ATHENS – On February 9, 1967, hours after the US Air Force pounded Haiphong Harbor and several Vietnamese airfields, NBC television screened a politically momentous episode of Star Trek. Entitled “The Return of the Archons,” the episode marks the debut of the Prime Directive – the supreme law of the fictional United Federation of Planets, and its Starfleet, banning any and all purposeful interference with alien people, civilizations, and cultures. Devised in 1966, as President Lyndon B. Johnson was sending another 100,000 troops into Vietnam, the Prime Directive constituted a direct, though well-camouflaged, ideological challenge to what the US government was up to.
Having remained central to the Star Trek series to this day, the Prime Directive is even more pertinent now. Military escapades always entail a variety of separate issues, making it hard to have a rational debate about their merits. For example, were the US invasions of Vietnam or Afghanistan motivated by good intentions, whether containing totalitarianism or saving women from radical Islamists? Or were those intentions invoked to provide political cover for cynical economic or strategic motives? Were they wrong because the US forces were defeated? Or would they have been wrong even in victory?
The beauty of the Prime Directive is that it cuts through this labyrinth of confusion and deception: the invader’s motives, good or bad, matter not one iota. The Prime Directive bans the deployment of superior technology (military or otherwise) for the purposes of interfering with any community, any people, or any sentient species. It is, in fact, quite drastic: Starfleet personnel must respect it even if it costs them their lives.
In the words of Captain James T. Kirk, “a starship captain’s most solemn oath is that he will give his life, even his entire crew, rather than violate the Prime Directive.” To which his successor, Captain Jean-Luc Picard, adds: “The Prime Directive is not just a set of rules; it is a philosophy … and a very correct one. History has proven again and again that whenever mankind interferes … no matter how well-intentioned that interference may be, the results are invariably disastrous.”
Entrenching such a philosophy in a mainstream American TV series, and in the midst of the biggest escalation of the Vietnam War, was a bold move. There can be little doubt that it was an intentional critique of US foreign policy. In the episode “Patterns of Force” (1968), Star Trek’s screenwriters conjured up a Federation social engineer who tries to help a primitive planet develop by instilling in its people a humanist attitude while also building a state with the efficiency that only an authoritarian regime can muster. His well-meaning intervention soon unravels as the patterns of authority he introduced beget institutionalized racism, and the humanism he tries to nurture is crushed by a regime espousing genocide.
Star Trek’s writers were not naive moralists or isolationists. They understood that, as with all rigid moral imperatives, their Prime Directive could not be applied straightforwardly. Simply turning up in a foreign land, or on another planet, meant interfering in some way. Although Starfleet officers are shown prepared to die rather than violate the Prime Directive, in plenty of situations their moral outrage causes them to bend or even ignore it. In “A Private Little War” (1968), they encounter a planetary civil war where one of the two factions has been supplied with advanced weapons by the Federation’s arch foe, the Klingons. How could they respect the Prime Directive when the competing superpower is not?
Deciding that the best way to respect the Prime Directive is to violate it, they attempt to level the battlefield by providing almost identical weapons to the other faction. The result is an out-of-control arms race and a rare unhappy ending.
But not all violations of the Prime Directive lead to disaster. “A Taste of Armageddon” (1967) depicts a bizarre war between two planets whose leaders had agreed to simulate their battles on a computer in order to stop the endless destruction of infrastructure. But the people “killed” in the computer simulation are later taken to death chambers. Convinced that risking a return to full-blown war is preferable to letting the callous simulated-cum-actual killings continue, Kirk violates the Prime Directive by blowing up the death chambers.
Nonetheless, the screenwriters went to great lengths in such cases to show that good consequences resulted despite violations of the Prime Directive, not because of them. Or, more precisely, it is the belief, etched into the minds and souls of Starfleet personnel, that the Prime Directive is good and proper which makes it possible for violations of it sometimes to work out. Likewise, Western soldiers can occasionally do good in some far-flung war-torn country precisely because they do not believe it is sensible to try to build a coherent civilization at the barrel of a foreign gun.
Star Trek’s Prime Directive deploys popular culture to highlight the irrelevance of whether the stated good intentions used to justify imperialist escapades are real or bogus. It dramatizes brilliantly the manner in which top-down high-tech invasions planned in advance to save an “inferior” people from themselves can only lead inexorably to the nauseating lies, crimes, and cover-ups of the sort we encounter in the Pentagon Papers or Wikileaks.
The Prime Directive is also a necessary and useful reminder of the contradictions of American society – in particular, how it has produced not only the liberal imperialist doctrine responsible for so much carnage in places like Vietnam, Iraq, and Afghanistan, but also a liberal anti-imperialist doctrine which remains ensconced in a TV series that has been captivating US audiences for longer than most Americans have been alive.
Star Trek contro la dottrina imperialista,
di Yanis Varouakis
ATENE – Il 9 febbraio del 1967, alcune ore dopo che l’aviazione statunitense aveva colpito il porto di Haiphong e vari campi d’aviazione vietnamiti, il canale televisivo NBC mandò in onda un episodio politicamente fondamentale di Star Trek. Intitolato “Il ritorno degli Arconti”, l’episodio segna il debutto della Prima Direttiva – la legge suprema della romanzesca Federazione Unita dei Pianeti, e della sua Flotta Stellare, che mette al bando ogni deliberata interferenza con popoli, civiltà e culture aliene. Concepito nel 1966, quando il Presidente Lindon B. Johnson stava spedendo altri 100.000 soldati in Vietnam, la Prima Direttiva costituiva una esplicita sfida ideologica, sebbene ben camuffata, a quello che il Governo statunitense stava per fare.
Essendo rimasta centrale nelle serie di Star Trek sino ai nostri giorni, la Prima Direttiva è oggi persino più pertinente. Le avventure militari comportano sempre una varietà di questioni distinte, rendendo difficile avere un dibattito razionale sul loro merito. Ad esempio, le invasioni statunitensi del Vietnam e dell’Afghanistan furono motivate da buone intenzioni, che si trattasse del contenimento del totalitarismo o del salvare le donne dagli islamisti radicali? Oppure quei propositi vennero invocati come copertura di ciniche motivazioni economiche o strategiche? Furono sbagliate perché le forze statunitensi vennero sconfitte? Oppure sarebbero state sbagliate anche in caso di vittoria?
La bellezza della Prima Direttiva è che essa taglia di netto questo labirinto di confusione e di inganni: le motivazioni dell’invasore, buone o cattive, non contano una virgola. La Prima Direttiva mette al bando il dispiegamento di una tecnologia superiore (militare o d’altro genere) allo scopo di interferire con qualsiasi comunità, con qualsiasi popolo o con qualsiasi specie dotata di sensibilità. In sostanza, essa è del tutto drastica: i componenti della Flotta Stellare devono rispettarla anche al costo delle loro vite.
Nelle parole del Capitano James T. Kirk “il più solenne giuramento di un capitano di una navicella spaziale è che egli darà la propria vita, persino quella del suo intero equipaggio, piuttosto di violare la Prima Direttiva”. Al che il suo successore, il Capitano Jean-Luc Picard, aggiunge: “La Prima Direttiva non è solo un complesso di regole; è una filosofia … ed una filosofia particolarmente giusta. La storia ha dimostrato in continuazione che ogni qualvolta il genere umano interferisce … non importa con quali buone intenzioni quella interferenza avvenga, i risultati sono invariabilmente disastrosi”.
Collocare una filosofia del genere in una principale serie televisiva americana, e nel mezzo della più grande intensificazione della guerra vietnamita, fu una scelta coraggiosa. Ci possono essere pochi dubbi che fosse una critica intenzionale alla politica estera statunitense. Nell’episodio del 1968 “I modelli della Forza”, gli sceneggiatori si inventarono un ingegnere sociale della Federazione che cerca di contribuire allo sviluppo di un pianeta primitivo instillando nella sua gente una mentalità umanistica, nel mentre si edificava al tempo stesso uno stato con l’efficienza di cui soltanto un regime autoritario può disporre. Il suo intervento ben intenzionato va subito in fumo allorché i modelli di autorità che aveva introdotto generano un razzismo istituzionalizzato, e l’umanesimo che egli cerca di coltivare viene mandato in frantumi da un regime che abbraccia il genocidio.
Gli scrittori di Star Trek non erano ingenui moralisti o isolazionisti. Comprendevano che, come per tutti i rigidi imperativi morali, la lora Prima Direttiva non poteva essere messa in pratica facilmente. Soltanto il comparire in una terra straniera, o in un altro pianeta, comportava in qualche modo una interferenza. Sebbene gli ufficiali della Flotta Stellare si erano dimostrati pronti a morire piuttosto che violare la Prima Direttiva, in una quantità di occasioni la loro indignazione morale li spinge ad adattarla o persino a ignorarla. Nell’episodio “Una piccola guerra privata” del 1968, si imbattono in una guerra civile planetaria nella quale ad una delle due fazioni sono state forniti armamenti avanzati dai Klingons, gli arcinemici della Federazione. Come potevano rispettare la Prima Direttiva quando la superpotenza avversaria non lo faceva?
Decidendo che il modo migliore di rispettare la Prima Direttiva è violarla, essi tentano di pareggiare il campo di battaglia fornendo armi quasi identiche all’altra fazione. Il risultato è una corsa agli armamenti fuori controllo e un raro tragico finale.
Ma non tutte le violazioni della Prima Direttiva portano al disastro. “Una guerra incredibile” (1967) [1] descrive una guerra bizzarra tra due pianeti i cui leader hanno concordato di simulare le loro battaglie su un computer allo scopo di interrompere le distruzioni infinite delle infrastrutture. Ma le persone “uccise” nella simulazione al computer vengono successivamente portate in camere a gas. Convinto che rischiare un ritorno ad una guerra in piena regola sia preferibile a consentire la spietata continuazione delle uccisioni simulate e al tempo stesso reali, Kirk viola la Prima Direttiva facendo esplodere le camere a gas.
Ciononostante, gli sceneggiatori in tali casi facevano di tutto per mostrare che conseguenze positive avevano luogo nonostante le violazioni della Prima Direttiva, non a causa di esse. Ovvero, più precisamente, è la loro convinzione, impressa nelle menti e nelle anime del personale della Flotta Stellare, che sia positiva ed appropriata la Prima Direttiva, che rende possibili le sue violazioni stesse allorché sono una soluzione. In modo analogo, i soldati occidentali possono occasionalmente fare del bene in qualche paese remoto e devastato dalla guerra, precisamente purché non credano che sia sensato cercare di costruire una civiltà coerente sulla canna di fucili stranieri.
La Prima Direttiva di Star Trek utilizza la cultura popolare per illuminare quanto sia irrilevante che le buone intenzioni utilizzate per giustificare le avventure imperialistiche siano vere o false. Essa restituisce sulla scena in modo acuto il modo in cui le invasioni centralistiche con elevata tecnologia, pianificate in anticipo per salvare una popolazione “inferiore” da se stessa, possano solo portare a bugie nauseanti, a crimini e a insabbiamenti del genere di quelli che troviamo dei Documenti del Pentagono o in Wikileaks.
La Prima Direttiva è anche un necessario ed utile promemoria delle contraddizioni della società americana – in particolare, di come essa abbia prodotto non solo la dottrina liberale imperialistica responsabile di tante carneficine in luoghi come il Vietnam, l’Iraq e l’Afghanistan, ma anche una dottrina liberale anti imperialistica che si è rifugiata in una serie televisiva che ha affascinato il pubblico americano più a lungo di quanto la maggioranza degli americani sia stata in vita.
[1] È la traduzione che l’episodio ebbe in italiano. Letteralmente: “Un gusto di Armageddon” o forse meglio “Una sorta di Armageddon”.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"