Altri Economisti » Selezione del Mese

La lunga Nuova Politica Economica, la Cina e Xi, di Branko Milanovic (dal blog ‘globalineguality’, 3 agosto 2021)

 

August 3, 2021

The long NEP, China and Xi

Branko Milanovic

zz 899

Many journalists, commentators and political scientists see the recent policy changes in China as “the return to communism”. They in particular point out to a number of measures whose objective was to limit lending by internet companies, to ban for-profit tutoring, and to put a squeeze on companies producing internet games (the latter were, tellingly and ominously, likened to  “the spreaders of the spiritual opium among the Chinese youth”). Western commentators are shocked by Chinese government’s apparent indifference to what such measures might do to the stock markets in Shanghai, Shenzhen and Hong Kong. (In effect, they have all declined during the last month). This is in signal contrast with government’s concern, and even panic, when the Chinese stock market went through severe turbulence in the Summer of 2015.

The commentators “transfer” or impute to China their own ideological biases. That bias consists in an excessive focus on the stock markets as almost sole indicators of an economy’s health. This of course is not surprising in a country, like the US, where 93% of financial assets are held by 10% of the population (see E Wolff, A Century of Wealth in America). The latter are also the richest people and consequently things that affect them will be –given that they control the media either directly (as Bloomberg) or indirectly, because they are the main buyers of the news—reported much more extensively than things that affect the other 90% of the population. All of this makes stock market acquire an hypertrophied importance compared to what is its real relevance. It gives us though an excellent insight into who really controls social and economic  life of a country.

Donald Trump was merely an extreme example of the ruling class’s singular (and fully reasonable, from the point of view of their financial interests) obsession with the stock market. Trump often decided on his policy moves, not merely domestic but even foreign,  in function of their effect on the stock market. One might recall that Thump’s only reason for not allowing infected patients to disembark from a ship in the waters off Long Beach in March 2020 was not to spook the stock market.  (Little did  he—and all of us with him—know what will happen next.)

Let me give you a personal story that encapsulates the  importance of the stock market for the rich. In August 1991, I was on vacation in Martha’s Vineyard, the island rightly known as the abode of very rich democrats. (The most recent house owner there is Barack Obama.) The vacation coincided with the anti-Gorbachev coup in Moscow (August 19-22). So everybody, in  that small enclave where I was, rushed in the morning to watch TV news (these were the years before the Internet and smart phones).  Absolutely dramatic  events, with global and historical consequences,  were unfolding in Moscow: the coup leaders were giving a badly-organized press conference, the army had seized main buildings in Moscow, demonstrators began to descend in the streets, Yeltsin seized the Russian Parliament building, it was unclear if Gorbachev was arrested or not….One was watching history happening in front of his own eyes. But after about half-an-hour of live coverage from Moscow, the liberal elite decided that it was enough, and switched the channels: they tuned in on the New York Stock Exchange, and most attentively watched the developments there probably mentally calculating how good (or bad) were the events in Moscow for their portfolios.  Some of us who were more interested in the fate of the Soviet Union, communism and the world than in stock quotations were in the minority, and we had  to divine the events in Moscow from the gyrations of the stocks in the New York.

China wants to be different. In a society of political capitalism, as I argued in Capitalism, Alone, the state tries to maintain its autonomy. In the United States, the state generally acts as a custodian  of the capitalist interest “managing the common affairs of the bourgeoisie.”  In political capitalism, though, the state must not allow to co-opt or to be “contaminated” by capitalist interest. In other words, capitalist interest is one of the interests to consider—but not the only one, or even perhaps not the chief one.

This approach is consistent with the long Chinese tradition of the state keeping merchant and capitalist interests at arm’s length. Ho-fung Hung, for example, nicely describes how the Qing bureaucracy sided in industrial disputes with workers, and not with “masters” as was commonly the case in the nineteenth century Britain (my review). The same arguments were made by Giovanni Arrighi (reviewed here), Jacques Gernet (on Southern Song China), Kenneth Pomeranz (reviewed here), and Martin Jacques (reviewed here).

Furthermore, if one looks at the current Xi-led party from a Leninist perspective (which Xi may not be loath to do), the same conclusion is reinforced. The Chinese capitalism may be seen as one “long  NEP”—which might last a century or even two—wherein  capitalists are given free hand in practically all areas of economics, but the commanding heights of the economy are preserved for the state (which means they are under CPC’s control) and the political power is not shared with anyone, least of all with capitalists. Thus the state maintains freedom of action vis-à-vis socially the most powerful group (capitalists), and can ignore their complaints when an overarching social interest is at stake; as in the three examples of regulatory and legal crackdown was arguably the case.

Can the autonomy of the state end, and will bourgeoisie take over the Chinese state as it did in the West? It is quite possible. The modernization theory argues that. There are, I think, three ways in which it could happen.

First, there could be a middle-class or bourgeois revolution. It should be noted however that no revolution against  communist regime had ever succeeded. The one that came closest was the Hungarian revolution in 1956, but it was crushed externally, by Soviet arms. So that possibility, so long as the Party-state is united is, I think, extremely unlikely.

The second possibility is “Gorbachevization.”  This means that the top echelons of the party move towards social-democracy. This ideologically makes lots of sense given that originally communists were part of social-democracy. So the ideological gap between the two is not very wide. The end of communist regimes in Eastern Europe and the Soviet Union came when several communist parties, became, either at the top (like CPSU) or throughout its membership  social-democratic. The latter was the case, by 1988-88, for at least the Hungarian, Polish and Slovenian communist parties. They came close to the Italian CP, ideologically and politically.

The third possibility is “Jiang Zeminism” whereby the party increasingly accepts among its top members capitalists, and reflects their interests. In a recent paper in the British Journal of Sociology Li Yang, Filip Novokmet and I find indeed that while CPC membership (by the end of Jiang Zemin’s rule) was more similar to the overall composition of China’s urban population than before, the top (richest) CPC members were increasingly  diverging from the rest of the membership and the population. Here is our conclusion: “While the structure of CPC membership in the recent period approximates better the population structure than in 1988, the CPC top is moving further away from both CPC overall membership structure and that of the urban population as a whole” (see here).

The “insinuation” of the rich into the top party ranks was rationalized by Jiang Zemin under the  ideology of “the three represents”. One does not hear much about “the three represents” nowadays (it seems to have been replaced by Xi Jinping Thought) so that path to change is currently being blocked.

The future will tell us if in one of these three ways the Chinese state gets taken over by the rich, or not—that is, whether it remains autonomous in its decision-making.

 

La lunga Nuova Politica Economica, la Cina e Xi,

di Branko Milanovic

 

Molti giornalisti, commentatori e politologi vedono nei recenti cambiamenti in Cina “il ritorno del comunismo”. In particolare mettono in evidenza un certo numero di misure il cui obbiettivo è stato limitare i prestiti da parte delle società che operano su Internet, proibire le attività delle scuole scolastiche private a fini di lucro [1] e dare una stretta alle società che producono i videogiochi (queste ultime sono state, significativamente e in modo sinistro, paragonate a “diffusori dell’oppio spirituale tra la gioventù cinese”). I commentatori occidentali sono rimasti sbalorditi dalla apparente indifferenza su ciò che tali misure possono provocare sui mercati azionari di Shanghai, Shenzhen e Hong Kong (in effetti, nell’ultimo mese essi hanno tutti avuto un calo). Questo è in patente contrasto con la preoccupazione del Governo, persino col panico, quando il mercato azionario cinese passò attraverso gravi turbolenze nell’estate del 2015.

I commentatori operano un “transfer” o attribuiscono alla Cina le loro stesse inclinazioni ideologiche. Quelle inclinazioni consistono in un eccessiva concentrazione sui mercati azionari, quasi che fossero gli unici indicatori della salute di un’economia. Il che ovviamente non è sorprendente in un paese, come gli Stati Uniti, dove il 93% degli asset finanziari sono detenuti dal 10% della popolazione (si veda E. Wolff, “Un secolo di ricchezza in America”). Questi ultimi sono anche le persone più ricche e conseguentemente le cose che li interessano – dato che essi controllano i media sia direttamente (come Bloomberg), sia indirettamente, giacché sono i principali utilizzatori delle notizie – sono resocontate molto più estensivamente delle cose che interessano l’altro 90% della popolazione. Tutto questo fa acquisire al mercato azionario una importanza ipertrofica rispetto alla sua reale rilevanza. Ciò ci fornisce uno spunto eccellente su chi controlla realmente la vita sociale ed economica di un paese.

Donald Trump era semplicemente un esempio estremo della singolare (e, dal punto di vista dei loro interessi finanziari, pienamente ragionevole) ossessione delle classi dominanti per i mercati finanziari. Trump spesso decideva le sue mosse politiche, non semplicemente interne ma anche estere, in funzione dei loro effetti sul mercato finanziario. Si potrebbe ricordare che l’unica ragione per Trump di non consentire lo sbarco di pazienti infetti da una nave nelle acque di Long Beach fu non spaventare i mercati azionari (sapeva poco, e noi tutti con lui, di cosa sarebbe accaduto in seguito).

Fatemi raccontare una storia personale che bene esprime l’importanza dei mercati azionari per i ricchi. Nell’agosto del 1991 ero in vacanza a Martha Vineyard, l’isola giustamente nota come il soggiorno dei democratici molto ricchi (il più recente proprietario di una abitazione in quel posto è Barack Obama). La vacanza coincideva con il colpo di Stato contro Gorbacev a Mosca (19-22 agosto). Dunque tutti, nella piccola enclave nella quale mi trovavo, al mattino si precipitavano a vedere le notizie televisive (erano gli anni precedenti Internet ed i telefonini). A Mosca si stavano svolgendo eventi spettacolari, con conseguenze globali e storiche: gli autori del golpe stavano tenendo una conferenza stampa malamente organizzata, l’esercito si era impadronito dei principali edifici di Mosca, i dimostranti cominciavano a scendere nelle strade, Yeltsin aveva preso possesso dell’edificio del Parlamento Russo, non era chiaro se Gorbacev fosse o meno agli arresti … Si guardava la storia che scorreva sotto i nostri occhi. Ma dopo circa mezz’ora di copertura in diretta da Mosca, l’elite progressista aveva deciso che ne aveva abbastanza, e cambiò canale: si sintonizzarono con la Borsa Azionaria di New York, e seguirono con la massima attenzione gli sviluppi su quel canale, probabilmente calcolando nelle loro teste quanto fossero positivi (o negativi) gli eventi di Mosca per i loro portafogli. Quelli di noi che erano più interessati al destino dell’Unione Sovietica, del comunismo e del mondo, erano in minoranza, e furono costretti a cercar di capire gli eventi a Mosca dalle giravolte delle azioni nella borsa di New York.

La Cina si propone di essere diversa. In una società di capitalismo politico, come ho sostenuto in Capitalism, alone, lo Stato cerca di mantenere la sua autonomia. Negli Stati Uniti, lo Stato in generale agisce come custode degli interessi capitalistici “gestendo gli affari comuni della borghesia”. Nel capitalismo politico, tuttavia, allo Stato non è permesso il cooptare o l’essere “contaminato” dall’interesse capitalistico. In altre parole, l’interesse capitalistico è uno dei fattori da considerare – ma non l’unico, e forse neanche il principale.

Questo approccio è coerente con la lunga tradizione dello Stato cinese di tenere gli interessi capitalistici e mercantili a debita distanza. Ho-fu-Hung, ad esempio, descrive in maniera garbata come la burocrazia Qing si collocava nelle dispute industriali con i lavoratori, e non con i “padroni”, come di solito avveniva nell’Inghilterra del diciannovesimo secolo (in connessione una mia recensione). Gli stessi argomenti erano stati avanzati da Giovanni Arrighi (recensito in questa connessione), da Jacques Gernet (sulla Cina Meridionale dei Song), da Kenneth Pomeranz (recensito in questa connessione) e da Martin Jacques (recensito i quest’altra).

Inoltre, se si guarda all’attuale partito guidato da Xi in una prospettiva leninista (cosa che Xi potrebbe non essere restio a fare), la stessa conclusione risulta rafforzata. Il capitalismo cinese può essere considerato come una “lunga NEP” [2] – che potrebbe durare un secolo o anche due – nella quale ai capitalisti viene data mano libera praticamente in tutte le aree dell’economia, ma i vertici di comando dell’economia sono mantenuti allo Stato (che significa che sono sotto il controllo del Partito Comunista Cinese) e il potere politico non è condiviso con alcuno, tantomeno con i capitalisti. Quindi lo Stato mantiene la libertà di una iniziativa sociale diretta verso il gruppo più potente (i capitalisti) e può ignorare le sue rimostranze  quando sono in gioco interessi sociali; come è stato probabilmente il caso nei tre esempi di restrizioni regolamentari e legali.

L’autonomia dello Stato potrà avere un termine e la borghesia potrà prendere il posto dello Stato cinese come ha fatto in Occidente? È abbastanza possibile. La teoria della modernizzazione lo sostiene. Penso che ci siano tre modi nei quali ciò potrebbe avvenire.

Il primo, ci potrebbe essere una rivoluzione delle classi medie o borghesi. Quella che ci andò più vicina fu la rivoluzione ungherese nel 1956, ma venne schiacciata dall’esterno, dalle truppe sovietiche. Dunque quella possibilità, secondo me, finché lo Stato-partito è unito, è abbastanza improbabile.

La seconda possibilità è una “gorbacevizzazione”. Questa comporta che i gradi superiori dello Stato si spostino verso la socialdemocrazia. Ideologicamente, questo sarebbe molto plausibile, dato che i comunisti originariamente erano parte della socialdemocrazia. Dunque il divario ideologico tra i due non è incolmabile. La fine dei regimi comunisti nell’Europa Orientale e nell’Unione Sovietica avvenne quando vari partiti comunisti, sia al vertice (come nel PCUS) o in tutta la loro composizione, divennero socialdemocratici. Quest’ultimo fu il caso, a partire dal 1988, almeno dei partiti comunisti ungherese, polacco e sloveno. Ideologicamente e politicamente, si erano avvicinati al Partito Comunista Italiano.

La terza possibilità è il “Jiang Zeminismo[3], nel caso in cui il partito accetti sempre di più tra i suoi vertici i capitalisti, e rifletta i loro interessi. In un saggio recente nella Rivista Britannica di Sociologia, Li Yang, Filip Novokmet e il sottoscritto scoprono in effetti che mentre la composizione del Partito Comunista Cinese (con la fine del governo di Jiang Zemin) era più simile alla composizione della popolazione urbana della Cina che non in precedenza, i membri del vertice (i più ricchi) del PCC stavano sempre più divergendo dal resto degli aderenti e dalla popolazione. Ecco la nostra conclusione: “Mentre la struttura degli aderenti al PCC nel recente periodo si avvicina meglio alla struttura della popolazione che non nel 1988, il vertice del PCC si sta allontanando sia dalla struttura complessiva degli aderenti al PCC che da quella della popolazione urbana nel suo complesso”. [4]

L’ “insinuarsi” dei ricchi nei ranghi del vertice del partito venne teorizzato d Jiang Zemin con l’ideologia delle “tre rappresentanze” [5] . Di questi tempi non si sente molto parlare delle “tre rappresentanze” (pare che esse siano state sostituite dal Pensiero di Xi Jnping) cosicché quella strada al cambiamento al momento è bloccata.

Il futuro ci dirà se in uno di questi tre modi lo Stato cinese finirà sotto il controllo dei ricchi, oppure no – ovvero, se esso resterà autonomo nelle decisioni che prende.

 

 

 

 

 

 

[1] Mentre nei due casi delle restrizioni delle attività finanziarie para bancarie (prestiti) da parte di società che operano tramite Internet e delle restrizioni per le società che producono videogiochi mi pare che ci sia stata ampia informazione, forse sono rimaste meno note le misure relative alle attività di ‘tutoring’, ovvero alla diffusione di scuole private, in particolare, in questo caso, finanziate da società di capitali straniere (letteralmente, ‘tutoring’ sono le attività di sostegno, ovvero le ripetizioni).

Il 24 luglio 2021 la Direzione Generale del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese e la Direzione Generale del Consiglio di Stato hanno congiuntamente pubblicato le “Linee guida per l’ulteriore facilitazione dal peso eccessivo dei compiti a casa e per le attività di ripetizione fuori sede per gli studenti nella fase della istruzione obbligatoria” (ovvero, tra i 6 ed i 15 anni). Tra le trenta misure contenute nelle linee guida, “ai Governi regionali non è più permesso di approvare nuovi centri fuori sede per l’assistenza agli studi (ripetizioni) nello stadio dell’istruzione obbligatoria” e ai centri esistenti è fatto obbligo di registrarsi come organizzazioni no-profit. Le linee guida “mettono al bando in modo particolare gli investimenti stranieri in tali imprese  attraverso fusioni e acquisizioni” e procedure simili normalmente utilizzate per eludere le restrizioni nel settore. Le linee guida si occupano anche dei modi nei quali monitorare e controllare l’uso di capitali ”eccessivi” nei centri di formazione e di assicurare che i finanziamenti siano principalmente utilizzati per i costi operativi.

Il documento è stato fatto circolare il giorno 23 ed ha provocato panico in un settore da 120 miliardi di dollari e provocato un crollo nei titoli delle società che operano nel settore dell’istruzione.

[2] La Nuova Politica Economica, nota anche con la sigla NEP, fu un particolare sistema economico misto, caratterizzato da un’economia di libero mercato nell’ambito della produzione agricola e del variegato complesso commerciale di piccole e medio-piccole imprese nazionali e dalla forte presenza di una solida e rigida pianificazione e regolamentazione dirigenziale degli altri asset economici del Paese (tutti strenuamente nazionalizzati), che Lenin istituì in Unione Sovietica nel 1921 (nelle intenzioni come espediente temporaneo) e che durò fino al 1928, quando Stalin assurse preminentemente al potere e implementò un’economia centralmente pianificata tramite i suoi famosi piani quinquennali. Wikipedia.

[3] Jiang Zemin fu il cuore della “terza generazione” dei capi del Partito Comunista Cinese (PCC), ricoprendo le cariche di Segretario generale del Partito Comunista Cinese dal 1989 al 2002, Presidente della Repubblica Popolare Cinese dal 1993 al 2003, Presidente della Commissione Militare Centrale del partito dal 1989 al 2004 e Presidente della Commissione militare dello Stato dal 1990 al 2005. Wikipedia.

zzz 295

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[4] Una sintesi del saggio è stata tradotta su FataTurchina col titoloDa lavoratori a capitalisti in meno di due generazioni: l‘elite urbana cinese”, 9 dicembre 2019.  

[5] La teoria delle tre rappresentanze è una teoria elaborata dal segretario generale del Partito Comunista Cinese (PCC) Jiang Zemin. Secondo tale dottrina, il potere e la forza del PCC derivano dal fatto che esso sia in grado di rappresentare le esigenze delle forze produttive più avanzate del paese, di dare voce a più avanzati orientamenti culturali e di garantire gli interessi dei più ampi strati della popolazione. Wikipedia.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"