Twenty years ago, the World Trade Center towers were struck by aeroplanes. The worst attack in history was to lead the United States and some of its allies into a global war against terrorism and the ‘axis of evil’. For the US neo-conservatives, the attack was proof of the theses put forward by Samuel Huntington in 1996: the « clash of civilisations » was becoming the new way of interpreting the world. This publication was their oft-quoted favorite, just as the works published by Milton Friedman in the 1960s and 1970s were those of the Reaganites in the 1980s.
Unfortunately, we now know that the US desire for revenge and the resulting brutalisation of entire regions and societies has only exacerbated identity-based conflicts. The invasion of Iraq in 2003, with its state-sponsored lies about weapons of mass destruction, only served to undermine the credibility of the ‘democracies’. With the images of US soldiers holding prisoners on leashes at Abu Ghraib, there was no need for recruiting agents for the jihadists. The unrestrained use of force, the arrogance of the US Army and the enormous civilian losses among the Iraqi population (at least 100,000 deaths acknowledged) did the rest and contributed powerfully to the decomposition of the Iraqi-Syrian territory and to the rise of the Islamic State. The terrible failure in Afghanistan, with the return of the Taliban to power in August 2021, after twenty years of Western occupation, symbolically concludes this sad sequence.
To truly emerge from September 11, a new reading of the world is necessary: it is time to abandon the notion of a « war of civilisations » and replace it with that of co-development and global justice. This requires explicit and verifiable objectives of shared prosperity and the definition of a new economic model, sustainable and equitable, in which each region of the planet can find its place. Everyone now agrees that the military occupation of a country only strengthens the most radical and reactionary segments and can do no good. The risk is that the military-authoritarian vision will be replaced by a form of isolationist withdrawal and economic illusion: the free movement of goods and capital will be enough to spread wealth. This would be to forget the highly hierarchical nature of the global economic system and the fact that each country does not fight on equal terms.
From this point of view, a first opportunity was missed in 2021: the discussions on the reform of the taxation of multinationals essentially boiled down to revenue sharing between rich countries. However, it is urgent that all countries, in the North as well as in the South, receive a share of the revenues from the most prosperous global players (multinationals and billionaires), according to their population. Firstly, because every human being should have an equal minimum right to development, health and education, and secondly, because the prosperity of rich countries would not exist without poor countries. Western enrichment yesterday or Chinese enrichment today has always been based on the international division of labour and the unbridled exploitation of the world’s human and natural resources. When refugees appear on the other side of the world, Westerners like to explain that it is up to the neighbouring countries to take care of them, however poor they may be. But when there is uranium or copper to be mined, Western companies are always there first, no matter how far away.
If we accept the principle of revenue sharing between all countries, then we obviously need to talk about the allocation criteria and the rules to be respected in order to be entitled to it. This would be an opportunity to define precise and demanding rules regarding respect for human rights, and in particular the rights of women and minorities, which would apply to the Taliban as well as to all countries wishing to benefit from the windfall. To prevent the money from being misused, the tracking of ill-gotten gains should also be generalised and there should be full transparency on excessive enrichment, whether in the public or private sector, in the South or in the North. The central point is that the criteria must be defined in a neutral and universal way and applied everywhere in the same way, in Afghanistan as in Saudi Arabia and the petro-monarchies, in Paris as in London or Monaco. Western countries must stop using the corruption argument at every turn to deny the South’s right to self-governance and development, while at the same time pandering to the despots and oligarchs who benefit them. The time for unconditional free trade is over: further trade must depend on objective social and environmental indicators.
It is certainly understandable that Biden wants to turn the page on the war of civilisations as soon as possible. For the United States, the threat is no longer Islamist: it is Chinese and above all it is internal, with social and racial fractures threatening the country and its institutions with a new quasi-civil war. But the fact is that the Chinese challenge, like the domestic social challenge, can only be solved by transforming the economic model. If nothing is proposed in this sense, then it is increasingly towards Beijing and Moscow that the poor countries and the peripheral and forgotten regions of the planet will turn to finance their development and maintain order. The way out of 9/11 should not lead to a new form of isolationism, but instead to a new climate of internationalism and universalist sovereignty.
Venir fuori dall’11 settembre,
di Thomas Piketty
Venti anni fa, le torri del World Trade Center vennero abbattute da aeroplani. Il peggiore attacco nella storia consistette nel portare gli Stati Uniti ed alcuni loro alleati in un guerra globale contro il terrorismo e l’ “asse del male”. Per i neo-conservatori statunitensi, l’attacco fu la prova delle tesi avanzate da Samuel Huntington nel 1996: lo “scontro di civiltà” stava diventando il nuovo modo di interpretare il mondo. Quella pubblicazione fu il testo favorito citato in continuazione, proprio come i lavori di Milton Friedman degli anni ’60 e ’70 lo erano stati per i reaganiani degli anni ’80.
Sfortunatamente, adesso sappiamo che il desiderio di vendetta degli Stati Uniti e la conseguente brutalizzazione di intere regioni e società ha soltanto esacerbato i conflitti su base identitaria. L’invasione dell’Iraq nel 2003, con le sue menzogne di Stato sulle armi di distruzione di massa, sono solo servite a minare la credibilità delle “democrazie”. Con le immagini dei soldati statunitensi che tenevano al guinzaglio i prigionieri ad Abu Ghraib, non ci fu alcun bisogno per gli jihadisti di reclutare agenti. L’uso indiscriminato della forza, l’arroganza dell’esercito statunitense e le enormi perdite tra la popolazione irakena (almeno 100.000 morti riconosciute) fecero il resto e contribuirono potentemente alla decomposizione della regione irakeno-siriana e all’ascesa dello Stato Islamico. Il terribile fallimento in Afghanistan, con il ritorno al potere dei talebani dopo venti anni di occupazione occidentale, conclude simbolicamente quella triste sequenza.
Per venir fuori davvero dall’11 settembre, è necessaria una nuova lettura del mondo: è tempo di abbandonare il concetto di “guerra di civiltà” e di sostituirlo con lo sviluppo condiviso e la giustizia globale. Questo richiede obbiettivi espliciti e verificabili di prosperità condivisa e la definizione di un nuovo modello economico, sostenibile ed equo, nel quale ogni regione del pianeta possa trovare il suo posto. Adesso tutti riconoscono che l’occupazione militare di un paese rafforza soltanto le componenti più radicali e reazionarie e non può fare alcun bene. Il rischio è che la concezione militare autoritaria venga sostituita da una forma di ritiro isolazionista e da una illusione economica: il libero movimento delle merci e dei capitali sarà sufficiente a diffondere la ricchezza. Questo equivarrebbe a dimenticare la natura fortemente gerarchica del sistema economico globale e il fatto che ciascun paese non combatte in termini uguali.
Da questo punto di vista, una prima opportunità è stata persa nel 2021: le discussioni sulla tassazione delle multinazionali sostanzialmente si sono ridotte alla spartizione delle entrate tra i paesi ricchi. Ciononostante, è urgente che tutti i paesi, del Nord come del Sud, ricevano una quota delle entrate dai più ricchi attori globali (multinazionali e miliardari), sulla base della loro popolazione. In primo luogo, perché ogni essere umano dovrebbe avere un eguale minimo diritto allo sviluppo, alla salute e all’istruzione, e in secondo luogo, perché la prosperità dei paesi ricchi non esisterebbe senza i paesi poveri. L’arricchimento occidentale di ieri o cinese di oggi è sempre stato basato sulla divisione internazionale del lavoro e sullo sfruttamento sfrenato delle risorse umane e naturali del mondo. Quando dall’altra parte del mondo appaiono i rifugiati, gli occidentali preferiscono spiegare che tocca ai paesi vicini, per quanto poveri siano, prendersi cura di loro. Ma quando si tratta di estrarre l’uranio o il rame, le società occidentali sono sempre le prime, non è importante quanto siano distanti.
Se accettiamo il principio della suddivisione delle entrate tra tutti i paesi, allora abbiamo ovviamente bisogno di discutere dei criteri di allocazione e delle regole che devono essere rispettate per averne diritto. Questa sarebbe una occasione per definire regole precise e impegnative a proposito dei diritti umani, e in particolare dei diritti delle donne e delle minoranze, che sarebbero applicate ai talebani nello stesso modo di tutti i paesi desiderosi di trarre beneficio dagli inaspettati guadagni. Per impedire che il denaro venga male utilizzato, anche il tracciamento dei profitti acquisiti illecitamente dovrebbe essere generalizzato e ci dovrebbe essere piena trasparenza sugli arricchimenti eccessivi, sia nel settore pubblico come in quello privato, nel Sud come nel Nord. Il punto centrale è che i criteri debbono essere definiti in un modo neutrale e universale, nell’Afghanistan come in Arabia Saudita e nelle petro-monarchie, a Parigi come a Londra o a Monaco. I paesi occidentali debbono smetterla di usare in ogni occasione l’argomento della corruzione per negare i diritti del Sud all’autogoverno e allo sviluppo, mentre nello stesso tempo favoreggiano i despoti e gli oligarchi che li avvantaggiano. Il tempo del libero commercio senza condizioni è finito: il commercio a più lunga distanza deve dipendere da obiettivi indicatori sociali e ambientali.
È certamente comprensibile che Biden voglia il prima possibile voltare pagina nelle guerre di civiltà. Per gli Stati Uniti, la minaccia non sono più gli islamisti: sono i cinesi e sono soprattutto le minacce interne, con le fratture sociali e razziali che minacciano il paese e le sue istituzioni quasi al pari di una nuova guerra civile. Ma il fatto è che la sfida cinese, come la sfida sociale interna, può essere risolta solo trasformando il modello economico. Se non viene proposto niente in questo senso, allora i paesi poveri e le periferie e le regioni dimenticate del pianeta, si rivolgeranno sempre di più verso Pechino e Mosca per finanziare il loro sviluppo e mantenere l’ordine. La via d’uscita dall’11 settembre non dovrebbe portare ad una nuova forma di isolazionismo, ma piuttosto ad un nuovo clima di internazionalismo e di sovranità universalistica.
[1] La Tabella – che come accade spesso negli articoli di Piketty non è collegata con un argomento specifico del suo scritto, ma lo accompagna in termini generali, fornendo una sorta di ‘sfondo’ alle sue tesi – mostra l’evoluzione dei divari di reddito tra i paesi più ricchi e più poveri del mondo. Più precisamente, l’evoluzione del rapporto tra i redditi del 10% dei paesi più ricchi e quelli del 50% dei paesi più poveri. Il titolo è: la lenta uscita dal colonialismo.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"