Sept. 3, 2021
By Paul Krugman
Remember Austrian economics? In the aftermath of the 2008 financial crisis, a number of conservatives rejected Keynesian economic prescriptions and claimed instead to be devotees of the Austrian School, especially Friedrich Hayek.
It’s questionable how many of these self-proclaimed “Austrians” actually knew what they were endorsing. In general, when right-wingers talk about intellectual history, you want to fire up your fact-checking. For example, Mark Levin of Fox News has a best-selling book claiming not just that the current American left is in the thrall of European Marxists but more specifically that they’re followers of Herbert Marcuse and the Frankfurt School — except that he keeps calling it the “Franklin School.”
And the idea that there was a titanic intellectual battle in the 1930s between Hayek and John Maynard Keynes is basically fan fiction; Hayek’s views on the Great Depression didn’t get much intellectual traction at the time, and his fame came later, with the publication of his 1944 political tract “The Road to Serfdom.”
Nonetheless, there was an identifiable Austrian analysis of the Depression, shared by Hayek and other economists, including Joseph Schumpeter. Where Keynes argued that the Depression was caused by a general shortfall in demand, Hayek and Schumpeter argued that we were looking at the inevitable difficulties of adjusting to the aftermath of a boom. In their view, excessive optimism had led to the allocation of too much labor and other resources to the production of investment goods, and a depression was just the economy’s way of getting those resources back where they belonged.
This view had logical problems: If transferring resources out of investment goods causes mass unemployment, why didn’t the same thing happen when resources were being transferred in and away from other industries? It was also clearly at odds with experience: During the Depression and, for that matter after the 2008 crisis, there was excess capacity and unemployment in just about every industry — not slack in some and shortages in others.
This time, however, is different. Although we aren’t hearing much about Austrian economics these days, the pandemic really did produce an Austrian-style reallocation shock, with demand for some things surging while demand for other things slumped. You can see this even at a macro level: There was a huge increase in purchases of durable goods even as services struggled. (Think people buying stationary bikes because they can’t go to the gym. Hey, I did.)
A very weird slump.Credit…FRED
You can see it even more clearly in the details: Record vacancies in the market for office space, a crippling shortage of shipping containers.
So we’re finally having the kind of economic crisis that people like Hayek and Schumpeter wrongly believed we were having in the 1930s. Does this mean that we should follow the policy advice they gave back then?
No.
That’s the message of a paper by Veronica Guerrieri, Guido Lorenzoni, Ludwig Straub and Iván Werning that was prepared for this year’s Jackson Hole meeting — an important Federal Reserve conference that often produces influential research. (Fun fact: I’ve been blackballed from Jackson Hole since the early 2000s, when I had the temerity to criticize Alan Greenspan before it was fashionable.) Guerrieri et al. never explicitly mention the Austrians, but their paper can nonetheless be construed as a refutation of their policy prescriptions.
Hayek and Schumpeter were adamantly against any attempt to fight the Great Depression with monetary and fiscal stimulus. Hayek decried the use of “artificial stimulants,” insisting that we should instead “leave it to time to effect a permanent cure by the slow process of adapting the structure of production.” Schumpeter warned that “any revival which is merely due to artificial stimulus leaves part of the work of depressions undone.”
But these conclusions didn’t follow even if you accepted their incorrect analysis of what the Depression was all about. Why should the need to move workers out of a sector lead to unemployment? Why shouldn’t it simply lead to lower wages?
The answer in practice is downward nominal wage rigidity: Employers are really reluctant to cut wages, because of the effects on worker morale. Here’s the distribution of wage changes in 2009-10, from the linked paper:
Distribution of wage changes, 2009-10.Credit…Fallick et al
The big spike at zero represents large numbers of employers who had an abundance of job applicants but didn’t want to cut wages, so they just left them unchanged.
However, if wages can’t fall in the sector that needs to shrink, why can’t they increase in the sector that needs to expand? Sure, it would lead to a temporary rise in inflation — but that would be OK.
Guerrieri et al. argue, with a formal model to back them up, that the optimal response to a reallocation shock is indeed a very expansionary monetary policy that causes a temporary spike in inflation. Workers would still have an incentive to change jobs, because real wages would fall in their old jobs but rise elsewhere. But there wouldn’t have to be large-scale unemployment.
Maybe this was obvious from the start — or maybe not, because most of us were so focused on the wrongness of the Austrians’ diagnosis of the problem that we didn’t spend much time thinking about their solution. Now that we’ve finally had the shock Austrian economists kept imagining, we can see that they were still giving very bad advice.
And in case you’re wondering, the Fed, by accepting transitory inflation, is getting it right.
Una pandemia molto austriaca,
di Paul Krugman
Vi ricordate l’economia austriaca? Nel periodo successivo alla crisi finanziaria del 2008, un certo numero di conservatori respingevano le ricette economiche keynesiane e sostenevano piuttosto di essere seguaci della Scuola Austriaca, in particolare di Friedrich Hayek.
È opinabile quanti tra questi autoproclamatisi “austriaci” conoscessero effettivamente quello che stavano promuovendo. In generale, quando la destra parla di storia intellettuale, dovreste far partire le vostre verifiche. Ad esempio, Mark Levin di Fox News è autore di un libro molto venduto che sostiene che non solo l’attuale sinistra americana è alla mercè dei marxisti europei, ma più in particolare che essi sono seguaci di Herbert Marcuse e della Scuola di Francoforte – sennonché continua a chiamarla la “Scuola di Franklin”.
E l’idea che ci sia stata una battaglia intellettuale da titani negli anni ’30 tra Hayek e John Maynard Keynes è fondamentalmente una caricatura da dilettanti; le opinioni di Hayek sulla Grande Depressione a quel tempo non avevano molto seguito intellettuale, e la sua fama venne successivamente, con la pubblicazione nel 1944 del suo pamphlet politico “La strada verso la servitù”.
Ciononostante, esisteva una riconoscibile analisi austriaca della Depressione, condivisa da Hayek e da altri economisti, compreso Joseph Schumpeter. Laddove Keynes sosteneva che la depressione era provocata da una caduta generale della domanda, Hayek e Schumpeter sostenevano che eravamo in presenza di inevitabili difficoltà di aggiustamento che seguivano un grande espansione. Secondo la loro opinione, un ottimismo eccessivo aveva portato alla allocazione di troppa forza lavoro e di altre risorse nella produzione di beni di investimento, e una depressione era precisamente il modo in cui l’economia riportava al loro posto quelle risorse.
Questa tesi aveva problemi logici: se trasferire risorse fuori dai beni di investimento provocava la disoccupazione di massa, perché non era avvenuta la stessa cosa quando le risorse erano state trasferite in quei settori e allontanate da altre industrie? Essa era anche chiaramente contraddetta dalla esperienza: durante la Depressione e, per la stessa ragione dopo la crisi finanziaria del 2008, ci fu un eccesso di capacità e la disoccupazione in quasi tutti i settori industriali – non una fiacchezza in alcuni e una scarsità in altri.
Questa volta, tuttavia, è diverso. Sebbene di questi tempi non si senta molto parlare di economia austriaca, la pandemia ha in effetti prodotto un trauma da riallocazione del genere ipotizzato dalla scuola austriaca, con la domanda per alcuni prodotti che cresce mentre la domanda per altri si è depressa. Lo si può vedere persino ad un livello macroeconomico: c’è stato un forte incremento degli acquisti di beni durevoli persino mentre i servizi erano in difficoltà (si pensi alle persone che acquistano biciclette da fermo perhè non possono andare nelle palestre. L’ho fatto anch’io.)
Una depressione molto strana. Fonte: FRED [1]
Questo si può osservare anche più chiaramente in alcuni dettagli: il record dei posti liberi nel mercato degli edifici per uffici, una carenza paralizzante di contenitori per le spedizioni via nave.
Dunque, stiamo avendo finalmente quel tipo di crisi economica che persone come Hayek e Schumpeter pensavano sbagliando che stessimo avendo negli anni ’30. Questo significa che dovremmo seguire i consigli di politica economica che essi allora ci fornivano?
Niente affatto.
È questo il messaggio di uno studio a cura di Veronica Guerrieri, Guido Lorenzoni, Ludwuig Straub e Iván Werning che è stato predisposto per l’incontro di quest’anno di Jackson Hole – una importante conferenza della Federal Reserve che produce spesso ricerche illuminanti (un fatto buffo: io ho avuto un ostracismo da Jackson Hole sin dagli anni 2000, quando ebbi la temerarietà di criticare Alan Greenspan prima che diventasse una moda [2]). Guerrieri e gli altri non fanno mai espliciti riferimenti agli ‘austriaci’, ma il loro studio può nondimeno essere considerato come una confutazione delle loro ricette politiche.
Hayek e Schumpeter furono risolutamente contrari ad ogni tentativo di combattere la Grande Depressione con lo stimolo monetario e della finanza pubblica. Hayek denunciava l’uso degli “stimolanti artificiali”, insistendo che avremmo invece dovuto “lasciare il tempo perché si effettuasse una cura permanente per il lento processo di adattamento della struttura della produzione”. Schumpeter metteva in guardia che “ogni ripresa che sia meramente dovuta allo stimolo artificiale lascia una parte del lavoro delle depressioni incompiuta”.
Ma queste conclusioni non erano conseguenti neppure se si accetta la loro scorretta analisi sulla natura della Depressione. Perché il bisogno di dover spostare da un settore i lavoratori dovrebbe portare alla disoccupazione? Perché non dovrebbe comportare semplicemente salari più bassi?
In pratica la risposta è la rigidità dei salari nominali verso il basso: i datori di lavoro sono in realtà riluttanti a tagliare i salari, a causa degli effetti sul morale dei lavoratori. Ecco la distribuzione dei mutamenti salariali negli anni 2009-10, dallo studio connesso:
Distribuzione dei cambiamenti di salario. Fonte: Fallick ed altri [3]
Il grande picco allo zero rappresenta l’ampio numero di datori di lavoro che avevano una abbondanza di candidati al posto di lavoro, ma essi non vollero tagliare i salari, dunque li lasciarono proprio immutati.
Tuttavia, se i salari non possono scendere nel settore che ha bisogno di restringersi, perché non possono aumentare nel settore che ha bisogno di espandersi? Di sicuro, ciò porterebbe ad una crescita temporanea dell’inflazione – ma sarebbe una cosa positiva.
Guerrieri e gli altri sostengono, con un modello formale a loro sostegno, che la risposta ottimale ad uno shock di riallocazione è in effetti una politica monetaria molto espansiva che provochi un picco temporaneo nell’inflazione. I lavoratori avrebbero comunque un incentivo a cambiare posto di lavoro, perché i salari reali cadrebbero nelle loro vecchie occupazioni ma crescerebbero altrove. Ma non ci sarebbe obbligatoriamente una disoccupazione su larga scala.
Forse questo era evidente dagli inizi – o forse no, perché la maggioranza di noi era così concentrata sulla erroneità della diagnosi del problema da parte degli austriaci, che non spendevamo molto tempo a pensare alla loro soluzione. Ora che finalmente abbiamo avuto lo shock che gli economisti austriaci continuavano a immaginare, possiamo constatare che essi ci fornivano comunque un pessimo consiglio.
E nel caso ve lo stiate chiedendo, la Fed, accettando la tesi di una inflazione transitoria, sta facendo la cosa giusta.
[1] La riga blu nella Tabella indica l’andamento delle spese per consumi su beni durevoli negli anni 2020 e 2021, mentre la linea rossa indica l’andamento delle spese nel settore dei servizi.
[2] Alan Greenspan fu Presidente della FED per circa venti anni, nominato da Reagan, confermato da Clinton sino ad una nomina finale (la quinta) con Bush. Un giudizio fortemente critico sulla sua Presidenza venne in pratica soprattutto in seguito.
[3] Suppongo che la Tabella mostri l’andamento dei mutamenti nei salari complessivi, che naturalmente ebbero un gran cambiamento negli anni 2009-10 per effetto della fine della recessione, ma poi rimasero stabili.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"