CAMBRIDGE – Early in his career, the economist Joseph E. Stiglitz had an extended stay in Kenya, where he was struck by various oddities in how the local economy operated. Sharecropping was one such anomaly. If farmers were required to surrender half of their harvest to landlords, Stiglitz wondered, wouldn’t that greatly tax incentives and thus reduce efficiency? Why did such a system persist?
Stiglitz’s quest to resolve this paradox led him to develop his seminal theories on asymmetric information, for which he would later be awarded the Nobel Memorial Prize in Economic Sciences. “The time I spent in Kenya,” he reminisced, “was pivotal in the development of my ideas on the economics of information.”
Similarly, the economist Albert O. Hirschman was in Nigeria when he observed behavior that he found puzzling. The rail company, long a public monopoly, had begun to face competition from private truckers. But instead of responding to this pressure by addressing its many glaring inefficiencies, the company simply deteriorated even more. The loss of consumers, Hirschman reasoned, had denied the state firm valuable feedback. This observation about rail transport in Nigeria was the seed that grew into his phenomenally influential book Exit, Voice, and Loyalty. (Hirschman also fully deserved a Nobel Prize, but never got one.)
These stories attest to the value of being able to see the world in all its variety. The social sciences are enriched when received wisdom is confronted with “anomalous” behavior or outcomes in unfamiliar environments, and when the diversity of local circumstances is fully considered.
This observation should be uncontroversial. Yet one would not know it from the way that the economics discipline is organized. The leading economics journals are populated predominantly by authors based in a handful of rich countries. The gatekeepers of the profession are similarly drawn from academic and research institutions in those same countries. The absence of voices based in the rest of the world is not merely an inequity; it impoverishes the discipline.
When I recently took over as president of the International Economic Association, I looked for data on the geographical diversity of contributors to economics publications, but I found comprehensive and systematic evidence to be surprisingly scarce. Fortunately, data collected recently by Magda Fontana and Paolo Racca of the University of Turin and Fabio Montobbio of Università Cattolica del Sacro Cuore in Milan provide some striking initial findings.
As I suspected, their data show an extreme geographic concentration of authorship in leading economic journals. Nearly 90% of authors in the top eight journals are based in the United States and Western Europe. Moreover, the situation seems similar with these publications’ editorial board membership.
Given that these rich countries account for only around one-third of global GDP, the extreme concentration cannot be explained wholly by inadequate resources or less investment in education and training in the rest of the world – though those factors surely must play some role.
Indeed, some countries that have made huge economic strides in recent years nonetheless continue to be severely under-represented in top journals. East Asia produces nearly one-third of global economic output, yet economists based in the region contribute less than 5% of the articles in major journals. Similarly, the shares of publications from South Asia and Sub-Saharan Africa are minute, and significantly lower than these regions’ already small weight in the world economy.
Beyond resources and training, access to networks is key in the generation and diffusion of knowledge. Whether a piece of research is taken seriously depends critically on whether the authors have gone to the right schools, know the right people, and travel on the right conference circuit. In economics, the relevant networks are based predominantly in North America and Western Europe.
The predictable objection here is that many of today’s leading economists are from developing countries themselves. True, in some ways, economics has become more international. The number of foreign-born researchers in leading North American and Western European economics departments and research networks has grown. As a student from Turkey who first arrived in the US at the age of 18, I certainly benefited from these networks.
Researchers in advanced economies also have been paying more attention to developing countries, reflecting the fact that development economics has become a much more prominent field within the discipline. In the development-economics master’s program that I run at Harvard University, for example, only a minority of faculty members are from the US. The rest are from Peru, Venezuela, Pakistan, India, Turkey, South Africa, and Cameroon.
But none of these positive developments can fully substitute for local knowledge and insight. Foreign-born economists in the West are typically absorbed into an intellectual environment dominated by rich-country issues and concerns. The visiting economist’s exposure to diverse local realities remains limited to happenstance and coincidence, as in the stories about Stiglitz and Hirschman. Just think of all the important ideas that remain undiscovered because researchers from the academic periphery lack a receptive audience.
Economics is currently going through a period of soul searching with respect to its gender and racial imbalances. Many new initiatives are underway in North America and Western Europe to address these problems. But geographic diversity remains largely absent from the discussion. Economics will not be a truly global discipline until we have addressed this deficit as well.
L’economia ha un altro problema di diversità,
di Dani Rodrik
CAMBRIDGE – Agli inizi della sua carriera, l’economista Joseph E. Stiglitz ebbe una lunga permanenza in Kenia, paese nel quale era colpito da varie stranezze su come operava l’economia locale. La mezzadria era una di quelle anomalie. Se ai contadini veniva richiesto di cedere metà dei loro raccolti ai proprietari terrieri, si chiedeva Stiglitz, ciò non avrebbe grandemente gravato sugli incentivi e quindi ridotto l’efficienza? Perché quel sistema persisteva?
Il tentativo di Stiglitz di risolvere questo paradosso lo portò a sviluppare le sue fondamentali teorie sulla informazione asimmetrica, per le quali gli sarebbe successivamente stato riconosciuto il Premio Nobel nelle scienze economiche. Riandando al passato, affermò che “il periodo che passai in Kenya, fu decisivo nello sviluppo delle mie idee sull’economa dell’informazione”.
In modo simile, l’economista Albert O. Hirschman era in Nigeria quando osservò un comportamento che trovò sconcertante. La società ferroviaria, da tempo un monopolio pubblico, dovette cominciare a misurarsi con la competizione dei camionisti privati. Ma invece di rispondere a questa pressione affrontando le sue molte evidenti insufficienze, la società semplicemente degenerò ancora di più. La perdita dei clienti, considerò Hirschman, aveva impedito alla società dello Stato un apprezzabile riscontro. L’osservazione sul trasporto ferroviario in Nigeria fu il seme che si sviluppò nel suo libro straordinariamente influente Lealtà, defezione, protesta [1] (anche Hirschman si sarebbe pienamente meritato il Nobel, ma non lo ottenne mai).
Queste storie confermano l’importanza dell’essere capaci di vedere il mondo in tutte le sue varietà. Le scienze sociali sono arricchite quando la comprovata saggezza si misura con comportamenti “anomali” o con risultati di contesti insoliti, e quando la diversità delle circostanze locali è pienamente considerata.
Questa osservazione dovrebbe essere indiscutibile. Tuttavia, non la si conoscerebbe dal modo in cui la disciplina economica è organizzata. Le principali riviste di economia sono popolate soprattutto da autori che hanno sede in una manciata di paesi ricchi. Nello stesso modo, i guardiani della disciplina sono attratti dalle istituzioni accademiche e della ricerca di quegli stessi paesi. La assenza di voci basata sul resto del mondo non è soltanto una ingiustizia; essa impoverisce la disciplina.
Quando di recente sono diventato Presidente della Associazione Economica Inernazionale, ho osservato i dati della diversa provenienza geografica dei collaboratori delle pubblicazioni economiche, ma ho scoperto che prove esaurienti e sistematiche erano sorprendentemente scarse. Fortunatamente, i dati raccolti da Magda Fontana e Paolo Racca dell’Università di Torino e da Fabio Montobbio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, offrono qualche iniziale impressionante scoperta.
Come sospettavo, i loro dati mostrano una estrema concentrazione geografica degli autori delle principali riviste economiche. Circa il 90% degli autori delle otto più importanti riviste hanno sede negli Stati Uniti e nell’Europa Occidentale. Inoltre, la situazione sembra simile con i componenti dei comitati editoriali di queste pubblicazioni.
Dato che questi paesi ricchi pesano solo un terzo del PIL globale, l’estrema concentrazione non può essere spiegata da risorse inadeguate o da minori investimenti nell’istruzione e nella formazione nel resto del mondo – sebbene quei fattori possono certamente giocare un qualche ruolo.
Infatti, alcuni paesi che hanno fatto grandi progressi economici negli anni recenti, nondimeno continuano ad essere sotto rappresentati nelle principali riviste. L’Asia Orientale genera quasi un terzo del prodotto economico globale, eppure gli economisti che hanno sede nella regione contribuiscono con meno del 5% degli articoli nelle principali riviste. In modo simile, le quote di pubblicazioni dall’Asia Meridionale e dall’Africa Sub-sahariana sono minime, e in modo significativo più basse rispetto al peso già piccolo di queste regioni nell’economia del mondo.
Oltre le risorse e la formazione, l’accesso alle reti è fondamentale nelle generazione e diffusione della conoscenza. Se un lavoro di ricerca è preso sul serio dipende fondamentalmente dal fatto che gli autori abbiano frequentato le scuole giuste, e lavorino nei giusti circuiti dei convegni. In economia, le reti importanti hanno sede in modo predominante nel Nord America e nell’Europa Occidentale.
L’obiezione prevedibile in questo caso è che molti dei principali economisti odierni vengono essi stessi dai paesi in via di sviluppo. È vero, da alcuni punti di vista l’economia è diventata più internazionale. Il numero dei ricercatori nati all’estero nei principali dipartimenti economici nord americani e dell’Europa Occidentale e nelle reti della ricerca è cresciuto. Come studente proveniente dalla Turchia che arrivò la prima volta negli Stati Uniti a diciotto anni, certamente io stesso ho tratto beneficio da queste reti.
I ricercatori nei paesi avanzati stanno anche prestando maggiore attenzione ai paesi in via di sviluppo, e ciò riflette il fatto che l’economia dello sviluppo è diventata un campo molto più importante all’interno della disciplina. Nel programma di specializzazione in economia dello sviluppo che gestisco presso l’Università di Harvard, ad esempio, solo una minoranza dei componenti della facoltà provengono dagli Stati Uniti. Il resto proviene dal Perù, dal Venezuela, dal Pakistan, dall’India, dalla Turchia, dal Sudafrica e dal Camerun.
Ma nessuno di questi positivi sviluppi può per intero sostituire la conoscenza e l’approfondimento locale. Nell’Occidente, gli economisti nati all’estero sono tipicamente assorbiti in un ambiente intellettuale dominato dalle tematiche e dalle preoccupazioni dei paesi ricchi. L’esposizione dell’economista ospite alle diverse realtà locali resta limitata ai casi ed alle coincidenze, come nelle storie di Stiglitz e Hirschman. Si pensi soltanto alle importanti idee che restano ignorate perché i ricercatori della periferia accademica mancano di un pubblico recettivo.
L’economia sta adesso attraversando un periodo di introspezione sui suoi squilibri di genere e di razza. Molte iniziative sono in corso nel Nord America e nell’Europa Occidentale per affrontare questi problemi. Ma la diversità geografica resta ampiamente assente nel dibattito. L’economia non sarà una disciplina davvero globale finché non avremo affrontato anche questo divario.
[1] È il titolo delle edizione italiana, Il Mulino, 2017.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"