Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Un mondo di caldo e di venti contrari, di Michael Spence (da Project Syndicate, 24 agosto 2021)

 

Aug 24, 2021

A World of Heat and Headwinds

MICHAEL SPENCE

zz 632

PORTOVENERE, ITALY – As recently as three months ago, the global economy seemed to be on track for a relatively robust recovery. The supply of COVID-19 vaccines had expanded in the developed countries, raising hopes that it would spill over to developing countries in the second half of 2021 and into 2022. Many economies were posting impressive growth numbers as pandemic-suppressed sectors reopened. While clogged supply chains had produced a host of shortages and high prices for key inputs, these were seen as merely transitory problems.

The world looks very different now. The Delta variant is spreading rapidly, including in developed countries and among cohorts who were hitherto less vulnerable to the virus. The unvaccinated parts of the world – mostly lower-middle and lower-income countries – are now more vulnerable than ever.

Moreover, the vaccine supply chain is failing. The principal reason is that developed countries have option contracts to buy many more vaccine doses than they need (even after accounting for an expansion of their programs to vaccinate younger people and administer booster shots). This lengthens the vaccine queue, thereby delaying the arrival of vaccines in much of the developing world.

The rich world’s “excess orders” need to be released and made available for purchase by other countries. A program to fund such purchases would not be very costly in global terms (on the order of $60-70 billion), and would yield immediate and long-term benefits in controlling the virus and preventing the emergence of dangerous new variants.

Another problem is that global supply chains have been more severely disrupted than previously thought. It is now apparent that the resulting shortages – in labor, semiconductors (which are used in countless industries), construction materials, containers, and shipping capacity – are not going away anytime soon. Surveys indicate that the inflationary effects are widespread across sectors and countries, and are likely to act as a persistent headwind to recovery and growth.

Adding to the uncertainty, there have been pandemic-induced shifts in domestic and global supply chains that are not yet well understood and will most likely be difficult to reverse. Indeed, the disruptions coming out of the pandemic are broader and appear to be exerting a stronger drag on the economy than did the recent trade war between the United States and China.

But the most eye-opening development of the past three months has been the dramatic increase in the frequency, severity, and global scope of extreme weather: storms, droughts, heat waves, higher average temperatures, fires, and floods. Earlier this month, the Intergovernmental Panel on Climate Change delivered a new report that has been bluntly characterized as announcing “code red for humanity.” The collective judgment of the scientific community suggests that this year’s brutal experience is not an outlier; it is the new climate normal.

We therefore can expect more of the same (and probably much worse) for the next 20-30 years. The window for preventing the kinds of events we have seen this summer is closed. The challenge now is to accelerate the pace of reduction of greenhouse-gas emissions to avoid even more serious – and potentially life-threatening – climate-driven outcomes in the coming decades.

Given the economic and climatic headwinds confronting the world, and that they will blow over a longer time horizon, future growth and development are in peril. In addition to being an obvious drag on growth, today’s supply-chain disruptions may contribute to inflationary pressures that will demand a monetary-policy response.

Similarly, a constantly morphing virus that becomes a semi-permanent feature of life will retard global growth and specialization. International travel will continue to struggle to recover. And while digital platforms can serve as partial substitutes, the impediments to mobility eventually will hit all the global economic and financial ecosystems that support innovation.

In the past, extreme weather events were infrequent and local enough that the risks did not really affect the global macroeconomic outlook. But the new pattern already seems different. It is hard to think of a region that is not subject to elevated weather-related risks. A recent US Federal Reserve paper warns that climate change could increase the frequency and severity of economic contractions, thereby reducing growth. Apart from the resources devoted to driving the recovery, this new reality must eventually be reflected in asset and insurance prices.

The bottom line is that climate change is quickly becoming a noticeable factor in macroeconomic performance. Though we lack precise measures of economic fragility (that is, resilience in the face of shocks), it is hard not to conclude that the global economy, and especially some of its more vulnerable parts, is becoming more fragile. Lower-income developing countries already face significant challenges when it comes to demographic trends, adapting growth models to the digital era, and solving localized governance problems. Add fiscal constraints, climate-related volatility and pressure, and the long queue for vaccines, and you have the makings for a perfect storm.

Much of this is already baked into our immediate future. But not all of it is. Capital markets, for example, appear to be adjusting to the new reality, and solving the global vaccine supply challenge is neither impossibly complex nor prohibitively expensive. All that is needed is multilateral focus and commitment.

The United Nations climate-change conference (COP26) in Glasgow this November will be crucial, and even more difficult than past climate-change conferences. The objective is to strengthen the national decarbonization commitments made in Paris at COP21, so that the global aggregate is consistent with a carbon budget that limits global warming to 1.5°C relative to the pre-industrial level.

Finally, since extreme climate events will occur more frequently and globally – striking randomly almost anywhere – private and social insurance systems will need a major upgrade to become multinational in scope. We may need a new international financial institution to take this on, working closely with the International Monetary Fund and the World Bank.

 

Un mondo di caldo e di venti contrari,

di Michael Spence

 

PORTOVENERE, ITALIA – Non più tardi di tre mesi fa, l’economia mondiale sembrava essere prossima ad una ripresa relativamente solida. Si era ampliata la disponibilità dei vaccini per il Covid 19 nei paesi sviluppati, alimentando le speranze che si sarebbe estesa ai paesi in via di sviluppo nella seconda metà del 2021 e nel 2022. Molte economie segnalavano dati di una crescita impressionante mentre ripartivano i settori bloccati per la pandemia. Se le catene dell’offerta intasate avevano prodotto un mucchio di carenze e prezzi alti per componenti fondamentali, questi venivano considerati problemi meramente transitori.

Adesso il mondo sembra completamente diverso. La variante Delta si sta diffondendo rapidamente, compresi i paesi sviluppati e tra i gruppi che sinora erano meno vulnerabili al virus. Le regioni non vaccinate del mondo – in maggioranza i paesi con redditi medio bassi e bassi – adesso sono più vulnerabili che mai.

Inoltre, la catena della fornitura dei vaccini non sta funzionando. La ragione principale è che i paesi sviluppati hanno contratti con opzioni di acquisto di molte più dosi di quelle di cui hanno bisogno (persino una volta calcolato un ampliamento per vaccinare le persone più giovani e somministrare le dosi di richiamo). Questo allunga le code per il vaccino, di conseguenza ritardando l’arrivo dei vaccini in buona parte del mondo in via di sviluppo.

Gli “ordinativi in eccesso” del mondo ricco devono essere distribuiti e resi disponibili per l‘acquisto da parte di altri paesi. Il termini globali, un programma per finanziare tali acquisti non sarebbe troppo costoso (nell’ordine di 60-70 miliardi di dollari), e genererebbe benefici immediati e a lungo termine nel controllo del virus e nella prevenzione dell’emergenza di nuove varianti pericolose.

Un altro problema è che le catene globali dell’offerta sono state disturbate più gravemente di quanto si pensasse in precedenza.  Ora sembra che le conseguenti scarsità – di lavoro, dei semiconduttori (che sono utilizzati in innumerevoli settori), dei materiali da costruzione, dei container e delle potenzialità di spedizione via nave – non siano affatto destinate a risolversi in breve tempo. I sondaggi indicano che gli effetti inflazionistici sono generalizzati nei settori e nei paesi, e probabilmente agiscono come ostacoli persistenti alla ripresa e alla crescita.

Aumentando l’incertezza, ci sono stati spostamenti nelle catena delle forniture globali e nazionali che non sono ancora ben compresi, e saranno probabilmente i più difficili da rovesciare. In effetti, i turbamenti che derivano dalla pandemia sono più ampi e paiono esercitare un più forte trascinamento sull’economia di quello provocato dalla recente guerra commerciale tra gli Stati Uniti e la Cina.

Ma lo sviluppo più rivelatore dei tre mesi passati è stato lo spettacolare aumento della frequenza, della gravità e della dimensione globale degli eventi atmosferici estremi: tempeste, siccità, ondate di caldo, temperature medie più elevate, incendi e alluvioni. Agli inizi di questo mese, il Gruppo di Lavoro Intergovernativo sul Cambiamento Climatico ha consegnato un nuovo rapporto caratterizzato senza giri di parole con un annuncio di “codice rosso per l’umanità”. Il giudizio collettivo della comunità scientifica indica che la brutale esperienza di quest’anno non è una eccezione: è la nuova normalità del clima.

Di conseguenza, ci possiamo aspettare per i prossimi 20-30 anni cose simili (e probabilmente molto peggiori). La finestra per impedire il tipo di eventi che abbiamo visto questa estate è chiusa. La sfida adesso è accelerare il ritmo delle riduzione delle emissioni dei gas serra per evitare nei prossimi decenni conseguenze provocate dal clima persino più gravi – e potenzialmente minacciose per la vita.

Dati questi venti contrari economici e climatici con i quali si misura il mondo, e dato che essi soffieranno su un orizzonte temporale più lungo, la crescita e lo sviluppo futuri sono in pericolo. Oltre a costituire un evidente sottrazione alla crescita, i turbamenti odierni nelle catene dell’offerta possono contribuire a spinte inflazionistiche che chiederanno risposte della politica monetaria.

In modo simile, un virus in continua trasformazione che diventa una caratteristica quasi permanente ritarderà la crescita e la specializzazione globale. I viaggi internazionali continueranno ad evere difficoltà a riprendersi. E mentre le piattaforme digitali possono servire come sostituti parziali, gli impedimenti alla mobilità alla fine danneggeranno tutti gli ecosistemi economici e finanziari globali che sostengono l’innovazione.

Nel passato, gli eventi atmosferici estremi erano infrequenti e abbastanza localizzati al punto che i rischi non influenzavano realmente le prospettive macroeconomiche globali. Ma il nuovo modello sembra già diverso. È difficile pensare ad una regione che non sia soggetta ad elevati rischi connessi con il clima. Un recente studio della Federal Reserve degli Stati Uniti mette in guardia che il cambiamento climatico potrebbe aumentare la frequenza e la gravità delle basse congiunture economiche, di conseguenza riducendo la crescita. Questa nuova realtà, a parte le risorse destinate a guidare la ripresa, alla fine dovrà riflettersi nei valori degli asset e delle assicurazioni.

La morale della favola è che il cambiamento climatico sta rapidamente diventando un fattore di rilievo delle prestazioni economiche. Sebbene manchiamo di precise misurazioni della fragilità economica (ovvero, della resilienza a fronte dei traumi), è difficile non arrivare alla conclusione che l’economia globale, e in particolare alcune delle sue parti più vulnerabili, stiano diventando più fragili. I paesi in via di sviluppo a più basso reddito già si misurano con sfide significative quando si tratta delle tendenze demografiche, di adattare i modelli di crescita all’epoca digitale e di risolvere problemi di governo localizzati. Si aggiungano le limitazioni della finanza pubblica, la volatilità e le pressioni connesse con il clima, e la lunga coda per i vaccini, e si hanno gli ingredienti per una tempesta perfetta.

Molto di questo è già in preparazione per il nostro immediato futuro. Ma non tutto. I mercati dei capitali, ad esempio, sembra si stiano adeguando alla nuova realtà, e risolvere la sfida globale dell’offerta dei vaccini non è né incredibilmente complicato, né proibitivamente costoso. Tutto quello che è necessario è una concentrazione ed un impegno multilaterale.

La Conferenza sul cambiamento climatico della Nazioni Unite a Glasgow di questo novembre (COP26) sarà cruciale, ed anche più difficoltosa delle passate conferenze su cambiamento climatico.  L’obbiettivo è rafforzare gli impegni per la decarbonizzazione  nazionale assunti a Parigi alla COP21, in modo tale che il dato complessivo globale sia coerente con un bilancio di carbonio che limiti il riscaldamento globale a 1,5°C rispetto al livello preindustriale.

Infine, dal momento che gli eventi climatici estremi avverranno più frequentemente e globalmente – colpendo casualmente quasi dappertutto – i sistemi assicurativi privati e sociali avranno bisogno di una importante correzione per diventare multinazionali nei loro propositi. Potremmo aver bisogno di una nuova istituzione finanziaria internazionale per affrontare tutto questo, che operi strettamente assieme al Fondo  Monetario Internazionale e alla Banca Mondiale.

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"