Simon Wren-Lewis
Neoliberalism and Corporations
If I had to offer one piece of evidence to those who are sceptical about the concept of neoliberalism, I would look at Investor State Dispute Settlement (ISDS). These entities are set up as part of trade or investment deals, and essentially allow a corporation to sue governments if governments do something to disadvantage the corporation. For some examples of cases brought by companies against governments see here. These actions are often used against smaller states, but companies have also sued Germany (for ending nuclear power) and Canada (for banning a dangerous chemical).
The motives for corporations for having such agreements are straightforward, and amount to de-risking investment. The motives of governments in signing them is presumably to facilitate investment or trade. But the idea that a government can be sued by a corporation because the government has banned a dangerous substance that this corporation is using seems very odd. If nothing else, it sets up completely the wrong incentives for that government and corporation.
I chose the example of ISDS because it illustrates a case where corporations have legal powers over governments. I think enhancing the power of corporations is at the heart of how to understand neoliberalism in practice. That may involve using the law to sue governments, as here, or it may involve using governments to enhance corporate power.
This description and my choice of example may surprise many, because it is often said that neoliberalism is all about the primacy of markets. This is certainly how many of what Mirowski calls the Neoliberal Thought Collective, and many commentators on neoliberalism, see it. I would argue the distinction is between neoliberalism as a theory or ideology, and neoliberalism in practice. Of course each influences the other, but they are distinct. In many if not all cases of neoliberalism in practice, neoliberalism has strengthened the power of corporations and large companies.
The clearest example of that for me is unionism. Everyone would agree that what was central in the arrival of neoliberalism in the US and UK was an attack on the union movement. What has this got to do with markets? The standard response is that unions interfere with the operation of a free market. But for an economist, so does monopoly, or any form of imperfect competition among firms. On this, neoliberalism in practice seems silent.
Colin Crouch talks about market-neoliberals and corporate-neoliberals to deal with this problem, but it hardly resolves it. You can see the contradiction being resolved in favour of corporations in Will Davies’ fascinating paper on how ideas about the virtues of competition, and the need to break up monopolies, changed within the University of Chicago from the 1930s until the 1980s. (I talked about this and other aspects of the problem here.) You could describe this period as a good example of where interests influenced ideas. As I noted here, I don’t think this is the only case where neoliberal governments are prepared to ignore the market in the interest of large companies.
This apart, it is fairly clear why corporations should like the idea of the primacy of markets, as long as its position in markets is unchallenged. Markets, after all, are how a corporation makes money. It is natural that it should want to avoid anything that interferes with this, like market regulations of any kind. Equally some corporations would want to extend the scope of markets into areas that might previously have been undertaken by governments.
On page 22 of this paper, Mirowski lists eleven ideas associated with neoliberal thought. I don’t think any of them go against the interests of corporations. Indeed number 9 is “Corporations can do no wrong—by definition”! This is at least compatible with viewing neoliberalism as an ideology that protects and enhances corporate interests and power. Of course this doesn’t mean that neoliberalism is only about enhancing corporate interests, or that neoliberalism as ideology is not capable of unwittingly acting against corporate interests (see below).
Of course the advent of neoliberalism was not the first time corporations had been politically powerful. The Polanyi-like tussle between corporate power and labour or democratic power began in the 19th century with the advent of corporations. The ‘Gilded Age’ in the US or the military industrial complex may be examples of strong corporate power before the ‘neoliberal era’. Corporations in the post-war period, in contrast, were relatively weak, which no doubt helped inspire neoliberal ideology.
Neoliberalism, Wealth Inequality and Crisis
One of the important acts of the neoliberal pioneer governments of Thatcher and Reagan was to reduce the tax on high incomes. I have talked about elsewhere how that may have encouraged CEOs to bargain harder, leading to ever growing CEO pay. But lower tax rates on high incomes would also have another effect, which is to incentivize corporations to divert money to dividends, which of course go to the shareholders who are the owners of corporations. Here is the share of dividend income in GDP for the US.
Towards the end of the 1980s, after the 1985 cut in the top rate of income tax from 90% to 50%, the share of US dividends in national income began increasing. (The share in GDP is low, but the share of corporate profits is of course greater.) This increasing share has continued through to today. Of course shareholders as a collective do not choose dividend levels, but the tendency that began at the same time to reward CEOs partly through stock options gave those who did choose dividend levels an interest in raising them.
A higher permanent share of dividends will mean the return from stocks will increase, and that in turn will raise stock prices. A recent study by Daniel L. Greenwald, Martin Lettau and Sydney C. Ludvigson is particularly interesting in this respect. They showed that over the period 1952 to 1988 the growth in the stock market could all be explained by the growth in output. In contrast from 1989 to 2017 a massive $34 trillion of real equity wealth (2017:Q4 dollars) was created by the U.S. corporate sector, and 44% of this increase was attributable to a reallocation of rewards to shareholders. In turn, a higher stock market price increases the wealth share of the 1%.
It gets worse. They also estimate that most of this reallocation was at the expense of labour compensation. Not only was the stock market booming because dividends were rising, but workers wages were lower as a result. In contrast to the 1952-88 period, output growth accounted for just 25% of the stock market rise. (Playing a more minor role in stock market growth were a lower risk price (18% contribution), and lower interest rates (14%) due to secular stagnation.
It is perhaps not surprising that an ideology that enhanced the power of corporations would lead to an increase in the income and wealth for the owners of corporations. However I have also argued that it led to a crisis for neoliberalism in at least the two countries where the influence of neoliberalism was strongest.
In the UK, the biggest blow to corporate power came not from unions or left wing governments, but from forces created by neoliberalism itself. High incomes and wealth generate a demand for innovative forms of financial investment, which because of financial deregulation were allowed to multiply. If you look at who helped Brexit by providing finance or, in one case, directly helping to win votes, we know of two very wealthy hedge fund managers (Robert Mercer and Paul Marshall). Critical to persuading people to vote for Brexit were very wealthy newspaper owners. More than 40 per cent of the Leader’s Group of top Conservative donors (who meet the PM and ministers regularly) owe their wealth to investment firms – a combination of finance, hedge funds, private banking and private equity.
In this sense Brexit was where one form of capital, the personal financial wealth of a few, helped set back the interest of another form of capital, a large number of corporations in the UK. The Conservative party that had previously always supported business interests in general became a populist plutocracy. Donald Trump in the US departed from the neoliberalism playbook by messing with free trade and by restricting immigration, neither of which were in the interests of corporations as a whole. [1] Whether this is a hiccup in the forward march of neoliberalism, or is a more fundamental challenge, we will see.
[1] From the early days of the Labour government the Conservative party has talked the talk on reducing immigration. However once in power, the pre-Brexit Conservative coalition and then government was very reluctant to take effective measures to reduce it. That changed with Brexit and the ending of EU free movement.
Neoliberismo, grandi società e ineguaglianza della ricchezza,
di Simon Wren-Lewis
Neoliberismo e grandi società
Se dovessi offrire una prova a coloro che sono scettici sul concetto di neoliberismo, indicherei l’istituto statale per la Risoluzione delle Controversie (ISDS). Questi organismi sono stabiliti come una componente degli accordi commerciali o per gli investimenti, e sostanzialmente consentono ad una società di fare causa ai Governi se i Governi fanno qualcosa per svantaggiare la società. Per alcuni esempi di casi di citazioni in giudizio da parte delle società dei Governi, si veda in questa connessione [1]. Queste iniziative sono spesso utilizzate contro gli Stati più piccoli, ma società hanno anche fatto causa alla Germania (per la fine dell’energia nucleare) e al Canada (per la messa al bando di prodotti chimici pericolosi).
I motivi per le società per avere tali composizioni sono chiari, e corrispondono ad una riduzione di rischi negli investimenti. I motivi dei Governi per sottoscriverli sono presumibilmente di facilitare gli investimenti o il commercio. Ma l’idea che un Governo possa essere citato in giudizio perché ha messo al bando una sostanza pericolosa che quella società sta usando sembra assai bizzarra. Se non altro, essa determina incentivi completamente sbagliati sia per il Governo che per la società.
Ho scelto l’esempio dell’ISDS perché illustra un caso nel quale le società hanno poteri legali sui Governi. Penso che accrescere il potere delle società sia, in pratica, l’aspetto centrale della comprensione del neoliberismo. Ciò può riguardare sia l’uso delle leggi per chiamare in causa i Governi, sia l’uso dei Governi per aumentare il potere delle società.
Questa descrizione e la mia scelta dell’esempio possono sorprendere molti, perché spesso si dice che il neoliberismo riguardi interamente il primato dei mercati. Questo è certamente il caso di come la vedono molti di quello che Mirowski chiama il Collettivo del pensiero neoliberista, e molti commentatori del neoliberismo. Direi che la distinzione è tra il neoliberismo come teoria o ideologia e il neoliberismo nella pratica. Naturalmente entrambi si influenzano reciprocamente, ma sono distinti. In molti se non in tutti i casi del neoliberismo ‘in pratica’, esso ha rafforzato il potere delle corporazioni e della grandi società.
Secondo me, l’esempio più chiaro di ciò è il sindacalismo. Tutti concordano che quello che è stato centrale nel successo del neoliberismo negli Stati Uniti e nel Regno Unito sia stato un attacco al movimento sindacale. Cosa ha avuto a che fare questo con i mercati? La risposta comune è che i sindacati interferiscono con l’operatività di un libero mercato. Ma per un economista, lo stesso fanno i monopoli, o ogni forma di imperfetta competizione tra le imprese. Su questo, in pratica, il neoliberismo sembra silenzioso.
Colin Crouch parla di neoliberisti di mercato e di neoliberisti corporativi per misurarsi con questo problema, ma non mi pare lo risolva. Potete osservare come la contraddizione venga risolta a favore delle società nell’affascinante studio di Will Davies su come le idee sulle virtù della competizione, e sul bisogno di rompere i monopoli, siano cambiate all’interno dell’Università di Chicago dagli anni ’30 sino agli anni ’80 (ho discusso di questo e di altri problemi in questa connessione [2] ). Si potrebbe discutere di questo periodo come un buon esempio di dove gli interessi hanno influenzato le idee. Come ho notato in questa connessione, io non penso che sia l’unico caso nel quale i Governi neoliberisti siano pronti a ignorare il mercato nell’interesse delle grandi società.
A parte questo, è abbastanza chiaro perché le società dovrebbero gradire l’idea sul primato dei mercati, finché la loro posizione sui mercati è immutata. I mercati, dopo tutto, sono dove una società fa soldi. È naturale che essa voglia evitare tutto ciò che interferisce con questo, come le regolamentazioni di ogni genere dei mercati. Egualmente alcune società vorrebbero estendere l’ambito dei mercati ad aree che in precedenza erano state occupate dai Governi.
A pagina 22 del suo saggio, Mirowski elenca 11 idee associate con il pensiero neoliberista. Non penso che nessuna di esse vada contro gli interessi delle società. Infatti, la numero 9 recita: “Le società non possono fare niente di sbagliato, per definizione”! Come minimo, questo è compatibile con la considerazione del neoliberismo come una ideologia che protegge e accresce gli interessi e il potere delle grandi società. Il che naturalmente non comporta che il neoliberismo riguardi soltanto l’accrescimento degli interessi delle società, o che il neoliberismo come ideologia sia incapace di agire involontariamente contro gli interessi delle imprese (vedi sotto).
Naturalmente l’avvento del neoliberismo non fu l’unica volta nella quale le grandi società furono politicamente potenti. La lotta descritta da Polany [3] tra il potere delle imprese e il lavoro o il potere democratico cominciò nel diciannovesimo secolo con l’avvento delle grandi società. L’ “Età dorata” negli Sati Uniti o il complesso militare industriale possono essere esempi di un forte potere delle società prima dell’ “epoca neoliberista”. Le società nel periodo post-bellico, all’opposto, erano relativamente deboli, il che senza dubbio contribuì ad ispirare l’ideologia neoliberista.
Neoliberismo, ineguaglianza di ricchezza e crisi
Uno degli atti importanti dei Governi capifila del neoliberismo della Thatcher e di Reagan fu la riduzione delle tasse sugli alti redditi. Ho discusso altrove di come possono aver incoraggiato gli amministratori delegati a contrattare con energia, portando a compensi sempre crescenti per i dirigenti di azienda. Ma aliquote fiscali più basse sugli alti redditi ebbero anche un altro effetto, che consistette nell’incentivare le società a spostare denaro sui dividendi, che naturalmente vanno agli azionisti che sono proprietari delle società. Ecco la quota del reddito da dividendi nel PIL nel caso degli Stati Uniti.
Verso la fine degli anni ’80, dopo il taglio della aliquota massima sulla tasse sul reddito dal 90% al 50%, la quota dei dividendi statunitensi sul reddito nazionale cominciò a crescere (la quota sul PIL è bassa, ma la quota dei profitti di impresa è ovviamente più grande). Questa quota crescente è continuata sino ad oggi. Naturalmente, gli azionisti come collettitvità non scelgono i livelli dei dividendi, ma la tendenza che ebbe inizio, contemporaneamente a premiare in parte i dirigenti di azienda con le opzioni delle azioni, diede a coloro che di fatto sceglievano i livelli dei dividendi un interesse nell’accrescerli.
Una quota permanentemente più elevata dei dividendi comporterà rendimenti crescenti delle azioni, il che a sua volta alzerà i valori delle azioni. Sotto questo aspetto, un recente studio di Daniel L. Greenwald, Martin Lettau e Sydney C. Ludvigson è particolarmente interessante. Essi hanno dimostrato che nel periodo tra il 1952 ed il 1988 la crescita del mercato azionario poteva essere interamente spiegata dalla crescita della produzione. All’opposto, dal 1989 al 2017 una massiccia quantità di 34 mila miliardi di dollari di ricchezza in partecipazioni azionarie (in dollari del quarto trimestre del 2017) venne creata dal settore della società statunitensi, e il 44% di questa crescita era attribuibile ad una riallocazione dei premi agli azionisti. A sua volta, un più alto valore di mercato delle azioni accresce la quota della ricchezza dell’1% dei più ricchi.
C’è di peggio. Gli autori stimano anche che questa riallocazione avvenne a spese dei compensi per il lavoro. Non solo il valore di mercato delle azioni esplose perché stavano crescendo i dividendi, ma di conseguenza i salari dei lavoratori si abbassarono. All’opposto del periodo tra il 1952 e il 1988, la crescita della produzione pesò soltanto per il 25% della crescita del mercato azionario (a giocare un ruolo più lieve nella crescita del mercato azionario furono un più basso valore del rischio – che contribuì per il 18% – e più bassi tassi di interesse a seguito della stagnazione secolare – che contribuirono per il 14%).
Forse non è sorprendente che una ideologia che aumenta il potere delle società abbia portato ad un aumento del reddito e della ricchezza per i proprietari delle società. Tuttavia io ho anche sostenuto che essa ha portato ad una crisi del neoliberismo in almeno i due paesi nei quali l’influenza del neoliberismo era stata più forte.
Nel Regno Unito, il colpo più forte al potere delle società non è venuto dai sindacati o dai Governi della sinistra, ma da forze create dal neoliberismo stesso. Gli alti redditi hanno generato una domanda di forme innovative di investimento finanziario, che a causa della deregolamentazione finanziaria era stato permesso si moltiplicassero. Se si osserva chi contribuì alla Brexit fornendo finanziamenti o, in un caso, aiutando direttamente a guadagnare voti, scopriamo due gestori molto ricchi di fondi speculativi (Robert Mercer e Paul Marshall). Fondamentali nel persuadere la gente a votare per la Brexit furono proprietari molto ricchi di giornali. Più del 40% dei più ricchi finanziatori del raggruppamento del leader dei conservatori (che soddisfano regolarmente parlamentari e ministri) posseggono la loro ricchezza grazie a imprese di investimento – una combinazione di finanza, di fondi speculativi, di banche private e di capitali di rischio.
In questo senso, la Brexit fu l’occasione nella quale una forma di capitale, la ricchezza finanziaria personale di pochi, contribuì a far arretrare gli interessi di un’altra forma di capitale, un ampio numero di imprese nel Regno Unito. Il Partito Conservatore, che in precedenza aveva sempre sostenuto in generale gli interessi delle imprese, divenne una plutocrazia populistica. Negli Stati Uniti, Donald Trump si allontanò dallo spartito neoliberista andando a interferire con il libero commercio e con le restrizioni sull’immigrazione, che entrambi non erano negli interessi delle imprese nel loro complesso [a]. Che questo sia stato un incidente di percorso nella marcia in avanti del neoliberismo, o una prova più fondamentale, lo vedremo.
[a] Dai primi giorni del Governo del Labour, il Partito Conservatore ha battuto il tasto della riduzione dell’immigrazione. Tuttavia, una volta al potere la coalizione conservatrice precedente alla Brexit fu molto riluttante nel prendere misure effettive per ridurla. Tuto ciò è cambiato con la Brexit e con la fine del libero movimento delle persone nell’Unione Europea.
[1] La connessione presenta uno studio sulla attività di quell’organismo. Tra i vari esempi: la società Infinito Gold che ha chiamato in causa il Governo del Costa Rica per la messa al bando delle miniere a cielo aperto per i metalli, la Cargill che lo ha fatto con il Messico per una tassa sulle bevande zuccherine, le Ethyl che lo ha fatto con il Canada per la proibozione dell’uso di prodotti chimici nelle benzine sospettati di danneggiare il sistema nervoso … e vari altri.
[2] Nel testo inglese, come nei casi successivi.
[3] Suppongo si riferisca a Karl Polany, che tra le molte cose scrisse anche a proposito della connessione fra la crisi del 1929 e i rapporti socio-economici, che portarono allo scoppio della seconda guerra mondiale.
[4] Ovvero, la quota dei dividendi si è più che triplicata dagli anni ’80 ad oggi, con l’eccezione di una breve sospensione nel biennio della crisi finanziaria globale del 2008-10.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"