Dec. 9, 2019
(The British Journal of sociology)
Li Yang, Filip Novokmet, Branko Milanovic
The transformation of China from a poor and egalitarian country to an upper middle-income country with the level of income inequality greater than in the United States has been the subject of innumerable publications. The Chinese transformation is a unique event in world economic history: never have so many people over such a relatively short period of time increased their income so much. China’s GDP per capita in 1978, at the time of the initiation of rural reforms, was about $1,500; by 2015, it was more than $12,000 (both in constant PPP dollars, data from the 2018 update of the Maddison Project Database.). For comparison, UK GDP per capita was (expressed in the same units) around $12,000 in 1953, while its GDP per capita at the beginning of the Industrial Revolution is estimated at more than $3,000. Thus, it took the UK about a century-and-half to increase its GDP per capita by half as much as China did in less than 40 years (see Figure 1).
Such transformation is only superficially aptured by synthetic indicators like GDP per capita, Gini coefficient or the share of the top one per cent (Kanbur and Zhang, 2018; Zhuang and Shi 2016; Ding and He, 2018; Wu and Perloff 2008; Yang, Piketty and Zucman 2018). The experienced social changes were much deeper (changement en profondeur) and affected all social classes. The composition and characteristics of the elite, a topic with which we are concerned, were almost completely overhauled.
Our objective is to describe and analyse the change in the Chinese economic elite between (approximately) the years of early reforms and the attainment by China of the status of largest economy in the world (in PPP terms). We are interested in how the composition and characteristics of the top income group in the urban area have changed during that period. Our analysis relies on the nationally representative household income surveys – China Household Income Project (CHIP) – which were drawn from a much larger sample of Urban Household Survey (UHS) conducted annually by the National Bureau of Statistics (NBS). We use urban samples of four CHIP waves in 1988, 1995, 2002, and 2013. The surveys are fundamentally comparable although each of them does display certain idiosyncrasies that we have to “iron out” in order to make the variables of interest fully harmonised. The richness of the survey information in CHIP allows us to analyse various features of the urban elite (defined as the urban top five per cent income group), and the evolution of these characteristics over time and across regions. The characteristics which we shall discuss here are three: share of total urban income received by the elite, elite’s social composition, and CCP (Chinese Communist Party) membership.
Inequality
The income shares of the three top groups increased between 1988 and 2013 (Figure 2). The top one per cent share went up from 4.3 per cent in 1988 to seven per cent in 2013; the share of the elite (top five per cent) increased from 13 per cent to almost 20 per cent, and the share of the top decile increased from about 21 to 31 per cent. Similarly, inequality calculated across all adults, and measured by the Gini coefficient, rose from 0.27 in 1988 to 0.45 in 2013. This is an unsurprising result simply confirming what other studies of inequality (cited above) have also found.
Social structure
A new question we ask is whether the social composition of the elite has changed and how. The surveys distinguish six social groups or classes: workers, clerical and office employees, government administration (at all levels), professionals, owners of individual businesses (including the self-employed) and larger-scale owners. There was a major shift in the composition of the elite toward the two latter (capitalist) classes (Figure 1). In 1988, they accounted for barely three per cent of all elite members. Then their share doubled to about six per cent by 2002, and “exploded” in the next decade, increasing more than three-fold to reach almost 20 per cent in 2013. This speed of social change in China may be contrasted with a recent finding by Bob Allen (2017), who, using standardised social tables for England and Wales, from Gregory King’s 1688 table to Dudley Baxter’s in 1867, found that it took capitalists almost two centuries to more than double their share in population, passing from 3.4 per cent in 1688 to 7.8 per cent in 1867.
The Chinese urban elite, which before the important urban reforms in the early 1990s was overwhelmingly composed of workers, clerical staff and government officials — the three classes accounting for three quarters of the people in the top 5 per cent in 1988 — has by 2013 become an elite in which professionals and business owners are in the majority.
Chinese Communist Party membership
The Chinese Communist Party (CCP) has been growing dramatically since it was founded in 1921. There were only 57 members in 1921; by the year of 1988, there were about 49 million, accounting for five per cent of total population in China; in 2010, the number of CCP members reached 80 million, accounting for 13 per cent of total population (see Figure 4).
An interesting question in a de facto single-party state is how much political influence or connections help increase income. It is especially intriguing in China, where the ruling party is officially concerned with the interests of the poorer or less educated sections of the population, but where the observed changes clearly paint a picture of rising importance of the well-educated professionals and entrepreneurs.
The share of party members among the elite (the top ten, five and one per cent) increased continuously between 1988 and 2002, and then dropped rather precipitously between 2002 and 2013. By 2013, the share was lower than at the beginning of the period. Both the levels and the evolution of the share are very similar for the top five and one per cent. As Figure 5 illustrates, at its peaks, CCP membership in both elite groups exceeded one-half, and among the top one per cent it reached almost 60 per cent. But by 2013, CCP members were only one-third of the top five per cent and slightly under one-quarter of the top one per cent.
However, CCP members who are in the top one per cent are nowadays relatively richer, compared to the average income of the rest in the top one per cent (Figure 6). In all the years prior to 2013, the relative income of CCP members was about the same as the relative income of other members of the elite, whether we look at the group that comprises percentiles 91-95, percentiles 96-99, or the top one per cent But In 2013, there was a significant increase in CCP members’ relative income in the highest income group.
In general, we find (not shown here) that while professionals’ and workers´ shares in urban CCP membership approximate closely their population shares, professionals who are party members have become much more numerous among the top five per cent, while workers have become much rarer. In other words, whereas the structure of the overall communist party membership in the recent period reflects better the population structure than in 1988, the party top is moving further away from both CCP overall class composition and from that of the urban population as a whole. This might have important political consequences.
This result acquires additional significance when we find in a regression analysis that private-sector businessmen who are part of the elite and are also communist party members tend to receive a very large premium from their party membership (34 per cent). This is in contrast with all other social groups to whom CCP membership, once they are elite members, is not financially important. It is also noteworthy that we found no evidence of this large party membership premium for private-sector businessmen in the years before 2013.
Conclusion
Chinese economic, and as we argue here, social transformation during the past four decades is without a historical precedent. Urban areas have become much richer, but also much more unequal. The elite, which we define here as the top per cent of the urban population, receives a much greater share of total urban income than in 1988. The majority of the elite today consists of professionals, self-employed, and smaller and larger businessmen (while workers and clerical staff were in the majority in 1988).
Finally, we find that almost a third of the elite are members of the Chinese Communist Party, and that membership seems to be quite valuable in monetary terms to those in the top one per cent as well as to large capitalists. It should be mentioned, however, that CCP membership might also proxy for greater ability and ambition — not necessarily only for better political connection (Zhang 2007). But without further study it is difficult to disentangle the two.
Da lavoratori a capitalisti in meno di due generazioni: l‘elite urbana cinese
(The British Journal of Sociology)
Di Li Yang, Filip Novokmet, Branko Milanovic
La trasformazione della Cina da paese povero ed egualitario a paese a reddito medio alto con un livello di ineguaglianza di redditi più grande che negli Stati Uniti, è stata oggetto di molte pubblicazioni. La trasformazione cinese è un evento unico nella storia economica mondiale: non ci sono mai state persone in un periodo così breve di tempo che hanno tanto aumentato il loro reddito. Il PIL procapite della Cina nel 1978, al tempo degli inizi delle riforme rurali, era di circa 1.500 dollari; nel 2015 era più di 12.000 dollari (entrambi in dollari a ‘parità di potere d’acquisto’, i dati dall’aggiornamento del Maddison Project Databse). Al confronto, il PIL procapite inglese era (espresso nelle stesse unità) di circa 12.000 dollari nel 1953, mentre il suo PIL procapite agli inizi della Rivoluzione Industriale viene stimato a più di 3.000 dollari. Quindi, ci volle al Regno Unito più di un secolo e mezzo per aumentare il suo PIL procapite della metà di quello che la Cina ha realizzato in meno di 40 anni (vedi Tabella 1).
Tabella 1. PIL procapite nel Regno Unito, negli Stati Uniti e in Cina (in dollari a parità del potere d’acquisto del 2015)
Una tale trasformazione è solo superficialmente afferrata da indicatori sintetici come il PIL procapite, il coefficiente Gini oppure la quota dell’1 per cento dei più ricchi (Kanbur e Zhang, 2018; Zhuang e Shi 2016; Ding e He, 2018; Wu e Perloff 2008; Yang, Piketty e Zucman 2018). I cambiamenti sociali conosciuti sono stati molto più profondi (cambiamenti in profondità) ed hanno influenzato tutte le classi sociali. La composizione e le caratteristiche dell’elite, un tema del quale ci siamo occupati, sono state quasi completamente superate.
Il nostro obbiettivo è descrivere ed analizzare il mutamento dell’elite economica cinese tra (approssimativamente) gli anni delle prime riforme è l’ottenimento da parte della Cina dello status di più grande economia mondiale (in termini di parità di potere d’acquisto). Noi siamo interessati a come la composizione e le caratteristiche del gruppo dei redditi più elevati nelle aree urbane siano cambiate durante quel periodo. La nostra analisi si basa sui sondaggi nazionalmente rappresentativi dei redditi delle famiglie – il Progetto Redditi delle Famiglie della Cina (CHIP) – che sono stati dedotti da un campione molto più ampio del Sondaggio sulle Famiglie Urbane (UHS), condotto su base annuale dall’Ufficio Nazionale di Statistica (NBS). Utilizziamo campioni urbani di quattro edizioni del CHIP, nel 1988, nel 1995, nel 2002 e nel 2013. I sondaggi sono fondamentalmente confrontabili sebbene ciascuno di essi presentino certe idiosincrasie che dobbiamo “appianare” allo scopo di rendere le variabili di interesse pienamente armonizzate. La ricchezza delle informazioni del sondaggio ci permette di analizzare varie caratteristiche dell’elite urbana (considerata come il gruppo dei redditi urbani del cinque per cento dei più ricchi), e l’evoluzione di queste caratteristiche nel corso del tempo e tra le varie regioni. Le caratteristiche che discuteremo in questa sede sono tre: la quota del reddito urbano totale ricevuta dalla elite, la composizione sociale della elite e l’appartenenza al PCC (Partito Comunista Cinese).
Ineguaglianza
Le quote di reddito dei tre gruppi più ricchi sono aumentate tra il 1988 e il 2013 (Tabella 2). La quota dell’1 per cento dei più ricchi è cresciuta dal 4,3 per cento del 1988 al 7 per cento del 2013; la quota di quella che assumiamo come elite (il cinque per cento dei più ricchi) è cresciuta dal 13 per cento a quasi il 20 per cento, e la quota del decile più elevato è cresciuta dal 21 al 31 per cento. In modo simile, l’ineguaglianza calcolata tra tutti gli adulti e misurata dal coefficiente Gini [2], è salita dallo 0,27 nel 1988 allo 0,45 nel 2013 [3].
Tabella 2. Quote di reddito dell’uno, del cinque e del dieci per cento dei più ricchi
Struttura sociale
Una nuova domanda che ci poniamo è se la composizione sociale della elite sia cambiata e in che modo. I sondaggi distinguono sei gruppi sociali o classi: i lavoratori, gli impiegati e gli occupati negli uffici, l’amministrazione pubblica (a tutti i livelli), i professionisti, i proprietari di singole imprese (inclusi i lavoratori autonomi) ed i proprietari di maggiori dimensioni. C’è stato un importante spostamento nella composizione della elite verso le due ultime classi (capitalistiche) (Tabella 3). Nel 1988 esse realizzavano appena il tre per cento di tutti i componenti dell’elite. In seguito la loro quota è raddoppiata sino a circa il 6 per cento nel 2002, ed è “esplosa” nel decennio successivo, crescendo più di tre volte per raggiungere quasi il 20 per cento nel 2013 [4]. Questa velocità del cambiamento sociale in Cina può essere obiettata con una recente scoperta di Bob Allen (2017), il quale, utilizzando le tabelle sociali standard per l’Inghilterra e il Galles, sulla base di quelle del 1688 di Gregory King e di Dudley Baxter nel 1967, ha scoperto che ci vollero quasi due secoli perché i capitalisti più che raddoppiassero la loro quota nella popolazione, passando dal 3,4 per cento nel 1688 al 7,8 per cento nel 1867.
L’elite urbana cinese, che prima delle importanti riforme urbane dei primi anni ’90 era composta in modo assolutamente prevalente da lavoratori, da gruppi impiegatizi e da funzionari del Governo – le tre classi che pesano per tre quarti delle persone nel 5 per cento dei più ricchi nel 1988 – è diventata col 2013 un’elite nella quale i professionisti e i proprietari di imprese sono la maggioranza.
Tabella 3. Composizione sociale del 5 per cento dei più ricchi (percentuale degli individui)
Membri del Partito Comunista Cinese
Il Partito Comunista Cinese (PCC) è venuto crescendo in modo spettacolare dal momento in cui venne fondato nel 1921. Nel 1921 c’erano solo 57 membri; con l’anno 1988 erano circa 49 milioni, ovvero il 5 per cento della popolazione totale della Cina; nel 2010 il numero dei membri del CCP aveva raggiunto gli 80 milioni, pari al 13 per cento della popolazione totale (vedi Tabella 4).
Tabella 4. Crescita del Partito Comunista Cinese dal 1921
Una domanda interessante in uno Stato di fatto a partito unico è quanto l’influenza o i collegamenti politici contribuiscano ad aumentare il reddito. Essa è particolarmente intrigante in Cina, dove ufficialmente il partito di governo si occupa degli interessi dei settori più poveri e meno istruiti della popolazione, ma dove i cambiamenti osservati chiaramente dipingono un quadro di importanza crescente dei professionisti e degli imprenditori adeguatamente istruiti.
La quota dei membri del Partito all’interno dell’elite (il dieci, il cinque e l’uno per cento dei più ricchi) è cresciuta continuamente tra il 1988 e il 2002, e poi è calata abbastanza precipitosamente tra il 2002 e il 2013. Con il 2013, la quota era più bassa che agli inizi del periodo. Sia i livelli che l’evoluzione della quota sono simili per il cinque e per l’uno per cento dei più ricchi. Come mostra la Tabella 5, ai suoi livelli più alti, la adesione al Partito Comunista Cinese in entrambi i gruppi della elite ha superato la metà, e tra l’1 per cento dei più ricchi essa ha raggiunto quasi il 60 per cento. Ma con il 2013, i membri del partito erano solo un terzo del cinque per cento dei più ricchi e leggermente sotto un quarto dell’1 per cento dei più ricchi.
Tabella 5. La quota dei membri del partito comunista tra l’elite
Tuttavia, i membri del PCC che sono tra l’1 per cento dei più ricchi, ai giorni nostri, sono relativamente più ricchi, al confronto con il reddito medio del resto dell’1 per cento (Tabella 6). In tutti gli anni precedenti il 2013, il reddito relativo dei membri del PCC era circa lo stesso del reddito relativo degli altri componenti della elite, se guardiamo al gruppo che comprende i percentili dal 91 al 95, quelli tra il 96 e il 99 o l’1 per cento dei più ricchi. Ma nel 2013 c’è stata una crescita significativa del reddito relativo ai membri del PCC nel gruppo di reddito più elevato.
Tabella 6. Reddito dei membri del partito comunista dei gruppi della elite confrontato con il reddito medio di tutti i componenti della elite
Nota: la tabella mostra il reddito medio dei membri del PCC che fanno parte dei percentili dal 91 al 95 (a sinistra), dei percentile tra il 95 ed il 99 (nel mezzo) e del percentile più elevato (ovvero il centesimo, a destra) in rapporto al reddito medio del gruppo. Il valore di 1 indica che il reddito medio dei membri del PCC è lo stesso del reddito medio del gruppo (e quindi anche del reddito medio dei non membri del Partito).
In generale, scopriamo (qua non è mostrato) che mentre le quote dei professionisti e dei lavoratori nelle adesioni urbane al PCC si avvicinano strettamente alle loro quote di popolazione, i professionisti che sono membri del partito sono diventati molto più numerosi tra il cinque per cento dei più ricchi, mentre i lavoratori sono diventati molto più rari. In altre parole, mentre la struttura della partecipazione complessiva al partito comunista nel recente periodo riflette meglio la composizione della popolazione che non nel 1988, i più ricchi del partito si stanno ulteriormente allontanando sia dalla composizione di classe complessiva del PCC che dalla popolazione urbana nel suo complesso. Questo potrebbe avere importanti conseguenze politiche.
Questo risultato acquista una significato aggiuntivo quando scopriamo in una analisi di regressione che gli impresari del settore privato che sono una parte dell’elite e sono anche membri del partito comunista, tendono a ricevere un premio molto alto dalla loro partecipazione al partito (il 34 per cento) [7]. Questo è in contrasto co tutti gli altri gruppi sociali per i quali la partecipazione al PCC, una volta che sono membri della elite, non è finanziariamente importante. È anche degno di nota che non abbiamo trovato alcuna prova di questo ampio premio di partecipazione al partito per gli impresari del settore privato negli anni precedenti il 2013.
Conclusioni
La trasformazione economica e, come sosteniamo in questa sede, sociale cinese durante i passati quattro decenni è storicamente senza precedenti. La aree urbane sono diventate molto più ricche, ma anche molto più ineguali. L’elite, che in questa sede definiamo come la percentuale più ricca della popolazione urbana, riceve una quota molto maggiore del reddito urbano complessivo che non nel 1988. Oggi la maggioranza della elite consiste in professionisti, lavoratori autonomi e impresari più piccoli e più grandi (mentre i lavoratori ed i gruppi impiegatizi erano in maggioranza nel 1988).
Infine, scopriamo che quasi un terzo dell’elite è costituito da membri del Partito Comunista Cinese, e quella partecipazione sembra abbastanza apprezzabile in termini monetari per coloro che sono nel gruppo dell’1 per cento dei più ricchi, così come per i capitalisti maggiori. Tuttavia, dovrebbe essere ricordato che la partecipazione al PCC potrebbe anche indicare una maggiore capacità e ambizione – non necessariamente soltanto migliori collegamenti politici (Zhang 2007). Ma senza studi ulteriori è difficile distinguere tra i due aspetti.
[1] Il PIL procapite si legge nella scala a sinistra, e dunque arriva a quota 12.000 dollari nel Regno Unito e negli Stati uniti nell’anno 1954, su un dato di partenza tra i 1000 e i 2000 dollari risalente al 1681). Lo stesso risultato è stato ottenuto nel 2015 dalla Cina (riga continua a destra) in meno di 40 anni rispetto ad un dato di partenza del 1978.
Il coefficiente Gini, ovvero la misurazione della crescita delle diseguaglianze nei redditi (secondo il metodo proposto dallo statistico italiano Gini agli inizi del ‘900), è misurato nella scala a sinistra. Essa dunque mostra che la Cina nel 2015 ha raggiunto un coefficiente di diseguaglianze di 44 punti nei redditi pari a quelli del Regno Unito e degli Stati Uniti nel 1954 – a partire in tutti e tre i casi da un livello minimo di 22-23 punti. Ma anche in quel caso, alla Cina sono stati necessari poco meno do 40 anni, mentre agli altri due paesi più di un secolo e mezzo.
[2] Il coefficiente di Gini, introdotto dallo statistico italiano Corrado Gini, è una misura della diseguaglianza di una distribuzione. È spesso usato come indice di concentrazione per misurare la diseguaglianza nella distribuzione del reddito o anche della ricchezza. È un numero compreso tra 0 ed 1. Valori bassi del coefficiente indicano una distribuzione abbastanza omogenea, con il valore 0 che corrisponde alla pura equidistribuzione, ad esempio la situazione in cui tutti percepiscono esattamente lo stesso reddito; valori alti del coefficiente indicano una distribuzione più diseguale, con il valore 1 che corrisponde alla massima concentrazione, ovvero la situazione dove una persona percepisca tutto il reddito del paese mentre tutti gli altri hanno un reddito nullo. (Wikipedia)
[3] È espressa in decimali, ovvero su una scala da 0 a 1. Talvolta si usa una scala da 0 a 10, talvolta – come nella tabella 1 – da 0 a 100.
[4] Ho pensato che il riferimento alla Figure 1 fosse un errore e che l’unico riferimento possibile fosse alla Figure 3. Ma i dati, pur essendo simili, non corrispondono … Nella Tabella 3, qua sotto, le due ‘classi’ dei proprietari di singole imprese e dei proprietari di imprese maggiori costituiscono il 5,3 per cento dei componenti della elite nel 1988 e il 27,4 per cento nel 2013 (mentre il dato riferito all’anno 2002 corrisponde).
[5] Le ‘classi’ individuate nella tabella sono: in bianco i lavoratori, in grigio gli impiegati, in grigio scuro i funzionari pubblici, in grigio più scuro i professionisti e nelle due fasce in nero i proprietari di singole imprese e i proprietari di imprese maggiori.
(Mi pare che tra le osservazioni possibili, almeno per lettori occidentali, c’è il fatto che la percentuale dei lavoratori tra i componenti della elite – ovvero del 5 per cento dei più ricchi – resta assai elevata, se confrontata con la realtà dei paesi dell’Occidente. Lavoratori e impiegati erano il 44,3 per cento nel 1995, sono calati al 35,6 per cento nel 2002 e sono rimasti il 35,5 per cento nel 2013. Per quanto si possa immaginare una quota elevata di lavoratori altamente specializzati, una elite urbana composta per oltre un terzo di persone che ricevono salari e stipendi non è facilmente comprensibile, se non si ammette una realtà sociale ancora piuttosto diversa della nostra. Del resto, stante le notevoli differenze che permangono ne redditi individuali tra la Cina ed i paesi più ricchi dell’Occidente, resta pur vero che la identità delle rispettive elite sono ancora sensibilmente diverse.
È anche rilevante il crollo dei ‘professionisti’ nel passaggio dal 2002 al 2013, che sembra spiegarsi con un forte incremento di proprietari di imprese singole).
[6] La riga continua indica il numero assoluto dei membri, la cui scala è espressa alla sinistra; quella a tratti indica la percentuale sulla popolazione, la cui scala è espressa sulla destra.
[7] Purtroppo, come viene detto sopra, i dati che confermano questo fenomeno fanno parte di Tabelle che non sono presenti un questo sommario dello studio. Ciononostante, non mi pare probabile che il “premio molto alto” possa essere rappresentato da guadagni materiali difficilmente indagabili in termini statistici, quanto dalla alta percentuale in sé della partecipazione al partito (che è certo un indice della importanza attribuita alla partecipazione stessa al partito, ed è anche un indice indiretto di quanto l’adesione al partito possa aver contribuito ad una collocazione all’interno della elite della popolazione più ricca).
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"