CHICAGO – The United States’ withdrawal from Afghanistan has captured the world’s attention. The chaos, distress, and general sadness of those left behind by America and its allies have drawn significant criticism. It seems inconceivable that 20 years of war, tens of thousands of lives, and $2 trillion were not enough to build a new Afghanistan.
Many fingers have been pointed and many culprits suggested in connection with the West’s debacle. But there is great reluctance to talk about the most fundamental problem: the absence of a common Afghan national identity and the US-led coalition’s diffidence about nurturing one.
All functional states have some degree of common national identity. This is most often delineated along religious, linguistic, or ethnic lines, which are sometimes created explicitly for the purpose of nation-building. During the nineteenth century, for example, Prussians created the Germanic ethnic identity and promoted it throughout their expanding territory. The new German language was related to old high German, but did not really exist before the Prussians tried to build a new German nation. Nation-building in France and Italy in the eighteenth and nineteenth centuries, respectively, proceeded along similar lines.
National identities evolve organically but are usually also fostered by proactive government measures, centered mainly on basic public education. That is because schools can influence young and impressionable people by instructing them in a common language, teaching a common history, and encouraging a common culture.
Eighteenth- and nineteenth-century US leaders thought public schools would help meet the challenge of integrating immigrants from around the world and making them feel American. President George Washington and the educational reformer Horace Mann, for example, argued that schools were essential for building common civic values and unity.
But establishing a national identity is a long process. Public schools take time to build, curricula take time to develop, and teachers take time to train. It then takes many years to educate children, and more before they assume leadership roles in society. The US needed generations to achieve enough unity to resolve domestic political disagreements without armed conflict. And even then, English-only instruction did not become standard in US elementary schools until the 1930s.
No country in recent times is more in need of a common identity than Afghanistan, which has 14 officially recognized ethnic groups that, broadly speaking, live in four separate geographic regions, and between 40 and 59 mother-tongue languages. The country was divided by civil conflict for decades, if not centuries, when the US-led coalition invaded it in 2001, and this history had made trust and cooperation even more difficult to establish.
An element of shared identity failed to materialize by the time the West withdrew. The endless civil war and recent events in the country have shown that its ethnically and linguistically driven political divisions are just as deep today as they were when the US began its occupation 20 years ago.
Although the US invested huge amounts of money and effort to increase overall education levels, it left Afghan schools without a common curriculum. And while the country has two official languages, Dari and Pashto, and media publish and broadcast in both, many Afghans still speak only one or neither of them.
Instead of promoting a common national identity, the US and its Western allies shied away from any action or language that might leave them open to accusations of cultural insensitivity. Their fear was not unreasonable in view of the terrible cultural assimilation and eradication policies that Western countries have historically carried out domestically and overseas.
But national identities need not be discriminatory or built coercively. European countries such as Switzerland have shown that forging a common national identity with multiple languages is possible. The key is to teach all children several of them so that language is not a divisive factor. Similarly, a country’s common history can include all the peoples that have lived there.
Moreover, educational incentives can be gentle. There is no need to repeat horrific past mistakes by forcing children from ethnic-minority groups to attend boarding schools, as the US, Canada, and Australia did in the nineteenth and early twentieth centuries. A large body of evidence shows that monetary and in-kind incentives can significantly increase school attendance in developing countries.
The difficulty in such policies partly lies in the amount of time they require. First, countries need enough teachers who can teach a common curriculum in multiple common languages. In the US, even in the 1920s, many schools carried out instruction in immigrants’ native languages, because those were the languages that the teachers spoke.
Moreover, even if a first generation teaches a second, more nationally unified generation that subsequently participates in a country’s political and economic life once it reaches adulthood, one cannot expect to see the effects on national identity for at least 40 years or so. And the US and its allies never wanted to be in Afghanistan that long.
Twenty years is far too long for a war, but far too short to build a stable national identity. It is thus not surprising that the West failed the Afghan people, because it was never willing to foster national unity in a meaningful way. Whenever the withdrawal occurred, it would have left Afghans just as fragmented as before, and with the same unhappy choice between a repressive government and civil war.
Il fallimento taciuto dell’Occidente in Afghanistan,
di Nancy Qian
CHICAGO – Il ritiro degli Stati Uniti dall’Afghanistan ha attirato l’attenzione del mondo intero. Il caos, l’angoscia e in generale la tristezza di coloro che sono stati lasciati indietro dall’America e dai suoi alleati ha provocato critiche gravi. Sembra inconcepibile che 20 anni di guerra, decine di migliaia di vite umane e duemila miliardi di dollari non siano stati sufficienti a costruire un nuovo Afghanistan.
Sono state indicate molte colpe e molti responsabili per la debacle dell’Occidente. Ma c’è una grande riluttanza a parlare del problema principale: l’assenza di una comune identità nazionale afghana e la diffidenza della coalizione guidata dagli statunitensi a promuoverne una.
Tutti gli Stati che funzionano hanno in qualche misura una identità nazionale. Questa nel caso più frequente è delineata da tratti religiosi, linguistici o etnici, che talvolta sono creati con il proposito esplicito della costruzione di una nazione. Durante il diciannovesimo secolo, ad esempio, i prussiani crearono l’identità etnica germanica e la promossero nella loro espansione territoriale. Il nuovo linguaggio tedesco derivava dal vecchio alto tedesco, ma in realtà non esisteva prima che i prussiani cercassero di costruire una nuova nazione germanica. La costruzione della nazione in Francia e in Italia, rispettivamente nei secoli diciottesimo e diciannovesimo, procedette con caratteristiche simili.
Le identità nazionali di solito evolvono in modo organico ma sono anche incoraggiate da misure preparatorie dei Governi, principalmente concentrate sulla istruzione pubblica di base. Questo dipende dal fatto che le scuole possono influenzare i giovani e le persone sensibili istruendoli in un linguaggio comune, insegnando una storia comune e incoraggiando una cultura comune.
La autorità statunitensi nel diciottesimo e diciannovesimo secolo pensarono che le scuole pubbliche avrebbero aiutato ad affrontare la sfida di emigranti che si integrano da tutto il mondo e a farli sentire americani. Il Presidente George Washington e il riformatore dell’istruzione Horace Mann, ad esempio, sostenevano che le scuole fossero essenziali nel costruire comuni valori civici e l’unità.
Ma costruire una identità nazionale è un processo lungo. Ci vuole tempo per costruire le scuole pubbliche, per sviluppare i piani di studio e ci vuole tempo per formare gli insegnanti. Ci vogliono molti anni per educare i bambini, e più ancora prima che essi assumano ruoli di guida nella società. Agli Stati Uniti occorsero generazioni per realizzare una sufficiente unità da risolvere i contrasti politici interni senza conflitti armati. E persino allora, l’istruzione sulla base dell’unica lingua inglese non fu generalizzata nelle scuole elementari statunitensi prima degli anni ’30.
Nei tempi recenti, nessun paese ha avuto più bisogno di una identità comune come l’Afghanistan, che ha 14 gruppi etnici ufficialmente riconosciuti che, parlando in generale, vivono in quattro separate regioni geografiche e con tra i 40 ed i 59 linguaggi in madre lingua. Quando la coalizione giudata dagli Stati Uniti invase il paese, esso era stato stato diviso per decenni, se non per secoli, da conflitti civili, e questa storia rendeva la fiducia e la cooperazione ancora più difficile da costruire.
Nel tempo occorso prima che l’Occidente si ritirasse, non è riuscito a materializzarsi alcun elemento di identità condivisa. L’infinita guerra civile e gli eventi recenti nel paese hanno dimostrato che le sue divisioni politiche determinate da fattori etnici e linguistici sono oggi altrettanto profonde di quanto lo erano quando gli Stati Uniti cominciarono l’occupazione vent’anni orsono.
Sebbene gli Stati Uniti abbiano investito grandi somme e si siano sforzati di aumentare i livelli complessivi di educazione, hanno lasciato le scuole afghane senza un piano di studi comune. E mentre il paese ha due lingue ufficiali, il Dari e il Pashto, e i media pubblicano e trasmettono in entrambe, molti afghani ne parlano soltanto una o nessuna.
Invece di promuovere una comune identità nazionale, gli Stati Uniti e i loro alleati occidentali hanno rifuggito ogni iniziativa o linguaggio che potesse esporli all’accusa di insensibilità culturale. Il loro timore non era irragionevole, in considerazione delle terribili politiche di assimilazione culturale e di sradicamento che i paesi occidentali hanno storicamente effettuato all’interno e all’estero.
Ma le identità nazionali non hanno bisogno di essere costruite in modo discriminatorio e coercitivo. Paesi europei come la Svizzera hanno dimostrato che fornire una comune identità azionale con diverse lingue è possibile. È fondamentale insegnarne varie ai bambini, in modo che la lingua non sia un fattore divisivo. In modo simile, la storia comune di un paese può includere tutte le popolazioni che ci hanno vissuto.
Inoltre, gli incentivi educativi possono essere gentili. Non c’è bisogno di ripetere i tremendi errori del passato costringendo i bambini dei gruppi delle minoranze etniche a frequentare collegi, come fecero gli Stati Uniti, il Canada e l’Australia nel diciannovesimo e agli inizi del ventesimo secolo. Una gran quantità di prove dimostrano che gli incentivi monetari e in natura possono in modo significativo accrescere la partecipazione alla scuola nei paesi in via di sviluppo.
La difficoltà di tali politiche in parte consiste nella quantità di tempo che richiedono. Anzitutto, i paesi hanno bisogno di un numero sufficiente di docenti che possano insegnare comuni piani di studio in lingue comuni. Negli Stati Uniti, ancora negli anni ’20, molte scuole effettuavano l’istruzione degli emigranti nelle lingue madri, perché erano quelle le lingue che parlavano gli insegnanti.
Inoltre, anche se una prima generazione insegna ad una seconda generazione più nazionalmente unificata, che di conseguenza partecipa, una volta che raggiunge l’età adulta, alla vita politica ed economica di un paese, non ci si può aspettare di vederne gli effetti sull’identità nazionale prima almeno di 40 anni o giù di lì. E gli Stati Uniti e i loro alleati non hanno mai voluto restare in Afghanistan così a lungo.
Venti anni sono troppo lunghi per una guerra, ma sono troppo brevi per costruire una stabile identità nazionale. Non è quindi sorprendente che l’Occidente abbia deluso il popolo afghano, perché non è mai stato disponibile a incoraggiare in un modo significativo l’unità nazionale. Nel momento in cui fosse intervenuto il ritiro, esso avrebbe lasciato gli afghani precisamente frammentati come in precedenza, e con la stessa scelta infelice tra un governo repressivo e una guerra civile.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"