltanto quel livello. Questo include le ineguaglianze connesse con le storie personali (ricchezza dei genitori), con il genere, la razza, la casta o l’orientamento sessuale. Le ineguaglianze di risultati (nel reddito e nella ricchezza) possono essere attenuate per la maggior parte al livello nazionale attraverso una tassazione più alta delle eredità, una istruzione più accessibile, tasse su redditi dei ricchi più elevate, diffusione delle ricchezze finanziarie (attraverso l’azionariato dei lavoratori) etc. Ma questi obbiettivi, per quanto apprezzabili, non possono attualmente essere affrontati al livello globale.

Se il gruppo di obbiettivi appena esaminati non può essere trattato globalmente perché i mezzi per farlo sono nazionali, un altro gruppo di obbiettivi non può essere incluso perché un consenso globale su di essi, persino tra i progressisti globali, è impossibile da raggiungere. Essi sono i temi filosofici e politici come l’alienazione del lavoro, la super commercializzazione della vita, e i sistemi politici dei diversi paesi. Quindi questi temi devono essere lasciati da parte.

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"