NEW YORK – The magnitude of the United States’ failure in Afghanistan is breathtaking. It is not a failure of Democrats or Republicans, but an abiding failure of American political culture, reflected in US policymakers’ lack of interest in understanding different societies. And it is all too typical.
Almost every modern US military intervention in the developing world has come to rot. It’s hard to think of an exception since the Korean War. In the 1960s and first half of the 1970s, the US fought in Indochina – Vietnam, Laos, and Cambodia – eventually withdrawing in defeat after a decade of grotesque carnage. President Lyndon B. Johnson, a Democrat, and his successor, the Republican Richard Nixon, share the blame.
In roughly the same years, the US installed dictators throughout Latin America and parts of Africa, with disastrous consequences that lasted decades. Think of the Mobutu dictatorship in the Democratic Republic of Congo after the CIA-backed assassination of Patrice Lumumba in early 1961, or of General Augusto Pinochet’s murderous military junta in Chile after the US-backed overthrow of Salvador Allende in 1973.
In the 1980s, the US under Ronald Reagan ravaged Central America in proxy wars to forestall or topple leftist governments. The region still has not healed.
Since 1979, the Middle East and Western Asia have felt the brunt of US foreign policy’s foolishness and cruelty. The Afghanistan war started 42 years ago, in 1979, when President Jimmy Carter’s administration covertly supported Islamic jihadists to fight a Soviet-backed regime. Soon, the CIA-backed mujahedeen helped to provoke a Soviet invasion, trapping the Soviet Union in a debilitating conflict, while pushing Afghanistan into what became a forty-year-long downward spiral of violence and bloodshed.
Across the region, US foreign policy produced growing mayhem. In response to the 1979 toppling of the Shah of Iran (another US-installed dictator), the Reagan administration armed Iraqi dictator Saddam Hussein in his war on Iran’s fledgling Islamic Republic. Mass bloodshed and US-backed chemical warfare ensued. This bloody episode was followed by Saddam’s invasion of Kuwait, and then two US-led Gulf Wars, in 1990 and 2003.
The latest round of the Afghan tragedy began in 2001. Barely a month after the terror attacks of September 11, President George W. Bush ordered a US-led invasion to overthrow the Islamic jihadists that the US had backed previously. His Democratic successor, President Barack Obama, not only continued the war and added more troops, but also ordered the CIA to work with Saudi Arabia to topple Syrian President Bashar al-Assad, leading to a vicious Syrian civil war that continues to this day. As if that was not enough, Obama ordered NATO to oust Libyan leader Muammar el-Qaddafi, inciting a decade of instability in that country and its neighbors (including Mali, which has been destabilized by inflows of fighters and weapons from Libya).
What these cases have in common is not just policy failure. Underlying all of them is the US foreign-policy establishment’s belief that the solution to every political challenge is military intervention or CIA-backed destabilization.
That belief speaks to the US foreign-policy elite’s utter disregard of other countries’ desire to escape grinding poverty. Most US military and CIA interventions have occurred in countries that are struggling to overcome severe economic deprivation. Yet instead of alleviating suffering and winning public support, the US typically blows up the small amount of infrastructure the country possesses, while causing the educated professionals to flee for their lives.
Even a cursory look at America’s spending in Afghanistan reveals the stupidity of its policy there. According to a recent report by the Special Inspector General for Afghanistan Reconstruction, the US invested roughly $946 billion between 2001 and 2021. Yet almost $1 trillion in outlays won the US few hearts and minds.
Here’s why. Of that $946 billion, fully $816 billion, or 86%, went to military outlays for US troops. And the Afghan people saw little of the remaining $130 billion, with $83 billion going to the Afghan Security Forces. Another $10 billion or so was spent on drug interdiction operations, while $15 billion was for US agencies operating in Afghanistan. That left a meager $21 billion in “economic support” funding. Yet even much of this spending left little if any development on the ground, because the programs actually “support counterterrorism; bolster national economies; and assist in the development of effective, accessible, and independent legal systems.”
In short, less than 2% of the US spending on Afghanistan, and probably far less than 2%, reached the Afghan people in the form of basic infrastructure or poverty-reducing services. The US could have invested in clean water and sanitation, school buildings, clinics, digital connectivity, agricultural equipment and extension, nutrition programs, and many other programs to lift the country from economic deprivation. Instead, it leaves behind a country with a life expectancy of 63 years, a maternal mortality rate of 638 per 100,000 births, and a child stunting rate of 38%.
The US should never have intervened militarily in Afghanistan – not in 1979, nor in 2001, and not for the 20 years since. But once there, the US could and should have fostered a more stable and prosperous Afghanistan by investing in maternal health, schools, safe water, nutrition, and the like. Such humane investments – especially financed together with other countries through institutions such as the Asian Development Bank – would have helped to end the bloodshed in Afghanistan, and in other impoverished regions, forestalling future wars.
Yet American leaders go out of their way to emphasize to the American public that we won’t waste money on such trivialities. The sad truth is that the American political class and mass media hold the people of poorer nations in contempt, even as they intervene relentlessly and recklessly in those countries. Of course, much of America’s elite holds America’s own poor in similar contempt.
In the aftermath of the fall of Kabul, the US mass media is, predictably, blaming the US failure on Afghanistan’s incorrigible corruption. The lack of American self-awareness is startling. It’s no surprise that after trillions of dollars spent on wars in Iraq, Syria, Libya, and beyond, the US has nothing to show for its efforts but blood in the sand.
Sangue sulla sabbia,
di Jeffrey D. Sachs
NEW YORK – La dimensione del fallimento degli Stati Uniti in Afghanistan è impressionante. Non è un fallimento dei democratici o dei repubblicani, è un fallimento persistente della cultura politica americana, riflesso nella mancanza di interesse delle autorità statunitensi nella comprensione di società differenti. Ed è fin troppo caratteristico.
Quasi ogni intervento militare statunitense dell’epoca moderna nel mondo in via di sviluppo si è concluso in un disastro. È difficile pensare ad una eccezione a partire dalla guerra coreana. Negli anni ’60 e nella prima metà degli anni ’70, gli Stati Uniti combatterono in Indocina – Vietnam, Laos e Cambogia – alla fine ritirandosi sconfitti dopo un decennio di grottesca carneficina. Il Presidente Lindon B. Johnson, un democratico, e il suo successore, il repubblicano Richard Nixon, ne portano entrambi la colpa.
All’incirca negli stessi anni, gli Stati Uniti installarono dittatori in America Latina e in parti dell’Africa, con conseguenze disastrose che sono durante decenni. Si pensi alla dittatura di Mobutu nella Repubblica Democratica del Congo dopo l’assassinio appoggiato dalla CIA di Patrice Lumumba agli inizi del 1961, o alla Giunta militare sanguinaria del Generale Augusto Pinochet in Cile, dopo il rovesciamento appoggiato dagli Stati Uniti di Salvador Allende nel 1973.
Negli anni ’80, gli Stati Uniti con Ronald Reagan devastarono l’America Centrale in guerre per procura per impedire o abbattere governi di sinistra. La regione non si è ancora ripresa.
A partire dal 1979, il Medio Oriente e l’Asia Occidentale hanno fatto le spese della stoltezza e della crudeltà della politica estera statunitense. La guerra in Afghanistan cominciò 42 anni fa, quando l’Amministrazione del Presidente Jimmy Carter sostenne apertamente i jihadisti islamici per combattere un regime appoggiato dall’Unione Sovietica. In poco tempo, i mujaheddin sostenuti dalla CIA contribuirono a provocare una invasione sovietica, intrappolando l’Unione Sovietica in un conflitto debilitante, mentre spingevano l’Afghanistan i quella che divenne una spirale di violenza e di spargimenti di sangue lunga quarant’anni.
In tutta la regione, la politica estera statunitense ha prodotto un caos crescente. Il risposta al rovesciamento del 1979 dello Scia dell’Iran (altro dittatore installato dagli Stati Uniti), l’Amministrazione Reagan armò il dittatore iracheno Saddam Hussein nella sua guerra con la neonata Repubblica Islamica dell’Iran. Fecero seguito grandi spargimenti di sangue e una guerra chimica con l’appoggio degli Stati Uniti. A questo evento sanguinoso fece seguito l’invasione del Kuwait da parte di Saddam, e in seguito due guerre del Golfo a guida statunitense, nel 1990 e nel 2003.
L’ultima fase della tragedia afghana cominciò nel 2001. Appena un mese dopo l’attacco terroristico dell’11 settembre, il Presidente George Bush ordinò una invasione a guida statunitense per rovesciare i jihadisti islamici che gli Stati Uniti in precedenza avevano sostenuto. Il suo successore democratico, il Presidente Barack Obama, non solo continuò la guerra e aggiunse nuove truppe, ma ordinò anche alla CIA di lavorare con l’Arabia Saudita per rovesciare il Presidente siriano Bashar-al-Assad, portando ad un feroce guerra civile siriana che continua ancora oggi. Come se non fosse abbastanza, Obama ordinò alla NATO di rimuovere il leader libico Muammar el-Gheddafi, provocando un decennio di instabilità in quel paese e tra i suoi vicini (compreso il Mali, che è stato destabilizzato da flussi di combattenti e di armi provenienti dalla Libia).
Quello che questi casi hanno in comune non è soltanto il fallimento politico. In tutti essi c’è la convinzione del gruppo dirigete della politica estera americana che la soluzione ad ogni minaccia politica sia l’intervento militare o la destabilizzazione sostenuta dalla CIA.
Quella convinzione mostra il completo disprezzo del gruppo dirigente della politica estera americana per il desiderio di altri paesi di sfuggire ad una povertà insostenibile. La maggioranza degli interventi dell’esercito statunitense e della CIA hanno avuto luogo in paesi che stanno combattendo per superare un grave impoverimento economico. Tuttavia, invece di alleviare le sofferenze e di guadagnare il sostegno dell’opinione pubblica, gli Stati Uniti normalmente fanno saltare le modeste quantità di infrastrutture che i paesi posseggono, mel mentre costringono i professionisti istruiti a fuggire per mettersi in salvo.
Persino uno sguardo superficiale alle spese dell’America in Afghanistan dimostra la stoltezza della sua politica in quel paese. Secondo un recente rapporto dell’Ispettore Generale per la Ricostruzione dell’Afghanistan, tra il 2001 e il 2021 gli Stati Uniti hanno investito circa 946 miliardi di dollari. Eppure, quasi mille miliardi di dollari di spese hanno fatto conquistare agli Stati Uniti ben pochi cuori e poche menti.
Ecco la ragione. Di quei 946 miliardi di dollari, ben 816 miliardi, ovvero l’86%, sono finiti in esborsi militari per le truppe statunitensi. E il popolo afghano ha visto ben poco dei restanti 130 miliardi, con 83 miliardi che se ne sono andati alle Forze di Sicurezza Afghane. Circa altri 10 miliardi sono stati spesi per le operazioni di messa al bando della droga, mentre 15 miliardi sono finiti alle agenzie statunitensi che operano in Afghanistan. Questo ha lasciato un magro finanziamento di 21 miliardi al “sostegno economico”. Tuttavia persino buona parte di questa spesa ha provocato poco o punto sviluppo sul territorio, dato che i programmi in sostanza “sostengono il contrasto al terrorismo; potenziano le economia nazionali; e aiutano allo sviluppo di sistemi legali efficaci, accessibili e indipendenti”.
In breve, meno del 2% della spesa statunitense in Afghanistan, e probabilmente molto meno del 2%, è arrivata al popolo afghano nella forma di infrastrutture di base o di servizi di riduzione della povertà. Gli Stati Uniti avrebbero potuto investire in acqua pulita ed in raccolta dei rifiuti, nella costruzione di scuole, di cliniche, nella connessione digitale, in attrezzature e in consulenza agricola, in programmi alimentari, e in molti altri programmi per sollevare il paese dalla miseria dell’economia. Invece, si sono lasciati alle spalle un paese con una aspettativa di vita di 63 anni, con un tasso di mortalità materna di 638 nascite su 100.000, e un tasso di rachitismo infantile del 38%.
Gli Stati Uniti non sarebbero mai dovuti intervenire militarmente in Afghanistan – né nel 1979, né nel 2001 e neanche nei vent’anni da allora. Ma una volta là, gli Stati Uniti avrebbero dovuto incoraggiare un Afghanistan più stabile e prospero investendo nella salute delle madri, nelle scuole, nell’acqua sicura, nell’alimentazione e in cose simili. Tali investimenti umani – in particolare finanziati assieme ad altri paesi con istituzioni come la Banca di Sviluppo Asiatica – avrebbero contribuito a porre fine agli spargimenti di sangue in Afghanistan, e in altre regioni impoverite, prevenendo guerre future.
Tuttavia i leader americani fanno di tutto per enfatizzare presso l’opinione pubblica che noi non sprecheremo soldi in queste cose triviali. La triste verità è che la classe politica americana ed i mass media considerano con disprezzo la gente delle nazioni più povere, anche se intervengono incessantemente e avventatamente in quei paesi. Ovviamente, buona parte della classe dirigente americana considera con lo stesso disprezzo i poveri dell’America.
A seguito della caduta di Kabul, i media statunitensi, come era prevedibile, stanno dando la colpa del fallimento statunitense alla incorreggibile corruzione dell’Afghanistan. La mancanza di autoconsapevolezza americana è impressionante. Non sorprende che dopo migliaia di miliardi di dollari spesi nele guerre in Iraq, in Siria, il Libia e altrove, gli Stati Uniti non abbiano niente da mostrare per i loro sforzi se non sangue sulla sabbia.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"