CAMBRIDGE – The economic-policy conversation in the United States has been thoroughly transformed within the space of just a few years. Neoliberalism, the Washington Consensus, market fundamentalism – call it whatever you want – has been replaced with something very different.
In macroeconomic policy, debt and inflation fears have given way to a preference for over-stimulating the economy and downplaying the risks to price stability. As for taxation, the tacit acquiescence in a global race to the bottom is out, and establishing a global minimum rate for multinational corporations is in. Industrial policy, which could not even be mentioned in polite company until recently, is back with a vengeance.
The list goes on. Whereas the buzzwords in labor-market policy used to be deregulation and flexibility, now the talk is all about good jobs, redressing imbalances in bargaining power, and empowering workers and unions. Big Tech and platform companies used to be viewed as a source of innovation and consumer benefits; now they are monopolies that need to be regulated and possibly broken up. Trade policy was all about the global division of labor and seeking efficiency; now it is about resilience and safeguarding domestic supply chains.
Some of these changes are necessary adjustments to the COVID-19 shock. And they are perhaps also the inevitable U-turn produced by a long period of rising inequality, economic insecurity, and concentrated market power in the US economy. But credit also rightly belongs to President Joe Biden, who brought a fresh economic team to Washington and has been quick to endorse new ideas despite criticism from old-timers.
The market-fundamentalist model that previously shaped economic policy in the US and much of Western Europe since the Reagan-Thatcher revolution of the 1980s had a prior intellectual pedigree. It was developed in the halls of academe and popularized by public intellectuals such as Milton Friedman.
This time around, academic economists have been largely playing catch-up. Even though free-market enthusiasm has been waning among economists, there have been no programmatic developments in the style of either Keynesianism or Friedmanite conservatism. Policymakers looking to economists for wholesale solutions that went beyond tinkering would have been disappointed.
Nevertheless, economists clearly have been affected by the changing mood. For example, at the annual retreat of central bankers at Jackson Hole, Wyoming at the end of August, a blue-ribbon team of academic economists from MIT, Harvard, Northwestern, and the University of Chicago presented a paper showing why a transitory jump in inflation can be a good thing. When wages are rigid downwards – they don’t fall as easily as they rise – structural change can be facilitated by increased wages in the parts of the economy that experience a rise in demand. Although this may cause overall inflation to exceed the central bank’s target, it could be desirable nonetheless, insofar as it enables the adjustment of relative wages across sectors.
Similarly, David Autor of MIT has written recently that the labor shortage in the US that many employers complain about – vacancies going unfilled because there are not enough workers willing to accept the jobs on offer – is actually a good thing. The problem, he argues, is that the US economy produces too many “bad” jobs with low pay and few benefits. If the pandemic has now made workers more demanding and choosier, it should be employers who have to adjust. Ultimately, equity and productivity both require not simply more jobs, but higher-quality jobs.
One virtue of the writings of academic economists is that they clarify the contingent nature of today’s policy priorities in the US. The Jackson Hole study, for example, shows that temporary inflation is an acceptable solution only under particular conditions: sectoral adjustment is driven by shifts in consumer demand, wages cannot fall, and monetary stimulus does not impede structural change by increasing profitability too much in the sectors that need to shrink. In developing countries, by contrast, wages are quite flexible in informal employment, and the expansion of modern sectors is held back by supply-side constraints. Under these conditions, monetary or fiscal stimulus is much less likely to be effective.
Nevertheless, there is a risk that the changes in the US will be misunderstood in other countries, and that policymakers elsewhere will blindly copy US remedies without paying attention to the specificities of their own circumstances. In particular, developing countries that lack fiscal space and have to borrow in foreign currencies need to be wary of excessive reliance on macroeconomic stimulus.
The real problem in many developing countries today is that the traditional export-oriented industrialization model has run out of steam. Generating good, productive jobs requires a different development model, with an emphasis on services, the home market, and enlarging the middle class. And the market or government failures that block the expansion of more productive employment opportunities in services can be solved only by structural remedies.
The reconsideration of economic policy in the halls of the Washington economic bureaucracy is welcome. But the real lesson other countries should draw from it is that economics, as a social science, supports different policy advice for different circumstances. Just as changing circumstances and political preferences in the US are producing new remedies, other countries would do well to target their own specific problems and constraints.
Imparare le lezioni giuste dalla sperimentazione economica statunitense,
di Dani Rodrik
CAMBRIDGE – Il dibattito di politica economica negli Stati Uniti è stato completamente trasformato nel giro di soli pochi anni. Il neoliberismo, il Washington Consensus, il fondamentalismo di mercato – chiamatelo come volete – è stato sostituito da qualcosa di molto diverso.
Nella politica macroeconomica, le paure del debito e dell’inflazione hanno ceduto il passo ad una preferenza per la sovra stimolazione dell’economia e una sottovalutazione dei rischi per la stabilità dei prezzi. Così per la tassazione, l’acquiescenza tacita ad una gara globale verso il basso è uscita di scena, mentre si è fatta avanti la definizione di una aliquota globale minima per le società. La politica industriale, alla quale fino a poco tempo fa non si poteva far cenno negli ambienti sofisticati, ritorna con insistenza.
La lista potrebbe proseguire. Laddove i termini di moda nella politica del mercato del lavoro erano di solito deregolamentazione e flessibilità, ora si parla di buoni posti di lavoro, di porre rimedio agli squilibri di potere contrattuale e di dare potere ai lavoratori e ai sindacati. La grande industria tecnologica e le società delle piattaforme venivano di norma considerate come fonti di innovazione e benefici per i consumatori; ora sono monopoli che hanno bisogno di essere regolamentati e possibilmente ridimensionati. La politica commerciale verteva tutta sulla divisione globale del lavoro e sulla ricerca dell’efficienza; ora è tutta sulla resilienza e sulla salvaguardia delle catene nazionali dell’offerta.
Alcune di questi cambiamenti sono correzioni necessarie al trauma del Covid-19. E sono forse anche una inevitabile inversione a U prodotta da un periodo di crescenti ineguaglianze, di insicurezza economica e di potere di mercato concentrato, nell’economia statunitense. Ma il merito appartiene anche giustamente al Presidente Joe Biden, che ha portato una fresca squadra di economisti a Washington ed è stato veloce ad appoggiare le nuove idee nonostante le critiche dei veterani.
Il modello fondamentalista di mercato che in precedenza aveva modellato la politica economica negli Stati Uniti e in gran parte dell’Europa Occidentale a partire dalla rivoluzione di Reagan e della Thatcher degli anni ’80, aveva un pedigree intellettuale preesistente. Era stato sviluppato nelle aule delle università e reso popolare da intellettuali pubblici come Milton Friedman.
Questa volta, gli economisti accademici in gran parte hanno dovuto agire di rimessa. Anche se gli entusiasmi del libero mercato sono venuti svanendo tra gli economisti, non ci sono stati significativi sviluppi programmatici nello stile del keynesismo o del conservatorismo friedmaniano. Le autorità guardano agli economisti per soluzioni su larga scala che vadono oltre gli aggiustamenti di quello che sarebbe stato deludente.
Ciononostante, gli economisti sono stati chiaramente influenzati da un mutamento di atteggiamento. Ad esempio, all’incontro annuale dei banchieri centrali a Jackson Hole, nel Wyoming alla fine di agosto, una squadra di alto livello di economisti provenienti dal MIT, da Harvard, dalla Università Northwestern e da quella di Chicago hanno presentato una studio che mostra perché un balzo temporaneo nell’inflazione può essere una cosa positiva. Quando i salari sono rigidi verso il basso – non calano altrettanto facilmente di quanto crescono – il cambiamento strutturale può essere facilitato da salari accresciuti nei settori dell’economia che conoscono una crescita della domanda. Sebbene questo possa provocare una inflazione complessiva che eccede l’obbiettivo della banca centrale, ciononostante potrebbe essere desiderabile, nella misura in cui consente un aggiustamento dei salari relativi tra i settori.
In modo simile, David Autor del MIT ha scritto di recente che la carenza di forza lavoro negli Stati Uniti che molti datori di lavoro lamentano – posti di lavoro che non vengono occupati perché non ci sono abbastanza lavoratori disponibili ad accettare l’occupazione offerta – è in effetti una cosa positiva. Il problema, sostiene, è che l’economia statunitense produce troppi “cattivi” posti di lavoro, con basse paghe e poche agevolazioni. Se adesso la pandemia ha reso i lavoratori più esigenti e più difficili, dovrebbero essere i datori di lavoro quelli che correggono. Infine, sia l’equità che la produttività non richiedono semplicemente più posti di lavoro, ma posti di lavoro di qualità superiore.
Un aspetto positivo degli scritti degli economisti accademici è che essi mettono in chiaro la natura contingente delle odierne priorità politiche negli Stati Uniti. Lo studio di Jackson Hole, ad esempio, mostra che una inflazione temporanea è una soluzione accettabile soltanto a particolari condizioni: che la correzione settoriale sia guidata da spostamenti nella domanda dei consumatori, che i salari non si riducano e che lo stimolo monetario non impedisca il cambiamento strutturale accrescendo troppo la possibilità di fare profitti nei settori che hanno bisogno di essere ridimensionati. Nei paesi in via di sviluppo, all’opposto, i salari sono abbastanza flessibili nell’occupazione informale e l’espansione dei settori moderni è trattenuta da limitazioni dal lato dell’offerta. A queste condizioni, lo stimolo monetario o della finanza pubblica è molto meno probabile sia efficace.
C’è tuttavia un rischio che i mutamenti negli Stati Uniti siano fraintesi in altri paesi, è che le autorità copino ciecamente i rimedi statunitensi senza prestare attenzione alle specificità delle loro condizioni. In particolare, i paesi in via di sviluppo che mancano di spazio nella finanza pubblica e devono indebitarsi in monete straniere devono essere cauti nell’affidarsi eccessivamente allo stimolo macroeconomico.
Oggi, il vero problema in molti paesi in via di sviluppo è che il tradizionale modello di industrializzazione orientato all’esportazione ha esaurito energia. Produrre posti li lavoro buoni e produttivi richiede una modello di sviluppo diverso, con una enfasi sui servizi, sul mercato interno e sull’ampliamento delle classi medie. E l’incapacità dei mercati o dei Governi che bloccano l’espansione di opportunità occupazionali più produttive nei servizi possono essere risolte solo da rimedi strutturali.
La riconsiderazione della politica economica negli ambienti della burocrazia economica di Washington è benvenuta. Ma la vera lezione che dovrebbero trarne gli altri paesi è che l’economia, in quanto scienza sociale, sorregge diversi consigli di politica a seconda delle diverse circostanze. Nel momento in cui negli Stati Uniti le circostanze cambiano e le preferenze politiche stanno producendo nuovi rimedi, gli altri paesi dovrebbero concentrarsi nel modo migliore sui loro problemi specifici e sui loro condizionamenti.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"