03 December 2020
Marco Ranaldi, Branko Milanovic
Similar levels of income inequality may be characterised by completely different distributions of capital and labour. People who belonged to the highest income decile in the US before WWII received mainly capital incomes, whereas in 2010 people in the highest decile earned both high labour and capital incomes (Piketty 2014). Yet the difference in their total income shares was small.
Different distributions of capital and labour describe different economic systems. Two polar systems are particularly relevant. In classical capitalism – explicit in the writings of Ricardo (1817) and Marx (1867, 1885) ¬– a group of people receives incomes entirely from ownership of assets while another group’s income derives entirely from labour. The first group (capitalists) is generally small and rich; the latter (workers) is generally numerous and poor, or at best with middling income levels. The system is characterised by high income inequality.
In today’s liberal capitalism, however, a significant percentage of people receive incomes from both capital and labour (Milanovic 2019). It is still true that the share of one’s income derived from capital increases as we move higher in the income distribution, but very often the rich have both high capital and high labour incomes. While inter-personal income inequality may still be high, inequality in composition of income is much less.
The purpose of our study is to introduce a new way of looking at inequality that allows us to classify empirically different forms of capitalism. In addition to the usual inter-personal income inequality, we look at inequality in the factoral (capital or labour) composition of people’s incomes. The class analysis (where class is defined narrowly depending on the type of income one receives) is thus separated from the analysis of income inequality proper.
Which countries around the world are closer to classical, and which to liberal capitalism? Does classical capitalism display higher inter-personal income inequality than liberal capitalism? Can we find what we term ‘homoploutic’ societies – where everyone has approximately the same shares of capital and labour income? Would such homoploutic societies display high or low levels of income inequality?
To answer these questions, in Ranaldi and Milanovic (2020) we adopt a new statistic, recently developed by Ranaldi (2020), to estimate compositional inequality of incomes: the income-factor concentration (IFC) index. The income-factor concentration index is at the maximum when individuals at the top and at the bottom of the total income distribution earn two different types of income, and minimal when each individual has the same shares of capital and labour income. When the income-factor concentration index is close to one (maximal value), compositional inequality is high, and a society can be associated to classical capitalism. When the index is close to zero, compositional inequality is low and a society can be seen as homoploutic capitalism. Liberal capitalism would lie in-between. Negative values of the income-factor concentration index, which describe societies with poor capitalists and rich workers, are unlikely to be found in practice.
By applying this methodology to 47 countries with micro data provided by Luxembourg Income Study from Europe, North America, Oceania, Asia, and Latin America in the last 25 years and covering approximately the 80% of world output, three main empirical findings emerge.
First, classical capitalism tends to be associated with higher income inequality than liberal capitalism (see Figure 1). Although this relationship was implicit in the minds of classical authors like Ricardo and Marx, as well as in recent studies of pre-WWI inequality in countries that are thought to have had strong class divisions (Bartels et al. 2020, Gómes Léon and de Jong 2018), it was never tested empirically.
Figure 1
Note: The graph shows on the horizontal axis compositional inequality and on the vertical axis the standard measure of inter-personal income inequality (Gini coefficient). Nordic countries (Finland, Sweden, Norway and Denmark) are marked in red.
Second, three major clusters emerge at the global scale. The first cluster is the one of advanced economies, which includes Western Europe, North America, and Oceania. Relatively low to moderate levels of both income and compositional inequality characterise this cluster. The US and Israel stand somewhat apart from the core countries since they display higher inequality in both dimensions.
Latin American countries represent the second cluster, and are, on average, characterised by high levels in both inequality dimensions.
The third cluster is composed of Nordic countries and is exceptional insofar as it combines low levels of income inequality with high compositional inequality. This is not entirely surprising: Nordic countries are known to combine wage compressions with ‘socially acceptable’ high returns to capital (Moene and Wallerstein 2003, Moene 2016). Such compromise between capital and labour (reached in the early 1930s) has put a cap on earning inequality within the region (Fochesato and Bowles 2015) but has left wealth inequality untouched (Davies et al. 2012). By drastically reducing the progressivity of capital income taxation (Iacono and Palagi 2020), income tax reforms during the 1990s have worked in the same direction.
Several other results are found. Many Eastern European countries are close to the Nordic cluster. Some (Lithuania and Romania) have very high compositional inequality, likely the product of concentrated privatisation of state assets. India is very similar to the Latin American cluster, displaying a class-based structure with high levels of income inequality.
Taiwan and Slovakia are, instead, the most ‘classless’ societies of all. They combine very low levels of income and compositional inequality. This makes them ‘inequality-resistant’ to the increase in the capital share of income. In other words, if capital share continues to rise due to further automation and robotics (Baldwin 2019, Marin 2014), it will not push inter-personal inequality up: everybody’s income would increase by the same percentage. The link between the functional and personal income distribution in such societies is weak – the topic of a previous VoxEU column by Milanovic (2017b). It is also interesting that Taiwan is both more ‘classless’ and less unequal than China.
The third, and perhaps most striking result that emerges from our analysis is that no one country in our sample occupies the north-west part of the diagram. We find no evidence of countries combining low levels of compositional inequality (like those of Taiwan and Slovakia) with extremely high levels of income inequality (like in Latin America).
To conclude, we propose a novel taxonomy of varieties of capitalism on the basis of the two inequality dimensions (Table 1). We believe such taxonomy brings a strong empirical and distributional focus into the literature on the varieties of capitalism, as well as a larger geographical coverage.
Table 1 Nomenclature of capitalism
I sistemi capitalistici e l’ineguaglianza dei redditi,
di Marco Ranaldi e Branko Milanovic [1]
Livelli simili di ineguaglianza dei redditi possono essere caratterizzati da distribuzioni completamente diversa tra capitale e lavoro. Le persone che appartengono al decile più elevato di reddito negli Stati Uniti prima della Seconda Guerra Mondiale ricevevano principalmente redditi da capitale, mentre nel 2010 le persone del decile più alto guadagnavano sia elevati redditi da lavoro che da capitale (Piketty 2014). Tuttavia, la differenza nelle loro quote del reddito totale era piccola.
Diverse distribuzioni tra capitale e lavoro indicano sistemi economici diversi. In particolare sono rilevanti due sistemi antitetici. Nel capitalismo classico – analizzato negli scritti di Ricardo (1817) e Marx (1867, 1885) – un gruppo di persone riceve redditi interamente dalla proprietà degli asset mentre i redditi di un altro gruppo derivano interamente dal lavoro. Il primo gruppo (i capitalisti) è generalmente piccolo e ricco; l’altro è generalmente numeroso e povero, o nel migliore dei casi con livelli di reddito medi. Il sistema è caratterizzato da elevata ineguaglianza dei redditi.
Nel capitalismo liberale odierno, tuttavia, una percentuale significativa di persone riceve redditi sia dal capitale che dal lavoro (Milanovic 2019). Resta vero che la quota del reddito che deriva dal capitale si accresce come ci spostiamo più in alto nella distribuzione del reddito, ma molto spesso i ricchi hanno alti redditi da capitale e alti redditi da lavoro. Mentre l’ineguaglianza del reddito tra le persone può ancora essere elevata, l’ineguaglianza nella composizione del reddito lo è molto meno.
Lo scopo del nostro studio è introdurre un nuovo modo di guardare all’ineguaglianza che ci consenta di classificare empiricamente diverse forme di capitalismo. In aggiunta alla consueta ineguaglianza interpersonale del reddito, osserviamo una ineguaglianza della composizione fattoriale (capitale o lavoro) dei redditi delle persone. L’analisi di classe (laddove la classe è definita strettamente in relazione al tipo di reddito che uno riceve) è quindi separata dalla analisi della ineguaglianza di reddito vera e propria.
Quali paesi nel mondo sono più vicini al capitalismo classico, e quali al capitalismo liberale? Il capitalismo classico mostra una più elevata ineguaglianza nella distribuzione interpersonale dei redditi, rispetto al capitalismo liberale? Si possono trovare società “omoplutiche” [2] – dove ciascuno ha approssimativamente le stesse quote di reddito da capitale e da lavoro? Tali società omoplutiche mostrerebbero livelli di ineguaglianza dei redditi alti o bassi?
Nel rispondere a tali domande, in Ranaldi e Milanovic (2020) noi adottiamo una nuova statistica, sviluppata recentemente da Ranaldi (2020), per stimare l’ineguaglianza nella composizione dei redditi: l’indice di concentrazione del fattore di reddito (IFC). L’indice di concentrazione del fattore di reddito è al suo massimo quando gli individui più in alto e più in basso nella distribuzione totale del reddito guadagnano due tipi opposti di reddito, ed è al suo minimo quando ciascun individuo ha le stesse quote di reddito da capitale e da lavoro. Quando l’indice della concentrazione del fattore di reddito è vicino ad uno (valore massimo), l’ineguaglianza nella composizione è elevata, e una società può essere associata al capitalismo classico. Quando l’indice è vicino a zero, l’ineguaglianza nella composizione è bassa ed una società può essere considerata un capitalismo omoplutico. Valori negativi dell’indice di concentrazione dei fattori di reddito, che descriverebbero società con capitalisti poveri e lavoratori ricchi, in pratica è improbabile che esistano.
Applicando questa metodologia a 47 paesi con dati micro forniti dallo Studio sul Reddito Luxembourg dall’Europa, dal Nord America, dall’Oceania, dall’Asia e dall’America Latina negli ultimi 25 anni e con una copertura approssimativamente delll’80% della produzione mondiale, emergono tre principali scoperte empiriche.
La prima, il capitalismo classico tende ad essere associato con una più elevata ineguaglianza dei redditi del capitalismo liberale (vedi Tabella 1). Sebbene questa associazione fosse implicita nelle menti degli autori classici come Ricardo e Marx, così come negli studi recenti dell’ineguaglianza precedente alla Seconda Guerra Mondiale nei paesi che si pensava avessero avuto forti divisioni di classe (Bartels et al. 2020, Gómes Léon e de Jong 2018), essa non era mai stata provata empiricamente.
Diagramma 1
Nota: il grafico mostra sull’asse orizzontale l’ineguaglianza nella composizione dei redditi e nell’asse verticale la misurazione tradizionale della ineguaglianza interpersonale dei redditi (coefficiente Gini). I paesi segnati con triangolini rossi sono i paesi nordici (Finlandia, Svezia, Norvegia e Danimarca). [3]
La seconda scoperta, emergono tre principale raggruppamenti su scala globale. Il primo raggruppamento è quello delle economie avanzate, che include l’Europa Occidentale, il Nord America e l’Oceania. Livelli da relativamente bassi a moderati sia nella ineguaglianza dei redditi che nella ineguaglianza della loro composizione caratterizzano questo raggruppamento. Gli Stati Uniti e Israele si collocano in qualche modo a parte rispetto ai paesi centrali, dal momento che hanno una ineguaglianza più elevata in entrambe le dimensioni [4].
Il terzo raggruppamento è composto dai paesi nordici e sino ad ora è abbastanza eccezionale, in quanto combina bassi livelli di ineguaglianza nei redditi con une elevata ineguaglianza di composizione. Questo non è del tutto sorprendente: i paesi nordici sono noti per combinare compressioni salariali con elevati rendimenti di capitale ‘socialmente accettabili’ (Moene e Wallerstein, 2003; Moene 2016). Tali compromessi tra capitale e lavoro (raggiunti nei primi anni ’30) hanno messo un tetto in quell’area all’ineguaglianza nei profitti, ma hanno lasciato intatta l’ineguaglianza nella ricchezza (Davies ed altri, 2012). Con una riduzione drastica della progressività della tassazione del reddito da capitale (Iacono e Palagi, 2020), le riforme delle tasse sul reddito durante gli anni ’90 hanno operato nella stessa direzione.
Sono stati trovati vari altri risultati. Molti paesi dell’Europa Orientale sono vicini al gruppo dei nordici. Alcuni (la Lituania e la Romania) hanno una altissima ineguaglianza nella composizione, probabilmente il risultato della privatizzazione concentrata degli asset statali. L’India è molto simile al raggruppamento latino americano, mostrando una struttura basata sulle classi con elevati livelli di ineguaglianza dei redditi.
Taiwan e la Slovacchia sono, invece, le società ‘meno classiste’ di tutte. Presentano livelli molto bassi sia di ineguaglianza dei redditi che di ineguaglianza di composizione. Questo le rende ‘resistenti all’ineguaglianza’ nella forma di un incremento della quota di reddito da capitale. In altre parole, se la quota del capitale continua a crescere a seguito di ulteriore automazione e della robotica (Baldwin 2019, Marin 2014), essa non spingerà verso l’alto l’ineguaglianza interpersonale: il reddito di tutti crescerebbe nella stessa percentuale. In tali società, il collegamento tra distribuzione per funzioni e personale del reddito è debole – il tema di un precedente articolo su VoxEU di Milanovic (2017b). E’ anche interessante che Taiwan sia ‘meno classista’ e meno ineguale della Cina.
Il terzo, e forse più sorprendente risultato che emerge dalla nostra analisi, è che nessun paese del nostro campione occupa la parte in alto a sinistra del diagramma. Non troviamo alcun caso di paesi che combinano bassi livelli di ineguaglianza nella composizione (come quelli di Taiwan e della Slovacchia) con livelli estremamente elevati di ineguaglianza di reddito (come in America Latina).
Per concludere, proponiamo una nuova tassonomia delle varietà del capitalismo sulla base delle due dimensioni dell’ineguaglianza (Tabella 1). Crediamo che tale tassonomia introduca nella letteratura sulle varietà di capitalismo una forte concentrazione empirica e distributiva, così come una più ampia rappresentatività geografica.
Tabella 1. Nomenclatura del capitalismo
Ineguaglianza di composizione |
|||||||||
CapitalismoOmoplutico |
Capitalismo Liberale |
Capitalismo classico |
|||||||
Molto bassa |
Moderata |
Intermedia |
Elevata |
||||||
Ineguaglianzainterpersonale |
|||||||||
Bassa |
TaiwanSlovacchia |
Capitalismo liberale (paesi dell’Europa Occidentale Canada, Australia) |
RussiaGiapponeItalia |
Paesi nordici e paesi del Centro Europa |
|||||
Moderata |
|
Cina |
Stati UnitiIsraele |
Uruguay |
|||||
Alta |
[Omoplutia distopica] |
|
Rep. Domenicana, Perù, Colombia |
Capitalismo storico classico (maggioranza dei paesi latino americani, India) |
|||||
[1] Ho trovato con molto ritardo questo articolo, ma lo inserisco comunque tre le segnalazioni recenti per chi fosse interessato.
Forse la lettura può non risultare a tutti semplice, ma questo credo che dipenderà soprattutto dalla novità del concetto di “differenza nella composizione del reddito tra redditi derivanti dal capitale e redditi derivanti dal lavoro”. È un tema che è stato introdotto di recente soprattutto dal lavoro di Branko Milanovic nel libro “Capitalismo ontro capitalismo”, al quale ho fatto riferimento nella mia nota del dicembre 2020. Ma, in fondo, si tratta di un concetto piuttosto semplice: mentre nel passato le società capitalistiche erano caratterizzate da una netta dicotomia nella provenienza dei redditi (o provenivano dal capitale, o provenivano dal lavoro), nei decenni recenti in molti paesi si è sviluppato un fenomeno per il quale, in particolare per le persone in alto nella scala della distribuzione del reddito, i redditi provengono da entrambe le fonti. Gli elevati redditi ‘da lavoro’ di una buona parte dei ricchi, significano semplicemente che anche i ricchi lavorano, e in particolare svolgono professioni – sia nelle loro imprese che separatamente – altamente retributive; professioni che statisticamente sono correttamente censite come redditi da lavoro. Il fatto che tali professioni siano spesso enormemente meglio retribuite è un’altra faccenda, che sinora non mi pare sia granché analizzata.
Poiché la sostanza del fenomeno è questa, al di là dei suoi effetti medi sulle statistiche generali, essa si concentra soprattutto tra le persone molto ricche (ovvero, è molto meno probabile che il fenomeno consista nel fatto che lavoratori con redditi medio bassi abbiano redditi provenienti dal capitale, come dimostrano le stesse statistiche americane sulla concentrazione del capitale azionario tra le persone molto benestanti).
Quindi, nella lettura dell’articolo, si tratta soltanto di tenere presente la centralità di questa nuova caratteristica: ci sono paesi caratterizzati da una più elevata provenienza dei redditi da entrambe le fonti – che è la novità – e ci sono paesi più tradizionalmente caratterizzati da una dicotomia delle due fonti, come nel capitalismo classico.
[2] In un tweet del’11 aprile 2019 Milanovic spiega che il termine ‘omoplutia’ è stato inventato da lui stesso, ad indicare che le stesse persone possono essere ricche sia nella quota del capitale che del lavoro.
[3] Più precisamente: i paesi con cerchi neri indicano l’Occidente, quelli con quadratini celesti indicano l’America Latina, quelli con triangoli rossi i paesi nordici, quelli con rombi blu indicano l’Europa Orientale e quelli con rombi arancioni l’Asia. Quelli che sono più in alto rispetto alla misura del coefficiente Gini (asse verticale) indicano una maggiore diseguaglianza nella distribuzione dei redditi, mentre quelli che sono più a destra sull’asse orizzontale – indice IFC – indicano un mix minore di redditi di capitale e di lavoro e quelli che sono più a sinistra un mix maggiore.
[4] A questo proposito, mi ‘cade l’occhio’ – come si dice – sulla collocazione dell’Italia. Dal punto di vista dell’indice Gini l’Italia non è collocata molto diversamente degli altri paesi europei occidentali; dal punto di vista della composizione fattoriale del redditi, invece, è spostata verso destra, ossia è caratterizzata da un mix minore di redditi da capitale e da lavoro, ovvero con maggiori caratteristiche da capitalismo classico. Ma questo significa anche che è caratterizzata in modo minore da redditi da capitale che si assommano a redditi da lavoro, in questo più simile ai paesi nordici. Apparentemente, anche più simile a Stati Uniti e ad Israele. In realtà, sembra che si debba essere estremamente cauti nel dedurne semplificazioni.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"