Aug. 6, 2021
By Paul Krugman
For many of us, Chad Bown of the Peterson Institute for International Economics — a boutique think tank specializing in, duh, international economics — has become the go-to guy for current developments in trade policy. His work tracking the evolution of Donald Trump’s trade war was invaluable.
Now he has a highly informative new paper with Thomas Bollyky on the vaccine supply chain. I won’t lie: There’s a lot of detail, and the paper is fairly heavy going. But it’s full of useful details, and it also, I’d argue, tells us some interesting things about the nature of world trade in the 21st century.
One thing that caught my eye — probably not the most important thing, but one close to my heart — is that the story of global vaccine production demonstrates the continuing relevance of the so-called New Trade Theory, or as some now call it, the “old New Trade Theory.”
Background: Here’s a sample graphic from Bown and Bollyky, showing what’s involved in the production of the Pfizer vaccine:
The shots made round the world.Credit…Peterson Institute for International Economic
Producing these vaccines is evidently a complicated process, involving facilities in many locations, presumably implying a lot of cross-border shipments of vaccine ingredients. Notably, in Pfizer’s case all these facilities are in the United States and Western Europe, which is typical across pharma firms, although other companies have a few facilities in Brazil and India.
So where do vaccine supply chains fit into the theory of international trade?
If you’ve ever taken an economics course, you probably learned about the theory of comparative advantage, which says that countries trade to take advantage of their differences. The classic original example, from the early-19th-century economist David Ricardo, involved the exchange of English cloth for Portuguese wine.
Comparative advantage is a powerful, illuminating theory — especially because it shows why countries export goods they’re relatively good at producing even if they’re less productive in those industries than potential competitors. Bangladesh is a low-productivity nation across the board (although it has been improving), but its productivity disadvantage is less pronounced in apparel than in other industries, so it has become a major clothing exporter.
In the 1960s and 1970s, however, a number of economists began suggesting that comparative advantage was an incomplete story. World trade had been growing over time, but much of that growth involved trade between countries that didn’t seem very different — the United States and Canada, for example, or the nations of Western Europe. Furthermore, what these countries were selling to each other looked pretty similar: There was a lot of “intra-industry” trade like the large-scale, two-way trade in autos and related goods across the U.S.-Canada border.
What was going on? A few economists had long noted that comparative advantage wasn’t the only possible reason for international trade. Countries might also trade because production of some goods involves increasing returns — there are advantages to large-scale production, which creates an incentive to concentrate production in a few countries and export those goods to other countries. Automotive trade between the United States and Canada was a classic example: After the countries established a free-trade agreement for autos in 1965, North American car companies achieved economies of scale by limiting the range of items produced in Canada, exporting these goods and importing other items from the United States.
But if trade reflected increasing returns rather than country characteristics, which countries would end up producing which goods? It might be largely random, the result of accidents of history.
There was, however, remarkably little economic literature on increasing-returns trade until the late 1970s. Economists don’t like to talk about stuff they find hard to model, and trade models with increasing returns tended to be messy and confusing. Eventually, however, some economists came up with clever ways to cut through the confusion, in papers like this 1980 piece in the American Economic Review:
Niftiness is necessary.Credit…American Economic Review
(I’ll note, with all due immodesty, that the journal would later name this one of the 20 top papers published in its first century of operation.)
God, I was young!
Anyway, history has a sense of humor. No sooner had economists come up with nifty models of trade between similar countries, driven by economies of scale, than the world economy took a hard turn away from that kind of trade toward trade between dissimilar countries driven by things like large differences in wages.
World trade exploded from the mid-1980s until around 2008, a process sometimes called hyperglobalization:
Globalization gets hyper.Credit…World Bank
And where trade growth in the ’60s and ’70s had largely involved advanced economies selling stuff to each other, hyperglobalization involved a surge in exports of manufactured goods from relatively low-wage developing countries:
Everything old was new again.Credit…World Bank
So we had a New Trade Theory, but the new trade we were actually getting was much better explained by, well, old trade theory.
So what does all this have to do with vaccine supply chains? Well, as I already noted, vaccine ingredients are mainly produced in advanced countries — countries that are very similar in their education levels, overall level of technological competence and more. So why wasn’t each advanced country producing the whole ensemble of vaccine-related inputs? Here’s what Bown and Bollyky say:
“The business model that much of the pharmaceutical industry had shifted toward over the previous 25 years involved fragmentation. As tariffs and other trade barriers had fallen globally, information and communications technology (ICT) developed, shipping and logistics efficiency increased, and protection of intellectual property rights steadily improved. The fact that trade could play a greater role in distributing pharmaceutical products globally meant that companies could operate fewer plants but at a larger scale.” [Emphasis mine.]
Hey, it’s New Trade Theory in action! And it sure looks as if there was a lot of random historical contingency determining national roles in the pattern of specialization. Europe was initially very dependent on Britain’s exports of lipids — but I doubt that there’s something about British culture that makes the country especially good at lipids. It’s just one of those accidents that play a big role in economic geography.
Is there a moral to this story? There’s been a lot of backlash against globalization over the past decade, to some extent justified: Advocates of free-trade agreements oversold their benefits and understated the disruptions they might cause. But the case of vaccine production illustrates a positive side of globalization we tend to forget. These miracle vaccines are incredibly complex products that would have been hard to develop and produce in any one country, even one as large as the United States. A global market made it possible to deliver all the specialized inputs that are saving thousands of lives as you read this.
Quello che ci dice l’offerta dei vaccini sul commercio internazionale,
di Paul Krugman
Per molti di noi, Chad Bown del Peterson Institute per l’Economia Internazionale – un centro di ricerca esclusivo specializzato, ovviamente, in economia internazionale – è diventato la persona a cui ricorrere per gli attuali sviluppi della politica commerciale. Il suo lavoro nel seguire l’evoluzione della guerra commerciale di Donald Trump fu prezioso.
Adesso egli pubblica un nuovo saggio altamente chiarificatore assieme a Thomas Bollyky sulla catena dell’offerta dei vaccini: ci sono molti dettagli e il saggio è abbastanza difficile da seguire. Ma i suoi dettagli sono del tutto utili, e, aggiungerei, lo studio ci dice alcune cose interessanti sulla natura del commercio mondiale nel ventunesimo secolo.
Una cosa che ha catturato la ma attenzione – probabilmente non la cosa più importante, ma quella a cui sono affezionato – è che il racconto della produzione globale dei vaccini dimostra la perdurante rilevanza della cosiddetta Nuova Teoria del commercio, o come qualcuno la chiama, la “vecchia Nuova Teoria del Commercio”.
Un po’ di contesto: ecco il grafico rappresentativo di Bown e Bollyky, che mostra ciò che è coinvolto nella produzione del vaccino Pfizer:
Le iniezioni che si fanno a giro per il mondo. Fonte: Peterson Institute for International Economics
Produrre questi vaccini è evidentemente un processo complicato, che include strutture in molte località e presumibilmente implica molte spedizioni transfrontaliere degli ingredienti del vaccino. In particolare, nel caso di Pfizer tutte queste strutture sono negli Stati Uniti e in Europa Occidentale, il che è tipico tra le imprese farmaceutiche, sebbene altre società abbiano un certo numero di strutture in Brasile e in India.
Dov’è dunque che le catene dell’offerta dei vaccini entrano in rapporto con la teoria del commercio internazionale?
Se avete mai partecipato ad un corso di economia, probabilmente avete appreso la teoria del vantaggio comparativo, che dice che i paesi commerciano per avvantaggiarsi delle loro diversità. L’esempio classico originario, dall’economista del diciannovesimo secolo David Ricardo, riguardava lo scambio tra i tessuti inglesi e il vino del Portogallo.
Il vantaggio comparativo è una teoria potente e illuminante – specialmente perché mostra la ragione per la quale i paesi esportano beni che essi sono relativamente bravi a produrre, anche se in quelle industrie sono meno produttivi dei loro potenziali competitori. Il Bangladesh è una nazione a bassa produttività su scala globale (sebbene stia migliorando), ma il suo svantaggio di produttività è meno pronunciato nell’abbigliamento che in altre industrie, cosicché è diventato un importante esportatore di vestiti.
Tuttavia, negli anni ’60 e ’70 un certo numero di economisti cominciarono a suggerire che il vantaggio comparativo era una storia incompleta. Il commercio globale è venuto crescendo nel corso del tempo, ma buona parte di quella crescita ha riguardato gli scambi tra paesi che non sembrano molto diversi – gli Stati Uniti e il Canada, ad esempio, o le nazioni dell’Europa Occidentale. Inoltre, quello che questi paesi venivano vendendo gli uni agli altri pareva abbastanza simile: c’era molto commercio “intraindustriale”, come il commercio su larga scala in entrambe le direzioni di automobili e di prodotti connessi attraverso la frontiera statunitense-canadese.
Cosa stava accadendo? Un certo numero di economisti avevano notato da tempo che il vantaggio comparativo non era l’unica ragione possibile del commercio internazionale. I paesi potevano anche commerciare perché la produzione di alcuni beni riguarda rendimenti crescenti – ci sono vantaggi nella produzione su larga scala, che creano un incentivo a concentrare la produzione in pochi paesi ed a esportare quei prodotti ad altri. Il commercio delle auto tra Stati Uniti e Canada era un classico esempio: dopo che i paesi stabilirono un accordo di libero scambio per le automobili nel 1965, le società automobilistiche nord americane realizzarono economie di scala limitando la gamma degli articoli prodotti in Canada, esportando quei prodotti e importandone altri dagli Stati Uniti.
Ma se il commercio rifletteva i rendimenti crescenti anziché le caratteristiche del paese, quali paesi avrebbero finito per produrre quali beni? Poteva essere in buona parte casuale, il risultato di casi fortuiti della storia.
Tuttavia, esisteva una letteratura economica considerevolmente scarsa sui rendimenti crescenti nel commercio sino alla fine degli anni ’70. Gli economisti non amavano parlare di cose che trovavano difficile inserire in un modello, ed i modelli commerciali con i rendimenti crescenti tendevano ad essere problematici e confusi. Alla fine, tuttavia, emersero alcuni economisti che in modi intelligenti si aprirono un varco in questa confusione, in saggi come questo pezzo pubblicato nel 1980 sulla Rivista Economica Americana:
Ci vuole genialità. Fonte: Rivista economica Americana[1]
(osserverò, con tutta la dovuta immodestia, che la rivista avrebbe in seguito citato questo saggio come uno dei 20 più importanti pubblicati nel suo primo secolo di attività).
Dio buono, ero giovane!
In ogni modo, il racconto ha il suo lato comico. Gli economisti erano appena venuti fuori con modelli ingegnosi del commercio tra i paesi simili, guidati dalle economie di scala, che l’economia del mondo girò le spalle da quel tipo di commerci verso un commercio tra paesi dissimili guidato da fattori come le grandi differenze nei salari.
L’economia del mondo, dalla metà degli anni ’80 al 2008, esplose in un processo che talvolta viene chiamato di iperglobalizzazione:
La globalizzazione diventa ‘iper’. Fonte: Banca Mondiale
E laddove la crescita del commercio negli anni ’60 e ’70 aveva largamente riguardato le economie avanzate che vendono roba l’una con l’altra, l’iperglobalizzazione riguardò una crescita delle esportazioni dei prodotti manifatturieri dai paesi in via di sviluppo con salari relativamente bassi:
Tutto il vecchio divenne ancora nuovo. Fonte: Banca Mondiale [2]
Così, avemmo una Nuova Teoria del Commercio, ma il nuovo commercio che effettivamente stavamo ottenendo era spiegato molto meglio, proprio così, dalla vecchia teoria del commercio.
Dunque, cosa ha a che fare tutto questo con le catene dell’offerta del vaccino? Ebbene, come ho già notato, gli ingredienti dei vaccini sono principalmente prodotti nei paesi avanzati – paesi che sono molto simili nei loro livelli di istruzione, nel livello complessivo di competenza tecnologica, e altro ancora. Perché dunque non è accaduto che ogni paese avanzato producesse l’intero insieme dei fattori connessi con il vaccino? Ecco quello che dicono Bown e Bollyky:
“Il modello economico di gran parte dell’industria farmaceutica si è spostato verso ed oltre la frammentazione che riguardò i 25 anni passati. Come le tariffe ed altre barriere commerciali sono globalmente cadute, la tecnologia dell’informazione e della comunicazione (ICT) si è sviluppata, l’efficienza delle spedizioni e della logistica si è accresciuta e la protezione dei diritti di proprietà intellettuale è regolarmente migliorata. Il fatto che il commercio abbia potuto giocare un ruolo maggiore nella distribuzione dei prodotti farmaceutici ha comportato che le società potevano disporre di un minor numero impianti ma su scala più larga” [sottolineature mia].
Osservate: è la Nuova Teoria del Commercio in azione! E appare certo che ci fu molta contingenza storica casuale a determinare i ruoli nazionali negli schemi della specializzazione. Agli inizi l’Europa era molto dipendente dalle esportazioni inglesi dei lipidi – ma io dubito che ci sia qualcosa nella cultura britannica che rende il paese particolarmente bravo nei lipidi. Si tratta di uno di quegli accidenti che giocano un grande ruolo nella geografia economica.
C’è una morale, in questa storia? Nel passato decennio, c’è stato un grande contraccolpo contro la globalizzazione, in buona misura giustificato: i sostenitori degli argomenti del libero commercio avevano sopravvalutato i loro benefici e sottovalutato le turbative che possono provocare. Ma il caso della produzione dei vaccini mostra un aspetto della globalizzazione che tendiamo a dimenticare. Questi vaccini miracolosi sono prodotti incredibilmente complessi che sarebbe difficile produrre e sviluppare in un solo paese, anche se ampio come gli Stati Uniti. Un mercato globale ha reso possibile ottenere tutti gli input specializzati che stanno salvando, mentre voi leggete tutto questo, migliaia di vite umane.
[1] Si tratta della premessa del saggio. È il caso di ricordare che uno sfondo di ironica immodestia nel citare se stesso e nei commenti successivi non è così inappropriato, se si considera che con quel lavoro Krugman venne premiato col Nobel in economia. In estrema sintesi, la premessa annuncia che nella Prima sezione del saggio sarebbe stato presentato il modello di base del commercio. Per chi volesse sapere qualcosa di più sulla storia di quel Premio Nobel, la lettura che posso consigliare è lo stesso discorso che Krugman pronunciò l’8 dicembre 2008, nel quale egli ricostruisce il dibattito economico relativo di quegli anni, con riferimenti a vari altri premi Nobel, compresi Stiglitz e Spence. La traduzione di quel discorso si trova tradotta su FataTurchina: “LA RIVOLUZIONE DEI RENDIMENTI CRESCENTI NEL COMMERCIO E LA GEOGRAFIA, di Paul Krugman. Discorso in occasione del ricevimento del Premio Nobel, 8 dicembre 2008”.
[2] La tabella mostra la crescita delle esportazioni dei paesi in via di sviluppo misurate come percentuali del PIL globale, dal 1985 al 2008.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"