Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Quando si rompono gli argini della politica, di Giulio Boccaletti (da Project Syndicate, 6 settembre 2021)

 

Sep 6, 2021

When the Political Levee Breaks

GIULIO BOCCALETTI

zzz 33

LONDON – Swaths of Europe are flooded, and the American west is engulfed in heat, fire, and drought. Wealthy countries are experiencing what many developing countries have always known: a changing climate can become quickly unmanageable when our control of water fails.

Following this summer’s disasters, political leaders from German Chancellor Angela Merkel to Oregon Governor Kate Brown have duly called for accelerating the global fight against climate change. But while reducing greenhouse-gas emissions is urgently needed, it isn’t enough. Wealthy communities’ loss of water security is evidence not only of a changing climate but also of a broader political failure.

At the beginning of the twentieth century, everyone was routinely exposed to difficult climate conditions. The west of the United States, for example, was largely uninhabitable for those accustomed to mild climates. The orchards of California’s Imperial Valley were still to come, their rich soils baked dry into an unplowable crust. The cities that now occupy the region’s deserts – San Diego, Los Angeles, Las Vegas, Phoenix – were waterless outposts that could not support anything near their modern populations.

Similarly, since the collapse of the Western Roman Empire in the fifth century, the European landscape had remained largely untamed. We may now think of the continent’s old forests as a romantic wilderness, but nineteenth-century children’s fairytales described them more accurately as impenetrable, swampy places inhabited by wolves and bandits. For centuries, Dutch engineers attempted to reclaim lands across the continent, but consistently failed to achieve permanent security.

At the time, Qing China had acquired global fame for its ability to control Asia’s powerful rivers (a skill that Adam Smith saw as a remarkable source of comparative advantage). And yet, even the Celestial Empire could not avoid recurring natural disasters. At the start of the twentieth century, the climate system still ruled the landscape. The only universal form of “climate adaptation” was acceptance.

Then, everything changed. Two world wars and growing political enfranchisement fueled demands for universal welfare. Economic growth – a relatively uninteresting phenomenon to nineteenth-century elites who did not have to share wealth – became the principal preoccupation of politicians answerable to the unemployed and the insecure. Reliable access to water became a political imperative, an instrument in state-building.

Most countries that could afford to do so started transforming their water landscapes in the service of the consumer economy and a widening polity. Reclamation projects added cultivable land and broadened economic opportunity. Then came hydroelectric power, the first source of electricity that could be fully scaled to support industrialization and mass employment. Rivers became blueprints for development.

As cities grew, floods – a tragic fact of life up to that point – became politically intolerable. Unsanitary conditions were swept away by near-universal access to clean water supplies. The shape of the modern landscape slowly changed as it filled with levees, flood defenses, dams, canals, and reservoirs. These were invariably financed by the new economic power of the state and supported by the aspirations of a broadened electorate.

America led the way, delivering some of the twentieth century’s most iconic water projects, from the Hoover and Fort Peck Dams to the Army Corps of Engineers’ management of the Lower Mississippi River and the Tennessee Valley Authority.

Investments in modern water infrastructure spread around the world, driving planetary-scale transformation. At the beginning of the twentieth century, humanity had virtually no water storage and practically no large dams; yet by the 1970s, infrastructure could catch roughly one-fifth of all runoff on the planet. As people replumbed the landscape – leaving a wide trail of unintended environmental consequences in their wake – a modernist dream was nurtured: finally, people could be fully insulated from the effects of a difficult climate.

Over time, many of those living in rich countries simply forgot about all the water flowing behind the dams and levees. Having long since been normalized to the uninterrupted rhythm of the consumer economy, Californians and Germans this year were duly stunned by the violent return of nature. The catastrophes they have witnessed had become simply unthinkable for affluent modern societies.

Though floods and droughts routinely afflict hundreds of millions of poor people around the world, these events seldom make the news (the main exceptions being in rich countries, as when Hurricane Katrina devastated New Orleans’ poor, mainly African-American, Lower Ninth Ward in 2005). In an echo of the Malthusian fallacy that treats poverty as a symptom of moral failure, the disasters that strike developing countries are dismissed as an inevitable consequence of underdevelopment.

But water security is not simply a product of development and political stability. Rather, it contributes to both. Modern economies and stable political institutions were built on the promise of water security and the opportunities that it furnished. Our institutions’ increasingly evident failure to fulfill that promise thus poses a direct threat to the civic compact that binds citizens and the state.

The supposedly permanent solutions of the twentieth century are proving inadequate. This century’s climate disasters are harbingers of a new relationship with our environment, raising questions that we have not had to ask for many generations. What do we want our landscape to look like? What risks are we able to tolerate? What should we expect of the state when it comes to our environmental security, and what authority does that entail?

These are not technical questions. They are political ones, and they will increasingly occupy center stage in the twenty-first century.

 

Quando si rompono gli argini della politica,

di Giulio Boccaletti

 

LONDRA – Porzioni dell’Europa sono allagate e l’occidente americano è inghiottito dal caldo, dagli incendi e dalla siccità. I paesi ricchi stanno sperimentando quello che molti paesi in via di sviluppo hanno sempre conosciuto: un cambiamento del clima può diventare rapidamente ingestibile quando viene meno il nostro controllo delle acque.

A seguito dei disastri di questa estate, leader politici, dalla Cancelliera tedesca Angela Merkel alla Governatrice dell’Oregon Kate Brown, si sono doverosamente pronunciati per una accelerazione della lotta globale contro il cambiamento climatico. Ma mentre ridurre le emissioni dei gas serra è urgentemente necessario, non è sufficiente. La perdita della sicurezza delle acque delle comunità ricche è la prova non solo di un cambiamento climatico, ma anche di un più ampio fallimento politico.

Agli inizi del ventesimo secolo tutti erano abitualmente esposti a difficili condizioni climatiche. L’occidente degli Stati Uniti, ad esempio, era in gran parte inabitabile per coloro che erano abituati a climi miti. I frutteti della Imperial Valley della California dovevano ancora arrivare, i loro ricchi suoli soffocavano nella siccità dentro una crosta non arabile. Le città che adesso occupano i deserti della regione – San Diego, Los Angeles, Las Vegas, Phoenix – erano avamposti privi di acqua che non potevano sopportare niente di assimilabile alle loro popolazioni odierne.

In modo simile, a partire dal collasso dell’Impero Romano d’Occidente nel quinto secolo, il paesaggio europeo era un buona parte selvaggio. Oggi possiamo pensare alle vecchie foreste del continente come una romantica natura incontaminata, ma le novelle per i bambini del diciannovesimo secolo le descrivevano più precisamente come luoghi impenetrabili, paludosi, abitati da lupi e da banditi. Per secoli, gli ingegneri olandesi hanno tentato di bonificare terre nel continente, ma regolarmente non riuscivano a realizzare una sicurezza permanente.

A quel tempo, la Cina dei Qing aveva conquistato una fama globale per la sua capacità di controllare i potenti fiumi dell’Asia (una competenza che Adam Smith considerava come una fonte considerevole di vantaggio comparativo). E tuttavia, il Celeste Impero non poteva evitare ricorrenti disastri naturali. Agli inizi del ventesimo secolo, era ancora il meccanismo climatico che governava il paesaggio. L’unica forma universale di “adattamento climatico” era l’accettazione.

Poi cambiò tutto. Due guerre mondiali e una crescente emancipazione politica alimentarono le richieste di un benessere universale. La crescita delle economie – un fenomeno relativamente privo di interesse per i gruppi dirigenti del diciannovesimo secolo che non dovevano spartire la ricchezza – divenne la preoccupazione principale di politici che erano tenuti a rispondere ai disoccupati e a chi era privo di garanzie. L’accesso affidabile all’acqua divenne un imperativo politico, uno strumento nella costruzione degli Stati.

La maggioranza dei paesi che potevano permetterselo cominciarono a trasformare i loro paesaggi idrici al servizio di una economia di consumi e di un sistema di governo che si ampliava. Progetti di bonifica aumentarono la terra coltivabile e ampliarono le opportunità economiche. Poi venne l’energia idroelettrica, la prima fonte di elettricità che poteva essere pienamente estesa a sostegno della industrializzazione e dell’occupazione di massa. I fiumi divennero tracciati per lo sviluppo.

Con la crescita delle città, le alluvioni – sino a quel momento un evento tragico dell’esistenza – divennero politicamente intollerabili. Le condizioni antiigieniche vennero spazzate via dall’accesso quasi universale alla forniture di acqua pulita. La forma del paesaggio moderno lentamente cambiò con gli argini, le difesa dalle inondazioni, le dighe, i canali e i bacini idrici. Questi vennero regolarmente finanziati dal nuovo potere economico degli Stati e sostenuti dalle aspirazioni di un elettorato più vasto.

L’America aprì la strada, realizzando alcuni dei più emblematici progetti idraulici del ventesimo secolo, dalle dighe Hoover e Fort Peck alla gestione del basso corso del fiume Mississippi da parte dei Corpi di Ingegneri dell’Esercito e all’Autorità della Valle del Tennessee.

Gli investimenti in moderne infrastrutture idrauliche si diffusero in tutto il mondo, provocando una trasformazione su base planetaria. Agli inizi del ventesimo secolo, l’umanità non aveva fondamentalmente nessun deposito di acqua e in pratica nessuna grande diga; eppure con gli anni ’70 le infrastrutture potevano catturare approssimativamente un quinto di tutto il deflusso del pianeta. Quando la gente riorganizzò il paesaggio – lasciandosi ale spalle  una larga scia di involontarie conseguenze ambientali – era stato promosso un sogno modernista: finalmente, le persone potevano essere completamente isolate dagli effetti di un clima difficile.

Con il tempo, molti di coloro che vivono nei paesi ricchi si sono semplicemente dimenticati dell’acqua che scorre dietro le dighe e gli argini. Essendo stati da lungo tempo abituati al ritmo ininterrotto dell’economia dei consumi, quest’anno i californiani ed i tedeschi sono stati puntualmente sbalorditi dal ritorno violento della natura. Le catastrofi cui hanno assistito erano diventate semplicemente impensabili per le ricche società moderne.

Sebbene alluvioni e siccità affliggano abitualmente centinaia di milioni di poveri in tutto il mondo, raramente quegli eventi fanno notizia (le principali eccezioni nei paesi ricchi avvengono come quando l’uragano Katrina, nel 2005, devastò il povero Nono Distretto Basso di New Orleans, principalmente afroamericano). Echeggiando l’errore maltusiano che considera la povertà come un sintomo di degradazione morale, i disastri che colpiscono i paesi in via di sviluppo sono trattati come una conseguenza inevitabile del sottosviluppo.

Ma la sicurezza idraulica non è semplicemente un prodotto dello sviluppo e della stabilità politica. Piuttosto, contribuisce ad entrambe. Le economie moderne e le istituzioni politiche stabili sono state costruite sulla promessa della sicurezza idraulica e delle opportunità da essa fornite.  Il fallimento sempre più evidente delle nostre istituzioni nel mantenere quella promessa costituisce, quindi, una minaccia diretta al patto civico che tiene insieme i cittadini e lo Stato.

Le soluzioni che si pensavano permanenti del ventesimo secolo si stanno dimostrando inadeguate. Questi disastri climatici del secolo sono presagi di una nuova relazione con il nostro ambiente, sollevando domande che non ci ponevamo da molte generazioni. A cosa vogliamo assomigli il nostro paesaggio? Quali rischi siamo capaci di sopportare? Cosa dobbiamo aspettarci dallo Stato quando si tratta della nostra sicurezza ambientale, e che genere di autorità ciò comporta?

Non si tratta di quesiti tecnici. Sono di natura politica, e sempre di più occuperanno il centro della scena del ventunesimo secolo.

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"