Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Un tentativo di golpe al FMI, Joseph E. Stiglitz (da Project Syndicate, 27 settembre 2021)

 

Sep 27, 2021

A Coup Attempt at the IMF

JOSEPH E. STIGLITZ

Conférence given by Joseph E. Stiglitz Nobel prize in economics / Ecole polytechnique, 16 octobre 2019

NEW YORK – Moves are afoot to replace or at least greatly weaken Kristalina Georgieva, the International Monetary Fund’s managing director since 2019. This is the same Georgieva whose excellent response to the pandemic quickly provided funds to keep countries afloat and to address the health crisis, and who successfully advocated for a $650 billion issuance of IMF “money” (special drawing rights, or SDRs), so essential for low- and middle-income countries’ recovery. Moreover, she has positioned the Fund to take a global leadership role in responding to the existential crisis of climate change.

For all of these actions, Georgieva should be applauded. So, what is the problem? And who is behind the effort to discredit and oust her?

The problem is a report that the World Bank commissioned from the law firm WilmerHale concerning the Bank’s annual Doing Business indexwhich ranks countries according to the ease of opening and operating commercial firms. The report contains allegations – or more accurately “hints” – of improprieties involving China, Saudi Arabia, and Azerbaijan in the 2018 and 2020 indexes.

Georgieva has come under attack for the 2018 index, in which China was ranked 78th, the same position as the previous year. But there is an insinuation that it should have been lower and was left as part of a deal to secure Chinese support for the capital increase that the Bank was then seeking. Georgieva was the World Bank’s chief executive officer at the time.

The one positive outcome of the episode may be the termination of the index. A quarter-century ago, when I was chief economist of the World Bank and Doing Business was published by a separate division, the International Finance Corporation, I thought it was a terrible product. Countries received good ratings for low corporate taxes and weak labor regulations. The numbers were always squishy, with small changes in the data having potentially large effects on the rankings. Countries were inevitably upset when seemingly arbitrary decisions caused them to slide in the rankings.

Having read the WilmerHale report, having talked directly to key people involved, and knowing the whole process, the investigation appears to me to be a hatchet job. Throughout, Georgieva acted in an entirely professional way, doing exactly what I would have done (and occasionally had to do when I was chief economist): urge those working for me to be sure their numbers were right, or as accurate as possible, given the inherent limitations on data.

Shanta Devarajan, the head of the unit overseeing Doing Business who reported directly to Georgieva in 2018, insists that he never was pressured to change the data or results. The Bank’s staff did exactly as Georgieva instructed and rechecked the numbers, making miniscule changes that led to a slight upward revision.

The WilmerHale report itself is curious in many ways. It leaves the impression that there was a quid pro quo: the Bank was attempting to raise capital and offered improved rankings to help getdell’unca persona –  it. But China was the most enthusiastic backer of the capital increase; it was the United States under President Donald Trump that was dragging its feet. If the objective had been to ensure the capital increase, the best way of doing so would have been to lower China’s ranking.

The report also fails to explain why it doesn’t include the full testimony of the one person – Devarajan – with firsthand knowledge of what Georgieva said. “I spent hours telling my side of the story to the World Bank’s lawyers, who included only half of what I told them,” Devarajan has said. Instead, the report proceeds largely on the basis of innuendo.

The real scandal is the WilmerHale report itself, including how David Malpass, the World Bank president, escapes unscathed. The report notes another episode – an attempt to upgrade Saudi Arabia in the 2020 Doing Business index – but concludes that the Bank’s leadership had nothing to do with what happened. Malpass would go to Saudi Arabia touting its reforms on the basis of Doing Business just a year after Saudi security officials murdered and dismembered the journalist Jamal Khashoggi.

He who pays the piper, it seems, calls the tune. Fortunately, investigative journalism has uncovered far worse behavior, including an unvarnished attempt by Malpass to change the methodology of Doing Business to move China down in the rankings.

If the WilmerHale report is best characterized as a hatchet job, what’s the motive? There are, not surprisingly, some who are unhappy at the direction the IMF has taken under Georgieva’s leadership. Some think it should stick to its knitting and not concern itself with climate change. Some dislike the progressive shift, with less emphasis on austerity, more on poverty and development, and greater awareness of the limits of markets.

Many financial market players are unhappy that the IMF seems not to be acting as forcefully as a credit collector – a central part of my critique of the Fund in my book Globalization and Its Discontents. In the Argentine debt restructuring that began in 2005, the Fund showed clearly the limits on what the country could pay, that is, how much debt was sustainable. Because many private creditors wanted the country to pay more than was sustainable, this simple act changed the bargaining framework.

Then, too, there are longstanding institutional rivalries between the IMF and the World Bank, heightened now by the debate about who should manage a proposed new fund for “recycling” the newly issued SDRs from the advanced economies to poorer countries.

One can add to this mix the isolationist strand of American politics – embodied by Malpass, a Trump appointee – combined with a desire to undermine President Joe Biden by creating one more problem for an administration facing so many other challenges. And then there are the normal personality conflicts.

But political intrigue and bureaucratic rivalry are the last things the world needs at a time when the pandemic and its economic fallout have left many countries facing debt crises. Now more than ever, the world needs Georgieva’s steady hand at the IMF.

 

Un tentativo di golpe al FMI,

Joseph E. Stiglitz

 

NEW YORK – Sono in atto movimenti per sostituire o almeno per indebolire fortemente Kristalina Georgieva [1], dal 2019 amministratrice delegata del Fondo Monetario Internazionale. Costei è la stessa Georgieva la cui eccellente risposta alla pandemia ha fornito rapidamente finanziamenti per fare in modo che i paesi restassero a galla e affrontassero la crisi sanitaria, e che ha sostenuto con successo l’emissione di 650 miliardi di dollari della “valuta” del FMI (i diritti speciali di prelievo, o DSP), così essenziali per la ripresa dei paesi a basso e medio reddito. Inoltre ella ha collocato il Fondo in modo da assumere un ruolo di guida globale in risposta alla crisi esistenziale del cambiamento climatico.

Per tutte queste azioni, la Georgieva dovrebbe essere applaudita. Dunque, qual è il problema? E chi sta dietro il tentativo di screditarla e di rimuoverla?

Il problema è un rapporto che la Banca Mondiale ha commissionato all’impresa legale WilmerHale a proposito dell’indice annuale della Banca Doing Business, che stabilisce una graduatoria tra i paesi sulla base della facilità con la quale aprono e fanno operare le imprese commerciali. Il rapporto contiene accuse – o più precisamente “indizi” – di procedure improprie negli indici nel 2018 e nel 2020 riguardanti la Cina, l’Arabia Saudita e l’Azerbaijan.

La Georgieva è finita sotto attacco per l’indice del 2018, nel quale la Cina veniva collocata al 78° posto, la stessa posizione dell’anno precedente. Ma l’insinuazione è che essa avrebbe dovuto stare più in basso, essendo rimasta al suo posto per effetto di un accordo che garantiva il sostegno cinese all’aumento di capitale che la Banca stava cercando di ottenere. All’epoca, la Georgieva era capo direttrice esecutiva della Banca Mondiale.

L’unico risultato positivo dell’episodio può essere la disdetta dell’indice. Un quarto di secolo fa, quando io ero capo economista della Banca Mondiale e Doing Business veniva pubblicata da un divisione distinta, la International Finance Corporation, pensavo che fosse un prodotto terribile. I paesi ottenevano buone graduatorie per basse tasse sulle società e per deboli regolamenti sul lavoro. I numeri erano sempre striminziti, laddove piccoli cambiamenti nei dati avevano potenzialmente grandi effetti sulle graduatorie. I paesi erano inevitabilmente fuori di sé quando decisioni apparentemente arbitrarie provocavano un arretramento nella graduatoria.

Avendo letto il rapporto di WilmerHale, avendo parlato direttamente con le persone coinvolte, e conoscendo l’intero meccanismo, l’indagine mi pare che sia un lavoro fatto con l’accetta. Da ogni punto di vista, la Georgieva ha agito in modo completamente professionale, facendo esattamente quello che avrei fatto anch’io (e che in qualche occasione dovetti fare, quando ero capo economista): sollecitare coloro che lavoravano con me perché accertassero che i loro dati fossero giusti, o accurati per quanto possibile, dati i limiti intrinseci dei dati.

Shanta Devarajan, al capo dell’unità di supervisione su Doing Business che riferiva direttamente alla Georgieva nel 2018, ribadisce che ella non fece mai pressioni per modificare i dati o i risultati. Lo staff della Banca si comportò esattamente secondo e istruzioni della Georgieva e ricontrollò i numeri, facendo cambiamenti minuscoli che portarono a una leggera revisione verso l’alto.

Il rapporto di WilmerHale è esso stesso curioso in molti sensi. Esso lascia l’impressione che ci fosse stato uno scambio: la Banca stava cercando di aumentare il capitale e offriva graduatorie migliorate per contribuire ad ottenerlo. Ma la Cina era il sostenitore più entusiasta dell’aumento di capitale; erano gli Stati Uniti sotto Donald Trump che menavano il can per l’aia. Se l’obbiettivo fosse stato assicurare l’aumento di capitale, il miglior modo di farlo sarebbe stato abbassare la graduatoria della Cina.

Il rapporto manca anche di dare una spiegazione della ragione per la quale esso non include la piena testimonianza dell’unica persona – Devarajan – con una conoscenza diretta di quella che disse la Georgieva. “Ho passato ore a raccontare il mio punto di vista della storia ai legali della Banca Mondiale, che hanno utilizzato solo la metà di quello che ho detto loro”, ha detto Devarajan. Invece, il rapporto procede in gran parte sulla base di insinuazioni.

Il vero scandalo è il rapporto stesso di WilmerHale, incluso il modo in cui David Malpass [2], il Presidente della Banca Mondiale, ne esce indenne. Il rapporto nota un altro episodio – un tentativo di promuovere in graduatoria l’Arabia Saudita nell’indice del 2020 di Doing Business – ma conclude che la dirigenza della Banca non ebbe niente a che fare con quanto accadde. Malpass sarebbe andato in Arabia Saudita per promuovere le sue riforme sulla base del rapporto di Doing Business proprio un anno dopo che gli ufficiali sauditi alla sicurezza avevano assassinato e fatto a pezzi il giornalista Jamal Khashoggi.

A quanto pare, chi paga i suonatori sceglie la musica. Fortunatamente, il giornalismo investigativo ha scoperto un comportamento assai peggiore, compreso un tentativo nudo e crudo di Malpass di cambiare le metodologia di Doing Business per abbassare la Cina nelle graduatorie.

Se il rapporto di WilmerHale si può generosamente definire come un lavoro fatto con l’accetta, qual è la ragione? Non è sorprendente che ci sia qualcuno scontento della direzione che il FMI ha preso sotto la direzione della Georgieva. Qualcuno pensa che il Fondo dovrebbe fare il suo lavoro e non curarsi del cambiamento climatico. A qualcuno non piace lo spostamento progressista, con minore enfasi sulla austerità e maggiore sulla povertà e sullo sviluppo, e con una maggiore consapevolezza dei limiti dei mercati.

Molti operatori dei mercati finanziari sono scontenti perché il FMI pare non stia agendo così energicamente come collettore del credito – un aspetto centrale della mia critica al Fondo nel mio libro La globalizzazione e i suoi oppositori. Nella ristrutturazione del debito dell’Argentina che cominciò nel 2005, il Fondo mostrò chiaramente i limiti di quello che il paese poteva pagare, ovvero quanto debito fosse sostenibile. Poiché molti creditori privati volevano che il paese pagasse di più di quanto era sostenibile, questa semplice iniziativa modificò lo schema della contrattazione.

Ci sono poi anche le rivalità istituzionali di lunga data tra FMI e Banca Mondiale, enfatizzate adesso dalla discussione su chi dovrebbe gestire un proposto nuovo fondo per “riciclare” i diritti speciali di prelievo di nuova emissione dalle economie avanzate ai paesi poveri.

Si può aggiungere a questa miscela il filone isolazionista della politica americana – incarnato da Malpass, che venne nominato da Trump – congiunto con il desiderio di indebolire il Presidente Joe Biden creando un problema in più ad una Amministrazione che è di fronte a molte altre sfide. E poi ci sono i normali conflitti tra le persone.

Ma l’intrigo politico e le rivalità burocratiche sono le ultime cose di cui il mondo ha bisogno in un’epoca nella quale la pandemia e le sue ricadute economiche hanno lasciato molti paesi dinanzi a crisi di debito. Oggi più che mai, il mondo ha bisogno della mano ferma della Georgieva al FMI.

 

 

 

 

 

[1] Kristalina Georgieva (Sofia13 agosto 1953) è un’economista e politica bulgara, dal 1º ottobre 2019 direttrice operativa del Fondo Monetario Internazionale. Ha lavorato come direttrice generale della Banca mondiale dal 2 gennaio 2017 al 30 settembre 2019, ha ricoperto il ruolo di presidente facente funzione del gruppo Banca mondiale dal 1º febbraio 2019 al 4 aprile 2019. Durante la presidenza Barroso è stata Commissario europeo per la cooperazione internazionale, gli aiuti umanitari e la risposta alle crisi dal 2010 al 2014; dal 1º novembre 2014 al 31 dicembre 2016 ha ricoperto l’incarico di vicepresidente della Commissione europea e Commissario europeo per il bilancio e le risorse umane nella Commissione Juncker. Wikipedia.

zzz 305

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[2] David Robert Malpass (Petoskey8 marzo 1956) è un economistapolitico e funzionario statunitense, da aprile 2019 presidente della Banca Mondiale[1]. Fu vicesegretario del tesoro sotto il Presidente Ronald Reagan, vicesegretario di Stato sotto il Presidente George H. W. Bush e capo economista di Bear Stearns per i sei anni precedenti il suo crollo. Durante le elezioni presidenziali americane del 2016, Malpass è stato consigliere economico di Donald Trump e nel 2017 è stato nominato sottosegretario di Stato agli affari internazionali al Dipartimento del tesoro degli Stati Uniti d’America. Wikipedia.

zzz 304

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"