Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

I pericoli del disaccoppiamento, di Daron Acemoglu (da Project Syndicate, 22 luglio 2021)

 

Jul 22, 2021

The Dangers of Decoupling

DARON ACEMOGLU

zz 718

BOSTON – The Chinese government’s crackdown on Alibaba last year, and on the ride-hailing company Didi this month, has generated fevered speculation about the future of that country’s tech industry. Some view the recent Chinese regulatory interventions as part of a justifiable trend paralleling US authorities’ own intensifying scrutiny of Big Tech. Others see it as a play for control of data that might otherwise be exploited by Western countries. And still others, more plausibly, see it as a shot across the bow to remind big Chinese companies that the Communist Party of China is still in charge.

But, most consequentially, the Chinese government’s actions are part of a broader effort to decouple China from the United States – a development that could have grave global implications. Despite steady deterioration in Sino-American economic and strategic relations, few thought the rivalry would turn into a Cold War-style geopolitical confrontation. For a time, the US was overly dependent on China, and the two economies were too closely intertwined. Now, we may be heading toward a fundamentally different equilibrium.

Three interrelated dynamics defined the Cold War. The first, and perhaps most important, was ideological rivalry. The US-led West and the Soviet Union had different visions of how the world should be organized, and each tried to propagate its vision, sometimes by nefarious means. There was also a military dimension, illustrated most vividly by a nuclear-arms race. And both blocs were eager to secure the lead in scientific, technological, and economic progress, because they recognized that this was critical to prevailing ideologically and militarily.

While the Soviets eventually proved less successful than the US in driving economic growth, they did chalk up early technological-military victories. The successful launch of the Sputnik satellite served as a wake-up call for the US.

The stark rivalries of the Cold War were possible largely because the US and the Soviet Union were decoupled. US investments and technological breakthroughs did not automatically flow to the Soviets (except, sometimes, through espionage) in the way that they have with China in recent decades.

But now, Sino-American hostilities, exacerbated by Donald Trump’s incoherent diplomacy, have created modern analogs of the Cold War rivalries. The ideological rift, which was not even on the horizon 20 years ago, is now well defined, with the West extolling the virtues of democracy (warts and all) while China confidently pushes its authoritarian model around the world, especially in Asia and Africa.

At the same time, China has opened new military fronts, not least in the South China Sea and the Taiwan Strait. And, of course, the economic and technological rivalry has been escalating over the past decade, with both sides concluding that they are in an existential race to achieve dominance in artificial intelligence. Although this focus on AI may be misguided, there is little doubt that mastery of digital technologies, bioscience, advanced electronics, and semiconductors is of paramount importance.

Some observers have welcomed the new rivalry, believing that it will give the West a well-defined common purpose. The “Sputnik moment,” after all, motivated the US government to invest in infrastructure, education, and new technologies. A similar mission for public policy today might yield many benefits; indeed, the Biden administration has already begun to frame US investment priorities in terms of the Sino-American rivalry.

It is true that many of the West’s Cold War-era success stories depended on the Soviet Union serving as a foil. Western Europe’s model of social democracy was viewed as a palatable alternative to Soviet-style authoritarian socialism. Similarly, market-driven growth in South Korea and Taiwan owes much to the threat of communism, which forced autocratic governments to eschew overt repression, undertake land reforms, and invest in education.

And yet, the potential benefits of a new Sputnik moment are probably far outweighed by the costs of decoupling. In today’s interdependent world, global cooperation is fundamental. The rivalry with China, though essential to the defense of democracy around the world, is not the West’s sole priority. Climate change also poses a civilizational threat, and it will require close China-US collaboration.

Moreover, commentators nowadays tend to downplay the Cold War’s tremendous costs. If the West now lacks credibility when advocating human rights and democracy – including in Hong Kong and China – that is not only because of a generation of disastrous military interventions in the Middle East. During the years when the US thought that it was locked in an existential conflict with the Soviets, it toppled democratically elected governments in Iran (1953) and Guatemala (1954), and supported vicious dictators like Joseph Mobutu in the Democratic Republic of the Congo and Augusto Pinochet in Chile.

It is an equally grave mistake to think that the Cold War fostered international stability. On the contrary, the nuclear arms race and brinkmanship on both sides prepared the ground for war. The Cuban Missile Crisis was hardly the only time that the US and the Soviets came close to open conflict (and “mutually assured destruction”). There were also close calls in 1973, during the Yom Kippur War; in 1983, when Soviet early-alert systems sent a false alarm about a US intercontinental ballistic missile launch; and on other occasions.

The challenge today is to achieve a model of peaceful coexistence that allows for competition between incompatible visions of the world and cooperation on geopolitical and climate-related matters. That doesn’t mean the West should accept China’s human-rights abuses or abandon its allies in Asia; but nor should it allow itself to fall into a Cold War-style trap. A principled foreign policy should still be possible, especially if Western governments allow their civil societies to lead the scrutiny of China’s abuses at home and abroad.

 

I pericoli del disaccoppiamento,

di Daron Acemoglu

 

BOSTON – Il giro di vite del Governo cinese di Alibaba dell’anno passato, e della società che fornisce taxi a chiamata Didi il mese scorso, ha generato febbrili congetture sul futuro dell’industria tecnologica di quel paese. Alcuni considerano i recenti interventi regolamentari cinesi come parte di una tendenza che va in parallelo con gli stessi minuziosi esami delle autorità statunitensi sui giganti della tecnologia. Altri li considerano come una partita per il controllo dei dati che altrimenti verrebbero sfruttati dai pesi occidentali. Altri ancora, più plausibilmente, come un colpo di avvertimento per ricordare alle grandi società cinesi che il Partito Comunista della Cina è ancora al comando.

Ma, in modo più significativo, le iniziative del Governo cinese fanno parte di uno sforzo più generale per disaccoppiare le Cina dagli Stati Uniti – uno sviluppo che potrebbe avere pesanti implicazioni globali. Nonostante il regolare deterioramento delle relazioni economiche e strategiche sino-americane, pochi pensavano che la rivalità di sarebbe trasformata in uno scontro globale del genere di una Guerra Fredda. Da una parte, gli Stati Uniti erano troppo dipendenti dalla Cina, e le due economie erano stroppo strettamente interconnesse. Adesso, forse ci stiamo indirizzando verso un equilibrio fondamentalmente diverso.

Tre dinamiche tra loro collegate definivano la Guerra Fredda. La prima, e forse la più importante, era la rivalità ideologica. L’Occidente a guida americana e l’Unione Sovietica avevano diverse visioni di come il mondo avrebbe dovuto essere organizzato, e ciascuno cercava di diffondere la propria concezione, talora con metodi nefandi. C’era anche una dimensione militare, illustrata nel modo più intenso da una gara negli armamenti nucleari. E ambedue i blocchi erano ansiosi di assicurarsi la guida nel progresso scientifico tecnologico ed economico, giacché riconosceva che questo era fondamentale per prevalere ideologicamente e militarmente.

Mentre alla fine l’Unione Sovietica ebbe meno successo degli Stati Uniti nel guidare la crescita economica, essa conseguì agli inizi successi tecnologici e militari. Il lancio fortunato del satellite Sputnik ebbe l’effetto di un campanello d’allarme per gli Stati Uniti.

Le rivalità estreme delle Guerra Fredda furono possibili perché gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica erano in buona parte disaccoppiati. Gli investimenti e le scoperte fondamentali statunitensi non transitavano automaticamente nell’Unione Sovietica (eccetto, talvolta, per il tramite dello spionaggio), nel modo in cui è accaduto nei decenni recenti con la Cina.

Ma adesso, le ostilità sino-americane, esacerbate dalla incoerente diplomazia di Donald Trump, hanno creato il moderno analogo delle rivalità da Guerra Fredda. La spaccatura ideologica, che non era neppure all’orizzonte vent’anni fa, è ora ben definita, con l’Occidente che esalta le virtù della democrazia (nel bene e nel male), mentre la Cina disinvoltamente spinge il suo modello autoritario in giro per il mondo, specialmente in Asia e in Africa.

Nello stesso tempo, la Cina ha aperto nuovi fronti militari, non ultimi quelli nel Mare Meridionale della Cina e nello Stretto di Tiwan. E, naturalmente, la rivalità economica e tecnologica è venuta crescendo nel corso dell’ultimo decennio, con entrambe le parti che affermano di essere in una competizione esistenziale per realizzare il dominio nell’Intelligenza Artificiale. Sebbene questa concentrazione sulla Intelligenza Artificiale potrebbe essere fuorviante, ci sono pochi dubbi che la supremazia nelle tecnologie digitali, nella bioscienza, nell’elettronica avanzata e nei semiconduttori sia di primaria importanza.

Alcuni osservatori hanno salutato con favore la nuova rivalità, credendo che essa darà all’Occidente uno scopo comune ben definito. Dopo tutto, il “momento Sputnik” diede al Governo statunitense le motivazioni per investire nelle infrastrutture, nell’istruzione e nelle nuove tecnologie. Oggi una missione simile per la politica pubblica potrebbe generare molti vantaggi; infatti, l’Amministrazione Biden ha già cominciato ad inquadrare le priorità degli investimenti statunitensi in termini di rivalità sino-americana.

È vero che molti dei racconti di successo dell’epoca della Guerra Fredda in Occidente dipesero dal fatto che c’era l’Unione Sovietica sullo sfondo. Il modello della socialdemocrazia dell’Europa Occidentale venne considerato come una buona alternativa al socialismo autoritario di stile sovietico. In modo simile, la crescita guidata dal mercato nella Corea del Sud e a Taiwan dipese molto dalla minaccia del comunismo, che costrinse i governi autocratici a rifuggire l’aperta repressione, a promuovere riforme agrarie e ad investire nell’istruzione.

E tuttavia, i benefici potenziali del nuovo momento Sputnik sono probabilmente superati dai costi del disaccoppiamento. Nel mondo interdipendente di oggi, la cooperazione globale è fondamentale. La rivalità con la Cina, per quanto essenziale alla difesa della democrazia nel mondo, non è l’unica priorità dell’Occidente. Anche il cambiamento climatico costituisce una minaccia alla civiltà, e richiederà una stretta collaborazione tra Cina e Stati Uniti.

Inoltre, i commentatori odierni tendono a sottovalutare i costi tremendi della Guerra Fredda. Se l’Occidente oggi manca di credibilità quando difende i diritti e la democrazia – compresi Hong Kong e la Cina – ciò non dipende solo da una generazione di disastrosi interventi militari nel Medio Oriente. Durante gli anni nei quali gli Stati Uniti pensavano di essere bloccati in un conflitto esistenziale con l’Unione Sovietica, rovesciarono Governi democraticamente eletti in Iran (1953) e in Guatemala (1954), e sostennero feroci dittatori come Joseph Mobutu nella Repubblica Democratica del Congo e Augusto Pinochet in Cile.

È un errore egualmente serio pensare che la Guerra Fredda abbia incoraggiato la stabilità internazionale. Al contrario, la competizione degli armamenti nucleari e la politica del rischio calcolato su entrambi i fronti prepararono il terreno per la guerra. La Crisi cubana dei missili non fu certo l’unica occasione nella quale gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica arrivarono vicini ad un conflitto aperto (e ad una “distruzione reciprocamente sicura”). Ci si andò vicini anche nel 1973, durante la guerra del Yom Kippur; nel 1983, quando i sistemi sovietici di allarme preventivo inviarono la segnalazione di un falso rischio relativo al lancio di un missile balistico intercontinentale statunitense; e in altre occasioni.

La sfida di oggi è realizzare un modello di coesistenza pacifica che permetta la competizione tra visioni incompatibili del mondo e la cooperazione sulle questioni geopolitiche e connesse al clima. Questo non significa che l’Occidente dovrebbe accettare gli abusi della Cina sui diritti umani o abbandonare i suoi alleati in Asia; ma non dovrebbe farsi tentare dal rischio di cadere in una trappola stile Guerra Fredda. Una politica estera fondata sui principi sarebbe ancora possibile, specialmente se i Governi occidentali permettono alle loro società civili di condurre il vaglio degli abusi della Cina in patria e all’estero.

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"