TOWNSHEND, VT – Now that so many sad truths about Afghanistan are being spoken aloud, even in the major media – let me add one more: The war, from start to finish, was about politics, not in Afghanistan but in the United States.
Afghanistan was always a sideshow. According to the official account, the September 11, 2001, terrorist attacks were launched from US soil, by people who trained in Florida. Most of the named perpetrators were Saudis. Al-Qaeda leader Osama bin Laden had made his base in Afghanistan after leaving Sudan; soon he went on to Pakistan, where he stayed for the rest of his life. Afghanistan’s Taliban rulers were not accused of having been involved in the 9/11 attacks.
But the 2001 invasion was fast and apparently decisive. And so it rescued George W. Bush’s tainted presidency, which was teetering just then from a defection (by James Jeffords of Vermont) that had cost Republican control of the Senate. Bush’s approval shot up to 90% and then steadily declined, though two additional boosts – following the invasion of Iraq in March 2003 and the capture of Saddam Hussein in December – got him, barely, through the 2004 election.
American voters are not alone in rewarding quick, easy, low-cost victories. But they dislike long, aimless struggles in distant mountains on the far side of the world. And they especially hate the images and accounts of the dead, the wounded, the traumatized, and the depressed. To their credit, this view appears to be unaffected by numbers; if anything, the lives of individual American soldiers become more precious, and their losses are more acutely felt, as the conflict wanes and the number of casualties declines.
In 2009, President Barack Obama inherited an Afghan war from which he had nothing to gain, but which he supported for a political reason: to balance out his opposition to the war in Iraq. Obama derived almost no benefit from killing bin Laden in May 2011; his approval rating bounced up for only a month. His best play was to keep Afghanistan out of the news, which meant not losing while seeking flashy victories elsewhere – in Libya, Syria, and Ukraine. None turned out well.
Following Obama, President Donald Trump seized on America’s souring mood toward all these splendid little wars. True, the Islamic State had emerged by Trump’s time. But ISIS made for an easy target, especially if one didn’t mind destroying entire cities (Mosul and Raqqa) with air power. Trump’s wars, such as they were, brought him nothing politically, and he knew it.
So it was Trump who negotiated the US surrender in Afghanistan, while pushing the final act into his second term – or, as it happened, onto his successor. President Joe Biden, faced with the alternative of yet another escalation, opted to take the hit and cut his losses. That, too, we will surely learn, was a decision based largely on politics. Sometimes, the domestic political calculation is also the right thing to do.
What now? From Vietnam through Southwest Asia to the Persian Gulf, the American empire has been defeated, stalemated, and worn down about as thoroughly as the British and the French had been by the early 1960s. At this point, it would take a provocation far more devastating than the 9/11 attacks to rally American voters for more of the same. Assuming and hoping that none will occur, it is now possible that the audience for interventionist cheerleaders (such as columnists Thomas Friedman and David Brooks, and policymakers Samantha Power and Victoria Nuland, among many others) will fade away.
One cheerleader, Michael Rubin of the American Enterprise Institute, contends that the fall of Afghanistan also represents the end of NATO. After all, he argues, who still believes that the US would go to war for Lithuania? Rubin is right on this point, and it is a good thing, too. The Baltic states – all members of the European Union – face no actual threat and will get along very well without NATO.
A similar calculation applies to Taiwan – to which the US has no formal military commitment – and perhaps also to South Korea, where it does. Leaders in both places may now adjust their political calculations. That could lead to a long-term stabilization of the cross-strait relationship, and to a long-desired thaw on the divided Korean Peninsula. Meanwhile, in Latin America, Mexico is pushing for a region free of sanctions and built on the principle of non-interference – as well it should.
For America itself, this is the moment to acknowledge that the country’s vast and expensive military power no longer serves any purpose that can justify its cost. This is the time, finally, to demobilize troops, to decommission ships, to cancel orders for fighters and bombers, and to dismantle nuclear warheads and their delivery systems. This is the moment to take those resources and to start addressing the real threats facing the country: poor public health, decaying infrastructure, rising inequality and economic insecurity, and a climate disaster that demands the full-scale transformation of the energy, transportation, and construction sectors.
On a visit to Moscow in 2018, a high officer of the Duma told me that Russia’s post-Soviet recovery began with the decision in 1992 to cut military spending by 75%, clearing the way for eventual domestic reconstruction, and even for the creation of a military force that actually meets Russia’s contemporary security needs. A similar moment has arrived in the US. Given the current American mood and the truths now emerging, to accept the world as it is might also prove to be, of all things, politically astute.
L’Afghanistan ha sempre riguardato la politica americana,
di James K. Galbraith
TOWNSHEND, VT – Adesso che si dicono a piena voce così tante tristi verità sull’Afghanistan, persino nei media importanti – consentitemi di aggiungerne una: la guerra, dall’inizio alla fine, ha riguardato la politica, non quella dell’Afghanistan ma degli Stati Uniti.
L’Afghanistan è sempre stato un evento secondario. Secondo il resoconto ufficiale, gli attacchi terroristici dell’11 settembre del 2011 vennero lanciati dal suolo statunitense, da persone addestrate in Florida. Gran parte degli esecutori identificati erano sauditi. Il leader di Al-Qaeda Osama bin Laden aveva risieduto in Afghanistan dopo aver lasciato il Sudan; se ne era andato subito in Pakistan dove passò il resto della sua vita. I governanti talebani dell’Afghanistan non vennero accusati di alcun coinvolgimento negli attacchi dell’11 settembre.
Ma l’invasione del 2001 fu rapida e in apparenza determinante. E in tal modo essa salvò la disonorata Presidenza di George W. Bush, che proprio allora stava vacillando per una defezione (da parte di James Jeffords del Vermont [1]) che costò ai repubblicani il controllo del Senato. Il consenso per Bush schizzò al 90% per poi calare regolarmente, sebbene due spinte aggiuntive – a seguito dell’invasione dell’Iraq nel marzo del 2003 e della cattura di Saddam Hussein nel dicembre – gli fecero superare, di misura, le elezioni del 2004.
Gli elettori americani non sono i soli a premiare le vittorie rapide, facili e a poco prezzo. Ma non amano le battaglie lunghe, senza scopo in lontane montagne dall’altra parte del mondo. E in particolare odiano le immagini ed i racconti sui morti, sui feriti, sui traumatizzati e sui depressi. A loro onore, questo punto di vista non sembra essere influenzato dai numeri; semmai, le vite dei singoli soldati americani diventano più preziose, e le loro perdite più acutamente sentite, quando i conflitti finiscono e il numero delle vittime declina.
Nel 2009, il Presidente Barack Obama ereditò una guerra afghana dalla quale non aveva niente da guadagnare; ma che aveva sostenuto per una ragione politica: per bilanciare la sua opposizione alla guerra in Iraq. Obama non ebbe quasi alcun beneficio dalla uccisione di bin Laden nel maggio del 2011; la sua percentuale di consensì salì in alto solo per un mese. La sua mossa migliore fu tener fuori l’Afghanistan dalle notizie, il che non comportò la sconfitta nel mentre si cercavano altrove vittorie appariscenti – in Libia, in Siria e in Ucraina. Nessuna delle quali andò a finire bene.
Dopo Obama, il Presidente Donald Trump fece proprio l’umore inacidito dell’America verso tutte queste piccole splendide guerre. È vero, nell’epoca di Trump era emerso lo Stato Islamico. Ma l’ISIS [2] era fatta apposta per obbiettivi facili, specialmente se non si considera la distruzione di intere città (Mosul e Raqqa) con le forze aeree. Le guerre di Trump, per quello che furono, non gli portavano niente sul piano politico, e lui lo sapeva.
Così fu Trump che negoziò la resa degli Stati Uniti in Afghanistan, nel mentre spingeva per una conclusione nel suo secondo mandato – ovvero, come accadde, a carico del suo successore. Il Presidente Joe Biden, dinanzi alla alternativa di un’altra intensificazione dell’impegno, ha optato per incassare il colpo e dare un taglio alle perdite. Anche quella, sicuramente lo verremo a sapere, è stata una decisione ampiamente basata sulla politica. Talvolta, il calcolo politico interno è anche la cosa giusta da fare.
E adesso? Dal Vietnam, attraverso l’Asia Sudoccidentale e sino al Golfo Persico, l’impero americano è stato sconfitto, messo in stallo ed eroso quasi altrettanto minuziosamente come lo erano stati gli inglesi e i francesi nei primi anni ’60. A questo punto, ci vorrebbe una provocazione di gran lunga più devastante degli attacchi dell’11 settembre per riaggregare gli elettori americani per qualcosa di simile. Assumendo e sperando che niente del genere accadrà, adesso è possibile che il consenso pubblico a favore dei sostenitori degli interventi (come, tra molti altri, i giornalisti Thomas Friedman e Divid Brooks, e i politici Samantha Power e Victoria Nuland) si affievolirà.
Un appassionato degli interventi, Michael Rubin dell’American Enterprise Institute, obietta che la caduta dell’Afghanistan rappresenta anche la fine della NATO. Dopo tutto, egli sostiene, chi crede ancora che gli Stati Uniti andranno in guerra per la Lituania? Su questo punto, Rubin ha ragione e quella è anche una cosa positiva. Gli Stati baltici – tutti membri dell’Unione Europea – non sono dinanzi ad alcuna minaccia e faranno benissimo a meno della NATO.
Un calcolo simile si applica a Taiwan – con cui gli Stati Uniti non hanno alcun formale impegno militare – e forse anche alla Corea del Sud, dove ce l’hanno. Le autorità in entrambi quei luoghi devono adesso adeguare i loro calcoli politici. Ciò potrebbe portare ad una stabilizzazione di lungo periodo delle relazioni sullo Stretto, ed a un disgelo da tempo atteso nella divisa penisola coreana. Nel frattempo, in America Latina, il Messico sta spingendo per una regione libera da sanzioni e costruita sul principio della non interferenza – come dovrebbe essere.
Per l’America stessa, questo è il momento di riconoscere che la grande e costosa potenza militare del paese non serve più ad alcun proposito che possa giustificare il suo costo. È il tempo, finalmente, di smobilitare le truppe, di disarmare le navi, di cancellare gli ordini per i caccia ed i bombardieri, e di smantellare le testate nucleari e i loro sistemi di lancio. È il momento, finalmente, di prendere quelle risorse e di cominciare ad affrontare i problemi reali che incombono sul paese: una sanità pubblica povera, infrastrutture decadenti, la crescente ineguaglianza e insicurezza economica, e un disastro climatico che chiede una trasformazione su vasta scala dell’energia, dei trasporti e dei settori delle costruzioni.
In una visita a Mosca nel 2018, un alto funzionario della Duma mi disse che la ripresa della Russia post sovietica era cominciata con la decisione del 1992 di tagliare la spesa militare del 75%, aprendo la strada per una successiva ricostruzione interna, e persino per la creazione di una forza militare che effettivamente soddisfi i bisogni di una moderna sicurezza della Russia. Per gli Stati Uniti è arrivato un momento simile. Considerato l’umore attuale degli americani e le verità che stanno emergendo in questo momento, accettare il mondo come è potrebbe dimostrarsi, tra tutte le possibilità, politicamente avveduto.
[1] James Merrill Jeffords – deceduto nel 2014 – fu un Senatore repubblicano del Vermont. Nel 2001 lasciò il Partito Repubblicano diventando indipendente e poi si raggruppò con i senatori democratici. La cosa ebbe grande clamore, perché in pratica spostò il controllo del Senato dal repubblicani ai democratici. Nel 2006 si ritirò alla fine del suo mandato, non partecipando alle elezioni successive. Nel seggio del Vermont gli succedette Bernie Sanders. Nel 2014 morì per complicazioni associate alla malattia dell’Alzheimer.
[2] Stato Islamico è il nome che si è dato ad un’organizzazione jihadista salafita attiva in Siria e Iraq, dove fino al 2017 controllava militarmente un ampio territorio. Il suo capo Abu Bakr al-Baghdadi aveva proclamato la nascita di un califfato nei territori caduti sotto il suo controllo in un’area compresa tra la Siria nord-orientale e l’Iraq occidentale il 29 giugno 2014.
Nel 2014 l’ISIS ampliò il proprio controllo in territorio iracheno (con la presa in giugno di Mosul), adottando il nome attuale e proclamando la nascita del “califfato” il 29 giugno 2014. Le rapide conquiste territoriali dell’ISIS spinsero l’Iran e i suoi alleati regionali, che già combattevano il gruppo in Siria, a moltiplicare i loro sforzi in Iraq a partire da giugno 2014 attraverso l’invio di armi, consiglieri militari e truppe di terra. Anche gli Stati Uniti e altri Stati occidentali e arabi intervennero militarmente contro l’ISIS, con invii di truppe e bombardamenti aerei in Iraq da agosto 2014 e in Siria da settembre 2014.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"